mi è appena arrivato il router tim (sercomm) e ho già provveduto ad installarlo, in attesa dei famosi 4 giorni necessari per il passaggio da adsl a fibra.
vorrei, però, collegare il mio tplink in cascata e continuare a gestire la rete da lì.
devo:
1. cambiare classe ip. avevo pensato di spostare il sercomm su 192.168.0.1 e lasciare il tplink su 192.168.1.1
2. collegare la porta eth1 del tim alla porta wan del tplink
3. disabilitare firewall, port mapping, usb/sharing e wifi sul tim
4. impostare il tplink da dhcp server a dhcp relay (Note: To make DHCP Relay configurations effective, disable the NAT of the WAN connection) e impostare come remote server 192.168.0.1
5. collegare tutto al tplink
corretto?
io vorrei usare il tplink per gestire la rete, ma se fosse possibile gestire tutto dal tplink ma usare anche le eth del tim, non mi dispiacerebbe.
-------------------
@luigidavino: chiedo scusa per il crosspost, pensavo fosse più appropriato chiedere nel thread sia per i cordless compresi nel kit, sia per il problema di disconnessione...
ad ogni modo, scrivo anche qui così continuiamo qui come hai detto.
ho appena ricevuto il kit autoinstallante e nella scatola ho trovato anche due cordless panasonic duo. è una prassi, oppure no?
non che mi dispiacciano, però se oltre ai 5€x48 rinnovi del router devo pagare qualcosa per i cordless, li restituisco... sia perché non mi servono, sia perché non li ho richiesti xD
2. premesso che sono ancora in adsl, è normale che il router ogni tanto riparta da capo con le spie lampeggianti causando buchi di connessione?
nello specifico, power e wifi restano fisse, tel si spegne e internet inizia a lampeggiare. appena si stabilizza (circa 2/3 min ogni volta) (poi tel si accende) riprendo a navigare.
@luigidavino, scusa se ti taggo, ma oltre alle domande del post precedente, avrei una domanda sulla presa unificata di cui mi hai parlato.
sono stato dal mio fornitore di materiale elettrico e non ha la unificata, solo rj11 tradizionali. siccome queste hanno due morsetti di ingresso e due da usare in caso di impianto in serie, mi chiedo (e ti chiedo) che differenza c'è tra queste e quella unificata? perché se posso usare una rj11, mi risparmierei non solo la fatica dell'acquisto, ma soprattutto lavori di muratura dato che dovrei aggiungere una bticino 503 per alloggiare la presa unificata. questo lo andrei a fare solo per collegare il fax e tornare al combinatore telefonico.
inoltre, può essere che a casa mia arrivino due doppini principali? in tal caso uno lo isolo oppure posso sfruttarlo in qualche modo?
grazie in anticipo per l'aiuto e per la pazienza nei miei confronti.