UFFICIALE Zen 5 alla scoperta di Ryzen 9000

Pubblicità
O li rendero' entrambi per prenderne uno unico da 2x48GB.
G.Skill ha tirato fuori dei kit da 128 GB (2x64 GB) per Ryazen 9000, pure ad alta frequenza a bassa latenza
https://videocardz.com/newz/g-skill...-ddr5-memory-kits-for-intel-and-amd-platforms

si utilizzano 4 moduli "ufficialmente" il limite e' ancora dannatamente BASSO:
è così
per andare oltre e avere velocità piena bisogna usara RAM CUDIMM che hanno un loro generatore di clock a bordo, ma i Ryzen attuali non sono compatibili con queste RAM, almeo ufficialmente (sono invece già compatibili gli Intel Core Ultra 2 su paittaforma con chipset Z890)

@BrutPitt
tra l'altro uno dei kit rilasciati è da 256 GB 4x64 GB, non mi è chiara la ragione visto che ufficialmente le CPU (consumer ovviamente) attuali indirizzano massimo 192 GB
 
Ultima modifica:
G.Skill ha tirato fuori dei kit da 128 GB (2x64 GB) per Ryazen 9000, pure ad alta frequenza a bassa latenza
https://videocardz.com/newz/g-skill...-ddr5-memory-kits-for-intel-and-amd-platforms
Quelle non sarebbero affatto male.
Attualmente le "migliori" che ho trovato su Amazon sono queste (e non avevo nemmeno notato i tempi BIBLICI di consegna 😳), ma le latenze non mi entusiasmano.
Per cui stavo pensando di rimanere ancora con 64GB (come avevo sul 5950x), aspettando le novita' o gli arrivi autunnali/invernali.
è così
per andare oltre e avere velocità piena bisogna usara RAM CUDIMM che hanno un loro generatore di clock a bordo, ma i Ryzen attuali non sono compatibili con queste RAM, almeo ufficialmente (sono invece già compatibili gli Intel Core Ultra 2 su paittaforma con chipset Z890)

@BrutPitt
tra l'altro uno dei kit rilasciati è da 256 GB 4x64 GB, non mi è chiara la ragione visto che ufficialmente le CPU (consumer ovviamente) attuali indirizzano massimo 192 GB
Magari sanno qualcosa che noi ancora non sappiamo ☺️... e.g. lancio di nuove piattaforme: chipset/cpu
 
La cosa che non ho ancora provato e' smontare e rimontare la CPU: magari e' uno dei pin relativi al contatto USB che non "risponde" a dovere o come si aspetterebbe il driver di Windows, perche', ripeto, in Linux funziona tutto perfettamente.
Aggiornamento

Ho smontato e rimontato la CPU, ma non e' cambiato nulla.

In realta' "un'ombra" sui contatti c'era, nonostante la CPU fosse nuova e dubito fortemente che io abbia toccato la superficie in questione, anche solo per errore: oltretutto non e' un'impronta, sembra piu' un residuo.
IMG20250711015500.webp
L'ho pulita con un detergente per contatti rendendola immacolata, ma nulla e' cambiato: sempre solite 2 porte USB da disabilitare per far partire Windows.
Il 17 arriva la nuova.
 
@techsaskia vedo che hai 4 banchi di RAM (se e' ancora valido quest'elenco):
cfg-webp.491637


Single o Dual Rank?

si è valido.
single rank

A che velocita' le hai impostate, e che rapporto hai tra FCLK:MCLK:UCLK?
i timings sono questi:

1752226653894.webp
tutti settati a mano. sono molto soddisfatto visto che con 4 banchi non è facile raggiungere questa roba in maniera così stabile.
ho sempre voluto 4 banchi, è un nonsense, ma essendo abituato ai sistemi HEDT da 8 banchi, guardare un PC con 2 banchi mi sembra di guardare un giocattolo xD
per ora per quello che faccio con 64GB sono un pò al limite ma sopravvivo.

conta che i miei sono 2 kit da 2x16GB di Corsair Dominator Platinum da 6200MHz C36 di vecchissime SK Hynix B-DIE inizialmente pensate per Intel.
pagate 1000€ ai tempi e su quel cesso di Intel Z690 non ero mai riuscito a spingerle oltre i 5600mt/s C36, uno scandalo. O_o
però devo dire che nonostante la sola economica, stanno mantenendo botta nel tempo visto che riesco a usarle alla grande pure su AMD.

altra cosa, io tengo su pure il Memory Context Restore attivo che su MSI rende il boot una scheggia, è praticamente più veloce di un portatile al boot.
premo il tasto di accensione, in 1 secondo ho già il segnale al monitor.

tieni conto che il MCR è molto difficile da attivare se c'è anche la minima instabilità ed i tempi di boot si allungano anche oltre il minuto solo per fare il post.

