Unmountable_boot_volume

Pubblicità
Non vorrei sbagliarmi ma io leggo sulla scheda madre N1996..credo proprio sia quello il nome...

ora come procedo?:)
 
Sono un po' in difficoltà perchè l'informazione è ridotta all'osso. Per caso è un pc marchiato HP? Se sì, dovresti trovare delle etichette sulla torretta con il codice del prodotto, un nome, insomma uno o più identificativi che ti permettono di individuare il software sul sito del produttore. A quanto pare la Motherboard dovrebbe essere una MSi utilizzata da Hp ed altri rivenditori. Prova ad ottenere qualche informazione in più e posta tutto quanto!
 
Allora, sulla torretta c'è scritto che:

è un Aspire M3641; C+ E7300 intel core2 duo; Vista Home Premium; HDMI support
altri simboli niente...
poi aprendolo di nuovo,all'interno ho fatto delle foto,ma non c'è granchè:

Imageshack - 10012011074.jpg alla fine c'è (LH) sulla base del case..ma non penso che c'entri

Imageshack - sam0150e.jpg e questa dove già avevo postato il simbolo N1996 e stto c'è qualcos altro..

tutto qua;)
 
Questo è il link diretto per il download dei driver del controller sata:
http://global-download.acer.com/GDF...=Aspire M3641&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_27

Puoi crearti una copia del tuo disco di sistema includendo questi driver attraverso NLite, oppure puoi passarglieli direttamente quando te li chiede, opportunamente decompressi.

In aggiunta (può sempre essere utile), ti riporto i passaggi per individuare la pagina dei driver del tuo pc:

- Accedere al sito Home | Acer
- Cliccare su supporto
- Cliccare su Download
- Scegliere Desktop
- Scegliere Aspire
- Scegliere Aspire M3641

In questo modo avrai la possibilità di scaricare tutti i driver per il sistema operativo che andrai a definire. Il link che ho pubblicato in alto dovrebbe scaricare quelli per Vista, così come indicato nel tuo ultimo post.

Spero possa fare al caso tuo.
 
Questo è il link diretto per il download dei driver del controller sata:
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/AHCI/AHCI_NVIDIA_10.1.0.20_Vistax86_A.zip?acerid=633645768137975530&Step1=Desktop&Step2=Aspire&Step3=Aspire%20M3641&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_27

Puoi crearti una copia del tuo disco di sistema includendo questi driver attraverso NLite, oppure puoi passarglieli direttamente quando te li chiede, opportunamente decompressi.

In aggiunta (può sempre essere utile), ti riporto i passaggi per individuare la pagina dei driver del tuo pc:

- Accedere al sito Home | Acer
- Cliccare su supporto
- Cliccare su Download
- Scegliere Desktop
- Scegliere Aspire
- Scegliere Aspire M3641

In questo modo avrai la possibilità di scaricare tutti i driver per il sistema operativo che andrai a definire. Il link che ho pubblicato in alto dovrebbe scaricare quelli per Vista, così come indicato nel tuo ultimo post.

Spero possa fare al caso tuo.

Allora innanzitutto ti ringrazio.

x togliermi dei dubbi: il link ke mi hai passato ke il link diretto dei driver SATA sono quelli che mi definitivamente mi servono e ke tu hai individuato in base alle caratteristiche del mio pc che ti ho indicato prima,giusto?
Ora..come passarli sul pc..non ho ben capito questo passaggio:

"Puoi crearti una copia del tuo disco di sistema includendo questi driver attraverso NLite, oppure puoi passarglieli direttamente quando te li chiede, opportunamente decompressi."

crare la copia del mio disco includendo i driver come si fa?e cosa è Nlite?

POI,i passaggi che mi hai indicato non ho capito se sono facoltativi o devo comunque scaricarli....

scusami..ho bisogno di spiegazioni dettagliate data la mia ignoranza nel campo dei pc..

ti ringrazio ancora!:)

P.S la scelta di un HD,se lo dovessi comprare nuovo è facile?sono "universali"?
 
Questo è il link diretto per il download dei driver del controller sata:
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/AHCI/AHCI_NVIDIA_10.1.0.20_Vistax86_A.zip?acerid=633645768137975530&Step1=Desktop&Step2=Aspire&Step3=Aspire%20M3641&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_27

Puoi crearti una copia del tuo disco di sistema includendo questi driver attraverso NLite, oppure puoi passarglieli direttamente quando te li chiede, opportunamente decompressi.

