• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade CPU - MOBO - RAM

Pubblicità

Kollaps

Utente Èlite
Messaggi
4,860
Reazioni
2,535
Punteggio
143
Salve a tutti, mi sta iniziando a balenare in testa l'idea di un upgrade, nei prossimi mesi, dei componenti del titolo. Non sono più molto informato sulle ultimissime architetture quindi chiedo consiglio a voi. Sono un utente più o meno finale, col PC ci gioco flat, ci gioco VR, ci faccio grafica professionale per stampa tipografica, quindi maneggio file molto pesanti da elaborare e mi occupo pure di rendering 3D, quindi le mie scelte si riversano ahimè su componenti di certo livello. La mia attuale configurazione la vedete sotto l'avatar, con la differenza che non ho più la GTX 1070 bensì una RTX 2080.

Adesso, dato che per forza di cose devo cambiare CPU, RAM e MOBO, avrei pensato a:
MOBO:MSI Z370 Gaming Plus 150 Euro. La scelta della serie Z è per via che un po' di OC potrei farlo, anche se non spinto quindi non servono modelli ben più costosi

CPU: i9 9900k circa 550 euro

Per la RAM invece ho dei dubbi e qui chiedo una grossa mano a voi. Farei 16 gb in dual Channel, più che alla frequenza sarei interessato ad una bassa latenza ma di DDR4 a bassa latenza proprio non ne conosco. Consigli?
Che ve ne pare dei componenti adocchiati?

Grazie in anticipo

Inviato da Redmi S2 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Se non vado errato sulla Z370 poi dovresti upgradare il bios x il 9900K, mentre con una Z390 no. Per le ram ricordo che sulla guida interna si consigliava queste: https://www.amazon.it/dp/B01N6PVEAW/?tag=tomsforum-21
Ad ogni modo, per quanto io simpatizzi x Intel e che la stessa performi di più in gaming, dato il costo veramente alto, ti inviterei almeno a valutare una configurazione su piattaforma Ryzen. Per consigli a riguardo invito nella discussione @BWD87
 
Ultima modifica:
Ciao Sghe! Intanto grazie per i consigli. Per quanto riguarda la spesa, io pensavo di dedicare, ovviamente, la maggior somma verso la CPU in quanto per la MOBO non ho poi chissà che grosse pretese se non un eventuale OC futuro anche se non spinto quindi, serie Z si ma senza spendere troppo. Per la RAM uguale, 200 e rotti euro per 16 gb mi sembrano tantini, alla fine 3000 e rotti MHz contano più che altro per ragioni di benchmarks. So però che latenze basse costano di più.. dovrò valutare. Sulla CPU sono molto simpatizzante Intel anch'io però , se ci pensi bene , viene poco più di 100 euro di quanto io pagai il mio i7 4790k, quindi posso benissimo attendere un mesetto in più e raccimolare quel centone in più, anche perché non sono uno che aggiorna ad ogni nuova architettura, sicuramente lo terrei oltre i 4 anni, stesso per scheda madre e RAM, quindi un investimento duraturo ci può pure stare. Sulla RAM sono molto indeciso, si trovano,sempre su Amazon , due banchi da 8 GB delle Corsair venegance RGB (eh sì, mi piace anche l'estetica del PC), da 2600 MHz a circa 110 euro.. che te ne pare di queste RAM? Fosse per me cambierei solo CPU ma purtroppo la mia scheda madre è LGA 1150 e le RAM DDR3, quindi è da cambiare tutto!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Alla fine non mi servono subito i componenti, la mia idea è di prendere un componente per volta, uno al mese o anche due, senza svenarmi tutto di un botto..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Riguardo le MOBO Z390, la MSI MPG Z390 sta a 140 euro, è quella che costa meno perché le altre partono dai 200 euro in su, che mi sembra troppo per quel che cerco. Gradirei avere sia GPU che MOBO della MSI, questo perché ho sempre avuto ottime prestazioni con componenti di questa marca in sinergia, evidentemente perché sviluppate, per motivi anche di marketing, per comunicare al meglio tra componenti della stessa marca. Per altro lo leggevo anche sulla descrizione della mia attuale scheda madre, sempre MSI.
 
Ultima modifica:
Io penso che vada bene un 9700k..
9900k costa troppo, come detto prima se rinunci a qualche fps un buon ryzen 2700 è ottimo,alternativa un 8700k usato che ha anche hyper thrading

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
 
Dai, valuto per bene il 9700k.. magari sto un pò esagerando con la CPU :asd: Anche se non nego una certa gola, stando pure alle recensioni che ho letto..
 
