UFFICIALE Zen 5 alla scoperta di Ryzen 9000

Pubblicità
guarda quello che dici tu è vero soprattutto sulle GPU e sulle CPU deliddate, sulle CPU stock purtroppo la differenza tra un impianto custom e un buon AIO non è moltissima, anzi.
il problema dell'impianto custom non è tanto nell'effettiva capacità di dissipare il calore quanto nella capacità della cpu di trasferire il calore dalla cpu al waterblock. la superficie è troppo piccola e l'heatspreader non aiuta.
La serie 9000X3D è quella con l'inversione del layer. Quindi i cores più vicini all'IHS, questo riduce lo spessore del silicio e aiuta la dissipazione.
Confermo quanto ho detto, avere un WB con dei flussi studiati (e non un semplice blocchetto in cui circola l'acqua come negli AIO) fa la differenza su cpu come le vostre.

Sulla serie 7000 il discorso sarebbe diverso.
 
Ultima modifica:
cmq i vari stress test come OCCT e power virus simili sono del tutto irrealistici.
Zen 5 con AVX256 e 512 consuma molto molto molto meno di Intel rendendo i carichi reali del tutto gestibili anche in situazioni di pesante stress di queste estensioni.

Sinceramente su casi reali d'utilizzo come rendering, enconding e compilazione non ho mai visto il mio 9950X3D sopra gli 84°C.
ok magari se avessi avuto l'AIO ne facevo 87°C-90°C, ma parliamo sempre di un 9950X3D a 230W di TDP.

Zen4 in ambito AVX era molto molto molto meglio di Zen5 per quanto riguarda il rapporto consumi/temperature.
 
Ultima modifica:
Eh beh... solo di Vcore il mio a carico va 1.32v il tuo è stabile a 1.178v con 200mhz in più.

AMD anche da sto punto di vista è stata di manica larghissima su tutto per evitare instabilità...
Eh caxxo ti credo, vedi come fanno schifo a stock, 1,32v è tanto, dipende anche dalla mobo comunque, dal bios etc... ma in generale in AUTO fanno un gran casino.
Comunque anche a 1,178v e 5425mhz ha tirato 127w in cinebench r23, un periodo mi ero fissato, volevo tenerlo sotto i 100w a 5325mhz, ma sotto carichi pesanti i 100w non bastavano e quindi cominciava a tagliare le frequenze, in game ovviamente (dato il basso sfruttamento) ci stava dentro e frequenza a cannone sempre.
Ghiacciato e performance stellari.
 
Eh caxxo ti credo, vedi come fanno schifo a stock, 1,32v è tanto, dipende anche dalla mobo comunque, dal bios etc... ma in generale in AUTO fanno un gran casino.
Comunque anche a 1,178v e 5425mhz ha tirato 127w in cinebench r23, un periodo mi ero fissato, volevo tenerlo sotto i 100w a 5325mhz, ma sotto carichi pesanti i 100w non bastavano e quindi cominciava a tagliare le frequenze, in game ovviamente (dato il basso sfruttamento) ci stava dentro e frequenza a cannone sempre.

1.32v sottto OCCT extreme con AVX512 quindi dove sta tirato. Normalmente sono 1.28/1.26 che è comunque molto più di quanto hai impostato tu a mano.

Si insomma... qualche tuning manuale su sti processori vale la pena farlo.
 
La serie 9000X3D è quella con l'inversione del layer. Quindi i cores più vicini all'IHS, questo riduce lo spessore del silicio e aiuta la dissipazione.
Confermo quanto ho detto, avere un WB con dei flussi studiati (e non un semplice blocchetto in cui circolo l'acqua come negli AIO) fa la differenza su cpu come le vostre.

l'inversione dei layer ha semplicemente permesso di raggiungere i 230W di TDP con una cache 3D senza prendere fuoco a frequenze più alte.

senza l'inversione avresti avuto Zen4, minor frequenza e temp bloccata a 89°C anzichè 95°C.

io ho avuto sia zen4 che zen5, sia con AIO che con Custom loop di prim'ordine, e parlo per esperienza.

le CPU sono difficili da raffreddare, punto, che sia Zen 4, Zen5 o Intel...

