UFFICIALE 21:9 Revolutions

Pubblicità
Ciao ragazzi sono passato anch'io ai 21:9 ho preso ul msi 345CQR,che dire a primo impatto mi ci è voluta qualche ora oer abituarmi al formato e soprattutto alla curvatura venivo da un odissey g7 28" quindi unn16:9 ma dopo 3gg di utilizzo devo dire che quanto mai non l'ho preso prima nei giochi è meraviglioso non che il 4k non lo sia... ma i 3440x1440 su 21:9 sono un'altra cosa.
L'ho abbinato ad una 4070 super e devo dire che come immaginavo gestisce la risoluzione in modo perfetto non che prima non lo facesse per carità, ma ora posso permettermi di alzare un pochino ancora i settaggi grafici senza che soffra.
Ora ho applicato il settig icc trovato sul sito di msi e i colori sono nettamente migliorati a confronto del setting di default, ma se devo essere pignolo non sono ancora perfetti, vedrò di "buttare" via qualche ora per trovare la giusta calibrazione.
L'idea era di passare ad un oled, ma poi non ho trovato questo msi in forte sconto e preso al volo.


Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
 
A parità di costo (vedo che costano 299 euro) quale monitor è preferibile tra questi(e perché)?
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1440
- MSI MAG 345CQR
- ASUS TUF Gaming VG34VQL3A
- PHILIPS Evnia 34M2C3500L

Considerando che lo utilizzerò soprattutto per gaming e per produttività (ufficio/poker) e non per guardare film quale curvatura dovrei optare? (La distanza di utilizzo è quella normale da scrivania)

Ce ne sono di migliori in giro oppure la “lotta” è tra quelli? (Considerando il costo)

Visto così forse l’Evnia risulta migliore? 180hz e 0,5ms? Come scheda video prenderò o una 9070xt o una 5070ti.
 
A parità di costo (vedo che costano 299 euro) quale monitor è preferibile tra questi(e perché)?
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1440
- MSI MAG 345CQR
- ASUS TUF Gaming VG34VQL3A
- PHILIPS Evnia 34M2C3500L

Considerando che lo utilizzerò soprattutto per gaming e per produttività (ufficio/poker) e non per guardare film quale curvatura dovrei optare? (La distanza di utilizzo è quella normale da scrivania)

Ce ne sono di migliori in giro oppure la “lotta” è tra quelli? (Considerando il costo)

Visto così forse l’Evnia risulta migliore? 180hz e 0,5ms? Come scheda video prenderò o una 9070xt o una 5070ti.
si tratta tutti di pannelli VA che hanno potenzialmente ghosting a quel prezzo non è l'ideale rimanere sul 21:9 e con la 5070 ti direi che hai bisogno di un altro tipo di refresh

Comunque G5 da evitare

tra i 4 modelli scuramente MSI MAG

oppure PHILIPS EVNIA
 
Quali consiglieresti? Vorrei rimanere su un 21:9 perché il mio principale interesse non sarà il gaming vero e proprio (me lo sconsigli categoricamente?)
 
Quali consiglieresti? Vorrei rimanere su un 21:9 perché il mio principale interesse non sarà il gaming vero e proprio (me lo sconsigli categoricamente?)
non è categorico ma oggi su qualla rivoluzione io spenderei qualcosa di più

I pannelli VA costano meno ma hanno chiaramente dei difettucci che possono infastidire, come appunto il ghosting, più schede come la 5070 ti hanno il MFG

Con il 21:9 sarebbe melgio restare sui 175-180hz come minimo per sfruttare almeno il 3x e il 4x nelle situazioni deiu giochi più pesanti (con il DLSS)

I pannelli che ti consiglio tra quelli elencati te li ho scritto sopra
MSI MAG
che è un pannnello FASR VA e dovrebbe ridurre o annullare i problemi al ghosting

e EVNIA

Mentrer io personalmente prenderei EVNIA a 599 che è un QD-OLED (se proprio vuoi il 21:9