Io ho preso le Viper 6400 MT/s C32, 2 kit da 2x32GB, con chip Hynix. (Dual Rank)
Con un solo kit installato, nessun problema: vanno perfettamente sia col profilo 6400 MT/s C32 @ 1.4V, sia con 6000MT/s C30 @ 1.35V (e.g. @ 2000:3000:3000 / FCLK:MCLK:UCLK), ma quando inserisco entrambi i kit ho errori di memoria nei test di stabilita', immediatamente.
banchi dual rank su 4 slot devi scendere parecchio, se tutto ti va bene riesci a fare 5600mt/s,
ma potresti dovere scendere anche a 5400mt/s o anche meno.
i 6000/mt con quei kit sono molto molto difficili soprattutto se cerchi un sistema veramente stabile e con latenze che giustifichino la frequenza.

Non mi ero posto il problema, pensando che ormai le DDR5 fossero ben supportate anche con 4 moduli, mentre ho scoperto (a posteriori) che se si utilizzano 4 moduli "ufficialmente" il limite e' ancora dannatamente BASSO:
Max Memory Speed:
- 2x1R DDR5-5600
- 2x2R DDR5-5600
- 4x1R DDR5-3600
- 4x2R DDR5-3600
(fonte: https://www.amd.com/en/products/pro...0-series/amd-ryzen-9-9950x.html#product-specs)
ma infatti le frequenze garantite sono quelle, pure se compri dei kit garantiti per frequenze superiori come ti ha suggerito qualcun altro,
ti devi sempre fare il segno della croce sperando che funzionino perchè sei sempre nell'ambito dell'overclock.
il kit è certificato per funzionare a quella frequenza, ma poi si deve vedere se il tuo sistema (mobo e soprattutto CPU) ce la fanno a spingere quei kit a quelle frequenze.

sai se i tuoi kit sono SK Hynix B-DIE o sono A-DIE?
Faro' altre prove, ma non sono ottimista... temo che un kit lo rendero'.
O li rendero' entrambi per prenderne uno unico da 2x48GB.

P.S.
Gia' che ci siamo ti chiedo:
Quanto di UnderVolt?
E quanto in Curve Optimizer?
non uso ryzen master, ho impostato il CO a -20 su tutti i core,
+200MHz boost override
PBO impostato su motherboard che spara al massimo tutti i limiti ma con temp max impostata a 89°C...
il TDP arriva a circa 230W.
non ho messo lo scalar perchè non mi voglio usurare la CPU visto che cmq la uso abbastanza intensamente e poi quando la rivendo voglio rivendere roba come nuova.

non ho fatto altro. sinceramente il mio obiettivo era arrivare ad avere circa +10% di perf multithread con quacosa in più nel single e direi che l'obiettivo è stato più o meno raggiunto.

1752227998907.webp

contando che così sono stabilissimo sotto ogni tipo di carico da mesi non ha senso perdere altro tempo per cercare ulteriori fine tuning, anche considerando che non raggiungo mai temperature vicino al thermal throttling nè TDP proibitivi.
il downvolt con sti proci è molto problematico, ti sconvolge tutta la curva del PBO e trovare la quadra di stabilità non è facile e richiede del tempo che preferisco investire su altro.
per me stabilità prima di tutto su ogni tipo di carico.

