DOMANDA Aggiornamento a Windows 11

ruzzino

Nuovo Utente
24
7
Parlo a titolo personale, ognuno la pensa come vuole, per me consumismo e ambientalismo sono difficili da coniugare. Credo che si dovrebbero poter tenere le cose almeno un minimo di 10 anni.
E' un pò assurdo come le regole euro sull'inquinamento auto, io ho una diesel euro5, auto che quando è lavata sembra nuova, in certe regioni non potrei già circolare, molti sono stati costretti a cambiarla.
Macchine comprate a rate con sacrifici che il legislatore mette "fuori legge", però 10 anni fà erano il massimo per i consumi, moderne, dispositivi sicurezza ecc. ecc.
Io non sostituirei mai un PC con qualcos'altro nè per giocare nè per navigare.
Poi a me sfare e montare PC diverte, sono tecnico elettronico e lo faccio non dico da quanti anni sennò salta fuori l'età che ho.
Mi piace il PC e mi piace Windows.
Sul fatto che facendo PC usati si spende di più non direi, per me no.
Ma attenzione lo capisco il vostro punto di vista, solo che per fare come dite voi, stare al passo della tecnologia servono 2000 euro ogni 3-4 anni che io non ritengo prioritari usarli nel PC. Li uso anche per altri hobby.
Ma se a voi piace giocare all'ultimo titolo che esce, e per fare questo correte subito a comprare nuovo hardware, liberi di farlo.
Finchè windows 11 mi gira bene tengo tutto così, quando si rallenta, non si aggiorna, si blocca, cambierò hardware. I giochi per me non sono la priorità.
Le aziende poi operano come vogliono, in quella dove lavoro io c'è di tutto nuovo e vecchio, tutto in rete.
Si cambiano i PC quando non riescono più a fare le cose per cui sono stati fatti o per guasti.
C'è gente che ha ancora windows XP, io avevo Windows 7 fino a qualche mese fà, ora mi hanno girato un PC più recente da altra postazione con windows10. Insomma si cerca di risparmiare, buttando solo il minimo indispensabile. Onestamente preferisco una ditta che opera così, che mi garantisce la busta paga ogni fine mese piuttosto che una sprecona che magari ti fà vedere i soldi col binocolo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Eren88 e plozio

r3dl4nce

Utente Èlite
17,755
9,711
Quello che non capisco è perché hai messo Windows 11 quando fino a ottobre 2025 Windows 10 non avrà problemi.
Ti tieni Windows 10 e hai più di un anno per aggiornare il pc.
Questione business, è molto preoccupante ciò che dici dell'azienda dove lavori, se non tengono alla sicurezza informatica sono a rischio ogni giorno, attacco ransomware con perdita di tutti i dati e l'azienda chiude, addio stipendi e dipendenti...
Vabbè, tanto ne risponde il titolare, scelta sua... Vorrei anche sapere a chi è affidata l'assistenza informatica, ma temo due opzioni: nessuno o i soliti maneggioni incompetenti
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Insomma si cerca di risparmiare, buttando solo il minimo indispensabile. Onestamente preferisco una ditta che opera così, che mi garantisce la busta paga ogni fine mese piuttosto che una sprecona che magari ti fà vedere i soldi col binocolo.
io non sarei affatto tranquillo invece da un azienda che opera in questo modo, con ujn attacco informatico potrebbero essere messi a rischio tuti i dati oltre che i dati dei clienti e addio lavoro

Oltre al fatto che avere macchine aggiornate aumenta la produttività e fa calare i consumi energetici quindi cambiare il aprco macchine non è un vero costo ma in investimento che ti torna indietro in maggior produttività del lavoro, maggiore sicurezza ( quindi immagine) minor costo al livello energetico
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

