Abilitare DLSS-G Frame Generation anche su RTX serie 3x/2x con AMD FSR3 FG Mod?

Pubblicità
Beh se il budget era quello allora ok, di sicuro meglio di una 4060Ti che sono un obbrobrio in sta generazione.
Gli oled costano ancora troppo, una soluzione potrebbe essere il monitor che ha appena preso @crimescene
Bello ma con AOC ho avuto una brutta esperienza. Ho dovuto rimandare indietro un 24 pollici VA perché aveva un blacklight bleeding terribile. Poi vorrei restare sui 300 euro massimi e non vorrei un IPS perché preferisco i VA.
 
Io gioco in Full HD e mi spiace ma è troppo bassa la risoluzione di partenza degli upscaler per avere un dettaglio decente.
A volte esce proprio roba da sangue negli occhi.
Sul FHD non mi esprimo perchè la risoluzione di partenza è troppo bassa. L'FSR va usato a partire dal QHD in modalità Quality e in UHD al massimo fino alla modalità Balanced. Il vantaggio del DLSS sta nel fatto che diventa utilizzabile anche in FHD in modalità Quality e ti permette di scalare un livello inferiore di risoluzione di rendering per le risoluzioni più elevate.

Questi sono due screenshots fatti in modalità FSR 2 Balanced e TAA a risoluzione 4K:
bxlnPNi.jpeg

3Ff8VHn.jpeg
 
Sul FHD non mi esprimo perchè la risoluzione di partenza è troppo bassa. L'FSR va usato a partire dal QHD in modalità Quality e in UHD al massimo fino alla modalità Balanced. Il vantaggio del DLSS sta nel fatto che diventa utilizzabile anche in FHD in modalità Quality e ti permette di scalare un livello inferiore di risoluzione di rendering per le risoluzioni più elevate.

Questi sono due screenshots fatti in modalità FSR 2 Balanced e TAA a risoluzione 4K:
bxlnPNi.jpeg

3Ff8VHn.jpeg
La prima sarebbe con FSR?
La seconda è nettamente più impastata. Non so quanto renda in TAA alle alte risoluzioni non avendolo mai provato
 
Bello ma con AOC ho avuto una brutta esperienza. Ho dovuto rimandare indietro un 24 pollici VA perché aveva un blacklight bleeding terribile. Poi vorrei restare sui 300 euro massimi e non vorrei un IPS perché preferisco i VA.

non esistono quei difetti nei mini led

poi quello a cui si riferisce @jesse83 è un mini led VA e ti garantisco che è al livello di un oled con un HDR di fascia alta
 
La prima è decisamente più definita, sia sull'erba che in altri dettagli.
Anche a risoluzione alta mi sembra che il nativo sia decisamente meglio
È solo una questione di filtro di sharpening applicato in maniera più aggressiva nel TAA, ma i dettagli sono tutti lì (curioso come una delle critiche più comuni che si fanno al FSR, ovvero l'eccessiva aggressività dello sharpening, ora sia diventato un pregio). Basta guardare per esempio le corde dell'imbarcazione che si vede in lontananza: nella prima immagine sono molto più seghettati e in alcuni punti mancano addirittura dei pixel. Questa è solo un'immagine statica, ma se vedi il gioco girare davanti ai tuoi occhi, anche in pausa come negli screenshots, si vede chiaramente un flickering presente con il TAA e assente con il FSR2. E questo è pazzesco se si considera che il DLSS è universalmente considerando meglio del FSR2 proprio per la stabilità dell'immagine.
In soldoni: il TAA restituisce la peggiore IQ rispetto ad FSR2, che a sua volta viene battuto da DLSS.

Ah e non dimentichiamo un punto fondamentale: l'immagine scattata con l'FSR2 andava al doppio del frame rate rispetto a quella con il TAA. Questo significa che in movimento riesci ad apprezzare molti meno dettagli che andrebbero persi nel marasma del motion blur o del ghosting dello schermo, dato che vengono renderizzati meno frames e a maggiore distanza spaziale e temporale.
 