Ciao. Se il tuo scopo è il gaming non andare oltre l'i7 9700k! Non ne vale la pena! Come mobo ti consiglio la z390 extreme4 di asrock e come ram le ripjawsV 3200mhz cl16 di g.skill. ma senti una cosa, case e dissipatore? Terrai quelli in firma?
 
Ciao. Se il tuo scopo è il gaming non andare oltre l'i7 9700k! Non ne vale la pena! Come mobo ti consiglio la z390 extreme4 di asrock e come ram le ripjawsV 3200mhz cl16 di g.skill. ma senti una cosa, case e dissipatore? Terrai quelli in firma?
Gli scopi sono gaming flat, gaming VR, Grafica per stampa tipografica, quindi maneggio file di enormi dimensioni che richiedono calcoli molto pesanti e rendering 3D, quest'ultimo mi porta ad aver bisogno di CPU belle potenti, per quello stavo pensando al saltone di qualità con il modello i9! La mobo è fantastica, solo che non volevo spenderci troppo, volevo starci massimo sui 150 euro! Idem per le RAM, anche se i modelli da te proposti devo dire mi fanno una certa voglia:D solo che devo andarci cauto, altrimenti finisco che mi ritrovo a fare spese troppo esagerate dall'idea iniziale. Si, per il resto dei componenti terrei per ora quelli in firma, più avanti pensavo ad un upgrade anche di PSU, dissipatore e SSD ma per ora vanno bene, non mi serve upgradarli. Per ora diciamo che mi serve l'upgrade della CPU, che mi costringe, per via del socket, a cambiare anche mobo e RAM! Diciamo, comunque, che ho iniziato a valutare il cambio quando ho appreso che vado incontro a colli di bottiglia, anche se lievi, con il mio attuale i7 4790k e la RTX 2080, diciamolo apertamente.
 
Gli scopi sono gaming flat, gaming VR, Grafica per stampa tipografica, quindi maneggio file di enormi dimensioni che richiedono calcoli molto pesanti e rendering 3D, quest'ultimo mi porta ad aver bisogno di CPU belle potenti, per quello stavo pensando al saltone di qualità con il modello i9! La mobo è fantastica, solo che non volevo spenderci troppo, volevo starci massimo sui 150 euro! Idem per le RAM, anche se i modelli da te proposti devo dire mi fanno una certa voglia:D solo che devo andarci cauto, altrimenti finisco che mi ritrovo a fare spese troppo esagerate dall'idea iniziale. Si, per il resto dei componenti terrei per ora quelli in firma, più avanti pensavo ad un upgrade anche di PSU, dissipatore e SSD ma per ora vanno bene, non mi serve upgradarli. Per ora diciamo che mi serve l'upgrade della CPU, che mi costringe, per via del socket, a cambiare anche mobo e RAM! Diciamo, comunque, che ho iniziato a valutare il cambio quando ho appreso che vado incontro a colli di bottiglia, anche se lievi, con il mio attuale i7 4790k e la RTX 2080, diciamolo apertamente.
Si si tranquillo ce l' ho anche io e gioco in full hd (vedi il mio hw); tu invece a che risoluzione giochi? Spero non il full hd.... e poi mi dici i programmi precisi che utilizzerai? Perché con le mansioni dette da te non serve a nulla l'i9 9900k...
 
