Il fatto che la frequenza e conseguentemente il voltaggio cambino in continuazione è normale, per via della funzione AMD Cool'n'Quiet, che è attivata dal profilo "bilanciato" delle impostazioni del risparmio energetico di windows (a patto che sia abilitata da bios). Serve a variare la frequenza (e quindi i consumi) in base al carico, un po' come quelle auto in grado di funzionare con la metà dei cilindri quando non è richiesta la massima potenza. Impostando il profilo "prestazioni elevate" viene disabilitata, e il processore si mantiene fisso alla sua frequenza stock di 3 GHz. I 3.7 GHz invece sono la velocità turbo, che è una sorta di auto overclock fatto dal processore quando se lo può permettere, a prescindere da quanto detto sopra. Sulla questione delle temperature non so dirti molto, non ho mai avuto un ryzen. Comunque 50 gradi in idle mi sembrano tanti, forse i voltaggi sono troppo alti, o il dissipatore è montato male. Propendo più per la prima ipotesi. Vedi che voltaggio è impostato nel bios.