DOMANDA Aggiornamento a Windows 11

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Questo però è anche perchè Office è attualmente lo standard e i documenti vengono tutti creati da lì, se i nuovi documenti si iniziassero a scrivere direttamente da Libreoffice problemi simili non ci sarebbero, le macro funzionerebbero e anche i documenti con le tabelle
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Perché è più stabile degli altri SO Linux...

Basta fare un passaggio graduale, e poi non devono mica imparare ad usare Vim!
Alla fine si risparmierebbero tantissimi soldi per le licenze e ci guadagnarmmo in privacy.

l'articolo riguarda tutt'altro che il fatto che si usi office ma è riferito al trattamento dei dati personali, una pratica che ogni azienda multinazionale bene o male affronta con delle criticità da parte delle commissioni, non c'entra nulla con il dato di fatto che tutta Europa utilizza office.
Come succede sempre le criticità relative verranno analizzate e risolte oltretutto non si sa mai bene in questi casi cosa si annid sotto (le lobby sono ovunque e gestiscono molti soldi)

Io ti posso dire che per esperienza nei comuni dove ho potuto vedere la gestione da parte di uno dei miei fratelli non usare office sarebbe un verio disastro....

Questo però è anche perchè Office è attualmente lo standard e i documenti vengono tutti creati da lì, se i nuovi documenti si iniziassero a scrivere direttamente da Libreoffice problemi simili non ci sarebbero, le macro funzionerebbero e anche i documenti con le tabelle

Se ne creerebbero invece, già solo il fatto che si dovrebbe gettare praticamente nel gabinetto gente che è tecnicamente formata per office dovresti comunque usare un software che oggettivamente è inferiore sotto molti punti id vista.
Per coem la vedo io è uno spreco di risorse oltre che di tempo

Basta fare un passaggio graduale, e poi non devono mica imparare ad usare Vim!
Alla fine si risparmierebbero tantissimi soldi per le licenze e ci guadagnarmmo in privacy
La questione della privacy è motlo più complessa e va al di la del sistema che si utilizza

Pensi che un sistema open source rispetti completamente la privacy? io non credo proprio
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Se ne creerebbero invece, già solo il fatto che si dovrebbe gettare praticamente nel gabinetto gente che è tecnicamente formata per office dovresti comunque usare un software che oggettivamente è inferiore sotto molti punti id vista.
Per coem la vedo io è uno spreco di risorse oltre che di tempo
Risorse che tempo qualche anno torneranno indietro col risparmio delle licenze
La questione della privacy è motlo più complessa e va al di la del sistema che si utilizza

Pensi che un sistema open source rispetti completamente la privacy? io non credo proprio
La rispetta certamente di più delle soluzioni proprietarie
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,755
9,711
La rispetta certamente di più delle soluzioni proprietarie
Questo è un ragionamento sbagliato. Non è che se un software è proprietario allora rispetta di meno la privacy, perché mai?
I dati dell'anagrafe nazionale della popolazione sono gestiti negli enti pubblici tutti con software proprietari (Maggioli, Halley, Deda Group, PA Digitale, ecc) e ti assicuro che rispettano totalmente la privacy dei cittadini.
E vogliamo parlare di Zucchetti? con il brand Zucchetti Healthcare sviluppa software proprietari per la sanità... se non sono dati coperti da privacy questi...
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Certo, quelli sono tutti programmi specifici fatti per lo stato da aziende italiane, è normale che hanno il massimo rispetto della privacy.

Ma i normali programmi consumer proprietari non sempre hanno un livello di privacy così elevato
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Risorse che tempo qualche anno torneranno indietro col risparmio delle licenze
non è mica detto se poi il software da problemi o non è in gradio di gestire per bene quello che siu deve gestire sarebbe una perdita continua

La PA è una cosa seria basta un giorno che va storto qualcosa e vanno in fumo un sacco di soldi. Sappiamo per certo che office è molto superiore a libre office, altrimenti tutti i professionisti che non sono fessi, sono persone piuttosto intelligenti invece di pagare fior fior di licenze farebbero come dici te, non le pagherebbero e userebbero libre office

Chiediti perchè non lo fanno? la risposta te l'abbiamo già data.....


