È solo una questione di filtro di sharpening applicato in maniera più aggressiva nel TAA, ma i dettagli sono tutti lì (curioso come una delle critiche più comuni che si fanno al FSR, ovvero l'eccessiva aggressività dello sharpening, ora sia diventato un pregio). Basta guardare per esempio le corde dell'imbarcazione che si vede in lontananza: nella prima immagine sono molto più seghettati e in alcuni punti mancano addirittura dei pixel. Questa è solo un'immagine statica, ma se vedi il gioco girare davanti ai tuoi occhi, anche in pausa come negli screenshots, si vede chiaramente un flickering presente con il TAA e assente con il FSR2. E questo è pazzesco se si considera che il DLSS è universalmente considerando meglio del FSR2 proprio per la stabilità dell'immagine.
In soldoni: il TAA restituisce la peggiore IQ rispetto ad FSR2, che a sua volta viene battuto da DLSS.
Ah e non dimentichiamo un punto fondamentale: l'immagine scattata con l'FSR2 andava al doppio del frame rate rispetto a quella con il TAA. Questo significa che in movimento riesci ad apprezzare molti meno dettagli che andrebbero persi nel marasma del motion blur o del ghosting dello schermo, dato che vengono renderizzati meno frames e a maggiore distanza spaziale e temporale.