RISOLTO Ubuntu LTS? si impianta!

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
573
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, non ho mantenuto la promessa su un altro post che mi sarei tenuto Debian testing ma sono passato a Ubuntu 22.04.1 LTS perché sono più vicino al motivo che mi serve una distro con pochi aggiornamenti ma nemmeno arretrata quanto Debian Stable. Io pubblico qui questo post perché sul forum di Ubuntu sembra che non li sia simpatico per alcuni utenti perché non sembra che li sia andata giù che avevo scritto che ho provato varie distro compresa Gentoo. Io non volevo scrivere che ero un esperto e ho più esperienza ma solo che questo problema me la da solo Ubuntu (mamma mia, uno dei più grandi diffetti di Linux è proprio questa guerra infantili di chi è il mio esperto). Ubuntu si è impiantato 4 volte che nessuna distro finora si è impiantata... tra l'altro in quel tempo breve. Io li ho fatto delle modifiche su Ubuntu, come per esempio attivare la password di root, disabilitare sudo, togliere dei gruppi al mio account Linux e togliere tutte le estensioni di Canonical sull'ambiente grafico per trasformarlo in un gnome puro per il più possibile, insomma come se fosse un Debian con i repository Ubuntu. Ovviamente, essendo che uso Ubuntu... Uso Firefox snap e il resto in deb (ho trovato gli PPA di Mozilla per installare Firefox in deb) e quando il computer è acceso comunque ho quasi sempre il browser aperto, quindi tutte le volte che si è impiantato avevo Firefox snap attivo. Potrebbero essere gli snap il problema?
 
Come ti dissi 12357 post fa, la LTS 22.04 fa schifo. A me ha dato tantissimi problemi.
Se vuoi rimanere sulle LTS ti consiglio la versione precedente, la 20.04, altrimenti di aggiornare alla 22.10 fino alla prossima uscita della LTS 24.04
 
Io li ho fatto delle modifiche su Ubuntu, come per esempio attivare la password di root, disabilitare sudo, togliere dei gruppi al mio account Linux
Quali gruppi hai tolto dal tuo utente? Perché lo hai fatto? Perché disattivare "sudo"? Ovvio che cosi rendi instabile il sistema rispetto a come è stato rilasciato e testato...
 
Quali gruppi hai tolto dal tuo utente? Perché lo hai fatto? Perché disattivare "sudo"? Ovvio che cosi rendi instabile il sistema rispetto a come è stato rilasciato e testato...
il gruppo wheel e admin perché mi piace più una distro con il concetto di un utente normale e utente root, non un unico utente root. cosa mi consiglieresti e se non ricordo male una volta avevi citato che usi Ubuntu... Secondo te sono da evitare gli snap? Questa è una domanda che chiunque può rispondere ma ammetto che con gli snap non ho proprio esperienza e gli flatpak un pò di più ma poca! Io comunque mi sono stupito di come avevo sentito che gli flatpak sono meglio dei snap e quando mi ero accorto (quasi subito dopo aver installato Ubuntu 22.04 LTS) Firefox fosse in snap e quanto Firefox fosse veloce di aprirsi e reattivo.
 
Scusate, mi ricordo che in questo forum qualcuno per creare link dei log mi avevo consigliato un software ma adesso non ricordo come si chiama. Potete darmi una mano e ricordarmi come si chiama o consigliarmi un altro software invece di mettere su un post un log così lunga e infinita? grazie!
 
Programmino? Per leggere i log? Esiste davvero una cavolata del genere?
Bah, da terminale lancia journalctl -b > jj.txt e carica il file.
Almeno vediamo il journal del boot corrente.
 
il gruppo wheel e admin perché mi piace più una distro con il concetto di un utente normale e utente root, non un unico utente root. cosa mi consiglieresti e se non ricordo male una volta avevi citato che usi Ubuntu... Secondo te sono da evitare gli snap? Questa è una domanda che chiunque può rispondere ma ammetto che con gli snap non ho proprio esperienza e gli flatpak un pò di più ma poca! Io comunque mi sono stupito di come avevo sentito che gli flatpak sono meglio dei snap e quando mi ero accorto (quasi subito dopo aver installato Ubuntu 22.04 LTS) Firefox fosse in snap e quanto Firefox fosse veloce di aprirsi e reattivo.
Nn uso più Ubuntu da qualche anno, ti consiglio di evitare i pacchetti snap, ma a questo punto visto le enorme modifiche che stai facendo a Ubuntu ha senso usare Ubuntu? Usa Debian.
 
Nn uso più Ubuntu da qualche anno, ti consiglio di evitare i pacchetti snap, ma a questo punto visto le enorme modifiche che stai facendo a Ubuntu ha senso usare Ubuntu? Usa Debian.
Quello che mi interessa è avere una distro non troppo arretrata ma nemmeno troppo aggiornata con aggiornamenti continui. Come ho già citato, tra poco avrò dei motivi personali che avrò meno tempo da fare cambio di distro e provare le novità. Quindi vorrei una intermedia di Debian Stable. Avevo pensato a Debian Stable ma ho provato e mi ha fatto intendere che non è adattata per un uso casalingo quotidiano. La ideale sarebbe Ubuntu LTS. Io comunque ho ascoltato Moffetta88 perché è un utente che mi ha sempre aiutato e mi fido e sono già su Ubuntu 22.10 ma ancora non ho fatto modifiche altre a togliere la plymouth sul file /etc/default/grub (preferisco le scritte per essere sicuro che non ho problemi di boot), cambiare l'hostname e ho tolto le estensioni di Ubuntu su Gnome. Ma ti ascolterò pure te, nel caso attiverò solo la password di root ma non toglierò il sudo e gruppi all'account Linux!
 