Io, attualmente:
-0.075V (UV offset)
-43 in CO su tutti cores

Ho provato a calcolare 2 volte il CO, per Single Core, con RyzenMaster: la prima volta lasciando 30 (e aveva trovato 30 su tutti i cores come limito minimo), la seconda aumentandolo a 43, ed anche questa volta tutti i cores (singolarmente) hanno passato quel limite minimo.
-43 CO su tutti i core è un super golden sample. mi pare quasi incredibile che tu riesca davvero a stabilizzare quel CO.
di solito a -25/-30 si è già fortunati.
però oh, se è stabile buon per te :)
io a -30 inizio a notare delle instabilità. CLION e IntelliJ si chiudono da soli senza preavviso mentre sto programmando xD

dai facci sapere come va appena ti arriva la nuova CPU, mostraci qualche bench se sei riuscito a fare meglio di me, magari mi invogli a spingere di più :D
postaci anche qualche info sulle temp e sul sistema di raffreddamento che usi, io ho un custom loop.

poi ti posto qualche bench sotto linux.

su Linux questo PC è un'altra cosa, sembra di passare da un 486 a un PC moderno passando da Windows a Linux.
GCC su Linux è n'altra cosa. Ma pure il compilatore Java, ci impiego la metà a compilare sotto Linux.

Anche su Blender la differenza non è così marcata ma non è poca.


 
Ultima modifica:
si è valido.
single rank


i timings sono questi:


tutti settati a mano. sono molto soddisfatto visto che con 4 banchi non è facile raggiungere questa roba in maniera così stabile.
ho sempre voluto 4 banchi, è un nonsense, ma essendo abituato ai sistemi HEDT da 8 banchi, guardare un PC con 2 banchi mi sembra di guardare un giocattolo xD
per ora per quello che faccio con 64GB sono un pò al limite ma sopravvivo.

conta che i miei sono 2 kit da 2x16GB di Corsair Dominator Platinum da 6200MHz C36 di vecchissime SK Hynix B-DIE inizialmente pensate per Intel.
pagate 1000€ ai tempi e su quel cesso di Intel Z690 non ero mai riuscito a spingerle oltre i 5600mt/s C36, uno scandalo. O_o
però devo dire che nonostante la sola economica, stanno mantenendo botta nel tempo visto che riesco a usarle alla grande pure su AMD.
Me li ricordo, i kit introvabili all'epoca del 12K ;-)

altra cosa, io tengo su pure il Memory Context Restore attivo che su MSI rende il boot una scheggia, è praticamente più veloce di un portatile al boot.
premo il tasto di accensione, in 1 secondo ho già il segnale al monitor.

tieni conto che il MCR è molto difficile da attivare se c'è anche la minima instabilità ed i tempi di boot si allungano anche oltre il minuto solo per fare il post.


banchi dual rank su 4 slot devi scendere parecchio, se tutto ti va bene riesci a fare 5600mt/s,
ma potresti dovere scendere anche a 5400mt/s o anche meno.
i 6000/mt con quei kit sono molto molto difficili soprattutto se cerchi un sistema veramente stabile e con latenze che giustifichino la frequenza.


ma infatti le frequenze garantite sono quelle, pure se compri dei kit garantiti per frequenze superiori come ti ha suggerito qualcun altro,
ti devi sempre fare il segno della croce sperando che funzionino perchè sei sempre nell'ambito dell'overclock.
il kit è certificato per funzionare a quella frequenza, ma poi si deve vedere se il tuo sistema (mobo e soprattutto CPU) ce la fanno a spingere quei kit a quelle frequenze.
Anzitutto ti ringrazio per tutto le info!
sai se i tuoi kit sono SK Hynix B-DIE o sono A-DIE?
No, Thaiphoon Burner non li identifica.

Ieri sera ci avevo provato a fare qualche prova, ma la TUF B850 ASUS ci mette 4 minuti, dico 4 minuti!, a riconfigurare la RAM dopo aver cambiato i parametri (per aggiungere i propri valori AUTO) e il DOPPIO (8 minuti!) nel caso non vada a buon fine il settaggio.
Cosi' dopo averci perso un'ora ed esser riuscito a fare solo pochi tentativi, ho deciso che non ne valesse la candela: comprero' in autunno i 2x48 GB... in attesa dei Zen 6 in cui sarebbe previsto un DOPPIO memory controller e il supporto per i moduli DDR5 CUDIMM.

