UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
Io sto aspettando che la mia casa sia raggiunta da fibra.
Dal file che scarico dal sito wholesale della Telecom l'armadio 36 risulta già raggiunto ma in realtà non è ancora stato installato il modulo per la fibra, 500 metri più lontano l'armadietto 35 ha il modulo superiore installato.
Scrivendo il mio numero sul sito invece la fibra non risulta attivabile.

Domande
Il file è attendibile?
Possibile che l'armadio 36 si appoggi al 35? (Non penso visto che ho visto tirare la fibra fino al pozzetto dell'armadietto 36).

Il file ti da un'idea di quello che vorrà fare Telecom, non è la bibbia purtroppo.
Non credo un armadio si appoggi ad un altro.
 
Io sto aspettando che la mia casa sia raggiunta da fibra.
Dal file che scarico dal sito wholesale della Telecom l'armadio 36 risulta già raggiunto ma in realtà non è ancora stato installato il modulo per la fibra, 500 metri più lontano l'armadietto 35 ha il modulo superiore installato.
Scrivendo il mio numero sul sito invece la fibra non risulta attivabile.

Domande
Il file è attendibile?
Possibile che l'armadio 36 si appoggi al 35? (Non penso visto che ho visto tirare la fibra fino al pozzetto dell'armadietto 36).

Mhmmm che numero guardi nella tabella Excel per vedere il numero di armadio? ID SEDE ONU giusto?
 
potrebbe essere un problema del pc, ma da un po' di tempo ogni tanto mi cade la connessione internet su wifi, mentre su ethernet funziona e mentre la wifi comunque funziona.
è capitato a qualcun altro? grazie
 
-io passando da telecom a fastweb ho fatto uno dei più grossi sbagli, pensa 100 volte prima di passare a fastweb, un servizio clienti cosi pessimo non l'ho mai visto come da loro [IMHO]
I servizi clienti fanno tutti pena, siamo solo polli da spennare, nulla di più, se non fosse chiaro. Le "assistenze" rispondono dalla Romania ed altri paesi simili, fate un po' voi le vostre conclusioni in merito a quale sia lo scopo di, tutte, le compagnie telefoniche.
 
Ciao ragazzi,

il mio paese ha subìto l'aggiornamento degli armadi e ora sono con il tettuccio rosso. Ancora non sono dotati dei convertitori elettrico-ottico.. Mi chiedevo se sapete il motivo di tale scelta. Perché li aggiornano ma non li rendono capaci di utilizzare alice fibra?

Mi insegnate a prevedere tramite il file excel quando il mio armadio sarà aggiornato? Gli armadi li hanno aggiornati un anno fa, ma ancora nessuna possibilità per la VDSL2, secondo voi fra quanto faranno?
 
Ultima modifica:
Non c'è nessun collegamento tra i nuovi armadi e vdsl, posso aggiornare gli armadi in città dove non è pianificato il collegamento in fibra e possono montare il necessario per la fibra anche in armadi vecchi (mio caso).
Spesso poi colgono l'occasione di cambiare l'armadio quando montano la fibra, ma non è una condizione necessaria.

Per rendere capaci di utilizzare la fibra gli armadi devono essere raggiunti dalla fibra, che è il lavoro più costoso.
 
Ultima modifica:
Non c'è nessun collegamento tra i nuovi armadi e vdsl, posso aggiornare gli armadi in città dove non è pianificato il collegamento in fibra e possono montare il necessario per la fibra anche in armadi vecchi (mio caso).
Spesso poi colgono l'occasione di cambiare l'armadio quando montano la fibra, ma non è una condizione necessaria.

Per rendere capaci di utilizzare la fibra gli armadi devono essere raggiunti dalla fibra, che è il lavoro più costoso.

Io sono nel caso in cui hanno aggiornato gli armadi e hanno fatto la posa della fibra. Ma non è presenta il convertitore ottico/elettrico (dico bene?).
Quindi è stato mantenuto il filo di rame fino in centrale...
Quando secondo te sarà provvisto anche il mio armadio del modulo per la VDSL2 dato che è già passato un anno ormai dal collegament in fibra?

E' vero che non risentirò cambiamenti in attenuazione alla mia ADSL?
 