r3dl4nce

Utente Èlite
17,755
9,711
Purtroppo ci vuole un po' a farlo capire a sindaci / giunte / titolari /ecc però con il tempo vedono i vantaggi nel non avere carrette di pc, tipo il dipendente che si lamenta "eh cavolo per accendere il pc arrivo e poi devo aspettare 10 minuti prima di lavorare"
Se poi gli si fanno esempi concreti tipo gestioni informatiche scellerate che hanno portato ditte e data center anche grandi a avere MESI! di fermo e dati persi, allora sì che corrono a sistemare il tutto. Tra l'altro ci sono pure bandi per finanziamenti su cyber security e sicurezza informatica...
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Per le PA la via da seguire è una sola: passaggio totale al software libero. Non si metterebbero dati sensibili dei cittadini in mano a multinazionali straniere, si risparmierebbero i soldi delle licenze, sarebbero tendenzialmente più sicuri, anche al riparo dagli "attacchi hacker" (documento.exe via email) e finalmente non vedremmo più in giro per gli uffici computer con Windows XP.
Per i software specifici che usano sarebbe una buona occasione per farseli rifare, magari in Java così possono essere eseguiti dappertutto
 

plozio

Utente Attivo
599
27
io ho una ASUS PRIME B250M-K, ho installato windows11 da 6 mesi, tutto è perfettamente funzionante.
Il processore non è supportato (I7 7700) ma con Rufus si è installato tutto regolarmente.
Aggiornato il bios a versione beta 2001 per win11, attivato UEFI e TPM, gli aggiornamenti di windows arrivano e si installano senza nessun problema
Riprendo il mio discorso gli altri fatti successivamente sono opinioni personali. Per mia curiosità ho aggiornato i Bios a l'ultima versione, ho attivato TMP e la conversione MBR a GPT, mi è rimasto il processore ma per ora resta quello. Stavo facendo la chiavetta con Rufus quale sono le opzioni che devo evidenziare come da figura in allegato. Grazie

 

Allegati

  • Cattura1.PNG
    Cattura1.PNG
    13.7 KB · Visualizzazioni: 6

r3dl4nce

Utente Èlite
17,755
9,711
@Eren88
Linux per utilizzo client manco per scherzo. È la stessa questione di te che vuoi usare Windows 11 anche se ti stanno antipatiche le politiche Microsoft. Che piaccia o no, Linux non è lontanamente pronto per funzionare bene nell'utilizzo client, altrimenti anche uno come te che odia le politiche Microsoft lo utilizzerebbe e zero lamentele su Windows 11, non trovi?

Ho provato a far usare LibreOffice al posto di Office, non ti rendi conto dei problemi. Per carità, su documenti banali può andar bene. Poi trovi il file di Excel da compilare con le macro, e addio. O il file di word con tabelle di Excel dentro...
Giusto per fare l'esempio dei programmi più utilizzati, ovvero suite office.

Invece per i software specifici (protocollo, atti, segreteria, demografici, finanziaria, ecc) , in gran parte con i fondi pnrr e con il piano Italia Digitale 2026 sono tutti passati in cloud e principalmente sono da browser, quindi non hanno client specifici.


Riprendo il mio discorso gli altri fatti successivamente sono opinioni personali. Per mia curiosità ho aggiornato i Bios a l'ultima versione, ho attivato TMP e la conversione MBR a GPT, mi è rimasto il processore ma per ora resta quello. Stavo facendo la chiavetta con Rufus quale sono le opzioni che devo evidenziare come da figura in allegato. Grazie


Nessuna, installa Windows 10 con pennina usb creata con media creation tool ufficiale Microsoft
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Riprendo il mio discorso gli altri fatti successivamente sono opinioni personali. Per mia curiosità ho aggiornato i Bios a l'ultima versione, ho attivato TMP e la conversione MBR a GPT, mi è rimasto il processore ma per ora resta quello. Stavo facendo la chiavetta con Rufus quale sono le opzioni che devo evidenziare come da figura in allegato. Grazie

tutte

Linux per utilizzo client manco per scherzo. È la stessa questione di te che vuoi usare Windows 11 anche se ti stanno antipatiche le politiche Microsoft. Che piaccia o no, Linux non è lontanamente pronto per funzionare bene nell'utilizzo client, altrimenti anche uno come te che odia le politiche Microsoft lo utilizzerebbe e zero lamentele su Windows 11, non trovi?

Ho provato a far usare LibreOffice al posto di Office, non ti rendi conto dei problemi. Per carità, su documenti banali può andar bene. Poi trovi il file di Excel da compilare con le macro, e addio. O il file di word con tabelle di Excel dentro...
Giusto per fare l'esempio dei programmi più utilizzati, ovvero suite office.

