Upgrade configurazione basica per uso domestico e gaming leggero

Pubblicità
aggiornando solo CPU e RAM così come mi hai consigliato, si noterebbe la differenza con la mia configurazione attuale?
ce n'è parecchia di differenza sulla CPU: oltre al salto di generazione, con relativo incremento dell'IPC, il 3400G è una CPU con 4 core e 8 thread, con grafica Vega 11, buona d uso ufficio e basta praticamente; il 5700G ha 8 core 2 16 thread, e una sezione grafica più potente; chiaramente non ci puoi spingere i dettagli ma se cerchi su youtube vedrai che se ti accontenti qualchew soddisfazione in giochi non troppo pesanti te la togli
aggiungendoci in futuro anche la scheda video il resto della configurazione andrebbe bene?
sì, non andare oltre la NVidia RTX 5060 o al massimo una RTX 5060-Ti o una AMD Radeono 9060XT
l'alimentatore sarà in base alla scheda video, con quelle citate basta un 550 W per la 5060, 600 W per la 5060-Ti e 450 W per la Radeon
intanto cerco una nuova calcolatrice a buon prezzo
quella di Windows 🤣
 
quindi in ogni caso aggiungendo una qualsiasi scheda video dovrei cambiare anche l'alimentatore in quanto il mio

be quiet! System Power 9 400 W 400 W ATX Nero Alimentatore di Alimentazione (400 W, 200-240, Attivo, 103 W, 384 W, 103 W)

non reggerebbe, è corretto?
 
non reggerebbe, è corretto?
inutile fasciarsi la testa prima su un'ipotesi, dipende: prima si installa la scheda video e poi usi il PC normalmente, giochi compresi
ti accorgli che è da cambiare se durante un gioco il PC si spegne, in quel caso significa che il totale di energia assorbita eccede la capacità dell'alimentatore, il che dipende proprio dal tipo di carico richiesto dal gioco. Se il gioco è leggero e il PC non si spegne non devi cambiare PSU;
se il PC si spegne NON si rompe niente, è solo segno che serve un PSU più potente
 
grazie mille per i preziosi e comprensibili (per un neofita come il sottoscritto) consigli.

secondo te per ram e cpu acquisto ora o sono componenti che col black friday caleranno di prezzo?
 
interno pc b450.webpciao, approfittando di aver pulito un po' l'interno del pc, ho scattato qualche foto per rivedere i componenti e realizzare come caspito sono riuscito 5 anni fa ad assemblarlo da solo senza fare casini (scusate la gestione dei cavi penosa ma non ho saputo fare di meglio)
da quello che vedo, correggetemi se sbaglio, ho 2 ulteriori slot per le ram quindi mi viene da pensare che posso anche aggiungere altri 2 senza sostituire i 2 banchi già presenti, è corretto? in questa ipotesi quali sarebbero le migliori ram per la mia scheda madre per aumentare la velocità, che siano chiaramente compatibili con le 2 già presenti
per la sostituzione della cpu, devo rimuovere il dissipatore , installare la cpu e mettere il nuovo dissipatore compreso nella confezione , giusto?
eventualmente la scheda video dove andrebbe collocata?
grazie sempre per le preziose indicazioni
e buona serata
 
mi viene da pensare che posso anche aggiungere altri 2 senza sostituire i 2 banchi già presenti, è corretto?
ma devi prendere un kit identico a quello che hai ora, altrimenti quando attivi XMP ti si può bloccare tutto
per la sostituzione della cpu, devo rimuovere il dissipatore , installare la cpu e mettere il nuovo dissipatore compreso nella confezione , giusto?
hai dimenticato la cosa principale: devi PRIMA staccare il cavo della corrente, poi fai tutto, poi lo ricolleghi
la scheda video dove andrebbe collocata?
nello slot orizzontale che in foto vedi tra la scritta MSI B450M e l'SSD Crucial P3
 
ma devi prendere un kit identico a quello che hai ora, altrimenti quando attivi XMP ti si può bloccare tutto

hai dimenticato la cosa principale: devi PRIMA staccare il cavo della corrente, poi fai tutto, poi lo ricolleghi

nello slot orizzontale che in foto vedi tra la scritta MSI B450M e l'SSD Crucial P3
1 - quindi devo prendere altri 2 banchi UGUALI in tutto e per tutto a quelli già presenti, se prendo banchi con medesime caratteristiche ma brand diverso potrei avere problemi?

