UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
eh gg.deals va consultato... ti offre una panoramica del costo di un gioco su tutte le piattaforme divisa in due gruppi: store ufficiali e siti che vendono solo la chiave ottenuta non si sa come.
Visualizza allegato 498814

per esempio Persona in quelli ufficiali costa di meno su fanatical (21€), mentre nei siti "grigi" 10\11€.
Alcuni di questi io non li ho mai usati. Mai avuto problemi con kinguin, eneba e cdkeys.

Mi sento di dire che se hai dei dubbi sul gioco, usa i canali di vendita ufficiali. Gli store alternativi una volta che compri è quasi certo che te lo devi tenere.

Quoto Napoleale, ovviamente se si vuole sentirsi più sicuri meglio attenersi ai siti completamente ufficiali.
C'è da dire che un paio di volte sui keyshop ho preso chiavi che non erano attivabili dall'Italia (anche se magari segnalato diversamente) e mi sono state subito sostituite dall'assistenza..
Diciamo che i keyshop presenti per esempio su GG sono generalmente affidabili, ma per spese consistenti o se si hanno dubbi allora solo store ufficiali.
Questo al netto di considerazioni morali che ovviamente ognuno può fare o meno e in base alle quali si regola, vista l'opacità dei keyshop.

in GG cmq si possono volendo escludere i keyshop dalla barra in alto. Isthereanydeal invece propone SOLO store ufficiali.

Poi io uso anche Allkeyshop, che ti permette di fare anche alert che segnalano abbassamenti di prezzi temporanei dai keyshop, che difficilmente si beccano su GG

In generale io una volta evitavo i keyshop, per premiare i distributori ufficiali e indirettamente publisher e sviluppatori, ma con i prezzi assurdi che stanno proponendo negli ultimi anni la mia morale purtroppo si è ammorbidita molto 😅 diciamo che se la sono cercata...
 
Riprendo un po' il filo con i prodotti giocati.

La Carriera su EA FC25 l'ho abbandonata dopo una sola stagione. Va bene che non si può stare tutte le sere appresso a mostri e cose simili, ma nemmeno dietro ad un pallone. Ormai le simulazioni sportive non fanno più per me.

Dopo ho fatto la mod At The Hell's Gate su Starfield. Alla fin fine è divertente, dura un paio d'ore ma è il classico topolino partorito dalla montagna Starfield. Volevo fare anche quella del Watchtower ma purtroppo è tutta in inglese.

In seguito ho giocato e finito The Case Of The Golden Idol (Game Pass). Storia ben scritta, meccaniche di deduzione molto stimolanti ed anche un po' difficili. La direzione artistica con questo caratteristico stile pixeloso è molto particolare, a me però personalmente non è piaciuta. Altro difettuccio è la possibilità di arrivare alle varie soluzioni anche per tentativi alquanto a caso senza ricevere degli alert o dei malus di qualche tipo.

Poi sono passato a Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition (Game Pass). Per chi ha già giocato l'originale non cambierà molto, anzi questa versione (venduta a cifre folli) è più una patch che una vera e propria remastered. TPS solido, divertente, graficamente magari non invecchiato benissimo ma dal gameplay sempre valido, adatto anche a chi apprezza l'universo (e l'estetica, come me) di Warhammer ma non voglia di infilarsi in quarant'anni di lore.

Dopo è stato il momento di Robocop: Rogue City (Game Pass). A me è piaciuto, si inserisce nel solco del personaggio con molto rispetto ed ha anche con alcuni spunti interessanti. Dalla sua parte ha un buon gameplay, delle meccaniche di progressione interessanti e diversi momenti "for fun". Le missioni hanno un buon ritmo ma a livello narrativo, pur essendo un origin story, non riesce ad arrivare a momenti di spicco con dei villain tutto sommato poco memorabili. L'altro difetto è sull'aspetto tecnico, dove non si riesce a sfruttare appieno l'Unreal Engine, con diversi glitch, artefatti grafici e un costante rumore di fondo sulle immagini.

Poi sono riuscito a giocare e finire due giochi che avevo da un po' su Steam. Li conoscete meglio di me. Il primo è Machinarium, carinissima e tenerissima avventura grafica dallo stile unico. Il secondo è Pillar's Of The Earth, che dal punto di vista narrativo e visivo è ineccepibile ma ha un gameplay ai limite dell'orchite.

La mod di Starfield di cui sopra mi ha portato a colmare una grave lacune: Doom, il reboot del 2016. Mi sono divertito come un matto, pur giocandolo a difficoltà bassa. Onestamente ho sempre pensato che non ci sarei uscito, troppo frenetico e troppi mostri. Invece è andata, ero curioso di provare un'esperienza del genere e non l'ho rushato nemmeno più tanto, ho sbloccato degli achievement su Steam dalle basse percentuali tra gli utenti. Ah poi il gioco tecnicamente e visivamente è ancora una bomba, tutto maxato va che è una bellezza ed anche il gameplay è straordinario (anche se le meccaniche e le situazioni da livello a livello son sempre le medesime).

