25 anni di Windows

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Fortunatamente oltre a Windows c'è Linux, Mac ecc. altrimenti saremmo messi male,io ho incominciato ad utilizzare il computer con W. XP successivamente sono passato a Windows 7, quest'ultimo senza dubbio un buon OS, premetto che le mie conoscenze informatiche sono quelle di un utente partito da 0 e che utilizza windows da qualche anno. Inutile dire che una rottura in Windows è rappresentata dai virus che spesso costringono a formattare. Ma io sono curioso e sentendo spesso parlare di Linux in particolare Ubuntu ho deciso di installarlo e provarlo, innanzitutto quando si cambia OS è chiaro che occorre cambiare le proprie abitudini in quanto sono due OS diversi, io non sono nato sapendo usare Windows lo imparato come tutti piano a piano scoprendone pro e contro qualche volta combinando anche qualche disastro e questo accade identico per Linux, ma sostenere oggi nel 2011 che Ubuntu (Linux) è difficile da usare è dire una grande FALSITA' perché se ci sono riuscito io senza particolari problemi ci riesce chiunque. Per installare i programmi su Ubuntu basta fare un clic, ad es. gli aggiornamenti dei vari programmi mentre in windows te li devi scaricare te in ubuntu sono automatici, graficamente Ubuntu è avanti anni luce rispetto a Windows, ma non è questo il punto se capiamo tutti al di là dell'OS che usiamo che ci deve essere concorrenza e che la concorrenza deve essere leale allora è tutto Ok ! Ti vuoi comprare un pc ? Te lo compri! Ti vuoi comprare una licenza Windows ? Te la comperi ! Ma occorre permettere a chi vuole comprare un determinato pc e non vuole la licenza Windows di scegliere altro ! Questo deve essere un principio sacrosanto ! Purtroppo non lo è ! Perché ????
 
da homo linuxianus:

non è perche c'è molta ignoranza , linux può essere paragonato ad un uomo molto libertino che ha dato alla luce tanta prole con madri diverse, prole particolarmente diversa .

c'è di vero che in origine linux era scritto da hacker per un hacker , a riprova, inizia ad utilizzare slackware( una delle prime distribuzioni che a differenza di debian è rimasta fedele alle sue origini) , un utente "umano" si bloccherà 30 secondi dopo aver inserito il cd d'installazione, quando ti viene chiesto che kernel vuoi usare per la live !

ammesso che passi questo livello arriva la seconda mazzata , come si installano i programmi ? semplice, compilandoli .. e le dipendenze ? ( un esempio per chi non ha mai visto linux , possiamo dire che direct X è una "dipendenza" di tal gioco , se manca il gioco non funziona ) le dipendenze te le devi gestire ancora oggi da solo !

chiaramente oggi si può scegliere , slackware c'è ancora, sostanzialmente uguale a se stessa del 1993 ma sono nate tante altre distribuzioni .

questo l'utenza media non lo sa, se per quello non sa neanche cosa sia esattamente cio che ho appena scritto , non sa neanche che linux non è un sistema operativo ( si può definire tale quando si parla di GNU/linux , ma un utente normale non saprebbe che fare con GNU/linux da solo dato che è un kernel che si avvia + qualche strumento GNU ) .

l'utente medio sa solo che su linux " non si prendono i virus" , " è difficle da usare" , " non ci sono i driver ", " non vanno i giochi " e " non ci sono i programmi"

dicerie, voci infondate e/o vecchie, tutto qua .

all'atto pratico però se a kde si cambia il logo del kick-off con quello di windows , la gente lo scambia per windows
 