In aggiunta (può sempre essere utile), ti riporto i passaggi per individuare la pagina dei driver del tuo pc:

- Accedere al sito Home | Acer
- Cliccare su supporto
- Cliccare su Download
- Scegliere Desktop
- Scegliere Aspire
- Scegliere Aspire M3641

In questo modo avrai la possibilità di scaricare tutti i driver per il sistema operativo che andrai a definire. Il link che ho pubblicato in alto dovrebbe scaricare quelli per Vista, così come indicato nel tuo ultimo post.

Spero possa fare al caso tuo.

Allora,con un po di tempo ho capito piu o meno cosa dovevo fare;)
ho scaricato i driver dal link diretto ke mi hai dato.li ho copiati e incollati in una penna usb,dato che non ho il masterizzatore.
ho messo il dvd con il sistema operativo(o presunto tale) di Vista.Tra le solite varie opzioni clicco su installa.Mi esce la solita schermata in cui richiede ilo driver da installare.Inserico dunque la chiavetta usb coi driver dentro.Esce una piccola schermata che mi chiede di selezionare il driver da installare,dato che le voci sono 2.Clicco Sulla seconda voce e si apre la barra del caricamento.carica carica carica e si ferma x 5 minuti a metà.
Dopodichè si apre la pagina dove digitare la Product key!
qui inizio a pensare che sia la volta buona:)
metto la key ke ho scritto sull etichetta sul computer ma dice che non è valida.Ho sbagliato a scaricare dal mulo una versione con il serial??

A sto punto clicco su "avanti" senza digitare la key(dice che non è necessaria in questo momento) .Si apre dunque la scelta della versione da installare e io ho scelto la windows visga ultimate oem,xkè è questa che ho scaricato.Ma il mio pc è un Home Premium...

X ultima cosa mi chiede di scegliere il tipo di installazione:l'aggiornamento o l'installazione manuale.L'aggiornamento non era cliccabile quindi ho scelto la seconda.carica un quarto d'ora e poi mi da errore:

"Installazione annullata.nessuna modifica apportata al computer durante il processo di installazione verrà salvata."
"Impossibile recuperare le informazioni relative ai dischi disponibili nel computer"




direi che siamo un passo avanti cmq :) ma ora?
 
Non devi reinstallare il tuo sistema operativo, bensì cercare di ripararlo. A questo scopo vengono utili gli strumenti che trovi sul cd di installazione, poi che sia la versione Ultimate o Home Premium non ci importa. Segui questo link che spiega passo-passo come lanciare un check del disco di sistema:
Windows 7 & Vista - Running Checkdisk from a Boot CD/DVD or Windows Desktop
Comincia proprio con l'operazione descritta e vediamo cosa succede. Dopo tale operazione ovviamente dovrai riavviare, senza dvd inserito.
Se differentemente procedi con l'installazione c'è il rischio di perdere i dati, attenzione!
 
Non devi reinstallare il tuo sistema operativo, bensì cercare di ripararlo. A questo scopo vengono utili gli strumenti che trovi sul cd di installazione, poi che sia la versione Ultimate o Home Premium non ci importa. Segui questo link che spiega passo-passo come lanciare un check del disco di sistema:
Windows 7 & Vista - Running Checkdisk from a Boot CD/DVD or Windows Desktop
Comincia proprio con l'operazione descritta e vediamo cosa succede. Dopo tale operazione ovviamente dovrai riavviare, senza dvd inserito.
Se differentemente procedi con l'installazione c'è il rischio di perdere i dati, attenzione!

ok domani o lunedi provo.

qualcun mi ha detto che potrei avere l'HD morto....e di provare a cambiarlo...
tu dici che se fosse veramente rotto tutto quello che stiamo facendo sia inutile?
 
Per testare se l'hd è ancora "vivo", allora dovresti provare a scaricare una live di linux, tipo Ubuntu o Knoppix. A quel punto accedi al disco per controllare la presenza dei dati, eventualmente la puoi usare per farti una copia di sicurezza dei dati più importanti, ovviamente su disco esterno! Generalmente prima di effettuare qualsiasi operazione potenzialmente rischiosa, è bene procedere con un backup dei dati.
 