Ho provato anche alcuni giochi ma giusto così, per assaggiare il prodotto e sapere di cosa si parla. Mi riferisco alla modalità Zombie su Black Ops 6, Inscryption e Balatro. Di quest'ultimo volevo giusto capire un po' le meccaniche, veramente divertente e ingegnoso ma nuoce gravemente alla vita. Quindi disinstallato subito.​

Al momento sto giocando a Batman Arkham City (Steam), era l'unico capito della trilogia di Arkham che mi mancava. Giocai il primo capitolo alla sua uscita, poi non so perchè sono passato direttamente a Knigth su consolle tralasciando questo.
 
Stavo cercando qualcosa da giocare e mi è capitato sott'occhio "Child of Light", riscattato gratuitamente non ricordo neanche quando. Provo ad installarlo, vediamo se mi piace.
 
Mi sta piacendo. Colonna sonora e grafica bellissime, trovo un po' frustranti i combattimenti ma secondo me non ho capito a pieno le meccaniche. Cercherò di sperimentare un po'.
E' un classico combattimento "a turni", dove non ci sono turni veri e propri ma una sorta di ATB alla Final Fantasy 7.
Solo che qui quando colpisci un nemico lo "mandi indietro" nella linea in alto delle azioni e con la fiammella puoi (devi) girare per lo schermo, recuperando "mana" e scegliere se:

1. metterti su un PG per curarlo
2. metterti su un nemico per rallentarlo

In sostanza devi focalizzarti sul rallentare la velocità del nemico per fargli saltare "turni" e/o rallentarlo il più possibile (di modo che il suo turno non venga annullato ma posticipato).

Dai che hai preso un giocone 😉
 
Io ho finito Batman Arkham City e ieri sera ho iniziato Vessel Of Hatred, il DLC di Diablo IV. Non so però se andrò avanti nella stagione, è più di un anno che non gioco a Diablo IV e un endgame ad alto livello non l'ho mai fatto e non so se sarei in grado di sostenerlo. In più, uccidere mostri grossi in modo da trovare equipaggiamento per uccidere mostri ancora più grossi alla lunga è un po' ripetitivo.
 
E' un classico combattimento "a turni", dove non ci sono turni veri e propri ma una sorta di ATB alla Final Fantasy 7.
Solo che qui quando colpisci un nemico lo "mandi indietro" nella linea in alto delle azioni e con la fiammella puoi (devi) girare per lo schermo, recuperando "mana" e scegliere se:

1. metterti su un PG per curarlo
2. metterti su un nemico per rallentarlo

In sostanza devi focalizzarti sul rallentare la velocità del nemico per fargli saltare "turni" e/o rallentarlo il più possibile (di modo che il suo turno non venga annullato ma posticipato).

Dai che hai preso un giocone 😉
Grazie per le dritte, l'ultima volta che ci ho giocato sono riuscito a superare un combattimento in cui mi ero incartato. Ho iniziato ad usare le pozioni curative e gli attacchi speciali e a "studiare" il terreno di scontro con più calma, sono riuscito a superare quel combattimento.
Appena posso lo proseguo, mi sta piacendo molto.
 
Ad Ottobre ho cominciato Monster Boy and the Cursed Kingdom che ho acquistato su GOG approfittando di uno sconto
 
Suikoden 1 HD Remaster, poi tocca a Suikoden II (sempre HD Remaster).
Poi sarà il turno di Triangle Strategy 😁
 
Ieri sera ho finito Scorn. Gioco da un certo punto di vista artistico davvero molto interessante , graficamente eccelso. Trama fuori dalle righe. L'ho trovato però pesantissimo per i contenuti. Dura solo 3 ore ma non vedevo l'ora che finisse non perché noioso ma perché così opprimente che il senso di disagio mi portava a dire speriamo sia la fine. Non ci sono testi, dialoghi, spiegazioni o mappe. Tutto è limitato a mugolii o versi schifosi. Alcuni puzzle game sono davvero complicati. Sopratutto il primo ed uno verso la fine che dopo 30 minuti (non tanto per dire, veramente 30) di tentativi mi ha fatto dire "ma veramente è così complicato o sono io che mi sto complicando la vita?". Le ambientazioni sono dettagliatissime ma angoscianti e disturbanti perché costituite da strutture biologiche semi vive costituite da frattaglie, muscoli, tessuti e creature ostili { non proprio variegate} che complici anche una scarsissima quantità di munizioni, provi principalmente ad evitare piuttosto che ad abbattere. fortunatamente i nemici se non disturbati percorrono il loro path senza rompere le scatole.
La trama è assolutamente sospesa nella libera interpretazione.
Per me il messaggio che da il finale è "comunque ci giri attorno te la prendi sempre nel c..o". Ho letto In internet altre interpretazioni ma sono cmq interpretazioni che si riducono , anche se più elegantemente al mio sunto, e lo sa solo lo sceneggiatore che cavolo significhi il finale che però onestamente poteva essere più ottimistico. Un gioco non per tutti ma sicuramente che non si fa dimenticare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top