C'e' anche un'anticipazione della serie 300 di Intel (385K a 52 cores 😳 ... ma come nella serie 200 niente piu' doppio thread sul core)
non uso ryzen master, ho impostato il CO a -20 su tutti i core,
+200MHz boost override
PBO impostato su motherboard che spara al massimo tutti i limiti ma con temp max impostata a 89°C...
il TDP arriva a circa 230W.
non ho messo lo scalar perchè non mi voglio usurare la CPU visto che cmq la uso abbastanza intensamente e poi quando la rivendo voglio rivendere roba come nuova.
Nemmeno io uso scalar.
Ed anche io ho impostato il limite a 90, anche perche' raffreddo il 9950X ad ARIA 😳 😆 con un Noctua NH-D15, e ho anche un profilo di ventole silenzioso: quando programmo (e scrivo) mi da' noia il ronzio della pompa.
(e' proprio vero: piu' si invecchia e piu' si diventa insofferenti 😆 ... ma si diventa anche sordi... magari dopo piu' di 15 anni ri-provero' un impianto a liquido ;) )

non ho fatto altro. sinceramente il mio obiettivo era arrivare ad avere circa +10% di perf multithread con quacosa in più nel single e direi che l'obiettivo è stato più o meno raggiunto.

contando che così sono stabilissimo sotto ogni tipo di carico da mesi non ha senso perdere altro tempo per cercare ulteriori fine tuning, anche considerando che non raggiungo mai temperature vicino al thermal throttling nè TDP proibitivi.
il downvolt con sti proci è molto problematico, ti sconvolge tutta la curva del PBO e trovare la quadra di stabilità non è facile e richiede del tempo che preferisco investire su altro.
per me stabilità prima di tutto su ogni tipo di carico.


-43 CO su tutti i core è un super golden sample. mi pare quasi incredibile che tu riesca davvero a stabilizzare quel CO.
di solito a -25/-30 si è già fortunati.
Per quanto riguarda il CO:
Onestamente uso RyzenMaster (solo in questa circostanza) per avere un parametro di misura da impostare, senza andare a caso: anche perche' se poi hai solo un core che e' sfortunato rischi tenere TUTTI gli altri abbondantemente distanti dal loro limite.
Lo avevo usato per il 5950x e aveva funzionato: fai fare la ricerca per Single Core, ci mette circa 2 ore e mezza, ma poi "dovrebbe" darti i valori di stabilita' di ogni core.
Poi (personalmente), per ogni valore, ho tolto un 20% (come tolleranza), per stare stabile e tranquillo.
Qui RyzenMaster me lo da' impostabile a -43 (su tutti i cores), quindi lo uso/userei a -35 (un 20% in meno).

Ma siccome volevo fare lo "sborone" (da queste parti si dice cosi', leggasi: sbruffone) i test li ho fatti con CO a -40 😎

04.webp


però oh, se è stabile buon per te :)
Lo sarebbe se lo tenessi... :(
non sai quanta rabbia mi fa sta cosa, dato che sembra un'ottima CPU, ma ha quel difettuccio!
Comuqneu ci sto pensando se tenerla lo stesso... vediamo come sara' l'altra.

E a proposito di quel difetto:
Se abilito le porte e faccio il boot con delle chiavette USB inserite in esse, Windows parte, anche se identifica come non funzionanti quelle due porte (col messaggio: "impossibile fare il reset del device").
Poi posso anche togliere le chiavette, a Windows a quel punto non frega piu' nulla, ma se faccio il boot con quelle porte attive e non "occupate", Windows si inchioda.
Pero' la cosa di cui non mi capacito e' che quelle stesse porte in Linux funzionano e non ho problemi ad utilizzare SSD-USB per trasferire files.

su Linux questo PC è un'altra cosa, sembra di passare da un 486 a un PC moderno passando da Windows a Linux.
Ma ci credo!
Durante i bench che ho fatto su Windows, continuavo ad avere praticamente la lucina dell'accesso agli SSD continuamente accesa.
Indicizzazione? (la usa ancora) Windows Defender? alcune I/O erano usate dall'omnipresente/multipresente svchost

GCC su Linux è n'altra cosa. Ma pure il compilatore Java, ci impiego la metà a compilare sotto Linux.
Potrei spezzare lance (di un'intero esercito) a favore di Linux.
Dal ramfs che uso come scrtch per la compilazione C/C++ (possibile che in Windows ci si debba affidare a terze parti per un RamDisk? .. anche MacOS ce l'ha, ed e' tutto dire!) ... al non dover sottostare agli aggiornamenti automatici... etc... etc...


Adesso faro' anche Blender su Linux

1000002651.webp1000002652.webp
 
Ultima modifica:
quando programmo (e scrivo) mi da' noia il ronzio della pompa.
Con un impianto custom la classics D5 che tra l'altro è stata pure superata per rumorosità/efficienza è praticamente inudibile.
Io la tengo al 60%, il flusso d'acqua è cmq abbondante da non degradare le performance ed è inudibile.