È solo una questione di filtro di sharpening applicato in maniera più aggressiva nel TAA, ma i dettagli sono tutti lì (curioso come una delle critiche più comuni che si fanno al FSR, ovvero l'eccessiva aggressività dello sharpening, ora sia diventato un pregio). Basta guardare per esempio le corde dell'imbarcazione che si vede in lontananza: nella prima immagine sono molto più seghettati e in alcuni punti mancano addirittura dei pixel. Questa è solo un'immagine statica, ma se vedi il gioco girare davanti ai tuoi occhi, anche in pausa come negli screenshots, si vede chiaramente un flickering presente con il TAA e assente con il FSR2. E questo è pazzesco se si considera che il DLSS è universalmente considerando meglio del FSR2 proprio per la stabilità dell'immagine.
In soldoni: il TAA restituisce la peggiore IQ rispetto ad FSR2, che a sua volta viene battuto da DLSS.

Ah e non dimentichiamo un punto fondamentale: l'immagine scattata con l'FSR2 andava al doppio del frame rate rispetto a quella con il TAA. Questo significa che in movimento riesci ad apprezzare molti meno dettagli che andrebbero persi nel marasma del motion blur o del ghosting dello schermo, dato che vengono renderizzati meno frames e a maggiore distanza spaziale e temporale.
su su si vede pure senza zoom che la prima foto è nettamente più definita
 
Ho letto questa discussione dopo aver scoperto per caso la mod, e una cosa mi e' chiara: a crime il frame generation hardware o software che sia non piace per nulla. :-)
Ditemi quello che volete, che l'immagine faccia schifo, che l'input lag ti fa venire il latte alle ginocchia e quant'altro, ma io gioco a cp 2077, con ray tracing ultra e tutto il resto su alto in fullhd, e con dlss qualita' vado a 60 fps medi, mentre senza dlss vado a 20. E sono pienamente soddisfatto dei 60 fps (uno po' meno delle auto che gallegiano e degli npc gemelli...).

Comunque avrei un paio di domande: piu' indietro leggevo di dlss2 + fsr3. Cosa si intende esattamente? Ammetto di aver fatto solo una prova della mod con Dying light 2 ed in quel caso mi e' apparsa solo la scelta dlss (senza specificarne la versione) e la comparsa di frame generation (una volta completata tutta la procedura di "installazione").
Sempre riguardo alla mod (e al fsr 3 in generale): quant'e' il suo impatto a livello di carico gpu? Dato che niente si crea e niente di distrugge, questo "doppio di frame" qualcuno li deve pur generare...

Infine, avevo una domanda che forse esula dal discorso di questa mod: che si intende per "...L'FSR3, se usato come da linee guida (frame rate di base maggiore o uguale a 60)..."? Magari dico una sciempiaggine ma se ho gia' 60 frame, perche' dovrei attivare dlss o fsr?
 
Ho letto questa discussione dopo aver scoperto per caso la mod, e una cosa mi e' chiara: a crime il frame generation hardware o software che sia non piace per nulla. :-)
Ditemi quello che volete, che l'immagine faccia schifo, che l'input lag ti fa venire il latte alle ginocchia e quant'altro, ma io gioco a cp 2077, con ray tracing ultra e tutto il resto su alto in fullhd, e con dlss qualita' vado a 60 fps medi, mentre senza dlss vado a 20. E sono pienamente soddisfatto dei 60 fps (uno po' meno delle auto che gallegiano e degli npc gemelli...).
io no, 60 fps in DLSS FG hanno un input lag spaventoso e qualsiasi persona che gioca al pc li sente eccome.
Poi ci son persone abituate a giocare con ps4 che gli sta bene ma un input lag sub 30 oggi su pc è ingestibile

Comunque avrei un paio di domande: piu' indietro leggevo di dlss2 + fsr3. Cosa si intende esattamente? Ammetto di aver fatto solo una prova della mod con Dying light 2 ed in quel caso mi e' apparsa solo la scelta dlss (senza specificarne la versione) e la comparsa di frame generation (una volta completata tutta la procedura di "installazione").
significa che usi il DLSS come scaler e FSR come frame generator

Sempre riguardo alla mod (e al fsr 3 in generale): quant'e' il suo impatto a livello di carico gpu? Dato che niente si crea e niente di distrugge, questo "doppio di frame" qualcuno li deve pur generare...
Ni il carico è poco ma dipende dal motore grafico niente viene "generato" con l'inpterpolazione non ci sta un rendering vero e proprio ma l'immagine viene ricavata da 2 fgrame contigui