Non saprei per i tempi, diciamo che un anno era un tempo più che sufficiente :D
Dovresti guardare nei file .xsl che pubblicano ogni tanto se il tuo armadio è pianificato; anche se sembra che ultimamente hanno rallentato un po' (forse in attesa di fondi/bandi o delle apparecchiature)

Per l'attenuazione dipenderà la vicinanza del tuo armadio e non più quella della centrale.

Non è che hanno messo un modulo compatto sul tuo armadio? Io non mi ero accorto subito della fibra (dato che nel mio caso l'armadio non è stato neanche cambiato :lol:).
 
Non saprei per i tempi, diciamo che un anno era un tempo più che sufficiente :D
Dovresti guardare nei file .xsl che pubblicano ogni tanto se il tuo armadio è pianificato; anche se sembra che ultimamente hanno rallentato un po' (forse in attesa di fondi/bandi o delle apparecchiature)

Per l'attenuazione dipenderà la vicinanza del tuo armadio e non più quella della centrale.

Non è che hanno messo un modulo compatto sul tuo armadio? Io non mi ero accorto subito della fibra (dato che nel mio caso l'armadio non è stato neanche cambiato :lol:).

No nessun modulo per la VDSL. Solo tettuccio rosso...(e armadio nuovo).
A quanto sapevo l'ADSL non dovrebbe diventare più veloce dato che viene mantenuto il cavo in rame fino alla centrale di riferimento.
E per il file .xls non trovo il mio paese, anche se non so bene come leggere quel file.
 
salve ragazzi, in un paio di mesi dovrebbero cablare il palazzo in fibra, sfruttando le vdls di telecom. ora il problema è che io gicoo molto online e ho bisogno di ping bassi, non oltre i 25ms. sapete se questa tecnologia sfrutta il fastpath o l'interleaved? perchè leggendo in giro il vdsl è in interleaved. se si può richiedere il fastpath bene, altrimenti rimango ad infostrada 20mb. fatemi un pò sapere
 
salve ragazzi, in un paio di mesi dovrebbero cablare il palazzo in fibra, sfruttando le vdls di telecom. ora il problema è che io gicoo molto online e ho bisogno di ping bassi, non oltre i 25ms. sapete se questa tecnologia sfrutta il fastpath o l'interleaved? perchè leggendo in giro il vdsl è in interleaved. se si può richiedere il fastpath bene, altrimenti rimango ad infostrada 20mb. fatemi un pò sapere

Il ping è comunque abbastanza basso, tra i 10-20 ms.
NGI Speed Test alle 02:22 del 02/11/2014
Download Speed: 28957 Kbps (3619.6 KB/sec)
Upload Speed: 3069 Kbps (383.6 KB/sec)
Latenza: 15 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
 
Il ping è comunque abbastanza basso, tra i 10-20 ms.
NGI Speed Test alle 02:22 del 02/11/2014
Download Speed: 28957 Kbps (3619.6 KB/sec)
Upload Speed: 3069 Kbps (383.6 KB/sec)
Latenza: 15 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

ok, quando risulterò coperto passerò a tuttofibra, grazie dell'informazione ;)
 
Non so se il topic sia giusto, comunque qualcuno ha notizie in merito all'avviamento della fibra(giusto?) in Campania e più nello specifico provincia di Salerno?
E' da Aprile circa che ci stanno lavorando con scavi in varie zone, compreso la zona di fronte casa (scavi terminati ormai da almeno un mese). Abbiamo speranze entro inizio 2015?

Si ma vai a sapere la copertura quanto e`capillare..
Per me hanno coperto solo le stradine provinciali principali.
Poi vorrei capire ma una connessione in fibra ottica nn ha bisogno di un router adsl2+?
Va direttamente nella Wan di un firewall dedicato o nella Lan del Pc?
Con fastweb c'era cmq una centralina a muro in casa che diramava poi le tre connessioni in varie stanze.
 
Si ma vai a sapere la copertura quanto e`capillare..
Per me hanno coperto solo le stradine provinciali principali.
Poi vorrei capire ma una connessione in fibra ottica nn ha bisogno di un router adsl2+?
Va direttamente nella Wan di un firewall dedicato o nella Lan del Pc?
Con fastweb c'era cmq una centralina a muro in casa che diramava poi le tre connessioni in varie stanze.

Parliamo di 119 comuni nella Campania con copertura vicina al 100% più i maggiori centri che sono già coperti.
qui il cronoprogramma http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/82/Piano Comuni.zip
questa è FTTC non FTTH, quindi basta un modem VDSL2, a casa ti arriva sempre il rame.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top