DOMANDA Windows 10 / 11 debloated: rilevanti differenze?

Pubblicità

Zeringo

Utente Attivo
Messaggi
614
Reazioni
264
Punteggio
52
Domanda per chi ha attuato il processo di debloating su windows 10 o 11: avete notato differenze evidenti, poco evidenti o per nullla evidenti?
Ad esempio: un caricamento ed un arresto del sistema operativo più rapido, programmi più rapidi in avvio e chiusura e così via.
 
Allora si mettilo enabled il primo. Lan boot rom dovrebbe disattivare solo il boot da lì, se mi mandi una foto ti indico cosa attivare o disattivare...ma il grosso lo fa con quick boot enabled
 
Domanda per chi ha attuato il processo di debloating su windows 10 o 11: avete notato differenze evidenti, poco evidenti o per nulla evidenti?
Ad esempio: un caricamento ed un arresto del sistema operativo più rapido, programmi più rapidi in avvio e chiusura e così via.
io feci il debloating su win10 non notai nessuna differenza
una volta installato win10_Ltsc-enterprise allora si che che ci sono differenze, molto più reattivo, tempi di caricamento del sistema molto brevi
ci sono chiavi di attivazione a 5 euro in rete
non riceve aggiornamenti a livello di sistema operativo ma ne riceve a livello di sicurezza e, il fatto che non venga toccato il codice per me è una buona cosa
 
Ultima modifica:
Non so con win 10, ma io fino ad ottobre avevo una config uguale con win7 ma con soli 4gb e si usava per ufficio/internet senza alcun problema di sorta, altro che isola ecologica; c'è poi gente che usa ancora pc ben meno potenti.

Non è che tutto il mondo ha bisogno della roba da gaming eh.
 
Allora si mettilo enabled il primo. Lan boot rom dovrebbe disattivare solo il boot da lì, se mi mandi una foto ti indico cosa attivare o disattivare...ma il grosso lo fa con quick boot enabled
Non ho la possibilità di fare foto al Bios, ma se conosci qualche metodo che permette di catturare le schermate di bios preistorici e salvare come immagini jpeg, ci proverò.

Ho ricontrollato meglio il bios e le voci con i nomi completi sono:
- Onboard Lan device (abilitata di default); è questa che disabilitandola và a disattivare le porte lan della scheda madre.
- Onboard Lan bootrom: questa invece era già disabilitata di default.
 
Non so con win 10, ma io fino ad ottobre avevo una config uguale con win7 ma con soli 4gb e si usava per ufficio/internet senza alcun problema di sorta, altro che isola ecologica; c'è poi gente che usa ancora pc ben meno potenti.

Non è che tutto il mondo ha bisogno della roba da gaming eh.
Il fatto che tu ci sia riuscito non è nulla si straordinario.

la realtà è che mandi in giro un OS EOL da 4 anni esposto ad internet con dei software che ormai non si aggiornano più.

se fossi un naufrago bhè, sei appena salito su una scialuppa che sta affondando sprecando risorse che ti avrebbero permesso di arrivare verso la vicina terra ferma e ora che sei sulla scialuppa dici " bhe ma a me va bene così, sono di nuovo all'asciutto"

Sul discorso debloating invece che dire, io lo trovo profondamente inutile.

Windows è Windows, questo non si può cambiare, disinstallare 4 app non renderà il sistema più leggero, disattivare servizi di sistema potrebbe ridurre leggermente l'uso di risorse, ma una volta che avete aperto 2 tab nel browser il beneficio sparisce.
Ho visto Tiny11, un OS bello come proof of concept che però punta tutto sul pagefile per girare in pochissima ram, mancano un sacco di servizi che servono su un daily driver e che , se riattivati o non funzionano o ti riportano ad un Windows " stock", meglio evitarli e meglio evitare l'accanimento terapeutico su macchine troppo datate, io setto l'asticella sui sandy/ivy bridge di fascia alta, quindi roba di 13 anni fa, e non c'è da lamentarsi : non c'è mai stato un momento nella storia in cui un PC durava 13 anni !
 
io setto l'asticella sui sandy/ivy bridge di fascia alta, quindi roba di 13 anni fa, e non c'è da lamentarsi : non c'è mai stato un momento nella storia in cui un PC durava 13 anni !
Esatto

Ho un notebook con sandy bridge sul quale w10 + Chrome girano bene
Ma parliamo di i7 quad core, 8gb RAM e SSD sata, non un i3 dual core con 4gb e hard disk lercio... Con quelle specs sarebbe inutilizzabile se non vuoi farti venire l' urticaria
 
si, in termini di potenza un vecchissimo 3770k va come oggi fa un celeron, però consuma infinitamente di più.

io un celeron non lo raccomanderei a nessuno, figuriamoci un celeron che consuma un botto.
 
A parte che si stava facendo un discorso di potenza, non di sicurezza; ovviamente il mio esempio è un esempio estremo (fra l'altro l'ultimo aggiornamento di winsozz l'avrò fatto sette anni fa).

Ma dato che ogni tanto capita di leggere cose tipo "win10 smetterà di ricevere aggiornamenti e dovrai passare all'11" : non succede niente ad usare un sistema dismesso, non è che dopo che smettono di pubblicare aggiornamenti di sicurezza (fra l'altro il resto del software continua a venire aggiornato anche per anni) arriva tutto il mondo ad assalirti.
Quelle sono strategie intimidatorie di microsoft per convincerti a passare all'OS nuovo.
Anche perchè la falla di sicurezza più grande è quella che sta davanti alla tastiera.

Poi chiaro che se uno usa il PC per cose VERAMENTE sensibili (o per lavoro, ciò qualcosa che genera reddito) è anche VERAMENTE braccino a non spendere quei 3/400€ per un PC nuovo e togliersi il pensiero.
 
(fra l'altro il resto del software continua a venire aggiornato anche per anni)

No.
Prova a installare Windows 7 o Windows 8.1 e vedi se trovi browser aggiornati all'ultima versione, giusto per dire
1744819360783.webp



1744819387247.webp


E così andando avanti adobe reader, software di office, ecc ecc



Quelle sono strategie intimidatorie di microsoft per convincerti a passare all'OS nuovo.
Sbagli
 
qua si sta parlando di win10, lo so bene che win7 o 8 sono morti e stramorti ormai. 😁

cmq confermi quanto ho detto: win7 è stato dimesso da microsoft a gennaio 2020 e gli aggiornamenti per chrome sono terminati esattamente tre anni dopo.
 
Chiaro, ma negli anni succederà lo stesso con Windows 10, quindi tanto vale essere aggiornati e avere dei PC con sistemi operativi attuali.
 
Chiaro, ma negli anni succederà lo stesso con Windows 10, quindi tanto vale essere aggiornati e avere dei PC con sistemi operativi attuali.
Meno male che ci sono versioni di questi sistemi operativi in cui che stato disabilitato quel controllo che verifiche quanto è vecchio un pc.
Ora che ci penso, è disabilitato o eliminato del tutto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top