Invece per i software specifici (protocollo, atti, segreteria, demografici, finanziaria, ecc) , in gran parte con i fondi pnrr e con il piano Italia Digitale 2026 sono tutti passati in cloud e principalmente sono da browser, quindi non hanno client specifici.
Un conto è un utente normale che fa tanti tipi di cose al computer e quindi può sentirsi limitato dalla mancanza di software a cui è abituato, ma i computer delle PA alla fine fanno sempre le stesse operazioni, una volta formati i dipendenti continuerebbero a lavorare meglio di prima. Un graduale passaggio al software libero (almeno per le PA) per me è più che fattibile
 
  • Mi piace
Reazioni: plozio

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Un conto è un utente normale che fa tanti tipi di cose al computer e quindi può sentirsi limitato dalla mancanza di software a cui è abituato, ma i computer delle PA alla fine fanno sempre le stesse operazioni, una volta formati i dipendenti continuerebbero a lavorare meglio di prima. Un graduale passaggio al software libero (almeno per le PA) per me è più che fattibile
Sarebbe improponibile per diverse ragioni, abbiamo tutti i dipendenti pubblici addestratissimi ad usare il pacchetto office che funziona alla grande e li mettiamo di nuovo a studiare un pacchetto open office che invece NON funziona

Oltretutto immagina il minimo problema che sucede con linux come saranno addestrati a risolverlo

Linux non è adatto alla PA, è più che eccellente al livello server, ma non è adatto al livello client per una gestione così delicata che è la PA.
Se lo fosse lo avrebbero già adottato
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Sarebbe improponibile per diverse ragioni, abbiamo tutti i dipendenti pubblici addestratissimi ad usare il pacchetto office che funziona alla grande e li mettiamo di nuovo a studiare un pacchetto open office che invece NON funziona
Certo che ci vuole un bel coraggio (e poco rispetto) a dire che OpenOffice (o LibreOffice) "non funziona", posso capire il dire che ci sono funzionalità mancanti ma da qui a dire che "non funziona" ce ne passa. OpenOffice (da cui deriva LibreOffice) deriva da StarOffice, il pacchetto di software da ufficio della Sun che esiste dal 1985, quindi non è un progetto da niente.
LibreOffice è supportato da una community enorme e funziona bene.
Oltretutto immagina il minimo problema che sucede con linux come saranno addestrati a risolverlo

Linux non è adatto alla PA, è più che eccellente al livello server, ma non è adatto al livello client per una gestione così delicata che è la PA.
Se lo fosse lo avrebbero già adottato
E tu pensi che i problemi su Windows sanno risolverli? No, chiamano chi di dovere che lo fa per loro.
E un tecnico deve saper usare anche i sistemi Linux.
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Certo che ci vuole un bel coraggio (e poco rispetto) a dire che OpenOffice (o LibreOffice) "non funziona", posso capire il dire che ci sono funzionalità mancanti ma da qui a dire che "non funziona" ce ne passa. OpenOffice (da cui deriva LibreOffice) deriva da StarOffice, il pacchetto di software da ufficio della Sun che esiste dal 1985, quindi non è un progetto da niente.
LibreOffice è supportato da una community enorme e funziona bene.
Lo ammetti tu stesso che ci sono funzionalità mancanti, cosa che può essere accettata dal ragazzo che usa il PC a casa, ma non certo in PA che ha bisogno di funzioni avanzate e oltre tutto il perdonale è gia formato

E tu pensi che i problemi su Windows sanno risolverli? No, chiamano chi di dovere che lo fa per loro.
E un tecnico deve saper usare anche i sistemi Linux.
non fare il finto tonto, sai benissimo di cosa parlo, linux è molto più complesso dsa gestire, oltre che frammentato.
Del resto tte lo ha fatto notare anche @r3dl4nce se linux lato client fosse così adatto perché tutto questo "astio" verso Microsoft che non ti fa installare ufficialmente 11?