Fortunatamente oltre a Windows c'è Linux, Mac ecc. altrimenti saremmo messi male,io ho incominciato ad utilizzare il computer con W. XP successivamente sono passato a Windows 7, quest'ultimo senza dubbio un buon OS, premetto che le mie conoscenze informatiche sono quelle di un utente partito da 0 e che utilizza windows da qualche anno. Inutile dire che una rottura in Windows è rappresentata dai virus che spesso costringono a formattare. Ma io sono curioso e sentendo spesso parlare di Linux in particolare Ubuntu ho deciso di installarlo e provarlo, innanzitutto quando si cambia OS è chiaro che occorre cambiare le proprie abitudini in quanto sono due OS diversi, io non sono nato sapendo usare Windows lo imparato come tutti piano a piano scoprendone pro e contro qualche volta combinando anche qualche disastro e questo accade identico per Linux, ma sostenere oggi nel 2011 che Ubuntu (Linux) è difficile da usare è dire una grande FALSITA' perché se ci sono riuscito io senza particolari problemi ci riesce chiunque. Per installare i programmi su Ubuntu basta fare un clic, ad es. gli aggiornamenti dei vari programmi mentre in windows te li devi scaricare te in ubuntu sono automatici, graficamente Ubuntu è avanti anni luce rispetto a Windows, ma non è questo il punto se capiamo tutti al di là dell'OS che usiamo che ci deve essere concorrenza e che la concorrenza deve essere leale allora è tutto Ok ! Ti vuoi comprare un pc ? Te lo compri! Ti vuoi comprare una licenza Windows ? Te la comperi ! Ma occorre permettere a chi vuole comprare un determinato pc e non vuole la licenza Windows di scegliere altro ! Questo deve essere un principio sacrosanto ! Purtroppo non lo è ! Perché ????
Per i pc fissi, basta comprare solo i pezzi e montarselo o farselo montare senza bisogno di comprarlo per forza con win dentro, idem per i portatili che se sono decisamente più difficili da trovare.
Per quanto l'aggiornamento dei programmi, ormai non esiste programma che non abbia la funziona "scarica automaticamente nuovi aggiornamenti" quindi il problema del procurarseli a mano non esiste
 
Per quanto l'aggiornamento dei programmi, ormai non esiste programma che non abbia la funziona "scarica automaticamente nuovi aggiornamenti" quindi il problema del procurarseli a mano non esiste


Semmai si può impostare che il pc ti ricorda che ci sono aggiornamenti disponibili senza scaricarli. E questo, sia Windows che Linux lo fanno entrambi. Sta poi all'utente dare il via libera nell'installarli o meno.
 
vi prego, non iniziamo col solito dibattito tra detrattori e sostenitori :lol:

Appunto. Anche perché il thread non era "Windows vs Linux", ma semplicemente una sorta di piccolo "museo virtuale" relativo a Windows, senza l'obiettivo di dire chi è il migliore o chi è il peggiore, di quello a me non me ne frega un tubo, visto che ho a che fare con tutti e tre, Windows, Linux e Mac OS X. Se si continua invece sul "questo vs quello" finirò per chiudere il thread alle nuove risposte.
 
Stasera arriva una nuova puntata della serie :sisi: Nemmeno io mi vergogno del fatto di provare altri OS, uso Linux (anche se al momento l'ho dovuto riaccantonare per motivi di tempo) e l'anno prossimo passerò al Mac. Però devo certamente a Windows il mio ingresso nel mondo dei computer, in quell'ormai lontano 1997, con un AMD 586 da 133 MHz (che andava quanto un Pentium da 75), 16 MB di RAM e Windows 95.

mia configurazione by1998,pentium3 500mhz,creative sound blaster live 128,64mb sdram,5 gb hd,voodoo 3 3000 16mb ram,win98.
a proposito di mac os x,ce lo in dualboot,ma io preferisco sempre win,poi safari non è velocissimo come browser:ok:
 
Bellissimi i post e veramente ben fatti. :ok:
Mi ricordo ancora Windows 95, che rivoluzione all'epoca, finalmente un vero rivale per le GUI di MAC e Amiga. :sisi:
 
Molto belli questi riassunti.
Propongo di aggiungere le seguenti chicche:
- vi ricordate la famosa presentazione di win98 dove il computer di impalla con la schermata blu e bill gates che dice 'ops'.
- su windows 2000 andrebbe citato il fatto che alcuni anni fa degli hacker hanno violato i sistemi microsoft copiandosi i sorgenti di win2000 e dal giorno dopo microsoft ha chiuso tutti i supporti cancellando win2000 dalla sua storia (a proposito, il mio sospetto è che siano stati stessi loro per giustificare un taglio altrimenti ingiustificabile, dato che xp in quel periodo assorbiva gran parte dell'attenzione del pubblico)
- i primi tempi che uscì xp mi ricordo che veniva amichevolmente chiamato 'sistema mangia-ram' perché a differenza delle caratteristiche minime dichiarate, per farlo girare in maniera decente era necessario per forza comprarsi un nuovo computer con tanta ram dato che quelli esistenti non potevano supportarne più di tanto, oltre al fatto che per i primi 3-4 anni era pieno di bug e consumava risorse tipo cpu sempre al 50% anche quando non aveva niente da fare, mentre oggi ha assunto una maturità tale che è quasi un peccato dismetterlo

