Un secondo per scaricare un film

Pubblicità

Carlo4

Utente Èlite
Messaggi
1,963
Reazioni
8
Punteggio
99
Da repubblica.it

"Un secondo per scaricare un film"
Da Ibm il chip per la rete del futuro



Ibm presenta un nuovo dispositivo di ricezione ottico dalla velocità di 160 Gbit/s.Avrà un prezzo accessibile e potrà essere integrato nei sistemi attuali


CALIFORNIA - Scaricare un film da internet in un secondo? Potrebbe essere possibile a breve, almeno secondo IBM, grazie a un circuito integrato grande come una monetina. Il colosso informatico nordamericano ha infatti presentato alla Optical Fiber Conference di Anheim, in California, un chipset in grado di aumentare anche di otto volte rispetto ad oggi la velocità di recezione dei dati in rete.

Con il nuovo dispositivo di ricezione, completamente ottico, sarà possibile ottenere una velocità di trasferimento dati di 160 gigabits (20 gigabyte) al secondo. Certo, bisognerà attendere che le reti dei provider si adeguino. Ma la nuova tecnologia fa venire l'acquolina in bocca al popolo dei download. Ed è proprio a loro che punta Big Blue. "L'esplosione dei trasferimenti via internet di film, show televisivi e foto - spiega il vice presidente della sezione Ricerca di Ibm, Tze Chiang Chen - ha creato la necessità di una banda ancora più larga".

Una domanda a cui Ibm prova a rispondere con la tecnologia ottica. In pratica, con circuiti che utilizzano fotoni, anzichè elettroni, per manipolare, immagazzinare e trasmettere dati. Il tutto - è il caso di dirlo - quasi alla velocità della luce. Almeno a livello teorico. Nella pratica, in realtà, il segnale è soggetto a dispersioni. Ma permette comunque di raggiungere velocità di trasmissioni impossibili per i sistemi tradizionali attualmente in funzione.

Ibm è convinta che si tratti della tecnologia più adatta alla rete. "Il modo migliore per aumentare la velocità di internet è adottare chipset di fibra ottica - spiega Chen - Fino ad oggi, però era difficile integrarli nei sistemi attuali. Ma il nostro chipset costerà pochissimo e potrà essere montato abbastanza facilmente sulle schede di rete ottiche standard. Grazie anche alle dimensioni ridottissime. E' più piccolo di una moneta".

(28 marzo 2007)

-----------------------------------------------------------------------------------------------

che dite ci si deve credere o forse dobbiamo aspettare l'anno 2080?
secondo me, con le infrastrutture esistenti, quelle velocità ce le possiamo solo sognare ,altro che chip.
dovrebbero sostituire i doppini telefonici con la fibra ottica in ogni angolo della terra,
qua in italia si fa fatica ad avere l'adsl classica...figuriamoci

forse di questo chip ne usufruiranno i miei nipoti..

comunque ,se vero, brava ibm...."sei troppo avanti" :asd:

[ho inserito il topic in "a ruota libera" perchè si tratta solo di commentare un articolo]

ciao grazie
 
bisogna anche capire chi ha scritto l'articolo. Per esempio un tale chip potrebbe essere impiegato presto tra i nodi della rete, non certo nel famigerato ultimo miglio anche perchè i nodi devono gestire la somma del traffico no?.
Però se cmq il cavo su cui passa l'informazione è una fibra ottica standard, mi risulta che ci siano città, anche italiane già cablate in tal senso. Ovviamente i grandi centri urbani avranno sempre la precedenza e le zone "rurali" saranno probabilmente escluse per moolti anni. D'altronde stendere i cavi non è mica gratis.
 
beh parla di schede di rete ottiche standard e di prezzi ridotti..penso si riferisca proprio all'ultimo miglio...
ma vabbè in effetti è un articolo un po all'acqua di rose....
 
Un secondo per scaricare più di 4 giga?:shock:
FAcciamo prima a trovare il teletrasporto che tale velocità :asd: Balle:sisi:
 
Sette anni fa, mi sarebbe parso impossibile usare una banda da 4Mb/sec, quale quella che ho adesso. Scaricavo a 31-33 kb/sec. Adesso se va bene scarico a max 400 kb/sec. E non solo per colpa delle perdite. Poi considerate che nel futuro il traffico sarà enorme, 10 miliardi di persone in internet, quindi secondo me si arriverà a 10 Mb/sec effettivi..

P.s Per Carlo4, non volevo fare l'antipatico, e soprattutto non voglio fare il moderatore, si vede che ho una idea diversa della community dalla tua.
 
Secondo me è possibile, anzi spero che la tecnologia si standardizzi in pochi anni :)
Ho visto uffici dove l'intranet è da 12 Gigabit al secondo (in fibra ottica però :sac: :sac: ), la cosa è + che fattibile. Mi chiedo però: in un epoca dove il WiFi sta sbocciando (con tutti i suoi vantaggi, tanti, e i suoi svantaggi) si deve ancora puntare su tecnologie di trasmissione wired? Già con il WiMax secondo me avremmo un bel passo avanti :D
 
Sono più fiducioso alle reti wi-fi che ad una velocità di 4 giga al secondo. In realtà tramite la fibbra ottica tutto è possibile ma a portare tale velocità nelle abitazioni civili mi sembra un miraggio.
 
infatti per ora la velocità va bene così com'è...quando ci saranno i contenuti hd probabilmente passerà a 40mb/s
la rete poichè è costituita di fibra ottica è attualmente sfruttata intorno al 2%!! i problemi sono solo i dispositivi di invio e ricezione: adesso se anche ti inviassero 4gb/s dove li metti che l'hd ne scrive 50mb???? magari quando ci saranno hd solidi ecc..
il wifi è ottimo ma per proprietà fisiche (onde radio) andrà sempre sicuramente più lento della luce e avrà anche una portata ridotta...quindi sicuramente il wifi sarà comodo ma sarà solo l'intermediario tra modem a fibre e pc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top