Si si tranquillo ce l' ho anche io e gioco in full hd (vedi il mio hw); tu invece a che risoluzione giochi? Spero non il full hd.... e poi mi dici i programmi precisi che utilizzerai? Perché con le mansioni dette da te non serve a nulla l'i9 9900k...
Allora, per il rendering e modellazione 3D faccio uso principalmente di Cinema 4D ma faccio uso anche di altri motori di rendering quali Iray. Scene che solitamente mi possono portare via anche ore ed ore di rendering.
Riguardo la grafica pubblicitaria uso il pacchetto Adobe più legato alla stampa tipografica, quindi classici Illustrator, Indesign e Photoshop. In Photoshop però maneggio spesso immagini TIF o anche documenti di lavoro da oltre il gb, con immagini a 300 DPI, ciò comporta una grossa mole di lavoro per il sistema, ho visto più di un Mac in passato impallarsi per impossibilità a svolgere certi calcoli.
A livello di gaming gioco sia flat, a brevissimo acquisto un monitor da 1440p, scelta ricaduta su quella risoluzione anzichè un 4k perchè mi piace un sacco moddare, ciò comporta aumento di richieste hardware e in 4k sarei troppo a filo filo con la 2080. A livello VR gioco attualmente con Oculus Rift, anche se non allontano l'ipotesi di un Pimax 5k, quando sarà meno da testing come lo è adesso. Con la 2080 miro ad aumentare di parecchio il supersampling nei giochi VR, che è ciò che fa veramente la differenze in ambito di qualità grafica, però su questo parametro vado tranquillo dato che il SS si appoggia completamente o quasi sulla GPU.
Con il 4790k non overclockato in Photoshop ci sono stati dei casi nella quale si allentava un pò tutto il sistema ma era quasi sempre gestibile, riguardo il rendering 3D, se ho modo di velocizzare il più possibile la produttività male non mi farebbe, già con il millino di Cuda cores in più della 2080 avrò una miglioria.
Dimmi tu che ne pensi!
 
Ultima modifica:
Allora, per il rendering e modellazione 3D faccio uso principalmente di Cinema 4D ma faccio uso anche di altri motori di rendering quali Iray. Scene che solitamente mi possono portare via anche ore ed ore di rendering.
Riguardo la grafica pubblicitaria uso il pacchetto Adobe più legato alla stampa tipografica, quindi classici Illustrator, Indesign e Photoshop. In Photoshop però maneggio spesso immagini TIF o anche documenti di lavoro da oltre il gb, con immagini a 300 DPI, ciò comporta una grossa mole di lavoro per il sistema, ho visto più di un Mac in passato impallarsi per impossibilità a svolgere certi calcoli.
A livello di gaming gioco sia flat, a brevissimo acquisto un monitor da 1440p, scelta ricaduta su quella risoluzione anzichè un 4k perchè mi piace un sacco moddare, ciò comporta aumento di richieste hardware e in 4k sarei troppo a filo filo con la 2080. A livello VR gioco attualmente con Oculus Rift. Con la 2080 miro ad aumentare di parecchio il supersampling nei giochi VR, che è ciò che fa veramente la differenze in ambito di qualità grafica, però su questo parametro vado tranquillo dato che il SS si appoggia completamente o quasi sulla GPU.
Con il 4790k non overclockato in Photoshop ci sono stati dei casi nella quale si allentava un pò tutto il sistema ma era quasi sempre gestibile, riguardo il rendering 3D, se ho modo di velocizzare il più possibile la produttività male non mi farebbe.
Dimmi tu che ne pensi!
Ma mi spieghi cosa diavolo intendi per gaming Flat? Solo tu usi questo termine. Comunque si, più threads hai e meglio è :D
 
Ma mi spieghi cosa diavolo intendi per gaming Flat? Solo tu usi questo termine. Comunque si, più threads hai e meglio è :D
Eheheheheheh scusami, da giocatore VR sono abituato a usare il termine "flat" per descrivere il gaming tradizionale su monitor! Flat appunto è inteso come tradizionale! :D
Quindi.. potrei pure valutare l'i9 o è esagerato per te?
 
Eheheheheheh scusami, da giocatore VR sono abituato a usare il termine "flat" per descrivere il gaming tradizionale su monitor! Flat appunto è inteso come tradizionale! :D
Quindi.. potrei pure valutare l'i9 o è esagerato per te?
Dato che passi molto tempo a renderizzare, più threads hai e meglio è. L'unico problema è il prezzo :asd:
 
Quello che mi tranquillizza è che, alla fine, se ci pensiamo bene, il divario di prezzo tra l'i7 9700k e l'i9 sono di 150 Euro..Più che altro, il mio unico timore è: quanto effettivamente cambia tra le due CPU per ciò che ci andrei a fare? Perchè, nel caso della 2080 e 2080ti, in molti benchmarks, ho visto che il divario di FPS in 4k sta spesso sui 10/12 FPS in più della ti, tranne che in alcuni casi che aumenta. In quel caso, ho valutato la 2080 liscia perchè 500 euro di differenza mi sembravano sinceramente troppi per 10 FPS ingame di più. Nel caso delle CPU è la stessa cosa o avrei nette migliorie? Nel caso di si allora ce li spendo i 150 euro in più, in caso contrario prendo l'i7!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top