2 - si si ovviamente faccio tutto col cavo di alimentazione staccato

3 - perfetto

4 (bonus) - ma in buona sostanza cosa fa l'XMP? per attivarlo trovo la guida sempre al link di aggiornamento al bios che mi hai indicato qualche post fa?

grazie
 
1 - quindi devo prendere altri 2 banchi UGUALI in tutto e per tutto a quelli già presenti, se prendo banchi con medesime caratteristiche ma brand diverso potrei avere problemi?

ma in buona sostanza cosa fa l'XMP? per attivarlo trovo la guida sempre al link di aggiornamento al bios che mi hai indicato qualche post fa?
fa lavorare le RAM alla freuqnenza per cui sono certificate: per esempio tu hai Corsair Vengenance a 3200 MT/s che ti funzionano a quella velocità solo con XMP attivato, se XMP non è attivo ti funzionano alla frequenza base di 2133 MT/s e perdi una marea di prestazioni
per attivare XMP basta entrare nel BIOS ed attivare la relativa voce, la trovi come XMP Profile 1 --> enabled (possono esserci più profili, di solito il primo è quello giusto)
 
Visualizza allegato 500389ciao, approfittando di aver pulito un po' l'interno del pc, ho scattato qualche foto per rivedere i componenti e realizzare come caspito sono riuscito 5 anni fa ad assemblarlo da solo senza fare casini (scusate la gestione dei cavi penosa ma non ho saputo fare di meglio)
da quello che vedo, correggetemi se sbaglio, ho 2 ulteriori slot per le ram quindi mi viene da pensare che posso anche aggiungere altri 2 senza sostituire i 2 banchi già presenti, è corretto? in questa ipotesi quali sarebbero le migliori ram per la mia scheda madre per aumentare la velocità, che siano chiaramente compatibili con le 2 già presenti
per la sostituzione della cpu, devo rimuovere il dissipatore , installare la cpu e mettere il nuovo dissipatore compreso nella confezione , giusto?
eventualmente la scheda video dove andrebbe collocata?
grazie sempre per le preziose indicazioni
e buona serata
Non mi pare sia stato "pulito".
Quando metterai i pezzi nuovi, prima di procedere togli tutto, pulisci come si deve, pulisci i pezzi che riutilizzerai e rimonta badando nel sistemare meglio che puoi il cablaggio.
 
se prendi un 5700x (ed è il primo e più importante acquisto), ti conviene anche spendere 20 euro per un dissipatore tipo:
o, sen non ti ci entra in altezza:
 
mi sapreste indicare un sito affidabile dove prendere altri 2 blocchi di ram uguali a quelli che monto attualmente? su amazon costano tanto e sono venduti da terzi, sarebbero

Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM

poi , volevo chiedere, per la mia attuale configurazione il 5700G è il meglio che posso montare?

se prendi un 5700x (ed è il primo e più importante acquisto), ti conviene anche spendere 20 euro per un dissipatore tipo:
o, sen non ti ci entra in altezza:
il dissipatore non esce dalla confezione della cpu? non è sufficiente quello?
Non mi pare sia stato "pulito".
Quando metterai i pezzi nuovi, prima di procedere togli tutto, pulisci come si deve, pulisci i pezzi che riutilizzerai e rimonta badando nel sistemare meglio che puoi il cablaggio.
hai ragione, scattai la foto prima di pulirlo, quando cambierò i componenti cmq procederò come mi hai consigliato ad un ripasso più approfondito

in ultimo, l'XMP conviene attivarlo dopo l'upgrade dei componenti o potrei farlo anche da subito? inoltre prima di procedere conviene aggiornare il BIOS o è ininfluente?
 
hai ragione, scattai la foto prima di pulirlo, quando cambierò i componenti cmq procederò come mi hai consigliato ad un ripasso più approfondito

in ultimo, l'XMP conviene attivarlo dopo l'upgrade dei componenti o potrei farlo anche da subito? inoltre prima di procedere conviene aggiornare il BIOS o è ininfluente?
Da ciò che leggo a proposito dell'XMP, non sono poche le persone il cui computer manifesta crash, riavvii improvvisi, schermate blu e quant'altro a seguito dell'attivazione di questa impostazione del bios, anche quando si tratta di memorie compatibili con la scheda madre.

