UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
Non ti piace proprio l'atmosfera allora. Capisco. Eh si, il gioco l'ha fatto durante periodo Covid, è un po' quello il messaggio che è anche un ossimoro alla fine : divisi ma uniti (tramite connessione).
Beh diciamo che il titolo è molto divisivo come gli altri prodotti di Kojima e DS crea due fazioni nette tra chi lo ama e chi lo odia...
Cmq In questo nuovo capitolo sentivo che accennavano alla constatazione che è stato un errore l'unificazione delle UCA... non so se erano opinioni di chi commentava o dati effettivi offerti alla stampa
...Vabbè sti caxxi! ...tra poco si inizia!🤗 🤗
 
Anche io DS2 lo giocherò su PC (aborro le console di ogni tipo forma fattura marca ecc), Death Stranding è stato veramente un bel viaggio e sono stato molto contento di vedere un videogioco in cui gli ideatori e gli sviluppatori hanno avuto la mia stessa visione di quello che deve essere un videogioco, ovvero un bellissimo viaggio, non conta tanto la destinazione quanto la bellezza di ciò che fai per arrivarci.
Ancora ho i brividi se penso alle scalate sulla neve, le zip line lunghissime mentre ti godi tutto il panorama, le consegne di pizza 😁 ecc ecc
 
Anche io DS2 lo giocherò su PC (aborro le console di ogni tipo forma fattura marca ecc), Death Stranding è stato veramente un bel viaggio e sono stato molto contento di vedere un videogioco in cui gli ideatori e gli sviluppatori hanno avuto la mia stessa visione di quello che deve essere un videogioco, ovvero un bellissimo viaggio, non conta tanto la destinazione quanto la bellezza di ciò che fai per arrivarci.
Ancora ho i brividi se penso alle scalate sulla neve, le zip line lunghissime mentre ti godi tutto il panorama, le consegne di pizza 😁 ecc ecc

Aspetta, ci stai dicendo che in questo caso sei daccordo con @IoSonoLeggenda ?? 😱
 
Anche io DS2 lo giocherò su PC (aborro le console di ogni tipo forma fattura marca ecc), Death Stranding è stato veramente un bel viaggio e sono stato molto contento di vedere un videogioco in cui gli ideatori e gli sviluppatori hanno avuto la mia stessa visione di quello che deve essere un videogioco, ovvero un bellissimo viaggio, non conta tanto la destinazione quanto la bellezza di ciò che fai per arrivarci.
Ancora ho i brividi se penso alle scalate sulla neve, le zip line lunghissime mentre ti godi tutto il panorama, le consegne di pizza 😁 ecc ecc
Ma no dai il gioco è terribile!! solo tu lo hai apprez... ah no ehm scusa l'abitudine! ...😉 😁 😘
Scherzi a parte , concordo pienamente, il tempo passato negli spostamenti a differenza di tantissimi altri giochi è un piacere unico
Comunque giusto per farvi rosicare un pizzico, la mia copia è arrivata e domani qualcosa ve lo spoilero!!! 😁 😁 😁
 
domani qualcosa ve lo spoilero!!! 😁 😁 😁
Ecco, altra cosa che io non capisco. Perché a alcune persone danno fastidio i cosiddetti spoiler? Oh sia chiaro, non è un problema, ma io non capisco che fastidio possa dare. Io potrei tranquillamente leggere l'ultimo capitolo di un libro e poi comunque voler leggere in ogni caso tutto il libro, mica è solo il finale che conta. Stessa cosa nei videogiochi, è tutto il tempo passato a giocare che mi fa divertire, se il gioco è fatto bene, mica solo la fine del gioco... quindi conoscere fatti, eventi, storia, ecc, prima di giocarlo non mi cambia nulla, mi lascia la stessa voglia di giocarlo
 
r3dl4nce amico mio, tu devi essere studiato in qualche modo, funzioni veramente in una maniera strana 😁

Almeno su Death Stranding siamo d'accordo stranamente! Piango 😭🤣
 
Ecco, altra cosa che io non capisco. Perché a alcune persone danno fastidio i cosiddetti spoiler? Oh sia chiaro, non è un problema, ma io non capisco che fastidio possa dare. Io potrei tranquillamente leggere l'ultimo capitolo di un libro e poi comunque voler leggere in ogni caso tutto il libro, mica è solo il finale che conta. Stessa cosa nei videogiochi, è tutto il tempo passato a giocare che mi fa divertire, se il gioco è fatto bene, mica solo la fine del gioco... quindi conoscere fatti, eventi, storia, ecc, prima di giocarlo non mi cambia nulla, mi lascia la stessa voglia di giocarlo
Eh no, nel senso che lo spoiler lo metti, ma sotto funzione spoiler appunto od avvisando preventivamente!
perchè ok che lo sei libero di fare come vuoi, ma se io non voglio avere informazioni di trama o colpi di scena che mi capitano sott'occhi all'improvviso mentre sto leggendo un testo a me roderebbe un po' la chiappa!
Infatti di DS2 non ho visto gli ultimi trailer anche perchè il team Kojima alle volte fa cazzate e rivela troppo della trama
 