Il custom loop abbassa qualche grado, non fa la differenza rispetto ad un buon AIO.
Quello che fa il custom loop è permettere di dissipare molti più watt a parità di rumore e di superficie da dissipare, ma se la superficie da dissipare è piccola, la differenza è piccola soprattutto se la CPU non è deliddata.

Io ho una 5090 a 575W che raggiunge 55°C sotto stress test con 30°C di TAMB con ventole inudibili,
li la differenza con il custom loop è abissale, con la CPU cambia poco.
 
Ultima modifica:
1.32v sottto OCCT extreme con AVX512 quindi dove sta tirato. Normalmente sono 1.28/1.26 che è comunque molto più di quanto hai impostato tu a mano.

Si insomma... qualche tuning manuale su sti processori vale la pena farlo.
Si è vero sotto OCCT aumenta ancora il vcore, cinebench r23 è un carico medio-pesante/pesante (loop 20 minuti) ho visto alcuni giochi mentre compilavano shader richiedere più energia, quindi cine da un idea più o meno realistica senza andare sull'esotico e/o forzare software che ti cucinano la cpu.
Ci sta dai, se ottimizzi magari scopri di avere una buona cpu, anche perchè 1,26v 1.28v non sono pochi, è risaputo la piattaforma ti imposta i soliti voltaggi ad c@zzum
 
l'inversione dei layer ha semplicemente permesso di raggiungere i 230W di TDP con una cache 3D senza prendere fuoco a frequenze più alte.

senza l'inversione avresti avuto Zen4, minor frequenza e temp bloccata a 89°C anzichè 95°C.

io ho avuto sia zen4 che zen5, sia con AIO che con Custom loop di prim'ordine, e parlo per esperienza.

le CPU sono difficili da raffreddare, punto, che sia Zen 4, Zen5 o Intel...

Il custom loop abbassa qualche grado, non fa la differenza rispetto ad un buon AIO.
Quello che fa il custom loop è permettere di dissipare molti più watt a parità di rumore e di superficie da dissipare, ma se la superficie da dissipare è piccola, la differenza è piccola.

Io ho una 5090 a 575W che raggiunge 55°C sotto stress test con 30°C di TAMB con ventole inudibili,
li la differenza con il custom loop è abissale, con la CPU cambia poco.
Non ha senso paragonare le mele con le pere. La cpu sono più difficili da raffreddare perché hanno un rapporto assorbimento/superficie nettamente maggiore (l'assorbimento è proporzionale alla frequenza e al quadrato della tensione), non avere il DIE esposto è solo una condizione peggiorativa.
Non penso che il passaggio tra AIO e WB custom faccia una differenza abnorme, ma la fa. Proprio perché la serie 9000X3D cede meglio il calore (e quindi permette di salire con tensione e frequenza-ricordo la tensione fissa sulle serie precedenti per non portare la V-cache ad eccessivi surriscaldamenti), la scelta della dissipazione ha un impatto.
 
Alla fine era la CPU.
L'ho cambiata con un altro 9950X3D e adesso va a cannone
Mi confermi allora che e' la CPU?
Anche io in rete avevo trovato riferimenti relativi alla CPU (tra tante altre cose).

Il mio 9950x (preso lo scorso W.E.) si blocca(va) sulla schermata di Windows (sia 10 che 11) ... e anche provando a fare un'installazione "pulita" di W11, da chiavetta, succede(va) la stessa cosa: appena appariva la schermata "Searching for disks", nel setup, l'istallazione si bloccava.

Ma siccome l'avevo utilizzato senza problemi in Linux, nei due giorni precedenti, sono voluto andare a fondo al problema.
Leggendo tra le righe di alcuni commenti che consigliavano di disattivare il "Power Management" sulle porte USB, che a loro dire provocava instabilita', ho provato a disabilitarle TUTTE direttamente da BIOS... et voila, Windows e' partito.
Cosi' le ho riabilitate una ad una per scovare il colpevole, e sulla mia ASUS TUF B850, quelli che "sembrerebbero" due colpevoli, sono le porte USB (3 e 4) 3.1 da 10Gbit.
Disabilitandole Windows partite come se il problema non esistesse, e anche l'installazione riprende a funzionare.

