voglio formattare ma non so da dove iniziare

Pubblicità

.fabioss.

Utente Attivo
Messaggi
843
Reazioni
1
Punteggio
46
Ciao a tutti, come da titolo dovrei formattare ma non so da dove iniziare e non vorrei dimenticare qualcosa.
Mi sapete indicare i passi per una formattazione corretta? considerate che è una cosa che non ho MAI fatto e vorrei che ritornasse tutto come è ora.
 
Prima di tutto, che sistema operativo utilizzi? Hai uno o più dischi fissi nel pc? Hai già fatto una copia di backup di tutti i tuoi dati personali?
Con la formattazione va perso TUTTO, anche il sistema operativo, che deve essere reinstallato, assieme a tutte le applicazioni che avevi prima.
 
prima di tutto assicurati di aver fatto una copia di backup e di avere il cd del sistema operativo che vuoi sul pc perchè senza di quello non puoi procedere dal momento che con la formattazione cancelli TUTTO (come ti diceva skyent).. poi accendi il pc -> bios (di solito è il tasto canc) ->cerca la gerarchia di avvio dei componenti e metti al primo posto il lettore cd .. (metti il cd nel pc intanto) ..poi -> exit and save (F10 di solito) e al riavvio inizia la formattazione..
 
ciao

ho visto che hai windows 7

ti consiglio di usare opzioni ripristino avanzate. La procedura ti fa eseguire un backup dei file e puoi salvare anche una copia del disco principale. Poi reinstalli windows e ci mette anche poco tempo. Secondo me è l'opzione migliore. PS prima di procedere esegui un controllo del disco primario all'avvio e un test della memoria.
 
Le operazioni fondamentali, raggruppandole in macro-gruppi sono:

- Backup completo dei dati presenti su tutte le partizioni del disco
Attenzione a eventuali hard disk aggiuntivi presenti, possono essere lasciati intatti, benché durante il processo di installazione non vengano formattati (cancellati).

- Individuazione del supporto di installazione, cd o dvd che include il sistema operativo oppure spesso è presente un cd di ripristino (notebook) che permette di ricaricare tutte le informazioni così come si presentavano dopo l'acquisto.

- Nel caso di cd/dvd di installazione del sistema operativo pulito, è necessario individuare la chiave di licenza del prodotto, solitamente presente su un'etichetta applicata alla torretta con il nome del sistema operativo ed una serie di caratteri che torneranno utili durante il processo di installazione

- Individuare i driver di tutte le periferiche hardware prima di formattare, per evitare di incorrere in problemi dovuti all'impossibilità di connettere il pc ad internet una volta formattato e reinstallato il sistema operativo.

- Procurarsi un buon antivirus insieme a eventuali software quali utility zip, lettore pdf, browser web ecc.. archiviando il tutto, compresi i driver, in un disco esterno o su cd masterizzato.

- Lanciare l'installazione da cd/dvd, formattando e riorganizzando le partizioni (è consigliabile utilizzare la formattazione completa e non rapida)

- Installare i driver al termine dell'installazione del sistema operativo riavviando ogni qualvolta viene richiesto

- Installare l'antivirus e procedere con gli aggiornamenti

- Installare le patch e gli aggiornamenti del sistema operativo

Ti sconsiglierei di procedere con la reinstallazione del tuo sistema operativo da solo se non hai mai effettuato tale operazione; se possibile, dovresti farti aiutare da un amico perchè molto probabilmente, per quanto in realtà non sia nulla di complesso, potresti incappare in imprevisti o situazioni dalle quale riuscirà difficile uscirne per uno alle prime armi.

Per familiarizzare con l'operazione di formattazione e installazione del sistema operativo dovresti, a mio parere, informarti bene su tutte le operazioni elencate, costruendoti una sorta di bagaglio informativo preventivo e successivamente provare su un secondo pc (di test senza file/programmi importanti) oppure utilizzando Virtual Box che è un software che ti permette di installare un sistema operativo all'interno dell'ambiente Windows.
 
allora, innanzitutto salverò tutti i dati importanti su un dvd e poi parleremo della formattazione vera e propria perchè voglio capire anche il perchè ad esempio l'ultima volta che formattai (lo feci in negozio) il tecnico mi fece portare il cd della scheda madre e il cd della scheda video se alla fine quello che serve è il cd di windows.
 
Quei cd contengono i driver della scheda madre e della scheda video, come ha scritto wildchild84 :)
 
io comunque voglio formattare perchè da un po' di tempo noto un consumo di ram anomalo. ho provato in tutti i modi a capire da cosa dipende ma non sono riuscito a trovare l'applicazione che consuma tutta quella ram ogni volta. in sostanza quando accendo il pc, anche se non faccio niente, dopo circa 7/8 ore il pc si blocca perchè ha esaurito da solo tutta la ram.
di conseguenza devo formattare proprio per risolvere questo problema.
 
Formattare spesso è da ritenersi un'ottima soluzione, perchè oltre a risolvere i problemi apparentemente irrisolvibili tramite altre strade, è un sistema valido per far pulizia e riorganizzare il sistema operativo. Talvolta potremmo, invece, risparmiare qualche ora di configurazione andando a fondo al problema, cercando di capire se vale veramente la pena reinstallare tutto quanto.
Nel tuo caso specifico ti consiglio di installare Process Explorer che può esserti utile per far luce sul consumo di ram. Tieni conto che il motivo per cui sistema tende ad occupare buona parte della ram deriva dal fatto che molti processi vengono caricati in memoria per divenire più rapidi nell'esecuzione, specialmente con Windows Vista e Windows 7.
Quanto spazio libero hai nel disco di sistema? A memoria fisica esaurita entra in gioco anche il file di swap su HDD.
 
purtroppo le ho provate un po' tutte e apparentemente non ci sono processi "anomali".
sul disco comunque ho parecchio spazio. ho due hdd da 150gb l'uno in raid0 e su questi hdd ho fatto 2 partizioni sulla prima (C: ) ho il s.o. e tutto il resto e in questo momento ad esempio ci sono 90gb liberi. sull'altra (D: ) ci installo i giochi e adesso è completamente vuota.

appena ho finito di salvare tutto procedo con la formattazione.
 
comunque, tornando al problema del consumo anomalo di ram, secondo me dipende da qualche conflitto che si sarà creato rimuovendo completamente i driver della scheda video ogni volta che dovevo aggiornare.
si sarà cancellato forse qualche file e quindi c'è questo problema (anche se sembra piuttosto strano).
l'ho capito essenzialmente da 2 cose:
1) dal menù del CCC è sparita la voce relativa all'overdrive.
2) il consumo di ram anomalo non c'è nel momento in cui rimuovo completamente i driver della scheda video e rimango con quelli diciamo di default della scheda video.

mi sa quindi che la soluzione migliore e una bella formattazione.
 
ragazzi sto formattando ma mi è venuto un dubbio.
allora, ho inserito il dvd di windows 7 professional 64bit, ho riavviato il pc e ho selezionato dal bios il lettore dvd come driver primario per l'avvio.
subito dopo ha iniziato la procedura di installazione di windows 7 però nei passi successivi non ho capito una serie di cose.

ho selezionato non l'opzione di aggiornamento ma l'altra in modo tale da installare da zero il s.o.. a questo punto mi ha visualizzato le partizioni (ne ho 2) più un'altra da 100mb riservata al s.o.
a questo punto ho cancellato quella da 100mb riservata al s.o. e ho selezionato la prima (che corrisponde a C:).
il dubbio mi viene dal fatto che su questa partizione non era possibile effettuare la formattazione (a differenza invece della seconda D: dove era possibile farlo).
comunque l'installazione è partita ma io non sono sicuro che si avvenuta la completa cancellazione di windows anche perchè all'inizio diceva anche che i file della vecchia versione (immagino quella che c'era prima della formattazione) saranno salvati in una cartella chiamata "windows.old".

insomma come faccio a capire se realmente ho cancellato windows? non vorrei che si sia semplicemente sovrascritta l'installazione su quella vecchia perchè in tal caso il problema del consumo di ram potrei non risolverlo.
 
ragazzi sto formattando ma mi è venuto un dubbio...... saranno salvati in una cartella chiamata "windows.old".

insomma come faccio a capire se realmente ho cancellato windows? non vorrei che si sia semplicemente sovrascritta l'installazione su quella vecchia perchè in tal caso il problema del consumo di ram potrei non risolverlo.


se ti rimane la vecchia cartella windows old non hai formattato, ma hai solo re-installato il sistema operativo, quando ti chiede su quale hd installare windows devi selezionarlo e premere (se non sbaglio) un tasto con scritto opzioni avanzate (o qualcosa di simile) in basso a destra. da li vedrai la voce formatta disco!
però se hai già fatto l'installazione prova a vedere se funziona tutto bene e se non ce ne bisogno non re-installare tutto da capo!
 
appena è terminata l'installazione ed è partito il s.o. ho notato che alcune cartelle vecchie c'erano ancora quindi effettivamente ha solo reinstallato il s.o.
a questo punto ho ripetuto la procedura ma questa volta sono riuscito a cancellare completamente tutte le partizioni vecchie e dallo spazio non ancora allocato ho creato due partizioni (questa volta completamente vuote) e ora sta facendo di nuovo l'installazione sempre sulla prima partizione che però questa volta appunto indica come spazio disponibile non più 90gb su 150 ma 150gb.

spero sia corretta come procedura così.
 
se hai tutto lo spazio libero vuol dire per forza che hai formattato, spero che il proseguo dell'avventura vada bene ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top