La rispetta certamente di più delle soluzioni proprietarie
e quale sarebbe il nesso?
Parlando di "privacy" un programma open source è teoricamente hackerabile da tutti
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,212
32,531
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
perchè ormai sarebbe troppo faticoso e comunque non cambierebbero qualcosa che funziona (e in parte li capisco)

Open source non significa non sicuro...
non significa nemmeno sicuro....

Da quel punto di vista ci sono esattamente gli stessi rischi di un programma proprietario
La sicurezza passa in primis dalgi utenti che utilizzano i dispositivi ancor prima del sistema operativo che si utilizza

perchè ormai sarebbe troppo faticoso e comunque non cambierebbero qualcosa che funziona (e in parte li capisco)
sarebbe "faticoso" per il singolo professionista ma fattibile per l'intera PA?
Oltretutto su un sistema su cui tu stesso non vuoi passare ma dovrebbe passarci l'intera PA?

Non ha molto senso secondo me
Windows e anche office ha preso piede per molte ragioni, ma quella principale è semplicemente perchè in ambito client è il SO migliore sotto molti punti di vista piaccia o non piaccia.

Non è un problema per l'utenza usare un altro SO se questo si dimostra davvero valido e "superiore".
Basti pensare semplicemente ad android ed IOS ed il flop che ha fatto Windows in ambito mobile
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Ma infatti io capisco perchè non lo fanno, se funziona tutto è anche comprensibile che non sentano la necessità di cambiare
 
Ultima modifica:

GraveKeeper

Utente Èlite
7,098
3,206
CPU
AMD Ryzen 7 3700X
Dissipatore
Enermax LiqMax III ARGB 240 Nero ARGB
Scheda Madre
Asus Tuf Gaming B550-PLUS (WIFI)
HDD
Samsung 970 EVO Plus 500GB NVMe + Crucial MX500 1TB + 2 x WD10EZEX Blue 1TB
RAM
Adata XPG Spectrix 16gb (2x8) 3200Mhz RGB
GPU
Asus NVIDIA GeForce GTX 750ti OC 2GB (in attesa di meglio)
Audio
Behringer U-PHORIA UM2 (chissà, magari un giorno prenderò una Scarlett Solo)
Monitor
LG 27GN800 UltraGear QHD IPS 27" 1ms 144Hz
PSU
ITEK GF 750W 80Gold
Case
NZXT H510i Nero
Periferiche
Studio Monitor Speakers Presonus Eris E3.5, Audio Technica ATH-M30x
OS
Windows 10 Home 64-bit
Non ha senso il confronto tra una CPU settore embedded e una da desktop

Comunque da quel che so che il motivo principale della dismissione di CPU vecchie sia la mancanza di certe istruzioni tipo il set MPX e MBEC o simili legate a una questione propria di sicurezza. Quindi far girare Windows 11 su CPU non supportate può esporre a rischi di sicurezza, ecco perché Microsoft non lo consente. Te non capisci le implicazioni sulla sicurezza informatica, è chiaro, ma ingegneri e sistemisti Microsoft ne sanno un po' più di te e di me, fidati

Sarebbe bello capire perché questi “rischi di sicurezza” non sarebbero un problema con Windows 10 prima del 2025.

Comunque il punto è che non ha senso fasciarsi a prendere un pc nuovo finché il bypass va. Basta avere un backup e il giorno che ti bloccano l’Os, assumendo che non ci saranno ulteriori aggiramenti, non ci si mette certo molto a comprare un pc nuovo, si tratta di sborsare soldi, mica spacex.
Non vedo perché fasciarsi la testa prima
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili