@techsaskia vedo che hai 4 banchi di RAM (se e' ancora valido quest'elenco):
Single o Dual Rank?
si è valido.
single rank
A che velocita' le hai impostate, e che rapporto hai tra FCLK:MCLK:UCLK?
i timings sono questi:

tutti settati a mano. sono molto soddisfatto visto che con 4 banchi non è facile raggiungere questa roba in maniera così stabile.
ho sempre voluto 4 banchi, è un nonsense, ma essendo abituato ai sistemi HEDT da 8 banchi, guardare un PC con 2 banchi mi sembra di guardare un giocattolo xD
per ora per quello che faccio con 64GB sono un pò al limite ma sopravvivo.
conta che i miei sono 2 kit da 2x16GB di Corsair Dominator Platinum da 6200MHz C36 di vecchissime SK Hynix B-DIE inizialmente pensate per Intel.
pagate 1000€ ai tempi e su quel cesso di Intel Z690 non ero mai riuscito a spingerle oltre i 5600mt/s C36, uno scandalo. O_o
però devo dire che nonostante la sola economica, stanno mantenendo botta nel tempo visto che riesco a usarle alla grande pure su AMD.
altra cosa, io tengo su pure il Memory Context Restore attivo che su MSI rende il boot una scheggia, è praticamente più veloce di un portatile al boot.
premo il tasto di accensione, in 1 secondo ho già il segnale al monitor.
tieni conto che il MCR è molto difficile da attivare se c'è anche la minima instabilità ed i tempi di boot si allungano anche oltre il minuto solo per fare il post.
Io ho preso le Viper 6400 MT/s C32, 2 kit da 2x32GB, con chip Hynix. (Dual Rank)
Con un solo kit installato, nessun problema: vanno perfettamente sia col profilo 6400 MT/s C32 @ 1.4V, sia con 6000MT/s C30 @ 1.35V (e.g. @ 2000:3000:3000 / FCLK:MCLK:UCLK), ma quando inserisco entrambi i kit ho errori di memoria nei test di stabilita', immediatamente.
banchi dual rank su 4 slot devi scendere parecchio, se tutto ti va bene riesci a fare 5600mt/s,
ma potresti dovere scendere anche a 5400mt/s o anche meno.
i 6000/mt con quei kit sono molto molto difficili soprattutto se cerchi un sistema veramente stabile e con latenze che giustifichino la frequenza.
Non mi ero posto il problema, pensando che ormai le DDR5 fossero ben supportate anche con 4 moduli, mentre ho scoperto (a posteriori) che se si utilizzano 4 moduli "ufficialmente" il limite e' ancora dannatamente BASSO:
Max Memory Speed:
- 2x1R DDR5-5600
- 2x2R DDR5-5600
- 4x1R DDR5-3600
- 4x2R DDR5-3600
(fonte:
https://www.amd.com/en/products/pro...0-series/amd-ryzen-9-9950x.html#product-specs)
ma infatti le frequenze garantite sono quelle, pure se compri dei kit garantiti per frequenze superiori come ti ha suggerito qualcun altro,
ti devi sempre fare il segno della croce sperando che funzionino perchè sei sempre nell'ambito dell'overclock.
il kit è certificato per funzionare a quella frequenza, ma poi si deve vedere se il tuo sistema (mobo e soprattutto CPU) ce la fanno a spingere quei kit a quelle frequenze.
sai se i tuoi kit sono SK Hynix B-DIE o sono A-DIE?
Faro' altre prove, ma non sono ottimista... temo che un kit lo rendero'.
O li rendero' entrambi per prenderne uno unico da 2x48GB.
P.S.
Gia' che ci siamo ti chiedo:
Quanto di UnderVolt?
E quanto in Curve Optimizer?
non uso ryzen master, ho impostato il CO a -20 su tutti i core,
+200MHz boost override
PBO impostato su motherboard che spara al massimo tutti i limiti ma con temp max impostata a 89°C...
il TDP arriva a circa 230W.
non ho messo lo scalar perchè non mi voglio usurare la CPU visto che cmq la uso abbastanza intensamente e poi quando la rivendo voglio rivendere roba come nuova.
non ho fatto altro. sinceramente il mio obiettivo era arrivare ad avere circa +10% di perf multithread con quacosa in più nel single e direi che l'obiettivo è stato più o meno raggiunto.
contando che così sono stabilissimo sotto ogni tipo di carico da mesi non ha senso perdere altro tempo per cercare ulteriori fine tuning, anche considerando che non raggiungo mai temperature vicino al thermal throttling nè TDP proibitivi.
il downvolt con sti proci è molto problematico, ti sconvolge tutta la curva del PBO e trovare la quadra di stabilità non è facile e richiede del tempo che preferisco investire su altro.
per me stabilità prima di tutto su ogni tipo di carico.
Io, attualmente:
-0.075V (UV offset)
-43 in CO su tutti cores
Ho provato a calcolare 2 volte il CO, per Single Core, con RyzenMaster: la prima volta lasciando 30 (e aveva trovato 30 su tutti i cores come limito minimo), la seconda aumentandolo a 43, ed anche questa volta tutti i cores (singolarmente) hanno passato quel limite minimo.
-43 CO su tutti i core è un super golden sample. mi pare quasi incredibile che tu riesca davvero a stabilizzare quel CO.
di solito a -25/-30 si è già fortunati.
però oh, se è stabile buon per te :)
io a -30 inizio a notare delle instabilità. CLION e IntelliJ si chiudono da soli senza preavviso mentre sto programmando xD
dai facci sapere come va appena ti arriva la nuova CPU, mostraci qualche bench se sei riuscito a fare meglio di me, magari mi invogli a spingere di più :D
postaci anche qualche info sulle temp e sul sistema di raffreddamento che usi, io ho un custom loop.
poi ti posto qualche bench sotto linux.
su Linux questo PC è un'altra cosa, sembra di passare da un 486 a un PC moderno passando da Windows a Linux.
GCC su Linux è n'altra cosa. Ma pure il compilatore Java, ci impiego la metà a compilare sotto Linux.
Anche su Blender la differenza non è così marcata ma non è poca.
Blender Open Data is a platform to collect, display and query the results of hardware and software performance tests - provided by the public.
opendata.blender.org
Blender Open Data is a platform to collect, display and query the results of hardware and software performance tests - provided by the public.
opendata.blender.org