UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
La mail a me l'hanno fatta tenere (per la precisione ho usato quella registrata con il numero TIM).


ottimo grazie, altra cosa: se simulo il passaggio, sul sito telecom il codice migrazione dice che è errato se non metto la lettera finale e senza spazi (finisce con xx001 A) se non metto quella A dice che è errato, ma io credevo che dovesse finire con un numero. tu lo hai dato con o senza?
 
Però la centrale non è abilitata, si ferma a 7Mbps. Mi chiedevo infatti se bastasse l'installazione di un DSLAM più performante, cioè un'operazione non troppo onerosa, o se fossero necessari lavori più importanti e costosi. Nel caso mi sogno la 20mbps per sempre .
E' solo una questione di DSLAM per la 20 Mb.
 
E' solo una questione di DSLAM per la 20 Mb.

Falso, dipende se la centrale in questione sia già raccordata all'anello GBE.

Per altro, e mi riferisco ad @edo86, definire "non troppo onerosa" un'operazione di posa e collaudo di un DSLAM, con tutto ciò che eventualmente ne consegue, è fin troppo ingenuo.
 
Per motivi di lavoro 700km mi separano da mia moglie. Quasi tutte le sere, dopo cena, con auricolare bluetooth ci "facciamo compagnia" virtualmente al telefono per almeno un'ora continuativa. Ci fa sentire piu' vicini. dici che non siamo normali?

tra skype, viber e svariati altri modi di parlare via internet (e pure guardandosi in faccia) non trovo alcun motivo nell'usare i minuti del telefono
 
tra skype, viber e svariati altri modi di parlare via internet (e pure guardandosi in faccia) non trovo alcun motivo nell'usare i minuti del telefono

Probabilmente non può usare un numero fisso e/o internet quando è lontano per lavoro (e l'eventuale abbonamento internet su cellulare non basta).
 
Probabilmente non può usare un numero fisso e/o internet quando è lontano per lavoro (e l'eventuale abbonamento internet su cellulare non basta).

vabbè caso mooolto particolare, ho dei colleghi che parlano svariate ore al giorno con australia, nuova zelanda e vietnam via viber e usano meno di un centinaio di mb al mese.

Detto ciò chiudo l'ot, non volevo ne polemizzare ne offendere nessuno, solo dire che non vedo la condizione così limitante con tutte le alternative che ci sono.
 
mi chiedo solo se la mail di alice che avevo tornando in telecom rimane la stessa (che ho tenuto attiva) oppure me ne fanno creare una nuova...

Prima di iniziare a navigare il router la prima volta ti reindirizza ad una pagina di registrazione che vuole una email @alice.it. Se ce l'hai la associ, sennò ne crei una. :)
 
Prima di iniziare a navigare il router la prima volta ti reindirizza ad una pagina di registrazione che vuole una email @alice.it. Se ce l'hai la associ, sennò ne crei una. :)

ottimo, buono.
mi rimane solo il dubbio se il doppino che ho ora è a posto o no... se la vdsl facesse schifo per colpa del filo, in questi casi telecom interviene o adotta sempre la solita scusa della 'distanza' ?

PS. Stanno scavando oggi a fianco del mio armadio!! EVVAI!!!!!
 
Ultima modifica:
Però qualche bizza 'sto modem Fibra Telecom la fa, eh? :retard:

Primo: se metti un disco esterno in condivisione 9/10 non riesce ad andare su condivisione SMB a meno che non riavvi il Modem con lui attaccato. Aggancio a caldo "funziona" internamente (dalle impostazioni sembra tutto ok), ma non per le condivisioni delle cartelle all'estenro

Secondo: in questi giorni ha la luce INTERNET spenta. Non me n'ero mai accorto. Dalla gestione web invece è accesa. Molto strano. Ovviamente navigo sereno...

Terzo: l'altro giorno non mi entrava nelle impostazioni del modem: http://modemtelecom non rispondeva. Neanche scrivendolo come IP. Ovviamente navigavano tutti i dispositivi e tutto, ma non c'era verso di entrare nelle impostazioni. Riavviando il Modem -> a posto

Quarto: da ieri i Kindles (Touch e prima versione non Touch) non riuscivano più a connettersi in WiFi: il modem mi chiedeva la password. la procedura WPS (che avevo usato al tempo) falliva. Ho riavviato i Kindle e il modem stesso e adesso il Touch s'è connesso automaticamente al Modem (voleva dire che la password ce l'aveva, 'tacci sua) mentre l'altro ancora non ne vuole sapere. Non ho provato ad immettere a manina la password kilometrica. Ora parto per le vacanze e pace, però è strano (e non saprei neanche come fare). Suggerimenti?
 
La mail a me l'hanno fatta tenere (per la precisione ho usato quella registrata con il numero TIM).

ottimo grazie, altra cosa: se simulo il passaggio, sul sito telecom il codice migrazione dice che è errato se non metto la lettera finale e senza spazi (finisce con xx001 A) se non metto quella A dice che è errato, ma io credevo che dovesse finire con un numero. tu lo hai dato con o senza?

Per i tempi, tra un mesetto passerò da Infostrada a Telecom con InternetFibra e bene o male c vorrà un mese per il passaggio (in un meso ero passato da Telecom a Infostrada) ma mi chiedevo questo: non è che mentre passa il mese del passaggio resto senza disponibilità al mio armadio per la VDSL? Quando si chiede il passaggio, in qualche modo uno spazio mi viene 'prenotato'?
 
Io non ho fatto il passaggio, ma un subentro; quando mi sono collegato la prima volta al sito del 187 mi ha chiesto se volevo farmi un indirizzo @alice.it o se ne avevo già uno.
Per l'attivazione, a meno che non sei in una area dove ci sono molte persone interessate alla fibra, non si dovrebbe esaurirsi la disponibilità in un mese.
 
Io non ho fatto il passaggio, ma un subentro; quando mi sono collegato la prima volta al sito del 187 mi ha chiesto se volevo farmi un indirizzo @alice.it o se ne avevo già uno.
Per l'attivazione, a meno che non sei in una area dove ci sono molte persone interessate alla fibra, non si dovrebbe esaurirsi la disponibilità in un mese.

ok grazie, speriamo. cmq sarebbe scorretto se non prenotassero un posto per un cliente che sta per attivarsi.
 
Ultima modifica:
Una domanda a chi per qualche motivo è a conoscenza della metodologia di telecom nell'installare i DSLAM FTTC:

Praticamente tutta la mia zona è coperta. L'unico armadio sul quale non è attivo il servizio è ovviamente il mio.

Un paio di mesi fa sono stati fatti dei lavori in contemporanea agli altri, solo che, essendo un armadio costruito DENTRO ad un muro e non essendoci neppure spazio per il piedistallo sul marciapiede hanno installato un tombino RETTANGOLARE (1 lato ha le dimensioni classiche del tombino quadrato l'altro la metà) collegato all' armadio ed ai tombini marchiati ancora SIPTEL...

In pratica il tombino ha più o meno le dimensioni di un DSLAM visto dall' alto..

Con queste premesse, secondo voi:

- la vdsl me la posso scordare
- devo portare pazienza perché gli apparati da tombino gli installano per ultimi
- spero in fastweb
- ???
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top