Ecco, altra cosa che io non capisco. Perché a alcune persone danno fastidio i cosiddetti spoiler? Oh sia chiaro, non è un problema, ma io non capisco che fastidio possa dare. Io potrei tranquillamente leggere l'ultimo capitolo di un libro e poi comunque voler leggere in ogni caso tutto il libro, mica è solo il finale che conta. Stessa cosa nei videogiochi, è tutto il tempo passato a giocare che mi fa divertire, se il gioco è fatto bene, mica solo la fine del gioco... quindi conoscere fatti, eventi, storia, ecc, prima di giocarlo non mi cambia nulla, mi lascia la stessa voglia di giocarlo
O_O Cosa cosa cosa??? Ma scusa, a te sapere finale o parti salienti / colpi di scena di un gioco, un libro, un film, non ti cambia nulla??!! Ma che... davvero??!?!?! O_O
 
Eh no, nel senso che lo spoiler lo metti, ma sotto funzione spoiler appunto od avvisando preventivamente!
Ovviamente, sempre fatto.
Era solo una disquisizione sul cercare di capire che fastidio possa avere conoscere una storia, una trama, ecc in anteprima. Non me lo spiego, ecco, tutto qua, però capisco chi la vede diversamente e non ho problemi di conseguenza


O_O Cosa cosa cosa??? Ma scusa, a te sapere finale o parti salienti / colpi di scena di un gioco, un libro, un film, non ti cambia nulla??!! Ma che... davvero??!?!?! O_O
Certo, che dovrebbe cambiare? Ma scusa, te un libro, un film, un gioco, li "fruisci" solo per i colpi di scena e per il finale? O ti godi tutto il percorso, tutto il tempo in cui godi del piacere della lettura, della visione, del gioco, ecc. Nel secondo caso, conoscere la storia prima non ti cambia nulla, dato che comunque il viaggio lo dovrai comunque fare per il piacere di farlo
Ti faccio esempi. Persona che ad oggi non ha mai visto Star Wars A New Hope. Chiaramente se un minimo segue su internet si sarà imbattuto nel classico "io sono tuo padre" e magari avrà già letto del oclpo di scena più importante di quel film. Quindi? Che gli cambia? Quando lo vedrà vedrà comunque un capolavoro senza tempo.
Altro esempio con la musica. Leggi il testo di Bohemian Rapsody dei Queen. Ok. Sai tutto di cosa parla. Vuoi dirmi che quindi non avrai comunque la pelle d'oca ad ascoltare un capolavoro musicale solo perché hai già letto il testo?
E così via...
 
Ovviamente, sempre fatto.
Era solo una disquisizione sul cercare di capire che fastidio possa avere conoscere una storia, una trama, ecc in anteprima. Non me lo spiego, ecco, tutto qua, però capisco chi la vede diversamente e non ho problemi di conseguenza



Certo, che dovrebbe cambiare? Ma scusa, te un libro, un film, un gioco, li "fruisci" solo per i colpi di scena e per il finale? O ti godi tutto il percorso, tutto il tempo in cui godi del piacere della lettura, della visione, del gioco, ecc. Nel secondo caso, conoscere la storia prima non ti cambia nulla, dato che comunque il viaggio lo dovrai comunque fare per il piacere di farlo
Ti faccio esempi. Persona che ad oggi non ha mai visto Star Wars A New Hope. Chiaramente se un minimo segue su internet si sarà imbattuto nel classico "io sono tuo padre" e magari avrà già letto del oclpo di scena più importante di quel film. Quindi? Che gli cambia? Quando lo vedrà vedrà comunque un capolavoro senza tempo.
Altro esempio con la musica. Leggi il testo di Bohemian Rapsody dei Queen. Ok. Sai tutto di cosa parla. Vuoi dirmi che quindi non avrai comunque la pelle d'oca ad ascoltare un capolavoro musicale solo perché hai già letto il testo?
E così via...
No dai, non ci credo. Cioè, io ti faccio vedere... boh, Seven, Slevin, Codice D'Onore, ti racconto il finale, ti spiego il colpo di scena improvviso, tu lo guardi GIA' SAPENDO e ti godi il film come se non ne sapessi nulla?!?!?!
 
Scusa
Ovviamente, sempre fatto.
Era solo una disquisizione sul cercare di capire che fastidio possa avere conoscere una storia, una trama, ecc in anteprima. Non me lo spiego, ecco, tutto qua, però capisco chi la vede diversamente e non ho problemi di conseguenza


Certo, che dovrebbe cambiare? Ma scusa, te un libro, un film, un gioco, li "fruisci" solo per i colpi di scena e per il finale? O ti godi tutto il percorso, tutto il tempo in cui godi del piacere della lettura, della visione, del gioco, ecc. Nel secondo caso, conoscere la storia prima non ti cambia nulla, dato che comunque il viaggio lo dovrai comunque fare per il piacere di farlo
Scusa ma tu lo hai giocato per esempio The Last of Us 2???
Ci sono un paio di punti che sono emotivamente importanti all'inizio ed alla fine del gioco, se io li vengo a scoprire da te anticipatamente, fuori dal contesto della scena, e fuori dall'immedesimazione del momento, non ricevo le emozioni che sarebbero delegate in quel momento esatto all'opera stessa...

