PROBLEMA Vcore non stabile in idle (RYZEN 7 1700)

Pubblicità

M4R10

Nuovo Utente
Messaggi
95
Reazioni
3
Punteggio
28
Da qualche settimana ho comprato il mio nuovo pc... e ho notato che il processore ha degli sbalzi notevoli di temperature in idle! tutto ad un tratto schizza a 50 gradi per poi tornare a 40 ecc...
premetto che nel bios non ho toccato niente! sapete aiutarmi? devo settare il bios? qualcuno mi sa dire come fare? grazie
 
ogni tanto quanto?
abbastanza spesso.. quando apro hw monitor vedo che ci sono dei picchi assurdi! tipo sta a 40 gradi e poi va a 50 per poi scendere e così via!
me ne accorgo anche dal fatto che sento la ventola della cpu che inizia ad aumentare gli rpm per poi scendere subito!
vi allego un immagine ,comunque.
 

Allegati

  • Immagine2.webp
    Immagine2.webp
    94.3 KB · Visualizzazioni: 102
Aggiornamento:
ho scaricato amd ryzen master e ho visto che la cpu fa tutto in automatico!
mi spiego meglio... la velocità stock del ryzen 7 1700 è impostata a 3 ghz ma su ryzen maste rvedo che questa cambia sempre! delle volte aè a 1.55 ghz altre volte a 3.20!
sono andato nelle impostazioni di risparmio energetico e cambiando le impostazioni anche la velocità cambiava!! come devo comportarmi?
Guardate la foto e i mhz di ogni singolo core! sono tutti diversi! cosa faccio? è normale?
 

Allegati

  • 3.webp
    3.webp
    91.5 KB · Visualizzazioni: 173
Il fatto che la frequenza e conseguentemente il voltaggio cambino in continuazione è normale, per via della funzione AMD Cool'n'Quiet, che è attivata dal profilo "bilanciato" delle impostazioni del risparmio energetico di windows (a patto che sia abilitata da bios). Serve a variare la frequenza (e quindi i consumi) in base al carico, un po' come quelle auto in grado di funzionare con la metà dei cilindri quando non è richiesta la massima potenza. Impostando il profilo "prestazioni elevate" viene disabilitata, e il processore si mantiene fisso alla sua frequenza stock di 3 GHz. I 3.7 GHz invece sono la velocità turbo, che è una sorta di auto overclock fatto dal processore quando se lo può permettere, a prescindere da quanto detto sopra. Sulla questione delle temperature non so dirti molto, non ho mai avuto un ryzen. Comunque 50 gradi in idle mi sembrano tanti, forse i voltaggi sono troppo alti, o il dissipatore è montato male. Propendo più per la prima ipotesi. Vedi che voltaggio è impostato nel bios.
 
è tutto normale
non preoccuparti
Il fatto che la frequenza e conseguentemente il voltaggio cambino in continuazione è normale, per via della funzione AMD Cool'n'Quiet, che è attivata dal profilo "bilanciato" delle impostazioni del risparmio energetico di windows (a patto che sia abilitata da bios). Serve a variare la frequenza (e quindi i consumi) in base al carico, un po' come quelle auto in grado di funzionare con la metà dei cilindri quando non è richiesta la massima potenza. Impostando il profilo "prestazioni elevate" viene disabilitata, e il processore si mantiene fisso alla sua frequenza stock di 3 GHz. I 3.7 GHz invece sono la velocità turbo, che è una sorta di auto overclock fatto dal processore quando se lo può permettere, a prescindere da quanto detto sopra. Sulla questione delle temperature non so dirti molto, non ho mai avuto un ryzen. Comunque 50 gradi in idle mi sembrano tanti, forse i voltaggi sono troppo alti, o il dissipatore è montato male. Propendo più per la prima ipotesi. Vedi che voltaggio è impostato nel bios.
Smanettando e leggendo esperienze di altri utenti ryzen sono riuscito a risolvere il tutto!
sono entrato nel bios e ho disattivato il core performance boost (ho letto che a molti causa dei problemi). Sono rientrato in windows e ho reinstallato i driver del chipset amd... poi sono andato nelle opzioni del risparmio energetico e ho selezionato la combinazione bilanciata per processori amd ryzen!!! apro ryzen master e magicamente tutto si è assestato! processore impostato sui 3ghz con voltaggi in auto per aumentare quando c'è n'è bisogno! (il voltaggio cambia sempre perchè ho lasciato l'amd cool n'quite attivo nel bios per poter far lavorare di meno il processore quando non c'è n'è bisogno)
anche le temperature si sono assestate! in idle adesso sto sui 32/35 gradi!
 
è tutto normale
non preoccuparti
TI RIPOSTO IL COMMENTO CHE HO SCRITTO SOPRA IN MODO DA DARMI QUALCHE CONSIGLIO SULLE PROCEDURE CHE HO ESEGUITO! VISTO CHE SEI UN ESPERTO :)
Smanettando e leggendo esperienze di altri utenti ryzen sono riuscito a risolvere il tutto!
sono entrato nel bios e ho disattivato il core performance boost (ho letto che a molti causa dei problemi). Sono rientrato in windows e ho reinstallato i driver del chipset amd... poi sono andato nelle opzioni del risparmio energetico e ho selezionato la combinazione bilanciata per processori amd ryzen!!! apro ryzen master e magicamente tutto si è assestato! processore impostato sui 3ghz con voltaggi in auto per aumentare quando c'è n'è bisogno! (il voltaggio cambia sempre perchè ho lasciato l'amd cool n'quite attivo nel bios per poter far lavorare di meno il processore quando non c'è n'è bisogno)
anche le temperature si sono assestate! in idle adesso sto sui 32/35 gradi!
 
si ma non hai picchi di 80° e 1.45v
quindi non c era niente di preoccupante ;)
Per quanto riguarda il voltaggio ballerino cosa posso fare? ho letto che gli sbalzi di corrente non fanno bene al processore! devo disattivare l'amd cool n'quite per vedere il voltaggio sempre fisso?
 
ho provato a modificare la LLC mettendola a "3" ma mi sembra di non aver risolto nulla! controllando su HW monitor quando sono in idle il vcore si abbassa!! vi inserisco un immagine. come posso fare? ora che sono su chrome e sto scrivendo si è impostato su 1.040 e non si muove... come chiudo chrome scende e varia continuamente!
 

Allegati

  • 4.webp
    4.webp
    166.6 KB · Visualizzazioni: 94
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top