voip, fibra e impianto telefonico

Pubblicità

e_ale92

Utente Èlite
Messaggi
17,011
Reazioni
5,013
Punteggio
228
ciao ragazzi,

sto per passare finalmente alla fibra e ho qualche domanda per quanto riguarda l'impianto telefonico.

come dicevo altrove a @luigidavino, ho bisogno di collegare un cordless, un telefono/fax e un combinatore per allarme.

luigi mi ha suggerito di collegare tutto in serie per evitare di sovraccaricare la presa principale, ma credo di avere un problema.

attualmente il doppino arriva dentro casa e finisce in una scatola di derivazione e connesso direttamente ad una rj11. a quella rj11 è connesso il cordless. dalla scatola partono due coppie di doppini, una va direttamente al combinatore e una arriva ad un'altra scatola con rj11 (collegamento in parallelo) a cui è connesso telefono/fax e router.

io dovrei spostare il router alla presa principale e collegare le cose di cui prima.

con il collegamento in serie, come dovrei fare dato che ho due rj11 e non tre? per collegare in serie, dal pots della principale dovrebbe partore la coppia che va alla rj11 secondaria (telefono/fax) e da questa dovrei ritornare al combinatore... il problema è che il combinatore è dall'altro lato della casa, vicino alla principale.
allo stesso tempo, se dalla principale parte la coppia che va al combinatore, poi come collego la secondaria dato che il combinatore non mi pare abbia line e pots?

perdonatemi se ho fatto confusione e non ho capito un tubo, ma non ho mai messo mano ad un impianto telefonico.
 
La situazione che devi creare è questa:
EDIT BY MOD: SONO VIETATI LINK ESTERNI A SITI/FORUM/BLOG CONCORRENTI.
Il problema è che tutti i dispositivi analogici collegati alle prese tel del router fibra vanno fuori uso in caso di mancanza di energia elettrica. Ti consiglio di considerare la possibilità di togliere il combinatore PSTN tradizionale e mettere un combinatore GSM con scheda sim dotato di antijammer e anti mascheramento che oltre ad essere più sicuro ti semplificherebbe il cablaggio perchè non dovresti considerarlo nell'elenco dei dispositivi collegabili al router fibra.
 
Ultima modifica da un moderatore:
aaahhhhhhhh ecco come dovrei fare... con la rj11 doppia e il cavo di ritorno dal router!!! figo xD

supponendo di voler usare il combinatore, però, mi sfugge ancora come collegarlo. posso metterlo in parallelo alla rj11 secondaria?

cmq so che se salta la luce, il combinatore è k. o. solo che per ora non posso cambiarlo con uno GSM e nell'attesa vorrei continuare ad utilizzare questo che ho. poi appena posso snellisco l'impianto e rendo più sicuro l'antifurto... due piccioni con una... spesa XD

ah ovviamente la domanda nasce dal fatto che non posso collegare entrambi i telefoni direttamente al router perché il telefono/fax si trova in una stanza molto lontana rispetto al router.
 
Puoi usare la presa telefonica principale guarda qui:
https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-ribaltamento-prese-fonia.636906/
Il combinatore puoi collegarlo ad una delle prese successive alla prima messe in serie e collegate alla porta tel2. Ti consiglio se vuoi reggere tutto ed evitare le cadute di linea quando va via la corrente almeno di collegare il router all'alimentazione tramite un UPS.
Alcuni operatori (TIM ad esempio) forniscono router con dect incorporato al quale è possibile collegare uno o più telefoni dect. Tieni presente anche questa soluzione
 