Per quanto riguarda il CO:
Onestamente uso RyzenMaster (solo in questa circostanza) per avere un parametro di misura da impostare, senza andare a caso: anche perche' se poi hai solo un core che e' sfortunato rischi tenere TUTTI gli altri abbondantemente distanti dal loro limite.
Devo provare, non so nemmeno usarlo, lo installerò per fare una prova. Grazie del suggerimento ;)
 
Con un impianto custom la classics D5 che tra l'altro è stata pure superata per rumorosità/efficienza è praticamente inudibile.
Io la tengo al 60%, il flusso d'acqua è cmq abbondante da non degradare le performance ed è inudibile.
Ho ancora in garage l'intero impianto custom usato con Intel 980X (esacore): fu l'ultima volta che usai un raffreddamento a liquido.
In effetti, da allora, immagino ci siano stati miglioramenti: adesso mi vado a leggere qualche recensione.

per ora per quello che faccio con 64GB sono un pò al limite ma sopravvivo.

Alla fine ho preso questo kit da 96GB:

Dovrebbero arrivare dopo il 21, giusto al pelo con la restituzione dei 2 kit da 64GB
 
Ultima modifica:
saranno così lente non so quanto senso abbiano su un sistema non HEDT con un solo controller di memoria.
Magari sono "lavori in corso" per Zen 6 che dovrebbe avere il doppio memory controller ed essere supportato ancora su AM5 (e quindi, si presume, anche sul chipset 800)

Cambiando discorso...
Ho appena installato il "nuovo" processore... ed effettivamente quel problema di Windows (sia 10 che 11) che si bloccava all'avvio era proprio il "vecchio" 9950X... 🫤
 
Magari sono "lavori in corso" per Zen 6 che dovrebbe avere il doppio memory controller ed essere supportato ancora su AM5 (e quindi, si presume, anche sul chipset 800)
si spera anche il 600 visto che la mia X670E ACE è una bomba non la vorrei cambiare xD

Ho appena installato il "nuovo" processore... ed effettivamente quel problema di Windows (sia 10 che 11) che si bloccava all'avvio era proprio il "vecchio" 9950X... 🫤
bene, grande Brut!
 
Comunque avevo il dissi ''rotto'' o meglio dopo un anno e qualche mese ha cominciato a cedere, la pompa andava bene il problema è che secondo me si era formata quella poltiglia interna (gunk) e non permetteva la corretta dissipazione, poco scambio termico.
Ci sono arrivato facendo un oc (settimana scorsa) a 5.5ghz e salendo a 1,25v, schizzava subito sui 90 gradi appena avviavo un gioco pe rpoi riassestarsi sui 65, inizialmente ho dato colpa alla temp ambiente, ma poi pensandoci bene erano temp senza senso, molto alte.

Ho provato senza accendere il clima con 31 gradi in stanza, sta max sui 73 gradi in un loop di 30 minuti, punteggio di 23k watt assorbiti sui 115w , limit impostati su AUTO, quindi ci siamo, con 18 gradi ambiente sarà gelido.

Fortunatamente Lian LI mi ha subito sostituito il pezzo (Lian Li Galahad II Trinity 360 sl inf) ovviamente senza ventole (taccagni) e vabbè, 5 anni di garanzia sono utili.
Ho dovuto attendere circa 7 giorni lavorativi, spedizione internazionale con Fed-ex, partita da TAIPEI, quindi dalla casa madre, roba da matti non avevano sta roba in EUROPA.

Immagine 2025-07-21 150243.webp
 
Ultima modifica:
Ormai fanno tutti cosi. Non tengono più werehouse in Europa per risparmiare e fanno solo drop shipping.
 
Incredibile come abbia perso efficienza di botto, fino a due settimane fa andava benissimo.
E sono un pò tutti cosi questi AIO, da msi, asus ai più disparati, sto problema della poltiglia continua a verificarsi.
Lian LI aveva ammesso il difetto sul precedente GALAHAD, ha fatto la seconda versione con stesso problema, spero abbiano risolto con i nuovi lotti, altrimenti passo ad ARIA, affidabilità bassa per quel che mi riguarda.

Igor ci aveva fatto un bell'esamino, e non solo lui, anche Aris di Hwbuster, due che non sono proprio degli scemi:

12-Inner.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top