DOMANDA Windows 10 / 11 debloated: rilevanti differenze?

Pubblicità

Zeringo

Utente Attivo
Messaggi
505
Reazioni
249
Punteggio
52
Domanda per chi ha attuato il processo di debloating su windows 10 o 11: avete notato differenze evidenti, poco evidenti o per nullla evidenti?
Ad esempio: un caricamento ed un arresto del sistema operativo più rapido, programmi più rapidi in avvio e chiusura e così via.
 
Domanda per chi ha attuato il processo di debloating su windows 10 o 11: avete notato differenze evidenti, poco evidenti o per nullla evidenti?
Ad esempio: un caricamento ed un arresto del sistema operativo più rapido, programmi più rapidi in avvio e chiusura e così via.
La differenza è tanto più insignificante, tanto più è prestante il PC in questione

Con 32gb di RAM e SSD nvme 4.0 di fascia alta non mi preoccupo poi tanto di queste cose come invece dovrebbe fare chi ha 4-8gb di RAM e hard disk meccanico
 
La differenza è tanto più insignificante, tanto più è prestante il PC in questione

Con 32gb di RAM e SSD nvme 4.0 di fascia alta non mi preoccupo poi tanto di queste cose come invece dovrebbe fare chi ha 4-8gb di RAM e hard disk meccanico

Che poi in questi casi, anche il debloat è l'ultimo dei problemi.
 
Ciao, in effetti il debloat non è sempre utile e non porta a vantaggi rilevanti in sistemi performanti con 16 o più gb di ram, ssd nvme, e cpu moderne.
L'unico caso nel quale potresti vedere dei piccoli vantaggi è in computer vecchi o molto economici, o nei portatili poco prestanti, che hanno 8 o meno GB di ram, processori dual core, windows installato su hdd tradizionali lenti come le lumache...
Però bisogna anche prestare attenzione nel farlo, disattivare troppi servizi o toccare troppo il registro di sistema, usando magari anche script appositi può rendere inutilizzabili alcune funzionalità, restituire errori a caso o addirittura costringerti a ripristinare windows.
 
Quindi con un computer da 8gb ddr2 di ram e processore a 4 core, forse potrei beneficiare di qualche miglioramento.
Si

Ma in ogni caso w10/11 senza SSD non vai da nessuna parte

Avevo un PC portatile che senza SSD, w10 era totalmente inutilizzabile ed era messo discretamente bene come CPU e RAM
Messo un SSD economico (parliamo di 4/5 anni fa) e w10 funziona liscio come l'olio
 
Concordo a pieno con @Tony_x. Ho attualmente un portatile con win 11 con hdd da 1 tera che inchioda per terra tutto il sistema. Se hai un hdd la cosa migliore da fare che raddoppierà come minimo le prestazioni del tuo sistema è l'aggiunta di un ssd sata, anche economico e poco duraturo, (come il kingston A400, che montai su un sistema come il tuo e lo ha reso una scheggia). Poi il debloat si può fare, se proprio vuoi...sicuramente un pizzico di reattività in più esce fuori.
Una curiosità: quali sono le specifiche del tuo sistema?
 
Quindi con un computer da 8gb ddr2 di ram e processore a 4 core, forse potrei beneficiare di qualche miglioramento.
installa windows 10 in versione LTSC
è un sistema operativo che non si defferenzia dalla versione "normale" di 10 ma questo non riceve aggiornamenti che riguardano il sistema operativo ma solo per ciò che riguarda la sicurezza.
Io lo uso da un pò e non mi ha mai dato un problema, non ha le solite app preinstallate che non servono a nulla.
Immagine.webp
 
Ultima modifica:
Concordo a pieno con @Tony_x. Ho attualmente un portatile con win 11 con hdd da 1 tera che inchioda per terra tutto il sistema. Se hai un hdd la cosa migliore da fare che raddoppierà come minimo le prestazioni del tuo sistema è l'aggiunta di un ssd sata, anche economico e poco duraturo, (come il kingston A400, che montai su un sistema come il tuo e lo ha reso una scheggia). Poi il debloat si può fare, se proprio vuoi...sicuramente un pizzico di reattività in più esce fuori.
Una curiosità: quali sono le specifiche del tuo sistema?
Scheda madre: Asus m3n78-pro Rev 1.01G
Processore: AMD Phenom 2 X4 955
Ram: 8gb ddr2-800
Disco rigido: SSD Kingston 120gb
Scheda video: Nvidia GT 1030 2gb ddr5
installa windows 10 in versione LTSC
è un sistema operativo che non si defferenzia dalla versione "normale" di 10 ma questo non riceve aggiornamenti che riguardano il sistema operativo ma solo per ciò che riguarda la sicurezza.
Io lo uso da un pò e non mi ha mai dato un problema, non ha le solite app preinstallate che non servono a nulla.
Visualizza allegato 491075
Ho proprio la versione cerchiata in rosso e nonostante il computer sia vecchio e sul sistema operativo non è stato fatto il debloating, impiega tra 40-50 secondi ad avviarsi.
Per me, un tempo del genere su un computer così vecchio, non è male.
Anche durante l'uso risponde in modo abbastanza reattivo, non proprio all'istante ma quasi.