Ultima modifica:
Puoi usare la presa telefonica principale guarda qui:
https://www.tomshw.it/forum/threads/vdsl-tim-ribaltamento-prese-fonia.636906/
Il combinatore puoi collegarlo ad una delle prese successive alla prima messe in serie e collegate alla porta tel2. Ti consiglio se vuoi reggere tutto ed evitare le cadute di linea quando va via la corrente almeno di collegare il router all'alimentazione tramite un UPS.
Alcuni operatori (TIM ad esempio) forniscono router con dect incorporato al quale è possibile collegare uno o più telefoni dect. Tieni presente anche questa soluzione

non sapevo del dect, buono a sapersi anche se non ho un cordless dect e quello che ho sarà a dieci cm dal router Tim xD

per il collegamento ho capito come collegare le prese, il problema resta il combinatore telefonico che è nella stessa stanza della principale e del router e molto lontano dalla rj11 secondaria. io se non ho capito male, dovrei collegare il combinatore alla seconda rj11... il problema è che sono distanti. mi sembra assurdo dover andare da A a B-C e da B-C ad A quando C ed A sono distanti tra loro 20 cm u.u

all'ups ci stavo pensando. in realtà quello che avevo per il pc è esploso e devo acquistarne uno nuovo. se riesco a riparare quello vecchio, vedo di usarlo per alimentare il router così non ho problemi se va via l'elettricità.

p. s. purtroppo ho le cose messe nei punti estremi di casa. maledizione!
 
Potresti usare un frutto con tre prese plug di cui la prima porta la linea al router ed è isolata dalle altre due la seconda e la terza collegate in serie con la seconda che porta la linea tel2 alle altre tra cui la terza...
 
Potresti usare un frutto con tre prese plug di cui la prima porta la linea al router ed è isolata dalle altre due la seconda e la terza collegate in serie con la seconda che porta la linea tel2 alle altre tra cui la terza...

ah ecco, ora ci sono :)

toglimi una curiosità.. non potrei collegare la rj11 di ritorno sia alla presa che poi va nell'altra camera, sia al combinatore, in parallelo?

invece di usare una presa a tre frutti, ne uso una a due. alla prima presa ci collego il doppio che entra dentro casa e a questa collego il router.
alla seconda presa collego il cavo proveniente dal phone 2 e internamente faccio partire due coppie di doppini in parallelo, uno per il telefono/fax e uno per il combinatore.

il sovraccarico in teoria non dovrebbe esserci dato che il combinatore entra in funzione solo in caso di allarme... situazione in cui i telefoni non vengono usati perché si presuppone che in casa non ci sia nessuno xD

altra domanda riguardante il collegamento in cascata di un router al modem Tim.
se collego lan-wan e gestisco tutta la rete dal router secondario, le prese ethernet del modem Tim posso usarle ancora oppure sono costretto a collegare tutto al router secondario?
 
se collego lan-wan e gestisco tutta la rete dal router secondario, le prese ethernet del modem Tim posso usarle ancora oppure sono costretto a collegare tutto al router secondario?
In lan wan il router collegato in cascata assume le funzioni di router per la rete quindi dovrai collegare i pc solo a quello. Se vuoi utilizzare anche le prese del router telecom devi collegare il secondo router in lan lan.
L'importante è che il router sia collegato alla prima presa dell'impianto a cui arriva il doppino dall'esterno della tua abitazione proveniente dall'armadio telecom e che le prese successive alla prima siano separate da essa e collegate ad una presa tel del router.
 
In lan wan il router collegato in cascata assume le funzioni di router per la rete quindi dovrai collegare i pc solo a quello. Se vuoi utilizzare anche le prese del router telecom devi collegare il secondo router in lan lan.
L'importante è che il router sia collegato alla prima presa dell'impianto a cui arriva il doppino dall'esterno della tua abitazione proveniente dall'armadio telecom e che le prese successive alla prima siano separate da essa e collegate ad una presa tel del router.
capito. in lan lan però avrei le funzioni router gestite dal router Tim... cosa che non credo mi convenga, soprattutto per noip e per la configurazione dell'intera rete. tu che consigli?
io vorrei gestire port mapping e ddns dal mio archer d7 in modo da avere molta più libertà.
---------------------------------------------------
per il discorso prese, risponderesti alla mia ultima domanda? è l'ultimo dubbio che ancora non riesco a togliermi :(



(1) presa di ingresso del doppino telefonico con rj11 principale. in quella stessa posizione c'è il telefono principale e verrà aggiunto il router tim.
(2) posizione del combinatore telefonico, attualmente connesso in parallelo alla presa principale mediante semplice doppino morsetto-morsetto.
(3) stanza dove attualmente c'è il mio router (che vorrei collegare in cascata) e il telefono/fax. la presa è in parallelo alla principale.
 
