UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
Che cosa cambierebbe nella bellezza o meno dell'opera?
Altro esempio, in Fight Club c'è un colpo di scena nel finale, ma il film perderebbe di qualità senza quel colpo di scena? Se l'hai visto non puoi dire che cambierebbe di una virgola la qualità del film, che quel colpo di scena ci sia o meno. Non per nulla la frase iconica estrapolata dal film è "la prima regola del fight club è non parlare del fight club" che nulla ha a che vedere con ciò che avviene nel finale.
Altro esempio. Se guardi una serie TV, un film, un anime tratto da un libro/videogioco/novel/manga, se è abbastanza fedele, chiaramente sei già a conoscenza di tutti gli eventi, della trama, i colpi di scena, ecc. Questo quindi rende il prodotto audiovisivo meno interessante rispetto al prodotto da cui è tratto perché ne conosci già tutti gli aspetti? Per me no, se è valido e fatto bene, ne vale comunque la fruizione dell'opera, anche senza colpi di scena o jumpscare o altro evento "imprevisto / improvviso"

Non è che ci vedo qualcosa di male in chi si emoziona per colpi di scena o vuole scoprire la trama da zero, è un modo di fruire un'opera, dico solo che ci sono persone come me a cui degli spoiler non interessa nulla di nulla dato che anche se leggo nel dettaglio tutto prima, voglio comunque fruire del prodotto se merita il mio tempo
Oh beh, sei ben strano eh! 😁
 
genere gogliardico, ho cominciato : breathedge

ho trovato anche la traduzione in ITA. non ho più la pazienza di tradurre tutti sti testi porca miseria😆
 
Se ti piace potresti provare Two Points Hospital, è praticamente un clone modernizzato. Se ti piace un approccio più serio, Project Hospital fa al caso tuo.
Approccio più serio assolutamente no, darò un'occhiata a Two Points, grazie per la dritta 😉
 
Ragazzi conoscete quella serie di avventure grafiche dove il protagonista è un uomo britannico dell'800, che quando legge dei libri fa dei viaggi nel tempo in epoche storiche diverse?
 
Ecco, altra cosa che io non capisco. Perché a alcune persone danno fastidio i cosiddetti spoiler? Oh sia chiaro, non è un problema, ma io non capisco che fastidio possa dare. Io potrei tranquillamente leggere l'ultimo capitolo di un libro e poi comunque voler leggere in ogni caso tutto il libro, mica è solo il finale che conta. Stessa cosa nei videogiochi, è tutto il tempo passato a giocare che mi fa divertire, se il gioco è fatto bene, mica solo la fine del gioco... quindi conoscere fatti, eventi, storia, ecc, prima di giocarlo non mi cambia nulla, mi lascia la stessa voglia di giocarlo

Messa giù così era un tantino traumatica, come hai potuto intuire dalle risposte 😆
Però poi l'hai chiarita un po meglio e credo di aver capito cosa intendi.
Rimane il fatto che se prendi un opera a caso basata sull'espidiente narrativo, tipo che so Il Sesto Senso o I Soliti Ignoti, e levi la sorpresa finale...in pratica togli l'80% del film. Effettivamente però mi fai riflettere sul fatto che appunto se togli quel senso di sorpresa (sempre che non l'avevi già capito durante il film, come a volte accade..) quello che rimane è un film di qualità poco più che mediocre.
Oppure se prendi Game Of Thrones, dove molto del valore della sua storia sta per quanto mi riguarda nel fatto che non sai mai se un protagonista arriva alla puntata successiva o schiatta prima, e dalla tensione e affezione ai personaggi che ne deriva, nonostante un livello di scrittura sicuramente non scarso.
Effettivamente hai sollevato un bel tema 😉

Cmq continua a lasciare gli spoiler sotto spoiler!
 
Ho appena comprato Assassin's Creed Shadows su steam in versione estesa.

Questo era l'unico gioco che mi mancava quindi ora ho la collezione completa.

Visto che io ho finito solo il primo gioco, e ho provato anche il secondo, mi dite se la trama generale è collegata, o se invece gli episodi sono autoconclusivi come in Far Cry?
 
Appena finito The Callisto Protocol, gioco totalmente inutile, da 6 meno come voto. Ora mi sono chiuso malamente con Helldivers 2
 
Ho appena comprato Assassin's Creed Shadows su steam in versione estesa.

Questo era l'unico gioco che mi mancava quindi ora ho la collezione completa.

Visto che io ho finito solo il primo gioco, e ho provato anche il secondo, mi dite se la trama generale è collegata, o se invece gli episodi sono autoconclusivi come in Far Cry?