Se dopo che mi sono affezionato a tizio X nel film Y e dopo metà film sto tizio che ha portato avanti la storia che ha affrontato avventure etc.etc. muore improvvisamente con un colpo da cecchino alla testa senza altri dialoghi per me la sorpresa è importantissima cosa che non succederebbe se so che verrà ucciso da un cecchino a metà film

No sincermanete sta cosa non la capisco neanche io!! 😳
 
Se dopo che mi sono affezionato a tizio X nel film Y e dopo metà film sto tizio che ha portato avanti la storia che ha affrontato avventure etc.etc. muore improvvisamente con un colpo da cecchino alla testa senza altri dialoghi per me la sorpresa è importantissima cosa che non succederebbe se so che verrà ucciso da un cecchino a metà film

Esempio, in Expedition 33
Gustave muore alla fine dell'atto 1

lo sapevo anche perché era più che chiaro, è il classico colpo di scena alla Gurren Lagann, saperlo prima mi ha impedito di godermi comunque quella parte o tutto il resto del gioco? No affatto

Sarà che sono "temprato" da aver letto centinaia forse migliaia di libri, aver visto film e serie tv, aver giocato a centinaia di videogiochi, ecc ecc, ma il colpo di scena in sè (anche perché ormai idee veramente sorprendenti e innovative sono rare) non è più quello che mi fa apprezzare una narrativa (molte opere d'arte e di creatività hanno una narrativa alle loro spalle che spesso rispecchia canoni simili) bensì la narrativa stessa nella sua interezza e in caso di opere multimediali tutto l'insieme, la realizzazione multimediale, l'esposizione, la cura nei dettagli, le capacità artistiche ecc ecc. Ovvero del prodotto nel suo insieme.

Come ho già detto. È il viaggio quello che conta, non la partenza, non la meta.
 
Esempio, in Expedition 33
Gustave muore alla fine dell'atto 1

lo sapevo anche perché era più che chiaro, è il classico colpo di scena alla Gurren Lagann, saperlo prima mi ha impedito di godermi comunque quella parte o tutto il resto del gioco? No affatto

Sarà che sono "temprato" da aver letto centinaia forse migliaia di libri, aver visto film e serie tv, aver giocato a centinaia di videogiochi, ecc ecc, ma il colpo di scena in sè (anche perché ormai idee veramente sorprendenti e innovative sono rare) non è più quello che mi fa apprezzare una narrativa (molte opere d'arte e di creatività hanno una narrativa alle loro spalle che spesso rispecchia canoni simili) bensì la narrativa stessa nella sua interezza e in caso di opere multimediali tutto l'insieme, la realizzazione multimediale, l'esposizione, la cura nei dettagli, le capacità artistiche ecc ecc. Ovvero del prodotto nel suo insieme.

Come ho già detto. È il viaggio quello che conta, non la partenza, non la meta.
Spiacente ma Expedition ancora non l'ho giocato quindi non posso leggere il tuo spoiler...☺️

Concordo in parte, ovviamente con le migliaia di trame lette, giocate e viste, avere qualcosa di originale è molto difficile ed oggi molti colpi di scena sono praticamente telefonati decine di minuti prima, anche per esempio dalla semplice inquadratura di un personaggio in una scena, ma non per questo mi viene preclusa automaticamente l'emozione di un colpo di scena in tutte le novità eh
 
No dai, non ci credo. Cioè, io ti faccio vedere... boh, Seven, Slevin, Codice D'Onore, ti racconto il finale, ti spiego il colpo di scena improvviso, tu lo guardi GIA' SAPENDO e ti godi il film come se non ne sapessi nulla?!?!?!
Che cosa cambierebbe nella bellezza o meno dell'opera?
Altro esempio, in Fight Club c'è un colpo di scena nel finale, ma il film perderebbe di qualità senza quel colpo di scena? Se l'hai visto non puoi dire che cambierebbe di una virgola la qualità del film, che quel colpo di scena ci sia o meno. Non per nulla la frase iconica estrapolata dal film è "la prima regola del fight club è non parlare del fight club" che nulla ha a che vedere con ciò che avviene nel finale.
Altro esempio. Se guardi una serie TV, un film, un anime tratto da un libro/videogioco/novel/manga, se è abbastanza fedele, chiaramente sei già a conoscenza di tutti gli eventi, della trama, i colpi di scena, ecc. Questo quindi rende il prodotto audiovisivo meno interessante rispetto al prodotto da cui è tratto perché ne conosci già tutti gli aspetti? Per me no, se è valido e fatto bene, ne vale comunque la fruizione dell'opera, anche senza colpi di scena o jumpscare o altro evento "imprevisto / improvviso"

Non è che ci vedo qualcosa di male in chi si emoziona per colpi di scena o vuole scoprire la trama da zero, è un modo di fruire un'opera, dico solo che ci sono persone come me a cui degli spoiler non interessa nulla di nulla dato che anche se leggo nel dettaglio tutto prima, voglio comunque fruire del prodotto se merita il mio tempo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top