GUIDA Windows 11 - Primi passi, problemi e soluzioni

Pubblicità
ok ho riavviato in pratica ci impiega 35 secondi ad arrivare al desktop un po troppo direi no? prima mi ricordo che era quasi instantaneo..

https://www.asus.com/it/supportonly/v222fa/helpdesk_download/ qui ho installato tutti i raccomandati..

non so piu cosa fare..



***
ahhhnooo. ...


ASPEEE....


UN CONTO è RIAVVIO

UN CONTO SPEGNI E RIACCENDI...


MO QUI CHA MESSO 10 SECONDI.. allora tutt appost????? 😶‍🌫️😶‍🌫️😓🤔
 
Ultima modifica:
E così, leggo, ispirato da altro thread, dal 14 ottobre bisogna passare a sto coso.

Mah funziona così bene w10, che ha di più w11? (Ignoro).

Sul mio surface pro4 (che ormai non uso più ma può essere comodo per portare in giro documenti di Office e pdf) già anni fa diceva che w11 non era compatibile.

Si può ancora aggiornare gratis sui dispositivi compatibili?
La mia built che vedere di lato lo è?

Se si, solo l’aggiornamento è gratis, o MS dà qualche strumento per reinstallare da zero?

Grazie
 
" data-source="post: 9091100" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
E così, leggo, ispirato da altro thread, dal 14 ottobre bisogna passare a sto coso.

Mah funziona così bene w10, che ha di più w11? (Ignoro).

Sul mio surface pro4 (che ormai non uso più ma può essere comodo per portare in giro documenti di Office e pdf) già anni fa diceva che w11 non era compatibile.

Si può ancora aggiornare gratis sui dispositivi compatibili?
La mia built che vedere di lato lo è?

Se si, solo l’aggiornamento è gratis, o MS dà qualche strumento per reinstallare da zero?

Grazie
Ciao.
Sui dispositivi con hardware non compatibile con 11, non lo si può installare con gli strumenti ufficiali MS.
Esistono sistemi per installare w11 lo stesso , ma MS si riserva di bloccare i windows update su questi pc..
A quel punto sei punto e a capo, il pc senza patch e aggiornamenti diventa vulnerabile..
Strumenti gratis? Non ho capito.. non ci sono costi, alla peggio l'acquisto di una licenza di w11..
 
Ciao.
Sui dispositivi con hardware non compatibile con 11, non lo si può installare con gli strumenti ufficiali MS.
Esistono sistemi per installare w11 lo stesso , ma MS si riserva di bloccare i windows update su questi pc..
A quel punto sei punto e a capo, il pc senza patch e aggiornamenti diventa vulnerabile..
Strumenti gratis? Non ho capito.. non ci sono costi, alla peggio l'acquisto di una licenza di w11..


Cosa? È la prima volta che sento che ti vietano proprio di installare un SO su hw che non ritengono compatibile

Cioè una volta, con w7-8-10, al più non partiva (prima del 2020 misi w10 anche su un netbook), ora te lo vietano??

Per il resto intendevo: MS fornisce uno strumento gratuito di aggiornamento?

Con questo stesso strumento, avendo anni fa legato la licenza all’account, posso anche installare da zero o solo aggiornare?

Grazie
 
" data-source="post: 9091396" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
Cosa? È la prima volta che sento che ti vietano proprio di installare un SO su hw che non ritengono compatibile

Cioè una volta, con w7-8-10, al più non partiva (prima del 2020 misi w10 anche su un netbook), ora te lo vietano??

Per il resto intendevo: MS fornisce uno strumento gratuito di aggiornamento?

Con questo stesso strumento, avendo anni fa legato la licenza all’account, posso anche installare da zero o solo aggiornare?

Grazie
Ciao, si se non hai almeno cpu Intel di ottava generazione,(non ricordo la cpu amd minima supportata), modulo Tpm 2.0 e altri requisiti più facili da ottenere, non puoi installare w11 sul tuo pc.
Ci sono strumenti MS per la verifica dei requisiti e per la creazione dei supporti (chiavetta USB,/ dvd bootabili).
Per la licenza credo proprio che l'upgrade tra w10 e w11 non costi nulla, se si mantiene la stessa versione di Windows (professional oppure home edition sono le più diffuse).
Nel tuo caso però se il tuo pc non ha i requisiti di installazione , il problema non è certo la licenza.
Per il fatto di abbinare la licenza al proprio account MS, dovrebbe essere la strada giusta , ma dipende anche dal tipo di licenza acquistata.
Io ho un vecchio pc senza requisiti, ma ho installato w11 tramite rufus e appositi settaggi, tutto bene fino a fine gennaio scorso, quando mi è comparso un messaggio nei Windows update, che mi informava che la mia versione di Windows aveva raggiunto la fine del supporto.
Leggi qui :