E non e' la Mainboard, perche' su Linux le porte funzionano, ossia trasferiscono tranquillamente i dati.
Se invece le attivo in Windows (basta solo attivarle da BIOS), Windows non parte piu', si blocca... e non e' nemmeno un problema di drivers perche' la mainboard ha altre 2 porte USB 3.1 che Windows vede e gestisce perfettamente.

La cosa che non ho ancora provato e' smontare e rimontare la CPU: magari e' uno dei pin relativi al contatto USB che non "risponde" a dovere o come si aspetterebbe il driver di Windows, perche', ripeto, in Linux funziona tutto perfettamente.
 
Ultima modifica:
Si è vero sotto OCCT aumenta ancora il vcore, cinebench r23 è un carico medio-pesante/pesante (loop 20 minuti) ho visto alcuni giochi mentre compilavano shader richiedere più energia, quindi cine da un idea più o meno realistica senza andare sull'esotico e/o forzare software che ti cucinano la cpu.
Ci sta dai, se ottimizzi magari scopri di avere una buona cpu, anche perchè 1,26v 1.28v non sono pochi, è risaputo la piattaforma ti imposta i soliti voltaggi ad c@zzum
Più che a c@zzum sono a "stabilità ad ogni costo". E alla fine non gli do nemmeno tutti i torti. Se sono raffreddabili anche con le condizioni estive e con dissipatori da 40 euro a salire... alla fine ha ragione AMD. Poi se uno vuole farsi il fine tuning se lo fa da solo.

Mi confermi allora che e' la CPU?
Anche io in rete avevo trovato riferimenti relativi alla CPU (tra tante altre cose).

Il mio 9950x (preso lo scorso W.E.) si blocca(va) sulla schermata di Windows (sia 10 che 11) ... e anche provando a fare un'installazione "pulita" di W11, da chiavetta, succede(va) la stessa cosa: appena appariva la schermata "Searching for disks", nel setup, l'istallazione si bloccava.

Ma siccome l'avevo utilizzato senza problemi in Linux, nei due giorni precedenti, sono voluto andare a fondo al problema.
Leggendo tra le righe di alcuni commenti che consigliavano di disattivare il "Power Management" sulle porte USB, che a loro dire provocava instabilita', ho provato a disabilitarle TUTTE direttamente da BIOS... et voila, Windows e' partito.
Cosi' le ho riabilitate una ad una per scovare il colpevole, e sulla mia ASUS TUF B850, quelli che "sembrerebbero" due colpevoli, sono le porte USB (3 e 4) 3.1 da 10Gbit.
Disabilitandole Windows partite come se il problema non esistesse, e anche l'installazione riprende a funzionare.

E non e' la Mainboard, perche' su Linux le porte funzionano, ossia trasferiscono tranquillamente i dati.
Se invece le attivo in Windows (basta solo attivarle da BIOS), Windows non parte piu', si blocca... e non e' nemmeno un problema di drivers perche' la mainboard ha altre 2 porte USB 3.1 che Windows vede e gestisce perfettamente.

La cosa che non ho ancora provato e' smontare e rimontare la CPU: magari uno dei pin relativi al contatto USB non "risponde" a dovere o come si aspetterebbe il driver di Windows, perche', ripeto, in Linux funziona tutto perfettamente.
Io ho avuto un problema simile ma io avevo i BSOD con driver power state failure. Analizzando il BSOD ho scovato che era la porta USB4 gestita dal controller ASMedia della scheda madre (a cui avevo attaccato il dongle usb c delle cuffie wireless). Una volta staccato quello il problema è scomparso. Io ho una Asus rog strix X870-F.