Se poi parliamo di 16:9 se prendi la 5070 ti andrei su un QHD 240 o 360 hz sempre oled anche in questo caso EVNIA a 649

Il prezzo è certamente più alto ma la qualità dei colori dei contrasti e il tempo dio risposta di un OLED non ha rivali, inoltre specialmente nel caso dl 27 pollici QHD hai anche un refresh altissimo che oggi servirebbe per il MFG
 
Buongiorno chiedo consiglio per un nuovo monitor principale.
Come secondario ho un 16:9 asus tuf da 27" 1440p.

Mi ero orientato su un 21:9 UWQHD da 32-34", uso gaming e generalista (navigazione, youtube, qualcosa di lavoro, compiti per mio figlio).


Budget 300-350 max

1) ips da 32"-34" non ne vedo per cui credo di dover stare sui VA

2) molti consigliano il MSI MAG 345CQR ...ma ho visto che è HDR Ready e nelle recensioni l' HDR lascia molto a desiderare.

avete idee?
 
l' HDR lascia molto a desiderare
l'HDR lascia a desiderare su TUTTI i monitor, sia IPS che VA a meno che non abbiano i miniled
se ti vuoi togliere lo sfizio del QD-OLED:
 
l'HDR lascia a desiderare su TUTTI i monitor, sia IPS che VA a meno che non abbiano i miniled

se ti vuoi togliere lo sfizio del QD-OLED:
Giusto per capire...perchè reputi il Philips migliore?
 
perchè reputi il Philips migliore?
è una questione di rapporto prezzo-prestazioni, non una questione di marca; tra i pannelli VA ad alto refresh sulla carta preferisco, quando a prezzo simile, l'Asus TUF Gaming VG34VQL3A (m.2023) e solo quando costa 299
nella pratica le prestazioni di questi VA ultra-wide sono simili (buone) con i piccoli difetti comuni alla tecnologia, per esempio angolo di visione ottimale inferiore agli IPS, infatto per mitigare la cosa i pannelli VA li fanno tutti curvi (invece gli IPS che da tempo non vedo in giro in questo formato erano quasi tutti piatti);
per quanto riguarda l'OLED è slo stesso discorso: non vedo il minimo motivo di spendere 1000€ per un MSI o 800 per un LG, quando con 600€ posso prendere un QD-OLED che come qualità finale è uguale; anzi, tra l'altro LG è W-OLED, mentre il Philips è QD-OLED, hanno una qualità superiore, mentre il pannello viene fornito da Samsung che, a quanto mi risulta, è l'unica a fornire questo tipo di pannelli
 
Al momento C'è l'alienware
In forte sconto anche se l msi lo ha scalzato dalla vetta.
 
Ultima modifica:
Vorrei sostituire il mio attuale Omen X35 ormai obsoleto ma possibile che non esista ancora una tecnologia che possa andare bene per chi usa il pc per 50% lavoro 8h e 50% gaming?

Gli oled vanno bene per il gaming ma non per lavoro per il rischio burn-in che ne accorcia la vita, i miniled vanno bene per lavoro ma per il gaming così così perché i colori sono meno vividi e soffrono di blooming sulle immagini scure, praticamente un monitor adatto alle mie esigenze non esiste
 
Vorrei sostituire il mio attuale Omen X35 ormai obsoleto ma possibile che non esista ancora una tecnologia che possa andare bene per chi usa il pc per 50% lavoro 8h e 50% gaming?

