UFFICIALE Zen 5 alla scoperta di Ryzen 9000

Pubblicità
Beh se fino a qualche anno fa non era un problema... dire che è sicuramente sintomo che si è risparmiato da qualche parte.

Comunque da quanto so, anche le costos prodotti Astek gen 8 (usati da Asus e da altri produttori premium)hanno questo problema (risolto PARE con le Gen 2, per ora in uso solo sul costo Ryujin III e IV). Per quanto riguarda Arcitc il liquid freezer II aveva questo problema... poi risolto con la rev.2. Per ora il III sembra non avere problemi ma è uscito da poco.... vedremo. Anche Lian li e MSI dovrebbe avere risolto con le ultime revisioni...

Diciamo che è un problema abbastanza diffuso dei prodotti rilasciati dal 2021 al 2023... almeno secondo quello che ho letto in giro. Che poi non è tanto la pompa quanto il liquido refrigerante utilizzato(che dovrebbe essere acqua distillata più additivi vari)... evidentemente di scarsa qualità.

Dovessi avere problemi mi sa che anche io il prossimo giro torno ad aria.

p.s.

Le conclusioni di Igor sono interessanti. Secondo lui è colpa dei residui di flux usato per saltare il radiatore.
 
Ultima modifica:
Tanto nel 2027 ce le faranno cambiare, nuovamente, in favore delle DDR6 (8'800 / 17'600 MT/s):
Ma si le RAM le cambio volentieri, è la scheda mamma che non vorrei cambiare.
Troppi problemi ogni volta, ormai le schede madri sono un terno al lotto.
Perfino il pcie5 ha dato un sacco di problemi alle GPU, problemi mai riconosciuti dai vari produttori. Io ho ancora una z690 che non ne vuole sapere di andare in pcie5 per esempio con alcune GPU, con altre va.
Sarò sfigato io ma ho avuto veramente tanti problemi con le mobo in generale.
Soprattutto Asus.
 
VIsto il bacino d'utenza, Amd farebbe bene a rilasciare il Ryzen 9600x3d prima di quella data.
 
Ultima modifica:
Intanto c'e' questa "indiscrezione":
AMD launching dual-X3D CPU
un 99??X con 32MB di cache + 64 MB 3D V-cache per ogni CCD e 200W di TDP...
(e, in cantiere, ci sarebbe anche il "probabile" 9700X3D)

Fonte:
Stavo leggendo proprio ora. Sarebbe la prima volta che tirano fuori un "nuovo processore" sulla stessa architettura. Boh... Serviva davvero?
Avrei preferito vedere zen6
 
Stavo leggendo proprio ora. Sarebbe la prima volta che tirano fuori un "nuovo processore" sulla stessa architettura. Boh... Serviva davvero?
Avrei preferito vedere zen6
Credo che AMD stia facendo con le CPU quello che NVidia sta facendo con le GPU: finche' il gap rimane ampio, non c'e' bisogno di eclatanti novita'... non che non ci si lavori a riguardo, ma si attende il momento di lanciarle, eventualmente migliorandole/affinandole.
E dato che per il prossimo anno Intel ha solo in programma di un restyling della sua serie Core Ultra, forse con l'introduzione (anche Intel) di una cache (bLLC) piu' ampia, credo che questa possa essere la risposta di AMD (forse anche con lo slittamento di Zen 6 alla meta'/fine del prossimo anno)
Insomma si cerca di ottenere il massimo profitto dalla linea di produzione corrente.
 
Credo che AMD stia facendo con le CPU quello che NVidia sta facendo con le GPU: finche' il gap rimane ampio, non c'e' bisogno di eclatanti novita'... non che non ci si lavori a riguardo, ma si attende il momento di lanciarle, eventualmente migliorandole/affinandole.
E dato che per il prossimo anno Intel ha solo in programma di un restyling della sua serie Core Ultra, forse con l'introduzione (anche Intel) di una cache (bLLC) piu' ampia, credo che questa possa essere la risposta di AMD (forse anche con lo slittamento di Zen 6 alla meta'/fine del prossimo anno)
Insomma si cerca di ottenere il massimo profitto dalla linea di produzione corrente.
Con i prezzi dei wafer devono sfruttare la massimo quello che hanno.

Intel al momento non ha le carte per rispondere a quanto pare non sarà in grado nemmeno di mantenere le fonderie il che ha creato un altro crollo in borsa
 
Sì, hai ragione. Il punto è che già il 9950X3D dispone di 128 GB di cache, quindi mi sembra difficile pensare che altri 64 GB possano fare davvero la differenza, soprattutto considerando che i contesti in cui la cache 3D offre un reale vantaggio sono piuttosto limitati.

Nel gaming, ad esempio, dubito che si possa notare un miglioramento concreto. In altri ambiti in cui la cache 3D viene effettivamente sfruttata, magari un piccolo beneficio ci sarà, ma niente di rivoluzionario.
Il 9950X3D , quando comparato al 9950X, ha provato che la cache così grossa serve quasi esclusivamente per il gaming e per pochissime altre applicazioni di nicchia, almeno con queste architetture.

Senza contare che il 9950X3D è già molto caldo di suo: non riesco nemmeno a immaginare quanto potrebbe scaldare una versione con cache 3D su entrambi i CCD. Probabilmente verrebbe costantemente limitato dalle temperature.

Comunque, finché non ci sono dettagli ufficiali, stiamo solo facendo ipotesi. Vedremo cosa salta fuori.
 
Ciao ragazzi, stavo guardando un pò in rete per un eventuale upgrade, come lo vedete il passaggio da un 7600x ad un 9700x ? In alternativa posso anche spingermi ad un 9800x3d. Secondo voi ne vale la pena? Ho una 5070ti, le prestazioni del pc sono ottime ma visto che voglio cambiare ram stavo pensando anche alla cpu..
 
Ciao ragazzi, stavo guardando un pò in rete per un eventuale upgrade, come lo vedete il passaggio da un 7600x ad un 9700x ? In alternativa posso anche spingermi ad un 9800x3d. Secondo voi ne vale la pena? Ho una 5070ti, le prestazioni del pc sono ottime ma visto che voglio cambiare ram stavo pensando anche alla cpu..
Attendi il 9600x3d verso la fine dell'anno.
 
certo che ormai i recensori sono alla frutta...

test a 1080P low quality per mostrare le differenze delle CPU su un gioco specifico.

ormai è veramente difficile trovare qualcuno che faccia informazione...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top