Ci sono diversi punti da chiarire in tutto questo discorso, dei punti che portano a riflettere (spero).
1. Concordo sul fatto che lo smaltimento di pc ancora validi, è uno spreco in termini di soldi e uno scempio in termini ecologici, ma Microsoft non ha detto di buttare il pc, ha detto che se vuoi usare Win11 devi cambiare hardware e se vuoi usare Win10 non riceverai supporto.
Chi ha interesse a supportare il pianeta, può sempre passare a SO alternativi, come ho fatto io per i pc vecchi che uso per esperimenti e non.
2. Sviluppare un software e renderlo fruibile per tutti i pc vecchi è infattibile semplicemente perchè i software si devono per forza adattare ai pc più veloci e inoltre evolvendosi con nuove funzioni, devono per forza avere i requisiti minimi più alti.
Non a caso in alcune strade a scorrimento veloce come le autostrade, i veicoli lenti non possono circolare, questo è un esempio che fa capire come certe cose non posso coesistere nello stesso sistema.
Che senso avrebbe, permettere di installare un software in un pc vecchio per poi essere inusabile causa lentezza delle componenti?
Creerebbe solo persone e situazioni spiacevoli per le aziende che producono quel software.
Non capisco perchè nessuno si indigna per i requisiti minimi dei giochi.
3. Windows ha uno dei supporti software più longevo che conosca, persino molte distro Linux hanno il supporto più corto di 10 anni.
Provate a navigare con vecchi browser o vecchi sistemi operativi, vi accorgerete che persino i siti web si sono evoluti a tal punto, da non essere visualizzabili su vecchi pc.
Telefono Android che non ricevono più aggiornamenti dopo 3-5 anni, app come Whatsapp che abbandonano versioni di Android vecchie.
Purtroppo è per tutto cosi, per le auto, per le case, per qualsiasi oggetto, nulla è perenne, spetta solo a noi trovare il modo migliore di riutilizzare e smaltire al meglio gli oggetti.