Gli oled vanno bene per il gaming ma non per lavoro per il rischio burn-in che ne accorcia la vita, i miniled vanno bene per lavoro ma per il gaming così così perché i colori sono meno vividi e soffrono di blooming sulle immagini scure, praticamente un monitor adatto alle mie esigenze non esiste

ribadisco il mio pensirero con questo presupposto non prenderai mai nessun monitor, perchè rtutti sin usurano e si degradano

Gli oled oggi hanno tecnologie che possono benisismo essere usate per quello che chiedi, ma niente può contrastare la paura.
La risposta è NO non ci sono c'è la tecnologa mini led che onestamente sui 21:9 sconsiglio è costosa e ha molti più difetti di un oled

Oggi un oled può durare anni e anni senza che gli capiti nulla, ho visto moinitor Edge led andare in fumo dopo appena 9 mesi, per questo esistono le garanzie
 
ribadisco il mio pensirero con questo presupposto non prenderai mai nessun monitor, perchè rtutti sin usurano e si degradano

Gli oled oggi hanno tecnologie che possono benisismo essere usate per quello che chiedi, ma niente può contrastare la paura.
La risposta è NO non ci sono c'è la tecnologa mini led che onestamente sui 21:9 sconsiglio è costosa e ha molti più difetti di un oled

Oggi un oled può durare anni e anni senza che gli capiti nulla, ho visto moinitor Edge led andare in fumo dopo appena 9 mesi, per questo esistono le garanzie
Ho letto e visto diverse recensioni, tutti, ma proprio tutti sconsigliano l'uso degli oled se ci stai molte ore al giorno per uso ufficio specialmente su fogli di calcolo Excel ed è proprio la mia situazione visto che mia moglie ci lavora 7/8 ore al giorno 5 giorni la settimana, praticamente con sto utilizzo se mi va bene tra 4 anni è da buttare.
È assurdo che la tecnologia dei monitor si evolva più lentamente rispetto a quella delle tv
 
Ho letto e visto diverse recensioni, tutti, ma proprio tutti sconsigliano l'uso degli oled se ci stai molte ore al giorno per uso ufficio specialmente su fogli di calcolo Excel ed è proprio la mia situazione visto che mia moglie ci lavora 7/8 ore al giorno 5 giorni la settimana, praticamente con sto utilizzo se mi va bene tra 4 anni è da buttare.
È assurdo che la tecnologia dei monitor si evolva più lentamente rispetto a quella delle tv

I monitor di ultima generaizone sono più o meno come le TV

Secondo me non ha senso privarsi si un montior per questo tipo di paure se il pannello subisce un difetto entro i 24 mesi fai intevenire la garaznia e ti rimborsano (grazie a Dio c'è amaon) quindi è un problema che non "esiste"

ho visto pannelli LCD diventare compoletamente inusabili dopo 6 mesi si usi intensivi ma nessuno dice che gli LCD vanno evitati

il problema oggi èp che nessuno ha più un opinione propria ma è influenzata da qualche youtuber
 
I monitor di ultima generaizone sono più o meno come le TV

Secondo me non ha senso privarsi si un montior per questo tipo di paure se il pannello subisce un difetto entro i 24 mesi fai intevenire la garaznia e ti rimborsano (grazie a Dio c'è amaon) quindi è un problema che non "esiste"

ho visto pannelli LCD diventare compoletamente inusabili dopo 6 mesi si usi intensivi ma nessuno dice che gli LCD vanno evitati

il problema oggi èp che nessuno ha più un opinione propria ma è influenzata da qualche youtuber
È un dato di fatto oggettivo che se viene utilizzato per la maggior parte del tempo su fogli di lavoro a schermate fisse questo tipo di monitor, per quanto con tutti gli accorgimenti del caso, è destinato ad avere vita breve.
Se sei fortunato ti capita il burn-in entro la garanzia e lo sostituisci ma se ti capita dopo il secondo anno di garanzia sei costretto a buttarlo.
Non so tu, ma io di rischiare di dover cambiare monitor dopo 3 anni non ne ho voglia, ci manca pure che il monitor diventi un componente da cambiare ogni 2 anni come le GPU e abbiamo perso completamente il senso della misura, meglio aspettare una tecnologia più congeniale alle mie esigenze
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top