Certo, ad alcuni non accade nulla e tutto funziona senza problemi, ma se non hai veramente bisogno di maggiori prestazioni ti suggerisco di non abilitare quella voce.
 
Ultima modifica:
per la mia attuale configurazione il 5700G è il meglio che posso montare?
col bios aggiornato in teoria puoi montare fino al Ryzen 9 5950X con 16 core e 32 thread e il PC si accenderebbe e funzionerebbe
però te lo sconsiglio, la scheda madre che hai è di fascia piuttosto bassa
inoltre solo i Ryzen con la lettera G nella sigla hanno la grafica integrata, tutti gli altri della serie 5000 non ce l'hanno, quindi se prendi una CPU "non-sere-G" poi devi aggiungere una scheda video. La CPU più potente con la G è il 5700G
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero, 288-pin DIMM
Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2E3200C16 16 GiB DDR4 3200 MT/s CL16 ma devi controllare il codice, perché per identici si intende proprio lo stesso prodotto (e comunque ciò non garantisce l'assenza di problemi, per 4 moduli servivano kit da 4 che escono identici di fabbrica); abbiamo avuto numerose segnalazioni di Corsair Vengeance LPX problematiche coi Ryzen serie 5000 sia montando 4 moduli che anche solo 2;
questo kit nuovo ti costa più di quello da 32 GB che ti avevo segnalato 10 giorni fa, era il consiglio migliore in assoluto, costava 85,99€ e avvertito che il prezzo delle RAM stava esplodendo...
altrimenti guarda nel mercato dell'usato
ancora meglio: NON fare l'upgrade delle RAM, non è il momento visti i prezzi
 
col bios aggiornato in teoria puoi montare fino al Ryzen 9 5950X con 16 core e 32 thread e il PC si accenderebbe e funzionerebbe
però te lo sconsiglio, la scheda madre che hai è di fascia piuttosto bassa
inoltre solo i Ryzen con la lettera G nella sigla hanno la grafica integrata, tutti gli altri della serie 5000 non ce l'hanno, quindi se prendi una CPU "non-sere-G" poi devi aggiungere una scheda video. La CPU più potente con la G è il 5700G

Corsair Vengeance LPX CMK16GX4M2E3200C16 16 GiB DDR4 3200 MT/s CL16 ma devi controllare il codice, perché per identici si intende proprio lo stesso prodotto (e comunque ciò non garantisce l'assenza di problemi, per 4 moduli servivano kit da 4 che escono identici di fabbrica); abbiamo avuto numerose segnalazioni di Corsair Vengeance LPX problematiche coi Ryzen serie 5000 sia montando 4 moduli che anche solo 2;
questo kit nuovo ti costa più di quello da 32 GB che ti avevo segnalato 10 giorni fa, era il consiglio migliore in assoluto, costava 85,99€ e avvertito che il prezzo delle RAM stava esplodendo...
altrimenti guarda nel mercato dell'usato
ancora meglio: NON fare l'upgrade delle RAM, non è il momento visti i prezzi
Quindi se ho compreso bene x ora do priorità alla CPU che già di suo mi dovrebbe dare un bel miglioramento.
A seguito di una discesa di prezzi delle RAM prendo anche quelle ( meglio come dici 2 slot nuovi da 16 che altri 2 da 8 in aggiunta ai miei) e provo XMP. È giusto? Ma poi da cosa dipende questa variabilità dei prezzi delle RAM? Ho visto poi che la CPU è venduta e spedita da amazon.uk , che tipo di problemi potrei avere per garanzia, resi ecc?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top