Non so con win 10, ma io fino ad ottobre avevo una config uguale con win7 ma con soli 4gb e si usava per ufficio/internet senza alcun problema di sorta, altro che isola ecologica; c'è poi gente che usa ancora pc ben meno potenti.
Non è che tutto il mondo ha bisogno della roba da gaming eh.
Il fatto che tu ci sia riuscito non è nulla si straordinario.
la realtà è che mandi in giro un OS EOL da 4 anni esposto ad internet con dei software che ormai non si aggiornano più.
se fossi un naufrago bhè, sei appena salito su una scialuppa che sta affondando sprecando risorse che ti avrebbero permesso di arrivare verso la vicina terra ferma e ora che sei sulla scialuppa dici " bhe ma a me va bene così, sono di nuovo all'asciutto"
Sul discorso debloating invece che dire, io lo trovo profondamente inutile.
Windows è Windows, questo non si può cambiare, disinstallare 4 app non renderà il sistema più leggero, disattivare servizi di sistema potrebbe ridurre leggermente l'uso di risorse, ma una volta che avete aperto 2 tab nel browser il beneficio sparisce.
Ho visto Tiny11, un OS bello come proof of concept che però punta tutto sul pagefile per girare in pochissima ram, mancano un sacco di servizi che servono su un daily driver e che , se riattivati o non funzionano o ti riportano ad un Windows " stock", meglio evitarli e meglio evitare l'accanimento terapeutico su macchine troppo datate, io setto l'asticella sui sandy/ivy bridge di fascia alta, quindi roba di 13 anni fa, e non c'è da lamentarsi : non c'è mai stato un momento nella storia in cui un PC durava 13 anni !