Controlla su USB device tree viewer da chi sono gestite quelle porte USB. Se sono gestite direttamente dalle linee PCI del processore... è difettoso il processore. Se sono gestite da un hub di terze parti (per asus è quasi sicuramete AsMedia) prova ad aggiornare il firmware del controller.
 
Ultima modifica:
Non ha senso paragonare le mele con le pere. La cpu sono più difficili da raffreddare perché hanno un rapporto assorbimento/superficie nettamente maggiore (l'assorbimento è proporzionale alla frequenza e al quadrato della tensione), non avere il DIE esposto è solo una condizione peggiorativa.
Non penso che il passaggio tra AIO e WB custom faccia una differenza abnorme, ma la fa. Proprio perché la serie 9000X3D cede meglio il calore (e quindi permette di salire con tensione e frequenza-ricordo la tensione fissa sulle serie precedenti per non portare la V-cache ad eccessivi surriscaldamenti), la scelta della dissipazione ha un impatto.

beh si dai più o meno stiamo dicendo la stessa cosa :D
un pò di differenza si vede, ma niente di enorme.

sarebbe bello vedere qualcuno con un pò di hardware su questo forum ma pazzo qua siete tutti intelligenti e nessuno compra hardware sovradimensionato... insomma un forum di appassionati ma non di enthusiast...

difficile fare confronti se il 9950X3D ce l'ho solo io... certo siamo messi male qua ragazzi eh...
l'hardware migliore è tutto su hwupgrade... peccato che la ci sono pure i migliori OO

Mi confermi allora che e' la CPU?
Anche io in rete avevo trovato riferimenti relativi alla CPU (tra tante altre cose).

Il mio 9950x (preso lo scorso W.E.) si blocca(va) sulla schermata di Windows (sia 10 che 11) ... e anche provando a fare un'installazione "pulita" di W11, da chiavetta, succede(va) la stessa cosa: appena appariva la schermata "Searching for disks", nel setup, l'istallazione si bloccava.

Ma siccome l'avevo utilizzato senza problemi in Linux, nei due giorni precedenti, sono voluto andare a fondo al problema.
Leggendo tra le righe di alcuni commenti che consigliavano di disattivare il "Power Management" sulle porte USB, che a loro dire provocava instabilita', ho provato a disabilitarle TUTTE direttamente da BIOS... et voila, Windows e' partito.
Cosi' le ho riabilitate una ad una per scovare il colpevole, e sulla mia ASUS TUF B850, quelli che "sembrerebbero" due colpevoli, sono le porte USB (3 e 4) 3.1 da 10Gbit.
Disabilitandole Windows partite come se il problema non esistesse, e anche l'installazione riprende a funzionare.

E non e' la Mainboard, perche' su Linux le porte funzionano, ossia trasferiscono tranquillamente i dati.
Se invece le attivo in Windows (basta solo attivarle da BIOS), Windows non parte piu', si blocca... e non e' nemmeno un problema di drivers perche' la mainboard ha altre 2 porte USB 3.1 che Windows vede e gestisce perfettamente.

La cosa che non ho ancora provato e' smontare e rimontare la CPU: magari uno dei pin relativi al contatto USB non "risponde" a dovere o come si aspetterebbe il driver di Windows, perche', ripeto, in Linux funziona tutto perfettamente.

nel mio caso era la CPU si, l'ho cambiata ed è andato tutto subito a cannone.
a me cmq dava qualche problema anche linux. linux si avviava, funzionava, ma come iniziavo a lavorarci si piantava.

windows invece si bloccava proprio alla schermata di avvio dopo il post.

cambiata la CPU, adesso è un amore.
sistema stabile e affidaibile. so che posso creparlo in ogni modo che rimane in piedi.

con intel, dovevo farmi sempre il segno della croce prima di fare qualcosa di pesante,
era sempre un: "vediamo se oggi funziona" :D
visto che magari funzionava per 10 giorni e all'undicesimo si piantava tutto
 
sarebbe bello vedere qualcuno con un pò di hardware su questo forum ma pazzo qua siete tutti intelligenti e nessuno compra hardware sovradimensionato... insomma un forum di appassionati ma non di enthusiast...