 
Ciao, si se non hai almeno cpu Intel di ottava generazione,(non ricordo la cpu amd minima supportata), modulo Tpm 2.0 e altri requisiti più facili da ottenere, non puoi installare w11 sul tuo pc.
Ci sono strumenti MS per la verifica dei requisiti e per la creazione dei supporti (chiavetta USB,/ dvd bootabili).
Per la licenza credo proprio che l'upgrade tra w10 e w11 non costi nulla, se si mantiene la stessa versione di Windows (professional oppure home edition sono le più diffuse).
Nel tuo caso però se il tuo pc non ha i requisiti di installazione , il problema non è certo la licenza.
Per il fatto di abbinare la licenza al proprio account MS, dovrebbe essere la strada giusta , ma dipende anche dal tipo di licenza acquistata.
Io ho un vecchio pc senza requisiti, ma ho installato w11 tramite rufus e appositi settaggi, tutto bene fino a fine gennaio scorso, quando mi è comparso un messaggio nei Windows update, che mi informava che la mia versione di Windows aveva raggiunto la fine del supporto.
Leggi qui :


Si la licenza (pro) è già legata all’account da anni.

La mia build a occhio è compatibile?
IMG_7126.webp
 
Ultima modifica:
" data-source="post: 9091442" class="bbCodeBlock bbCodeBlock--expandable bbCodeBlock--quote js-expandWatch">
Si la licenza (pro) è già legata all’account da anni.

La mia build a occhio è compatibile?
Visualizza allegato 492907
Ciao.
Il processore è ok, la scheda madre ha il TPM, in ogni caso va attivato da bios.
Guarda qui sotto e scarica lo strumento di verifica di integrità pc e lancialo, esso ti darà il responso su ogni singolo punto, se compatibile con w11 oppure no.
Se il file system risultasse inadatto, non sarebbe un problema, in fase di installazione sarà solo necessario eliminare le partizioni (questo significa che devi salvare i dati e non potrai fare un semplice aggiornamento ma dovrai fare una installazione di w11 pulita).
Mentre la presenza del TPM potrebbe risultare negativa perché come ti ho scritto sopra non è ancora attivato da bios.

 
Ciao.
Il processore è ok, la scheda madre ha il TPM, in ogni caso va attivato da bios.
Guarda qui sotto e scarica lo strumento di verifica di integrità pc e lancialo, esso ti darà il responso su ogni singolo punto, se compatibile con w11 oppure no.
Se il file system risultasse inadatto, non sarebbe un problema, in fase di installazione sarà solo necessario eliminare le partizioni (questo significa che devi salvare i dati e non potrai fare un semplice aggiornamento ma dovrai fare una installazione di w11 pulita).
Mentre la presenza del TPM potrebbe risultare negativa perché come ti ho scritto sopra non è ancora attivato da bios.


Seppur non sia di fascia alta è una build (eccetto la GPU) di 4 anni fa.
Sarebbe assurdo doverla cambiare
 
siamo precisi quella scheda madre non ha il TPM ma il processore lo ha integrato e va abilitato da bios, lo dico perché se cambi il processore il tpm cambia e se hai attivato la criptazione del disco con il tpm ne devi tener conto

Cioè una mobo di 4-5 anni fa, non sarebbe compatibile con un SO uscito 4 anni fa???

Comunque siamo d’accordo che si va nell’UEFI e si abilita da qualche parte sto TPM?

Non voglio cambiare nessun componente, per l’uso che ad ora ne faccio

Grazie
 
Ultima modifica:
Cioè una mobo di 4-5 anni fa, non sarebbe compatibile con un SO uscito 4 anni fa???

Ma sono dei porci

Comunque siamo d’accordo che si va nell’UEFI e si abilita da qualche parte sto TPM?

Non voglio cambiare nessun componente, per l’uso che ad ora ne faccio

Grazie
Nessuna scheda ha il tpm, si usa sempre quello del processore, solo alcune schede professionali lo hanno per usi specifici in cui si richiede un livello di sicurezza superiore
 
siamo precisi quella scheda madre non ha il TPM ma il processore lo ha integrato e va abilitato da bios, lo dico perché se cambi il processore il tpm cambia e se hai attivato la criptazione del disco con il tpm ne devi tener conto
Siamo ancora più precisi allora , quella scheda madre ha ANCHE lo slot per un modulo Tpm esterno.
Tuttavia hai fatto bene a segnalare il discorso tpm integrato nella cpu, io ad esempio non lo sapevo.
 

Allegati

  • MSI_b550_pro_vdh_tpm.webp
    MSI_b550_pro_vdh_tpm.webp
    22 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top