LA questione è semplice linux lato client ha molti pregi ma anche molti difetti.
In una versione di ubuntu ( non ricordo se recente o più vecchia) dopo un aggiornamento vi erano grossi problemi per tutta l'installazione dei pacchetti, cosa che hanno risolto dopo diversi giorni con un altro aggiornamento.
Linux è molto stabile al livello server ma complesso da gestire al livello client e noi abbiamo tutto il personale formato per il pacchetto office
Dimmi che senso avrebbe riformare tuto il personale per l'uso di un software che va oggettivamente peggio e su un sistema decisamente più complesso da gestire.
Non ha alcun senso
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Le alternative libere di Office sono usate in tanti ambiti, è solo una questione di abitudine e di pigrizia.
Può cambiare il modo di fare alcune cose ma si può fare tutto. Non ci vuole una laurea.

Poi i problemi che possono capitare con Linux li risolveranno i sistemisti, che DEVONO saper gestire anche Linux.
E comunque su quei computer ci andrebbe Debian Stabile, non Ubuntu
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Le alternative libere di Office sono usate in tanti ambiti, è solo una questione di abitudine e di pigrizia.
Può cambiare il modo di fare alcune cose ma si può fare tutto. Non ci vuole una laurea.

Poi i problemi che possono capitare con Linux li risolveranno i sistemisti, che DEVONO saper gestire anche Linux.
E comunque su quei computer ci andrebbe Debian Stabile, non Ubuntu
ho parlato di ubuntiu giusto per farti un esempio e chi decide che ci sarebbe debian tu?

Quindi abbiamo speso già migliaia di euro per formare gente che già sa usare bene e e ne dovremmo spendere altre migliaia per passare ad una sistema peggiore non si sa per quale ragione logica

senza considerare poi che il resto dell'Europa usa office

Alla faccia del risparmio e dell'efficienza...e meno male che eri contro gli sprechi....
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
ho parlato di ubuntiu giusto per farti un esempio e chi decide che ci sarebbe debian tu?
Perché è più stabile degli altri SO Linux...
Quindi abbiamo speso già migliaia di euro per formare gente che già sa usare bene e e ne dovremmo spendere altre migliaia per passare ad una sistema peggiore non si sa per quale ragione logica
Basta fare un passaggio graduale, e poi non devono mica imparare ad usare Vim!
Alla fine si risparmierebbero tantissimi soldi per le licenze e ci guadagnarmmo in privacy.
senza considerare poi che il resto dell'Europa usa office
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,755
9,711
Un conto è un utente normale che fa tanti tipi di cose al computer e quindi può sentirsi limitato dalla mancanza di software a cui è abituato, ma i computer delle PA alla fine fanno sempre le stesse operazioni, una volta formati i dipendenti continuerebbero a lavorare meglio di prima. Un graduale passaggio al software libero (almeno per le PA) per me è più che fattibile
Lavori all'interno delle PA?
Io ne gestisco una 20ina di medie / piccole amministrazioni. Ammetto di non gestire comuni grossi / enormi nè regioni, ASL, ecc, ecc. Ma vedo le problematiche.
Per dire, qua la Regione per far compilare agli Enti che aderiscono a certi progetti Regionali il Piano dei Fabbisogni invia dei file di excel con le macro che servono a caricare tutta una serie di dati, effettuare le validazioni dei dati inseriti ecc... In Libreoffice non funziona ovviamente...
Alcuni rendiconti del piano triennale sono enormi file di word con parecchie tabelle di excel dentro, ti puoi immaginare come vengano gestiti bene da Libreoffice...
Ti assicuro che ho provato a metterlo, ma il risultato è stato acquistare licenze Office per ogni PC, o bloccare certi uffici...


Le alternative libere di Office sono usate in tanti ambiti, è solo una questione di abitudine e di pigrizia.
In parte, ma anche di compatibilità con procedure, oltre a un notevole lavoro di formazione che costerebbe ben più che costi di licenza...

Può cambiare il modo di fare alcune cose ma si può fare tutto. Non ci vuole una laurea.
Non tutto, te lo assicuro

Poi i problemi che possono capitare con Linux li risolveranno i sistemisti, che DEVONO saper gestire anche Linux.
Mica vero. Si gestisce ciò che serve di gestire. E ad oggi, di realtà con Linux versione desktop, ce ne sono una percentuale irrisoria che non mi andrebbe a incidere sul fatturato. Per cui il mio interesse a perdere tempo con un sistema che parte ben molto più indietro di Windows e che troverei in un limitatissimo bacino d'utenza è nullo.
 
  • Mi piace
Reazioni: crimescene

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili