GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
Diverse guide sostengono la possibilità di installare windows 11 su vecchi computer con pezzi non compatibili
Inoltre affermano che anche se si riesce nell'installazione, questi computer protebbero non ricevere aggiornamenti e diventare instabili.

Altre persone dicono invece che sono possibili entrambe le cose, cioè installare windows 11, farlo funzionare in modo stabile e ricevere gli aggiornamenti.

Quale è la "tesi" più attendibile?
Dico tesi perchè almeno a me così pare.
 
Diverse guide sostengono la possibilità di installare windows 11 su vecchi computer con pezzi non compatibili
Inoltre affermano che anche se si riesce nell'installazione, questi computer protebbero non ricevere aggiornamenti e diventare instabili.

Altre persone dicono invece che sono possibili entrambe le cose, cioè installare windows 11, farlo funzionare in modo stabile e ricevere gli aggiornamenti.

Quale è la "tesi" più attendibile?
Dico tesi perchè almeno a me così pare.
Ho esperienza diretta, sul mio pc a gennaio 2025, nella sezione Windows update di w11, è comparsa la scritta "il tuo pc ha raggiunto la fine del supporto".
Mentre in precedenza facevo tranquillamente i windows update, su quel disco ho anche una licenza di office, regolarmente acquistata e collegata al mio account MS.
Windows è stato installato tramite rufus, dato che il pc ha una vecchia cpu e non ha il tpm.
 
Ho esperienza diretta, sul mio pc a gennaio 2025, nella sezione Windows update di w11, è comparsa la scritta "il tuo pc ha raggiunto la fine del supporto".
Mentre in precedenza facevo tranquillamente i windows update, su quel disco ho anche una licenza di office, regolarmente acquistata e collegata al mio account MS.
Windows è stato installato tramite rufus, dato che il pc ha una vecchia cpu e non ha il tpm.
Giunti a questo punto, c'è solo da aspettarsi due cose:
- qualcuno alla microsoft faccia ritornare un pò di discernimento agli sviluppatori
- oppure continuano così, anzi, aggiungono altre restrizioni
 
Quale è la "tesi" più attendibile?
L'unica ufficiale Microsoft, ovvero che se l'hardware non è supportato, e uno si ostina a installare Windows 11 su hardware non supportato con metodi non ufficiali, poi ogni rogna, problema, blocco, perdita dati, ecc sono cavoli suoi .


Giunti a questo punto, c'è solo da aspettarsi due cose:
- qualcuno alla microsoft faccia ritornare un pò di discernimento agli sviluppatori
E perché mai? E perché si dovrebbe parlare di "discernimento"? Anzi, questo è il modo corretto di fare. Se vedi ogni software ha dei requisiti minimi, questo è corretto perché così gli sviluppatori sanno che possono avere una base certa su cui lavorare.

- oppure continuano così, anzi, aggiungono altre restrizioni
Non sono restrizioni, sono requisiti minimi come ogni software ha.
 
comunque un paio di motivi tecnici per cui ms blocca l'installazione su hw piu datato ci sono:

  1. i chip TPM 2.0 hanno delle funzioni integrate di sicurezza in più (che non so quanto siano critiche da avere)
  2. alcuni vecchi processori NON supportano alcuni set di istruzioni usate dal kernel di win 11 (quindi forzate l'aggiornamento e poi a caso vi beccate le schermate blu..)

    in ogni caso prima di buttare tutto all'aria verificate solo se potete abilitare il tpm 2.0 da bios: se si fatelo, aggiornate e bona lì; io sono passato l'anno scorso a 11 sia a casa che lavoro e tolta la solita accortezza di non fare i major update appena usciti ma dopo qualche settimana (o un mesetto anche) - cosa che facevo anche con win 10 - per il resto a me funziona bene quanto il 10
le uniche cose che faccio io quando lo installo sono
  • spostare a sinistra e non al centro le icone della barra
  • lanciare un comando che ripristina il menu contestuale di esplora risorse (quello che compaiono cliccando col destro su un file o cartella per intenderci) come quello di win 10
 
Ultima modifica:
le uniche cose che faccio io quando lo installo sono
  • spostare a sinistra e non al centro le icone della barra
  • lanciare un comando che ripristina il menu contestuale di esplora risorse (quello che compaiono cliccando col destro su un file o cartella per intenderci) come quello di win 10

Oddio, chissà come è invece w11, aspetterò ottobre


Mi confermate che il mio surface non è compatibile?


In caso, sei può ci installerei un a distro Linux.

Anni fa chiesi a MS sui social se potesse, ma non mi risposero
 
Ultima modifica:
il pro 4 non è ufficialmente compatibile:


Si quello lo ho letto, c’è scritto anche nel mio link

Però nel webbe qualcuno lo ha fatto, anche pochi mesi fa, ma non si sa se regga ancora, o faccia la stessa fine di altri dispositivi non compatibili
 
Ciao a tutti,
il primo post è aggiornato?
A lavoro uso win11 e a casa ho win10, quindi stavo pensando di allinearmi a win11.
Attivare il TMP potrebbe avere ripercussioni (errori, mancato boot) oppure è un'operazione relativamente sicura?
Così per capire se intanto posso farlo oppure devo preparare tutto il necessario per un formattone.

Al momento ho un 3600 (a breve 5700x3D), MSI b450 Gaming Plus Max e 16GB di ram (a breve 32GB).

Grazie.
 
Ciao a tutti,
il primo post è aggiornato?
A lavoro uso win11 e a casa ho win10, quindi stavo pensando di allinearmi a win11.
Attivare il TMP potrebbe avere ripercussioni (errori, mancato boot) oppure è un'operazione relativamente sicura?
Così per capire se intanto posso farlo oppure devo preparare tutto il necessario per un formattone.

Al momento ho un 3600 (a breve 5700x3D), MSI b450 Gaming Plus Max e 16GB di ram (a breve 32GB).

Grazie.
Ciao.
Il tmp è necessario sia attivo in fase di installazione di w11, altrimenti ti dà un messaggio di errore e non puoi proseguire.. una volta installato secondo me lo puoi disattivare, non dovrebbe influire sul boot se lo attivi e prima era disattivato.

Comunque sentiamo pareri anche da @Kelion e da @Moffetta88.

Se lanci lo strumento controllo integrità pc di Microsoft, ti dovrebbe avvisare se tutti i requisiti di installazione di w11 sono soddisfatti,tipo ad esempio la formattazione del disco in gpt, della quale non ti devi preoccupare se in fase di installazione cancelli le partizioni e le lasci ricreare in automatico.
 
Si tratta di bypassare il controllo della CPU e della presenza del TPM 2.0. In questo caso rimangono fermi i due requisiti essenziali, cioè la presenza di TPM almeno versione 1.2 e del Secure Boot.
Esiste un metodo "ufficiale" previsto da Microsoft per l'installazione di windows 11 senza i prerequisiti ufficiali
Per procedere con questo metodo ufficiale, ma che comunque risulta sconsigliato da Microsoft nella barra di ricerca presente sulla barra delle applicazioni di Windows 10, digita il termine regedit e fai clic sulla voce Editor del Registro di sistema.
A questo punto, raggiungi il percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup. Se la cartella MoSetup non fosse presente, seleziona la cartella Setup, fai clic con il tasto destro del mouse e scegli le voci Nuovo > Chiave dal menu contestale, per poi assegnare il nome MoSetup alla nuova chiave creata.
A questo punto, fai clic con il tasto destro del mouse all’interno della cartella MoSetup e seleziona le voci Nuovo > Valore DWORD (32 bit) dal menu che ti viene proposto. Rinomina, dunque, la nuova chiave creata in AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU e fai doppio clic su di essa. Nel riquadro che ti viene mostrato, alla voce Dati valore, imposta il valore 1 (anziché 0) e premi sul tasto OK. Salva ed esci. Dopo di ciò sarà possibile utilizzare una chiavetta fatta col MCT ufficiale di Microsoft per installare windows 11.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top