- Messaggi
- 1,675
- Reazioni
- 743
- Punteggio
- 72
Assolutamente si, è la solita furbata pubblicitaria.In effetti è una condizione un pò troppo limitante per un offerta illimitata :D
Ad esempio le offerte TIM con chiamate illimitate hanno un limite di 10000 minuti di solito (che è 6/7 volte).
Mute? Come fanno a sapere se siano o meno mute? Ci intercettano? Inoltre superati i 1500 minuti mensili, o i 300 giornalieri, in seguito al loro "accertamento", fanno pagare eccome, bensì fanno pagare tutto per intero, minuti già usufruiti compresi (così come scritto nelle ulteriori condizioni del contratto).Ad ogni modo non è un limite fisso. Non è che dal 1501' inizi a pagare. Lo fanno per far scattare un eventuale accertamento, del tipo di verificare se quelle telefonate erano state fatte, mute, per ricaricare cellulari di qua o di là (che dunque non è comunicazione interpersonale) etc.
Insomma, è una delle postille da tenere sì in considerazione, ma purtroppo è dettata dal fatto che in Italia è pieno di volponi, e loro non vogliono essere da meno.
Questo chi lo avrebbe stabilito? E con quale normativa? Premesso che se si pubblicizza una cosa, quella deve essere, 50 minuti di telefonate al giorno non sono certo numeri da capogiro.lì non dicono che non puoi farlo solo che lo controlleranno, e mi pare pure sensato: che uno dal telefono fisso passi più di un'ora al giorno, tutti i santi giorni del mese, a fare telefonate ai cellulari non è certo una cosa normale.
Quoto.Per motivi di lavoro 700km mi separano da mia moglie. Quasi tutte le sere, dopo cena, con auricolare bluetooth ci "facciamo compagnia" virtualmente al telefono per almeno un'ora continuativa. Ci fa sentire piu' vicini. dici che non siamo normali?