Upgrade notebook con SSD

Pubblicità

Ljukic

Utente Attivo
Messaggi
145
Reazioni
2
Punteggio
38
Salve a tutti,
oggi ho acquistato un SSD Samsung 850 Evo da 250 GB a 70€ (spero che sia un buon prezzo....) e mi accingerei ad affiancarlo all'hard disk meccanico del mio notebook, Asus N55SL, in tal caso andrei a sostituire il lettore blue-ray con uno dei due hard disk e qui sorgono alcune domande: dove mettere l'SSD? Perchè avevo letto che la porta del lettore ottico poteva limitare la banda del disco, in tal caso sarei disposto a invertire l'ordine dei due dischi. Quale slitta scegliere? Sul mercato ne ho viste diverse, ma ne vorrei una che fosse compatibile con il mio notebook, inoltre mi servirebbe un'adattatore per rendere il lettore ottico utilizzabile via USB.

Grazie per l'attenzione e le risposte.
 
Salve a tutti,
oggi ho acquistato un SSD Samsung 850 Evo da 250 GB a 70€ (spero che sia un buon prezzo....) e mi accingerei ad affiancarlo all'hard disk meccanico del mio notebook, Asus N55SL, in tal caso andrei a sostituire il lettore blue-ray con uno dei due hard disk e qui sorgono alcune domande: dove mettere l'SSD? Perchè avevo letto che la porta del lettore ottico poteva limitare la banda del disco, in tal caso sarei disposto a invertire l'ordine dei due dischi. Quale slitta scegliere? Sul mercato ne ho viste diverse, ma ne vorrei una che fosse compatibile con il mio notebook, inoltre mi servirebbe un'adattatore per rendere il lettore ottico utilizzabile via USB.

Grazie per l'attenzione e le risposte.

Ciao, l'ssd è sempre meglio metterlo al posto dell'hdd. Comunque sia, per non rischiare di installare la partizione di avvio su hdd invece che su ssd, dovresti lasciare solo l'ssd collegato in fase di installazione, quindi devi comunque scollegare l'hdd. A quel punto metti l'hdd nel caddy e l'ssd al posto dell'hdd.

Il caddy dovrebbe essere da 12.7 mm. Cerca su amazon o ebay e vedrai che lo trovi. Per essere sicuro puoi estrarre il lettore dvd e misurare con un righello l'altezza.Idem per il box porta dvd.
 
Ciao, l'ssd è sempre meglio metterlo al posto dell'hdd. Comunque sia, per non rischiare di installare la partizione di avvio su hdd invece che su ssd, dovresti lasciare solo l'ssd collegato in fase di installazione, quindi devi comunque scollegare l'hdd. A quel punto metti l'hdd nel caddy e l'ssd al posto dell'hdd.

Il caddy dovrebbe essere da 12.7 mm. Cerca su amazon o ebay e vedrai che lo trovi. Per essere sicuro puoi estrarre il lettore dvd e misurare con un righello l'altezza.Idem per il box porta dvd.

Ok, grazie mille. Sull'hard disk che uso ho già installato Windows 7 e tutti i programmi, sull'SSD invece vorrei mettere Windows 10, cosa mi consigli di fare? Io stavo pensando di aggiornarlo e poi fare il clonaggio del sistema su SSD...
 
Ok, grazie mille. Sull'hard disk che uso ho già installato Windows 7 e tutti i programmi, sull'SSD invece vorrei mettere Windows 10, cosa mi consigli di fare? Io stavo pensando di aggiornarlo e poi fare il clonaggio del sistema su SSD...
Installa solamente Windows 10, lascia perdere Windows 7. Se proprio ti serve, usa un software di virtualizzazione gratuito e crea una macchina virtuale dove installare Windows 7.
 
Installa solamente Windows 10, lascia perdere Windows 7. Se proprio ti serve, usa un software di virtualizzazione gratuito e crea una macchina virtuale dove installare Windows 7.

Quindi andando a mettere l'SSD il sistema operativo si installerebbe in automatico? E, solo dopo, andrei a trasferire i programmi su SSD?
 
Quindi andando a mettere l'SSD il sistema operativo si installerebbe in automatico? E, solo dopo, andrei a trasferire i programmi su SSD?

Guarda, molto meglio installare da zero. Crei una chiavetta usb bootabile tramite tool di microsoft (media creation tool). Colleghi solo l'ssd e installi win. Una volta fatto ciò reinstalli i programmi e sei a posto.
 
Installa solamente Windows 10, lascia perdere Windows 7. Se proprio ti serve, usa un software di virtualizzazione gratuito e crea una macchina virtuale dove installare Windows 7.

Guarda, molto meglio installare da zero. Crei una chiavetta usb bootabile tramite tool di microsoft (media creation tool). Colleghi solo l'ssd e installi win. Una volta fatto ciò reinstalli i programmi e sei a posto.

Solo adesso mi accingo a prendere il caddy..... Avevo adocchiato questo (QUMOX Laptop secondo Hard Drive DVD Bay Caddy 12,7 millimetri SATA a SATA F ACER / ASUS / DELL / TOSHIBA: Amazon.it: Elettronica) solo che misurando il lettore Blue-Ray misura circa 13 cm di larghezza, 12,5 cm di lunghezza e 1,2 di altezza. In teoria le misure dovrebbero essere standardizzate e dovrei guardare solo l'altezza, ma le dimensioni dichiarate sono nettamente superiori. Voi avete qualche esperienza? Magari le dimensioni di Amazon tengono conto anche dell'imballo..... Grazie
 
Guarda, molto meglio installare da zero. Crei una chiavetta usb bootabile tramite tool di microsoft (media creation tool). Colleghi solo l'ssd e installi win. Una volta fatto ciò reinstalli i programmi e sei a posto.
Andando a creare una chiavetta con su Windows 10, dopo l'installazione non mi dovrebbe chiedere il product key? Se si dove posso trovarlo? Grazie!
 
Se hai la licenza di win 7, procedi con la creazione della penna usb. Sarà quella la licenza che ti chiederà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top