Update a RTX 2060 o RX Vega 56?

Pubblicità

Xenonpin

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
8
Punteggio
25
Buon pomeriggio

Parto dal mio bisogno di fondo; venerdì installerò Anthem e con la mia configurazione attuale, che è la seguente:
- CPU I5-6500
- Mobo MSI H170 Gaming M3
- RAM 2x 8GB HyperX 2133Mhz
- GPU XFX RX480 8 GB
- 1x SSD Samsung Evo 850 500 GB e 1x SSD Crucial MX500 1 TB
- Alimentatore XFX TS650 Gold
- Case Aerocool Aero800
- Monitor Samsung C27FG73 144Hz Freesync

vedo che molti devono tenere i settaggi medi in FullHD (smentitemi se non è così, ne sarei felice) quindi vorrei fare un upgrade della GPU, ed in particolare la mia scelta ondeggia tra una RX Vega 56 e una RTX 2060.
La prima mi permetterebbe di sfruttare il Freesync del monitor, mentre la 2a è sicuramente più attuale e con un futuro migliore davanti per non fare cambi a breve... (ma funziona bene con un 144Hz?). Come detto giocherei in FullHD.

Per il budget cercherei di stare sui 300-350 (o anche qualcosa di più se necessario), accetto consigli anche su siti per l'acquisto (fermo restando che sto tenendo d'occhio il Warehouse di Amazon)

Ditemi i vostri pareri... grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
La RTX 2060 è più performante, efficiente, aggiornata ed è anche meno costosa rispetto alla vega 56. Quest'ultima ha sostanzialmente solo il vantaggio delle hbm che torna utile solo in scenari veramente estremi.
 
La RTX 2060 è più performante, efficiente, aggiornata ed è anche meno costosa rispetto alla vega 56. Quest'ultima ha sostanzialmente solo il vantaggio delle hbm che torna utile solo in scenari veramente estremi.
Quindi non giustificherebbe il vantaggio del Freesync giusto? Qualcuno ha esperienza dei monitor Samsung C27FG73 testati con compatibilità nelle schede RTX per quanto riguarda Freesync?
 
Se vuoi sfruttare il freesync la vega 56 sarebbe la tua scelta.
Teoricamente anche se e' stato reso compatibile il g-sync sui monitor freesync, questo ha presentato problemi con il tuo modello di monitor, quindi non funzionerebbe il sync adattivo con la scheda Nvidia.
Io in ogni caso me ne fregherei un po del sync adattivo e mi lancerei su una rtx2060 che alla fine compensa la mancanza di compatibilita' col freesync attraverso prestazioni migliori, migliori temperature (solitamente), minori consumi, miglior rapporto qualita' prezzo.

Inviato da SM-G935F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Sei cpu limited passando a una vega 56 o GTX 2060, inoltre valuterei seriamente la prima in quanto il sync adattivo cambia radicalmente l'esperienza. Si trovano ottimi affari per buone custom.
 
Sei cpu limited passando a una vega 56 o GTX 2060, inoltre valuterei seriamente la prima in quanto il sync adattivo cambia radicalmente l'esperienza. Si trovano ottimi affari per buone custom.

Sinceramente sto leggendo risultati contrastanti sui benchmark, ci sono siti che dicono che il bottleneck c'è, altri che invece riportano risultati molto buoni con questa configurazione senza bottleneck.
In vista anche in futuro di un upgrade di mobo, processore e ram, sto pensando seriamente alla RTX2060. Se NVidia mantiene la linea che sta seguendo, i drivers dovrebbero essere sempre più flessibili nella compatibilità verso il Freesync. La Vega 56 costa molto di più e scalda/consuma a bomba... Insomma dopo averci ragionato non vedo tanti vantaggi.
 
Io rinnovo il consiglio di @nxnje, con le nuove rtx 2060, la vega 56 non ha senso alcuno di essere acquistata! Per il discorso bottleneck, beh, la tua cpu non aiuta molto a salire di fps. Ma per quella, eventualmente valuterai tu come ti troverai. Per il discorso monitor puoi provare anche ad attivare semplicemente il vsync in game e vedere come ti trovi, ma a fronte di un input lag maggiore.
 
Ottimo, grazie... @BWD87 secondo te cambiando la CPU con un I7-6700 (non k, in quanto ho mobo H170 e sarebbe troppo oneroso cambiare tutto) potrei in parte risolvere?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top