Ultima modifica:
Il combinatore che hai è integrato nella centralina o esterno? La presa a cui è collegato il combinatore telefonico è collegata a quale altra presa?
La posizione del router andrà sicuramente spostata dove c'è la presa principale e questo è sicuro...
Hai un pc fisso o solo portatile?
Comunque la figura è illuminante e la soluzione è staccare completamente la linea telefonica che va alla stanza in fondo e mettere un portatile dect. Alla presa tel 1 colleghi un telefono ed alla presa tel 2 colleghi il combinatore. Fatto
Al limite se vuoi collegare un router in cascata nella stanza 3, sperando che la linea telefonica viaggi in canalina separata passi un cavo di rete UTP cat 6 nella canalina telefonica e porti la rete dove vuoi.
 
Ultima modifica:
Il combinatore che hai è integrato nella centralina o esterno? La presa a cui è collegato il combinatore telefonico è collegata a quale altra presa?
La posizione del router andrà sicuramente spostata dove c'è la presa principale e questo è sicuro...
è esterno ed è collegato alla presa principale.

attualmente in (1) arriva il doppino principale e finisce su una rj11 a cui è collegato il telefono 1.
da questa partono due doppini, uno verso il combinatore (2) e uno che arriva in (3)... il tutto in parallelo.

io vorrei mettere il router Tim in (1) e portare un cat5e ftp (o meglio salire di fascia) da lì in (3) in modo da usare l'archer d7 in cascata. potrei anche mettere l'archer in (1) e uno switch in (3)... dimmi tu, come conviene :)
 
è esterno ed è collegato alla presa principale.

attualmente in (1) arriva il doppino principale e finisce su una rj11 a cui è collegato il telefono 1.
da questa partono due doppini, uno verso il combinatore (2) e uno che arriva in (3)... il tutto in parallelo.

io vorrei mettere il router Tim in (1) e portare un cat5e ftp (o meglio salire di fascia) da lì in (3) in modo da usare l'archer d7 in cascata. potrei anche mettere l'archer in (1) e uno switch in (3)... dimmi tu, come conviene :)
La soluzione te l'ho detta. Devi staccare tutto e lasciare solo la presa telefonica principale. Puoi usare due frutti rj11 uno come uscita del cavo telefonico che porta la vdsl al router e l'altra alla quale fanno capo i fili del doppino che va al combinatore telefonico completamente separate tra loro. Alla presa del combinatore colleghi un cavo plug che viene dal router collegato alla presa tel 2. Il telefono/fax lo colleghi alla presa tel 1.
Per il cavo di rete puoi fare un cablaggio passante facendo passare il cavo in un buco di un coperchio cieco per presa terminandolo con connettore maschio collegato ad una presa lan del router telecom e facendolo passare nel muro nella canalina del telefono lo fai arrivare nella stanza 3 per collegare ciò che vuoi. Volendo fare una cosa più figa puoi mettere una presa di rete RJ45 accanto alle due prese telefoniche e collegare il router tramite questa ma meno connettori ci sono meglio funziona...
Volendo collegare il telefono alla stanza 3 a parte passare il cavo di rete assieme al doppino potresti mettere un'altra presa RJ11 sempre accanto alle altre due e collegare la tel1 a questa portando il telefono alla stanza 3. Il telefono nella stanza 1 lo metti dect. Anche se preferisco la soluzione precedente.
 
Ultima modifica:
sisi io questo l'ho capito, il problema è che il combinatore non ha una presa. ho il doppino che va direttamente nella morsettiera.

perdona l'insistenza ma non riesco a capire :(

devo collegare come in foto, oppure ho capito male?

p. s. alle rj45 a muro avevo già pensato... magari valuto con calma :)
448157bb1e73da1b9d50313a88a44a2c.jpg
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top