difficile fare confronti se il 9950X3D ce l'ho solo io... certo siamo messi male qua ragazzi eh...
l'hardware migliore è tutto su hwupgrade... peccato che la ci sono pure i migliori OO
Qui il problema non è l'intelligenza ma la mancanza di maturità che certi discorsi lasciano intravedere...
 
nel mio caso era la CPU si, l'ho cambiata ed è andato tutto subito a cannone.
a me cmq dava qualche problema anche linux. linux si avviava, funzionava, ma come iniziavo a lavorarci si piantava.
Linux va benissimo, tant'e' che mi sono accorto del problema con ritardo.
Ci ho lavorato due giorni senza nemmeno un problema
(ed io sviluppo sotto Linux, Windows ormai e' solo per il ludico e i "test")
windows invece si bloccava proprio alla schermata di avvio dopo il post.
Esatto, i 2 Windows (10 e 11) che avevo gia' su SSD si bloccavano proprio in fase di caricamento
cambiata la CPU, adesso è un amore.
sistema stabile e affidaibile. so che posso creparlo in ogni modo che rimane in piedi.
Nel dubbio, ne ordino una nuova (che arrivera' non prima del 17) e faccio il reso di questa.
Pero' iniziano ad essere "tantine" quelle difettate: su reddit avevo letto un intero thread a riguardo
 
Linux va benissimo, tant'e' che mi sono accorto del problema con ritardo.
Ci ho lavorato due giorni senza nemmeno un problema
(ed io sviluppo sotto Linux, Windows ormai e' solo per il ludico e i "test")

Esatto, i 2 Windows (10 e 11) che avevo gia' su SSD si bloccavano proprio in fase di caricamento

Nel dubbio, ne ordino una nuova (che arrivera' non prima del 17) e faccio il reso di questa.
Pero' iniziano ad essere "tantine" quelle difettate: su reddit avevo letto un intero thread a riguardo

si ne sono tantissime, la "fortuna" è che se windows si installa, sai che la CPU è buona xD
a parte questo problema, le CPU sono davvero stabili quando non sono fallate.
 
@techsaskia vedo che hai 4 banchi di RAM (se e' ancora valido quest'elenco):
cfg-webp.491637


Single o Dual Rank?
A che velocita' le hai impostate, e che rapporto hai tra FCLK:MCLK:UCLK?

Io ho preso le Viper 6400 MT/s C32, 2 kit da 2x32GB, con chip Hynix. (Dual Rank)
Con un solo kit installato, nessun problema: vanno perfettamente sia col profilo 6400 MT/s C32 @ 1.4V, sia con 6000MT/s C30 @ 1.35V (e.g. @ 2000:3000:3000 / FCLK:MCLK:UCLK), ma quando inserisco entrambi i kit ho errori di memoria nei test di stabilita', immediatamente.

Non mi ero posto il problema, pensando che ormai le DDR5 fossero ben supportate anche con 4 moduli, mentre ho scoperto (a posteriori) che se si utilizzano 4 moduli "ufficialmente" il limite e' ancora dannatamente BASSO:
Max Memory Speed:
- 2x1R DDR5-5600
- 2x2R DDR5-5600
- 4x1R DDR5-3600
- 4x2R DDR5-3600
(fonte: https://www.amd.com/en/products/pro...0-series/amd-ryzen-9-9950x.html#product-specs)

Faro' altre prove, ma non sono ottimista... temo che un kit lo rendero'.
O li rendero' entrambi per prenderne uno unico da 2x48GB.

P.S.
Gia' che ci siamo ti chiedo:
Quanto di UnderVolt?
E quanto in Curve Optimizer?

Io, attualmente:
-0.075V (UV offset)
-43 in CO su tutti cores

Ho provato a calcolare 2 volte il CO, per Single Core, con RyzenMaster: la prima volta lasciando 30 (e aveva trovato 30 su tutti i cores come limito minimo), la seconda aumentandolo a 43, ed anche questa volta tutti i cores (singolarmente) hanno passato quel limite minimo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top