Ho letto comunque che quando ci sono già vari programmi o giochi installati, è meglio non fare questa operazione perchè potrebbero manifestarsi problemi di ogni tipo. Al contrario, si può fare quando il sistema operativo è stato appena installato e non c'è nient'altro.
 
Ho proprio la versione cerchiata in rosso e nonostante il computer sia vecchio e sul sistema operativo non è stato fatto il debloating, impiega tra 40-50 secondi ad avviarsi.
Per me, un tempo del genere su un computer così vecchio, non è male.
40-50 secondi sono tanti considerando che hai un ssd... ok un ssd di fascia estremamente bassa, ma pur sempre un ssd sata

ah, prima che mettessi l' ssd sul mio pc, quindi prima del 2019, l' avvio impiegava tipo 30 secondi se ricordo bene
 
Quei computer vecchi impiegano cosi tanto non perché ci mettono molto per caricare il sistema operativo, ma perche (col vecchio bios legacy soprattutto) impiegano la metà del tempo di accensione nella fase di post, mostrano molte schermate e info prima di caricare windows. Ad esempio il sistema su cui montai l'ssd (core 2 quad) impegava 15 secondi per caricare windows 10 (versione normale) e 20 o più secondi nel post.
Un metodo sicuro e molto conosciuto per ridurre il tempo dell'avvio è andare nel task manager e nella scheda avvio disabilitare tutto quello che non serve...

Io poi sono del parere che se usa solo office, naviga nei file e su internet, possa andare ancora bene. Poi che inizi ad essere poco affidabile sono d'accordo, ma se non ci gioca, non ha bisogno di una rtx di chissa che fascia obbligatoriamente...
 
40-50 secondi sono tanti considerando che hai un ssd... ok un ssd di fascia estremamente bassa, ma pur sempre un ssd sata

ah, prima che mettessi l' ssd sul mio pc, quindi prima del 2019, l' avvio impiegava tipo 30 secondi se ricordo bene
Quei 10 o 20 secondi in più non mi danno fastidio, il computer và più che bene e sono soddisfatto.
Quei computer vecchi impiegano cosi tanto non perché ci mettono molto per caricare il sistema operativo, ma perche (col vecchio bios legacy soprattutto) impiegano la metà del tempo di accensione nella fase di post, mostrano molte schermate e info prima di caricare windows. Ad esempio il sistema su cui montai l'ssd (core 2 quad) impegava 15 secondi per caricare windows 10 (versione normale) e 20 o più secondi nel post.
Un metodo sicuro e molto conosciuto per ridurre il tempo dell'avvio è andare nel task manager e nella scheda avvio disabilitare tutto quello che non serve...

Io poi sono del parere che se usa solo office, naviga nei file e su internet, possa andare ancora bene. Poi che inizi ad essere poco affidabile sono d'accordo, ma se non ci gioca, non ha bisogno di una rtx di chissa che fascia obbligatoriamente...
Si, ricordo di aver letto qualcosa a riguardo di ciò che ritarda di alcuni secondi il caricamento.
Ho dato uno sguardo alla finestra "Configurazione di sistema", nella scheda "Avvio" e poi più sotto in "Opzioni di avvio". Qui c'è la voce non avviare interfaccia grafica, ma non so se conviene mettere la spunta.
 
Nono non serve quello, vedi così per scrupolo se hai attivato "quick boot" nel bios, oppure vedi se ci sono attivi sempre nel bios, nella scheda onboard devices le voci "Lan boot rom" e "ide boot rom" e disattivali in caso, che su sistemi che hanno specialmente il vecchio controllo parallelo guadagni anche 4 secondi buoni se non hai hdd paralleli che hanno il sistema operativo, e non credo dato che hai l'ssd sata.
 
Nono non serve quello, vedi così per scrupolo se hai attivato "quick boot" nel bios, oppure vedi se ci sono attivi sempre nel bios, nella scheda onboard devices le voci "Lan boot rom" e "ide boot rom" e disattivali in caso, che su sistemi che hanno specialmente il vecchio controllo parallelo guadagni anche 4 secondi buoni se non hai hdd paralleli che hanno il sistema operativo, e non credo dato che hai l'ssd sata.
Per la voce Quick boot intendi il tenerla attivata, dico bene? Nel manuale, la spiegazione relativa ad essa dice: "Enabling this item allows the BIOS to skip some power on self tests (POST) while booting to decrease the time needed to boot the system. When set to [Disabled], BIOS performs all the POST items."
In Onboard devices invece, se disabilito Lan boot rom disabilita anche le porte lan della scheda madre, i led arancioni non lampeggiano più e di conseguenza impedisce il collegamento a internet.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top