Ultima modifica:
Come già affermato ha ragione Moffetta88! Ho installato Ubuntu 22.10 ieri, per il momento non si è frezzato nulla ma questo non si potrebbe dire per quanto tempo l'ho installato ma ho già fatto delle prove come funziona VirtualBox su Ubuntu 22.10 e funziona meglio rispetto a come funzionava male con Ubuntu 22.04 LTS. L'installazione di una distro su VirtualBox su Ubuntu 22.04 era lunga, mentre su Ubuntu 22.10 si è accorciata. Avviso che VirtualBox su entrambe le versioni di Ubuntu comunque hanno un bug, cioè che se mettete a schermo intero non vi cattura più il mouse ma ho trovata da solo la soluzione per chi potrebbe interessarli. Il problema che causa questo bug è sulla barra dei strumenti in basso, quindi andare su impostazioni/interfaccia utente e togliere lo spunto su "Mostra a Schermo Intero/trasparente"
 
Io ancora non ho sostituito il Firefox snap con la versione deb proprio per vedere se funzionasse o se mi frezzasse ancora il sistema o se riuscissi a catturare il problema con i log

Ci sono riuscito perché pure con Ubuntu 22.10 mi ha dato un freeze e poi sono andato a controllare i log e questo è l'errore almeno segnalato a nome di Firefox

Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[9816]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[9853]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[9536]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[9779]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[9670]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[8343]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[8176]: Exiting due to channel error.
Feb 11 17:06:57 ubuntu firefox_firefox.desktop[8070]: Exiting due to channel error.
 
Programmino? Per leggere i log? Esiste davvero una cavolata del genere?
Bah, da terminale lancia journalctl -b > jj.txt e carica il file.
Almeno vediamo il journal del boot corrente.
Ti ringrazio veramente ma penso che troverò altro invece di Ubuntu... Ho avuto discussioni sul forum italiano ufficiale di Ubuntu e già mi hanno risposto che ormai il concetto "open-source" è obsoleto, allora mi hanno dimostrato quello che pensavo prima di scegliere Ubuntu, cioè che Canonical non è meglio della Microsoft, anzi è la Microsoft di Linux!!! Io ho la licenza di Windows che mi sono comprato solo un paio di settimane prima (con Windows 8 ma adesso ho pure Windows 11) di entrare sul mondo Linux ma io non uso Linux semplicemente perché è gratuito ma proprio per il concetto di "open-source" e "community"!!! Se devo stare su una community che la pensa così, cioè che questi concetti sono obsoleti (tra l'altro strano perché pure la Microsoft stessa ha puntato sull'open-source) e sempre discussioni come se la community non esistesse sui loro forum, anzi mi hanno scritto che potevo farmi una ricerca da solo invece di aprire dei post, allora proprio non fa per me! Troverò altro e se volete potete consigliarmi una intermedia di Debian Stable, non troppo arretrata ma nemmeno troppo aggiornata, cioè qualcosa che non si aggiorna in continuazione e abbastanza stabile!
 
Ti ringrazio veramente ma penso che troverò altro invece di Ubuntu... Ho avuto discussioni sul forum italiano ufficiale di Ubuntu e già mi hanno risposto che ormai il concetto "open-source" è obsoleto, allora mi hanno dimostrato quello che pensavo prima di scegliere Ubuntu, cioè che Canonical non è meglio della Microsoft, anzi è la Microsoft di Linux!!! Io ho la licenza di Windows che mi sono comprato solo un paio di settimane prima (con Windows 8 ma adesso ho pure Windows 11) di entrare sul mondo Linux ma io non uso Linux semplicemente perché è gratuito ma proprio per il concetto di "open-source" e "community"!!! Se devo stare su una community che la pensa così, cioè che questi concetti sono obsoleti (tra l'altro strano perché pure la Microsoft stessa ha puntato sull'open-source) e sempre discussioni come se la community non esistesse sui loro forum, anzi mi hanno scritto che potevo farmi una ricerca da solo invece di aprire dei post, allora proprio non fa per me! Troverò altro e se volete potete consigliarmi una intermedia di Debian Stable, non troppo arretrata ma nemmeno troppo aggiornata, cioè qualcosa che non si aggiorna in continuazione e abbastanza stabile!
Se ti vai a recuperare svariati miei post qui sul forum, accosto Canonical al demonio o al male supremo molte volte.
Il succo è che canonical sgancia i soldi e quindi muove le redini di Ubuntu.

E' anche vero che il team di Ubuntu ha sempre fatto un gran bel lavorone, ma se le snap ti stan sulle palle potresti puntare alla 20.04 LTS. Ci sono molte meno snap rispetto ai successori ed onestamente io non trovo questa gran differenza grafica tra la 20.04 e la 22.10.

Potresti provare Mint, basata sulle LTS Ubuntu ma epurata dal male di Canonical
L'ultima versione prevede come DE Cinnamon (che è quella ufficiale), XFCE e MATE.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top