GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Ottima scelta, io il passaggio definitivo l'ho fatto già un mese fa. Ora nel mio pc ho un dual boot con Linux Mint Cinnamon e debian kde. Niente più Windows.
In realtà avevo l'intenzione di farlo, ma ventoy e qualsiasi altro programma per la creazione di una chiave usb mi sta dando problemi.
Continuerò ad usare w10 fino a che non risolvo.
 
In realtà avevo l'intenzione di farlo, ma ventoy e qualsiasi altro programma per la creazione di una chiave usb mi sta dando problemi.
Continuerò ad usare w10 fino a che non risolvo.
Ventoy è si comodo perché permette di mettere più iso in una chiavetta ma poi in alcune di queste il controllo dell'integrità fallisce prima dell'installazione, come su debian per esempio, quindi non si installano. Vai di balena etcher che masterizza il file iso senza modificarlo.
Con quello non dovresti avere problemi.
 
Ventoy è si comodo perché permette di mettere più iso in una chiavetta ma poi in alcune di queste il controllo dell'integrità fallisce prima dell'installazione, come su debian per esempio, quindi non si installano. Vai di balena etcher che masterizza il file iso senza modificarlo.
Con quello non dovresti avere problemi.
Proverò con balena e ti farò sapere, grazie.

P.s.
Caspita, l'eseguibile è da quasi 200mb, non me l'aspettavo proprio.
Pensavo fosse più piccolo come Ventoy e similari.
 
Proverò con balena e ti farò sapere, grazie.

P.s.
Caspita, l'eseguibile è da quasi 200mb, non me l'aspettavo proprio.
Pensavo fosse più piccolo come Ventoy e similari.
Ciao.
Se ti interessa esiste anche Yumi come lanciatore multi ISO su USB ..

L'ho provato dopo aver lavorato con un professionista IT che teneva una partizione su un hdd USB,con il boot di Yumi sul quale erano montate diverse versioni di acronis,il resto del disco dedicato al salvataggio delle immagini di acronis ..

YUMI Live Linux Multiboot Bootable USB Drives ▷ Made Easy https://share.google/6c8koAUg212qeiK3O

Nonostante il titolo, può lanciare anche ISO di Windows, anche se ho notato che le chiavette USB preparate con lo strumento originale Microsoft, funzionano sempre.. mentre talvolta su yumi il boot fallisce.
 
Ultima modifica:
e intanto, l'unica novità per la quale attendevo trepidante 25H2...non c'è (/non è ancora pronta evidentemente per il mercato retail) stando almeno a ciò che risulta in VM (26200.5074)


🤬😡😤💩☠️💀👽🎃👎🖕
eccola! 🥰💐🌷🌺🌸

 

Allegati

  • 2025-09-14 16 30 30.webp
    2025-09-14 16 30 30.webp
    25.4 KB · Visualizzazioni: 2
Questo windows 11 mi ricorda il famigerato windows vista che fu sostituito dopo poco tempo da windows 7 per vari problemi di compatibilità e altri legati alle prestazioni.
 
Questo windows 11 mi ricorda il famigerato windows vista che fu sostituito dopo poco tempo da windows 7 per vari problemi di compatibilità e altri legati alle prestazioni.
ma in realtà potrebbe essere una delle poche volte dove microsoft fa 2 versioni buone consecutive. l'11 a me va bene come il 10 su diversi pc fi fasce diverse
 
Buon giorno a tutti..spero di essere nella sezione giusta
Posseggo dal 2022 di un notebook della Dell (modello Latitude 3510) equipaggiato dalla nascita con sistema operativo Windows 10 Pro a 64 Bit...e regolarmente aggiornato tramite Windows Update.
Nell'attesa della fine del supporto Microsoft per Windows 10 prevista per il 14 Ottobre.. ho eseguito varie volte il programma "controllo integrità del sistema" ed il notebook risulta assolutamente compatibile con l'aggiornamento a Windows 11.
Per precauzione eseguo praticamente ogni giorno anche "la verifica disponibilità aggiornamenti" tramite Windows Update ma..nonostante questo non è mai apparso (in Windows Update) un pulsante od una voce che mi permettesse di eseguire l'aggiornamento a Windows 11.

Oltre a questo...adesso che Microsoft ha permesso di estendere per 1 anno (sino al 2026) gli aggiornamenti di Windows 10 tramite il programma Esu non appare ..allo stesso modo.. nessun link perchè io possa iscrivermi al programma ed aderire a questa proposta di Microsoft.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire per un aiuto...


Grazie ancora
 
Scaricato l'assistente aggiornamento Windows 11 dal sito ufficiale microsoft e utilizza quello
 
Si...credo infine che utilizzerò questa procedura.
Rimane comunque per me un mistero il fatto che nella sezione "windows update" non mi è mai apparsa una voce..od un semplice tasto che mi potesse condurre all'aggiornamento del sistema Windows 10 pro a Windows 11 pro.
Sottolineo anche il fatto che tutti gli aggiornamenti periodici di Windows update rilasciati sino a questo momento..sono sempre stati scaricati ed installati sul pc senza alcun problema.
 
Buon giorno a tutti..spero di essere nella sezione giusta
Posseggo dal 2022 di un notebook della Dell (modello Latitude 3510) equipaggiato dalla nascita con sistema operativo Windows 10 Pro a 64 Bit...e regolarmente aggiornato tramite Windows Update.
Nell'attesa della fine del supporto Microsoft per Windows 10 prevista per il 14 Ottobre.. ho eseguito varie volte il programma "controllo integrità del sistema" ed il notebook risulta assolutamente compatibile con l'aggiornamento a Windows 11.
Per precauzione eseguo praticamente ogni giorno anche "la verifica disponibilità aggiornamenti" tramite Windows Update ma..nonostante questo non è mai apparso (in Windows Update) un pulsante od una voce che mi permettesse di eseguire l'aggiornamento a Windows 11.

Oltre a questo...adesso che Microsoft ha permesso di estendere per 1 anno (sino al 2026) gli aggiornamenti di Windows 10 tramite il programma Esu non appare ..allo stesso modo.. nessun link perchè io possa iscrivermi al programma ed aderire a questa proposta di Microsoft.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire per un aiuto...


Grazie ancora
Scaricati la ISO dal sito Microsoft (hanno aggiornato oggi alla versione 25H2) la versione con la lingua che hai, poi usa Flyoobe (ex-Flyby11) per fare l'aggiornamento. Non e' niente di illegale , visto che hai sia la licenza che l'hardware. In caso su Youtube ci sono decine di istruzioni
 
Buongiorno. non riesco ad aggiornare a win 11 pro. ho provato coll'assistente e anche da immagine iso ma mi dà sempre questo errore. su altri 2 pc tutto ok, il 3° niente.
Screenshot (108).webp
 
Buongiorno. non riesco ad aggiornare a win 11 pro. ho provato coll'assistente e anche da immagine iso ma mi dà sempre questo errore. su altri 2 pc tutto ok, il 3° niente.
Visualizza allegato 499154
Troppo poco, che versione hai ora? quella che cerchi di aggiornare e' una versione Windows 11 Insider Preview ? in che modo fai l'aggiornamento? ti viene suggerito o lo forzi? il tuo hardware e' compatibile? di solito quell'errore e' dovuto a qualche driver o comunque ad hardware obsoleto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top