Unione partizioni non adiacenti

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Edoardo Carini

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve, vorrei sapere come unire la partizione E a C.
kuut.webp
Usando partition master mi è solo possibile aggiungere E a System Reserved, ma una volta aggiunto non è possibile scalarlo a C...
Vorrei sapere se eliminando il volume ed ottenendo così dello spazio non allocato sia possibile spostarlo fino a C

Grazie per le risposte, saluti :inchino:
 
si l'avevo capito :) hai provato con aomei partition assistant? forse ce la fa questo programma :)
 
Oppure con EASEUS partition master.

Come sempre, nel caso di nuovi utenti,
presentarsi gentilmente nell' apposito thread grazzzieee

ciao
 
@Aerocool provato anche AOMEI, ma nada, non mi da la possibilità di unirla
@Falco75 grazie, mi sono presentato. Come scritto nel primo post già provato, ma essendo il system reserved in mezzo tra E e C non mi da la possibilità di scalare lo spazio fino a C

Qualche nuova idea? Grazie, saluti
 
Ultima modifica:
la tua è veramente una brutta situazione....e se cambi lettera alla partizione D? gli metti come lettera una tipo M, poi cambi lettera alla partizione E e gli metti D e il gioco è fatto :)
 
la tua è veramente una brutta situazione....e se cambi lettera alla partizione D? gli metti come lettera una tipo M, poi cambi lettera alla partizione E e gli metti D e il gioco è fatto :)

Eh ma lui vuole joinare le partizioni.

E in effetti con la partizione reserved in mezzo alle altre due, e' un gran casino.

Potresti farlo ma con un altro hard disk d'appoggio.
Clonando il disco attuale, poi sul disco clonato cancellare la system reserved,joinare C ed E, mentre sul disco attuale cancellare C ed E e spostare la system reserved all'inizio, per poi ri-copiare la grossa partizione joinata sul disco attuale.

Procedura parecchio laboriosa, e non posso nemmeno garantirti che dopo un pasticcio del genere il sistema operativo ripartirebbe.
 
@Falco75
Non per essere puntigliosi, o scassa..., ma "join" si può tranquillamente tradurre "unire": unire, unito, unita, ecc.. Visto che oggi è domenica, un po' di sano off-topic non fa male... Trattiamo bene la nostra lingua, suvvia. :) È vero che certi termini tecnici inglesi sono difficili da tradurre, perché l'inglese riesce a rendere un concetto completo con un'unica parola, l'italiano a volte no. Ma "to join" si può tradurre facilmente... ;)
 
Eh ma lui vuole joinare le partizioni.

E in effetti con la partizione reserved in mezzo alle altre due, e' un gran casino.

Potresti farlo ma con un altro hard disk d'appoggio.
Clonando il disco attuale, poi sul disco clonato cancellare la system reserved,joinare C ed E, mentre sul disco attuale cancellare C ed E e spostare la system reserved all'inizio, per poi ri-copiare la grossa partizione joinata sul disco attuale.

Procedura parecchio laboriosa, e non posso nemmeno garantirti che dopo un pasticcio del genere il sistema operativo ripartirebbe.

cambiando la lettera delle partizioni come ho suggerito io non è possibile unirle alla fine?
 
cambiando la lettera delle partizioni come ho suggerito io non è possibile unirle alla fine?
Puoi cambiare la lettera quante volte vuoi, ma resta il fatto che fisicamente la partizione di sistema da 100 MB è in mezzo alle partizioni che si vogliono unire. Il problema è questo, non tanto la lettera, perché se le partizioni fossero adiacenti, una potrebbe essere "A", per dire, e l'altra potrebbe essere "Z", non conterebbe nulla, le potresti unire facilmente.
Secondo me si potrebbe tentare di procedere in questo modo, utilizzando Easeus Partition Master (Aomei Partition Assistant non l'ho mai provato, magari va bene lo stesso, ma personalmente preferisco indicare Partition Master perché l'ho usato):
- cancellare "E", rendendo lo spazio non allocato;
- unire lo spazio non allocato (occupato in precedenza da "E") alla partizione "System reserved" da 100 MB;
- la partizione diventerà da 16,2 GB; ridimensionarla nuovamente a 100 MB, riducendola da destra verso sinistra (i 100 MB saranno in testa all'hard disk);
- a questo punto lo spazio non allocato sarà adiacente alla partizione "C", la quale potrà essere allargata in modo da comprendere tutto il resto dell'hard disk.
Non garantisco che la procedura vada a buon fine, in quanto è molto delicata. Prima di effettuare il tentativo, occorre effettuare un'immagine dell'intero hard disk con software di imaging come Acronis True Image in modo da riprististinare l'hard disk in caso qualcosa vada storto, oppure semplicemente in caso la procedura renda il sistema operativo non funzionante. Per effettuare l'immagine, occorre ovviamente appoggiarsi a un hard disk esterno o a un hard disk interno secondario, grande a sufficienza da contenere l'immagine.
 
Ultima modifica:
e ma io l'ho sempre detto che 6 grande ;) mi sembra che questa allora sia l'unica soluzione, in ogni caso si fa l'immagine dell'hd e prova, altrimenti gli rimane solo da formattare
 
provato come diceva @ma partion master non ti permette di toccare system reserved, così ho provato una soluzione alternativa: ho avviato ubuntu da live usb e attraverso gparted (che è il suo editor di partizioni) ho fatto come suggerito.
Il risultato è stato errore nel bios: unable to load Operating System, al che ho optato per la soluzione drastica! XDD
Morale, pc formattato e tutto come nuovo, non andate a pasticciare con le partizioni, che è meglio! :cav:

Grazie a tutti per il tempo dedicatomi :) Saluti
 
Infatti non ho garantito che la procedura potesse funzionare, non l'avevo mai testata prima. Le operazioni sulle partizioni sono in genere abbastanza fattibili, tranne quando si intende maneggiare partizioni critiche per il sistema, in questo caso meglio non toccare. ;) Putroppo nel tuo caso è stato necessario formattare; la geometria particolare del tuo hard disk derivava dal fatto che all'inizio dell'hard disk i grossi produttori, come Acer, creano la partizione nascosta di recovery, quindi la partizione di sistema da 100 MB risulta essere la seconda presente sull'hard disk, e la partizione "normale" la terza. Quando hai deciso di rendere la partizione di recovery visibile e normalmente accessibile, ecco che la partizione di sistema è diventata di impiccio, :) rendendo di fatto impossibile unire le due partizioni più grandi.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top