Quali sono i migliori episodi secondo te?
Gli ultimi hanno evoluto la serie?
Ti rispondo un po' a tutto e ci metto un po' di nozioni generiche.

Gli ultimi quattro Assassin's Creed principali sono stati fatti open world per diversi motivi. Unity aveva quasi ucciso la serie seduta stante perche' era un brutto gioco, in piu' buggato e rotto ammerda. Syndicate (quello dopo) ha floppato di brutto nelle vendite e nell'accoglienza sebbene tecnicamente fosse un buonissimo titolo. La serie classica gia al tempo veniva continuamente criticata da un po' tutti i fans perche' tolte le location che cambiavano ad ogni capitolo, i giochi erano sempre gli stessi salvo qualche nuova feature qui e li. Per dirtene una, Revelations (l'ultimo capitolo di Ezio Auditore) veniva scherzosamente denigrato come "Assassin's Creed 2 ma con le bombe" per motivi che scoprirai quando giocherai al gioco in questione. Black Flag (AC4) porto' una boccata d'aria nuova perche' era un titolo diverso, molto leggero come tematiche, piratesco e con tanta esplorazione e combattimenti navali. E fu aiutato dal fatto che al tempo andava di moda il film dei Pirati dei Caraibi con Johnny Depp. Tutti al tempo sognavano di emulare Jack Sparrow e di solcare gli oceani con la propria nave.

Syndicate, l'ultimo dei capitoli classici, aveva floppato di brutto. E allora cosa hanno deciso di fare quelli di Ubisoft? Di provare a fare un nuovo tipo di Assassin's Creed staccandosi completamente dalle meccaniche dei titoli precedenti. Sulle orme del gigantesco successo di Witcher 3 l'hanno fatto open world ambientato in Egitto e chiamato Origins. Il gioco e' stato un successo notevole sia di vendite che di critica e aveva salvato la franchigia. Da qui poi hanno fatto altri tre open world (incluso Shadows) e anche loro sono stati un successo commerciale.

Assassin's Creed Mirage e' stato un esperimento fatto per accontentare quei tre gatti con perdite di memoria che rivolevano a gran voce la serie classica (che gia' da tempo aveva stancato). Un gioco low budget, con mappa piccola e piu' incentrata sullo stealth, che un po' cercava di scimmiottare i primi Assassin's Creed, ma pero' portandosi dietro tutti i problemi che un Assassin's Creed del 2009 aveva gia' al tempo di suo. Con una locations non molto rinomata (Baghdad del nono secolo) e con un protagonista poco carismatico. Mirage in origine nasceva come dlc di Valhalla, ma poi hanno deciso di renderlo un capitolo a se'.

Riguardo al collegamento tra i capitoli..

La trilogia di Ezio e' ovviamente collegata perche' ha lo stesso protagonista principale.
Revelations (il terzo capitolo di Ezio) si collega pure ad Altair cioe' al protagonista del primo Assassin's Creed.
Assassin's Creed 3 si collega alla trilogia di Ezio perche' e' il capitolo conclusivo di Desmond Miles (il tizio che nella vita reale rivive i ricordi di Ezio).
Assassin's Creed Black Flag e Rogue sono collegati tra di loro
Assassin's Creed Unity e' direttamente collegato a Rogue.
Assassin's Creed Syndicate e' collegato a Unity per le cose riguardanti il moderno.

Assassins Creed Origins, Odyssey e Valhalla sono collegati tra di loro perche' hanno la stessa protagonista nella vita reale (Layla Hassan) e per rimandi nella trama. In piu' si ricollegano alla lore dei titoli classici.
Assassin's Creed Mirage si collega a Valhalla per via del personaggio principale di Mirage cioe' Basim
Assassin's Creed Shadows per ora ha qualche accenno alla lore classica, non ha nessun collegamento con i giochi precedenti.

I capitoli giocali in ordine. AC1, la trilogia di Ezio, AC3 eccetera eccetera.

Quali siano i migliori capitoli e' soggettivo da persona a persona. Generalmente tutti sono concordi nel mettere sia AC2 che Black Flag nei primi 3 o 5.
 
Ultima modifica:
Per la quarta o quinta volta... ho ricominciato Divinity: Original Sin. Non sono mai riuscito a superare qualche ora di gioco, non mi ha mai colpito, mai catturato.
Strano, perché a me (che ho adorato BG3) un gioco del genere dovrebbe piacermi un sacco, eppure... boh, c'è qualcosa che non so spiegare, ma non "decolla".
Riproviamoci: che sia la volta buona?
 