Infine, avevo una domanda che forse esula dal discorso di questa mod: che si intende per "...L'FSR3, se usato come da linee guida (frame rate di base maggiore o uguale a 60)..."? Magari dico una sciempiaggine ma se ho gia' 60 frame, perche' dovrei attivare dlss o fsr?
Perchè chiounque ti dirà che in iterpolazione i 60 fps non son accettabili per via delé norme input lag

Se tu non lo senti o non ci fai caso non significa che non ci sia qualsiasi giocatore su pc se ne accorge al volo

Avere la fluidità a schermo con i 60 FPS con interpolazione non significa che giochi "bene"

Metti un gioco a 60 fps nativo e te ne rendi conto immediatamente
 
io no, 60 fps in DLSS FG hanno un input lag spaventoso e qualsiasi persona che gioca al pc li sente eccome.
Poi ci son persone abituate a giocare con ps4 che gli sta bene ma un input lag sub 30 oggi su pc è ingestibile

Perdonami, io gioco da quando e' uscito doom 2 (quello originale) e non ho MAI avuto una console, e ti ripeto che nella situazione sopra descritta non ho nessun problema, nessun artefatto nessun lag e soprattutto sono soddisfatto cosi'. Ma chiudiamo questo discorso qui, ripeto noto un po' di insofferenza da parte tua nei confronti della tecnologia in oggetto (non dimentichiamoci, che chiaramente nasce per invogliare le persone che non hanno/non vogliono spendere 5000 euro per una scheda video: chi ha una rtx 4090 super se ne fa un baffo del dlss...).

Comunque sia continuo ad essere un po' confuso riguardo "...L'FSR3, se usato come da linee guida (frame rate di base maggiore o uguale a 60)...": se ho un frame rate inferiore, attivo il fsr3 (e penso che il ragionamento valga anche per i vari dlss e xess e fsr2)proprio per aumentare il framerate (a scapito di perdite o degradazione di immagine, se accettabili); se ho piu' di 60 fps, perche' dovrei usarlo? Dov'e' che sbaglio in questa esposizione?
 
Crime ha ragione sul discorso latenza!
Tu confondi gli upscaler con le metodiche di frame generation: gli upscaler renderizzano l'immagine a risoluzione inferiore (questo aumenta l'input lag del singolo fps, ma dato che renderizzando a risoluzione inferiore il numero di fps aumenta, l'input lag finale è inferiore perché fai semplicemente più fps), mentre il frame generator crea un frame aggiuntivo ogni 2, quindi aumenta di molto gli fps PERÒ la latenza è un po' inferiore addirittura rispetto agli fps che fai prima di abilitare il FG.
Quindi, se di base fai 30 fps e con DLSS2/FSR2 (upscalers) arrivi a 60, avrai una base di partenza di 60 fps e un frametime di 1000/60=16,67 ms. Se ora attivi il FG/FSR3, farai molti più fps ma la latenza sarà addirittura superiore ai 16,67 ms di prima!
Ora, rifai il discorso con una base di fps pre-FG di 30 e capisci che giocare con fps finali di 60 significa che la base è 30 e quindi giocherai con un frametime addirittura superiore a quello che avresti con 30 fps, ovvero 1000/30= 33,33
 
Comunque sia continuo ad essere un po' confuso riguardo "...L'FSR3, se usato come da linee guida (frame rate di base maggiore o uguale a 60)...": se ho un frame rate inferiore, attivo il fsr3 (e penso che il ragionamento valga anche per i vari dlss e xess e fsr2)proprio per aumentare il framerate (a scapito di perdite o degradazione di immagine, se accettabili); se ho piu' di 60 fps, perche' dovrei usarlo? Dov'e' che sbaglio in questa esposizione?
Sul fatto che oggi i monitor per il gaming, anche di fascia medio -bassa, hanno un refresh rate molto più alto di 60Hz (tipicamente 144Hz), per cui se hai un frame rate di base di 60, con il FG puoi ottenere 90-100 FPS, sfruttando meglio il monitor e "migliorando"* l'esperienza di gioco.

*le virgolette sono dovute al fatto che, secondo me, 60fps non sono sufficienti per prevenire il lag una volta attivato il FG. A mio avviso ci vogliono almeno 70-75 fps di base
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top