Il disco ha perso l'informazione del tipo di FS (tabella delle partizioni danneggiata) oppure qualche dato sbagliato per quello che riguarda la sua geometria... Hai due sole opzioni:
1. Su un altro pc ti scarichi e generi un Windows Live CD che deve contenere (lo puoi aggiungere) un eseguibile chiamato ptedit32.exe e poi rimetti a posto la tabella delle partizioni
2. Formatti il disco (perdi i dati ma lo recuperi se non ha le info della sua geometria danneggiate)

Credimi, mi sono imbattuto parecchie volte nel tu stesso problema, per fortuna i dischi non erano miei... unmountable_boot_volume si riferisce al fatto che la tipologia della partizione non è riconoscibile (ovvero sconosciuta...diversa da fat, ntfs, ext ecc ecc...) e quindi anche se provi ad installare windows senza formattare o tenti il chkdsk ti darà sempre lo stesso errore...
 
Vbs in questo caso io credo che valga la pena lanciare un check del disco che molto spesso risolve il problema. Dubito che si sia corrotta la tabella delle partizioni, ma non è da escludere l'impossibilità di mount da parte di win. Dobbiamo tenere conto anche del fatto che Rontin non ho molta esperienza con il pc e creare una Live di Win per andare a toccare le partizioni è molto pericoloso, oltre che complesso. Un check non crea alcun problema e male che va si fa una copia dei dati con una distro-live Linux e a quel punto potrà decidere se formattare o tentare la tua soluzione. Non è detto che la geometria sia danneggiata, io ho sempre recuperato i dati nelle sue condizioni (con Linux), starei a vedere come va questo test.
 
Vbs in questo caso io credo che valga la pena lanciare un check del disco che molto spesso risolve il problema. Dubito che si sia corrotta la tabella delle partizioni, ma non è da escludere l'impossibilità di mount da parte di win. Dobbiamo tenere conto anche del fatto che Rontin non ho molta esperienza con il pc e creare una Live di Win per andare a toccare le partizioni è molto pericoloso, oltre che complesso. Un check non crea alcun problema e male che va si fa una copia dei dati con una distro-live Linux e a quel punto potrà decidere se formattare o tentare la tua soluzione. Non è detto che la geometria sia danneggiata, io ho sempre recuperato i dati nelle sue condizioni (con Linux), starei a vedere come va questo test.

D'accordo con te, ma dalle esperienze che ho avuto, quando ti da l'errore dell'unmountable non c'è check che tenga...ovvero il check te lo fa soltanto dopo aver riconosciuto una partizione (fs) valida...

Per quanto riguarda un win live cd con ptedit32 incluso, semmai se avrò un pò di tempo a disposizione lo creerò io e lo "hosto" da qualche parte...poi nel suo caso penso che basti cambiare il fs_type da hex(?boh?) a hex(07) che sta per ntfs... o comunque potrebbe farsi un normalissimo boot cd per dos ed includere il ptedit (senza 32) per fare tutto da dos... sì, è un pò complesso, ma è l'unica soluzione se non vuole formattare e perdere i dati... ovviamente lo seguiremo noi ;)
 
è molto probabile perchè difficilmente (ma non impossibile) il disco si sarà danneggiato fisicamente. Sta di fatto che dovresti innanzitutto procedere a salvare i file che ritieni necessari, prima di eseguire formattazione e installazione del nuovo sistema operativo; a tale proposito ti rimando alla solita procedura tramite distribuzione live di linux. Successivamente distruggerei tutte le partizioni e ripartirei da zero, con un sistema pulito e completamente riorganizzato.
 
è molto probabile perchè difficilmente (ma non impossibile) il disco si sarà danneggiato fisicamente. Sta di fatto che dovresti innanzitutto procedere a salvare i file che ritieni necessari, prima di eseguire formattazione e installazione del nuovo sistema operativo; a tale proposito ti rimando alla solita procedura tramite distribuzione live di linux. Successivamente distruggerei tutte le partizioni e ripartirei da zero, con un sistema pulito e completamente riorganizzato.


Allora,dunque ho provato ieri Ubuntu...Dopo il suo caricamento ho provato a cliccare su "controlla difetti disco",carica un 5 minuti e poi esce questo,:
Imageshack - 18012011075.jpg
Imageshack - 18012011076.jpg

Ho provato allora,"prova ubuntu snza installarlo" e mi esce la stessa roba.
Ho provato infine "test memoria etc etc",e mi dice ke ci sono 0 errori e bla bla bla..

su un altro computer invece ubuntu funziona.

Ma formattare è complicato?senò procederei così..Anke xkè sinceramente non ho dati importanti da savare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top