Gli AC con la storia di Desmond sono imprescindibili secondo me quindi fino a Black Flag . Poi devi vedere te, se i giochi ti prendono li giochi tutti in sequenza
Ah beh certo, io li voglio finire tutti appena ho tempo.

Ti rispondo un po' a tutto e ci metto un po' di nozioni generiche.

Gli ultimi quattro Assassin's Creed principali sono stati fatti open world per diversi motivi. Unity aveva quasi ucciso la serie seduta stante perche' era un brutto gioco, in piu' buggato e rotto ammerda. Syndicate (quello dopo) ha floppato di brutto nelle vendite e nell'accoglienza sebbene tecnicamente fosse un buonissimo titolo. La serie classica gia al tempo veniva continuamente criticata da un po' tutti i fans perche' tolte le location che cambiavano ad ogni capitolo, i giochi erano sempre gli stessi salvo qualche nuova feature qui e li. Per dirtene una, Revelations (l'ultimo capitolo di Ezio Auditore) veniva scherzosamente denigrato come "Assassin's Creed 2 ma con le bombe" per motivi che scoprirai quando giocherai al gioco in questione. Black Flag (AC4) porto' una boccata d'aria nuova perche' era un titolo diverso, molto leggero come tematiche, piratesco e con tanta esplorazione e combattimenti navali. E fu aiutato dal fatto che al tempo andava di moda il film dei Pirati dei Caraibi con Johnny Depp. Tutti al tempo sognavano di emulare Jack Sparrow e di solcare gli oceani con la propria nave.

Syndicate, l'ultimo dei capitoli classici, aveva floppato di brutto. E allora cosa hanno deciso di fare quelli di Ubisoft? Di provare a fare un nuovo tipo di Assassin's Creed staccandosi completamente dalle meccaniche dei titoli precedenti. Sulle orme del gigantesco successo di Witcher 3 l'hanno fatto open world ambientato in Egitto e chiamato Origins. Il gioco e' stato un successo notevole sia di vendite che di critica e aveva salvato la franchigia. Da qui poi hanno fatto altri tre open world (incluso Shadows) e anche loro sono stati un successo commerciale.

Assassin's Creed Mirage e' stato un esperimento fatto per accontentare quei tre gatti con perdite di memoria che rivolevano a gran voce la serie classica (che gia' da tempo aveva stancato). Un gioco low budget, con mappa piccola e piu' incentrata sullo stealth, che un po' cercava di scimmiottare i primi Assassin's Creed, ma pero' portandosi dietro tutti i problemi che un Assassin's Creed del 2009 aveva gia' al tempo di suo. Con una locations non molto rinomata (Baghdad del nono secolo) e con un protagonista poco carismatico. Mirage in origine nasceva come dlc di Valhalla, ma poi hanno deciso di renderlo un capitolo a se'.

Riguardo al collegamento tra i capitoli..

La trilogia di Ezio e' ovviamente collegata perche' ha lo stesso protagonista principale.
Revelations (il terzo capitolo di Ezio) si collega pure ad Altair cioe' al protagonista del primo Assassin's Creed.
Assassin's Creed 3 si collega alla trilogia di Ezio perche' e' il capitolo conclusivo di Desmond Miles (il tizio che nella vita reale rivive i ricordi di Ezio).
Assassin's Creed Black Flag e Rogue sono collegati tra di loro
Assassin's Creed Unity e' direttamente collegato a Rogue.
Assassin's Creed Syndicate e' collegato a Unity per le cose riguardanti il moderno.

Assassins Creed Origins, Odyssey e Valhalla sono collegati tra di loro perche' hanno la stessa protagonista nella vita reale (Layla Hassan) e per rimandi nella trama. In piu' si ricollegano alla lore dei titoli classici.
Assassin's Creed Mirage si collega a Valhalla per via del personaggio principale di Mirage cioe' Basim
Assassin's Creed Shadows per ora ha qualche accenno alla lore classica, non ha nessun collegamento con i giochi precedenti.

I capitoli giocali in ordine. AC1, la trilogia di Ezio, AC3 eccetera eccetera.

Quali siano i migliori capitoli e' soggettivo da persona a persona. Generalmente tutti sono concordi nel mettere sia AC2 che Black Flag nei primi 3 o 5.
Ti ringrazio per la risposta molto esauriente che mi hai dato.

Mi pare però che tutti gli Assassin's Creed siano openworld, fino dal primo episodio che ho finito tutto.

E infatti potevo sempre tornare negli stessi luoghi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top