Infine in questo susseguisi dei windows l'unico ricordo che ho è il fatto che la gente appena usciva un nuovo windows pretendeva di installare il nuovo nato nei loro vecchi catorci e si arrabbiavano pure quando vedevano il disarstro :asd:.
Personalmente li ho usati tutti, ma su macchine che potevano reggerli :D. Dal 2001 uso XP e non l'ho ancora lasciato nè per Vista e nè per 7.
 
Ultima modifica:
veramente nel 2007, quindi manco troppo tempo fa .. ho installato diversi xp su pc nati con 98 o 95, e andava meglio del "nativo"

tuttora windows xp è cio che installo sul vecchiume di amici che non vogliono una distro linux cucita a misura
 
...il primo PC che "toccai" mi pare che non avesse manco il SO... :asd: (una vecchia workstation con l'HDD rimosso)

comunque ricomprammo un pc nel 2000 (o 2001) con su ancora windows 98 e mi sentivo un genio rispetto ai miei parenti che manco sapevano accenderlo,
eh si, perchè io imparai un pò a usarlo a scuola con Windows 95, e da 95 a 98 la differenza per me era poca e quindi... :asd:

un giorno andai da una amica a recuperare la lezione che ero stato assente e vidi per la prima volta un PC con su Windows XP

un paio di settimane dopo comprai un nuovo pc (AMD Sempron su 462, che funziona tuttora con su XP naturalmente :asd:)

oggi uso XP anche sul pc principale quando faccio bench 2D, ma per uso quotidiano uso Windows 7 :sisi:

questo, (XP) è stato per me il più bel sistema operativo :sisi:
 
Io dopo più di 4 anni tra Vista, 7 e Linux (ora ammetto di essere più sul lato Apple, però), sono tornato a usare XP quotidianamente. Non per scelta, trattandosi di lavoro, a casa uso gli altri sistemi citati (Vista escluso, abbandonato da quando è uscito 7). Francamente mi sembra di tornare indietro nel tempo, di certo glorioso, ma a XP non riesco proprio a riabituarmi, con 7 ho molto più feeling e anche molte più comodità (Aero Snap, Superbar, gadgets). Però è il PC del lavoro e devo riabituarmi a XP, o così o pomì :) So che sembra strano mi debba riabituare a XP, ma considerate che salvo rarissime gitarelle in VM non avevo proprio più a che farci.
 
Ultima modifica:
Sapete qual'era il priblema di vista? Che fu montato su pc che a malapena reggevano XP. Io adesso tengo ancora vista in dual boot. Come fluidità di gestione di tutto mi sembra superiore vista.
Lasciandoci alle spalle il passato windows 8 sta per essere lanciato. Vi aspetterete un boom delle vendite o credete faccia la fine do WindowsME?
 
da utente che ha passato molti travagli con e interfacce : penso che creerà problemi .
 
Personalmente, prevedo per 8 un buon riscontro su tablet, ma nutro ancora qualche perplessità lato desktop. Bisognerà vedere se la nuova UI duale farà presa sul pubblico. A mio parere, bisognerebbe decidere se tenere del tutto separate le interfacce oppure rendere il passaggio tra le due più coerente adeguando allo stile Metro anche il desktop classico. Tuttavia, dubito sarà fatto, siamo ormai molto avanti nello sviluppo e cambiamenti radicali ora non se ne fanno più.

Un solo consiglio per quando sarà, invito a non fare bilanci definitivi già nelle prime settimane di vendita: per capire al meglio il trend di 8 serviranno almeno 6 mesi dalla data di commercializzazione. Perché il problema non è nella resistenza qualora fosse solo nel periodo iniziale, è un fenomeno che vale per tutti gli OS, persino per quelli gratuiti, ma è nel suo eventuale perdurare.

Comunque per discussioni più approfondite su 8 rimando al thread ufficiale ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top