Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn)

Pubblicità
mi son stufato, è troppo difficile, mi sa che spenderò 10 euro per una scheda audio compatibile e così taglio la testa al toro.

grazie di tutto
 
Tanto per fare informazione, sto scrivendo dal Ubuntu in modalità live da CD (usando opera per altro, scaricato ed installato in meno di due minuti).
Posso dire che la mia 9600XT funziona sicuramente meglio di quanto non facesse su Kubuntu 6.10, la stampante Canon i965 funziona direi bene con Turboprint for Linux (che non è necessario per tutte le stampanti, solo che la mia non è nel vasto elenco delle stampanti supportate). Turboprint for Linux è gratis per uso privato. Nota dolente quindi solo la X-Fi, ottima scheda audio in ambito windows per giochi ok. Ma se non siete giocatori e volete usare solo Linux o ci si accontenta dell'audio on-board oppure si opta per una buona scheda magari esterna che è più esente da disturbi.
Ovviamente accertandosi che vada sul pinguino.
Per il resto funziona bene anche lo scanner (Epson 2400 Photo).
 
la scheda audio che hai è assolutamente compatibili con Linux, ne è una prova che la uso senza nessun problema io con Slack/BW64 ...

sul fatto "difficile compilare il kernel" posso dirti che a prima vista puo' anche sembrarlo ma è una cosa utile da apprendere e dopo la prima/seconda volta che lo fai vedrai che diventerà molto semplice come operazione... non ti arrendere e prova!
 
hehe l'ho scritto ieri che ero un po brillo e stonato, oggi è un nuovo giorno e ci riproverò!
 
Ragazzi, mi serve sapere una cosa. Voglio installare Ubuntu su l'hard disk, la mia domanda riguarda il boot loader. Mi servirebbe che come scelta predefinità all'avvio ci fosse XP o per esempio magari piazzarlo in un floppy. In modo di avviare Linux solo quando serve a me. Considerando che non sono l'unico utente del mio PC. Grazie! :)
 
Quando cerco di installare la nuova versione di Ubuntu sorge un problema: dopo aver caricato il kernel, durante l'avvio vero e proprio del distema operativo, mi appare questa schermata (scusate la qualità della foto, ma questa è la migliore che mi sia venuta...):

Credendo fosse un problema di archivio corrotto, ho riscaricato il file, ma niente. Ho anche provato a masterizzare l'immagine a 4x, ma pure così nessun risultato... Qualcuno può aiutarmi? Please!:help:
 
Ultima modifica:
AMD64 ha detto:
Veramente strano. Gli HD come sono configurati?
Allora...
- HD0 (80GB) : 1 partizione da 75 GB NTFS per windows + 5 GB di Mandrake Linux 9.2
- HD1 (320 GB) : 1 partizione da 80 GB con windows xp pro + 196 GB di "storage" in NTFS + 25 GB partizione formattata per linux in Ext3 + 512 MB in linux swap
 
AMD64 ha detto:
Potresti provare a reinstallare, non mi viene in mente nulla :(
lol... Non mi sono spiegato bene:lol:
In pratica il problema avviene quando cerco di avviare il live cd, in modo da poter poi installare... Dici che con una versione alternate riesco ad installarlo?
 
Penso di sì, tra live e versione installata c'è tanta differenza e comunque tentar non nuoce.
 
Con l'alternate cd sono riuscito ad installare Ubuntu, ma... Durante il caricamento continua ad apparirmi quella schermata :(
Il bello è che non capisco nemmeno quale sia il problema... Anche se una vaga idea ce l'ho: la scheda video! Mandrake linux mi si avvia in modalità testuale dicendomi che la scheda video non è riconosciuta, e mi chiede di scegliere una configurazione video adatta alla scheda...
Esiste un modo per uscirne senza togliere la mia vga?
 
Ho configurato grub in modo che quando avvio ubuntu mi faccia vedere quali moduli del kernel sta caricando... Il risultato è che le ultime cose che scrive prima di bloccarsi sono queste:
Begin: Waiting for root file system... ...
[ 71.397618] Floppy drive(s): fd0 is 1.44 M
[ 71.460349] FDC 0 is a post-1991 82077
Ohibò, il problema è il lettore floppy???
Comunque ho letto sul forum ufficiale che il nuovo kernel sta dando problemi a molti... Esiste un modo per installare quello vecchio, lasciando però la nuova versione di ubuntu installata (in molti hanno l'opzione di avvio con più kernel nel boot)? La domanda la faccio qui, perché su quel forum ho chiesto aiuto ma non ho ricevuto risposte... :(
 
Feisty parte dal kernel 2.6.20
Puoi provare a compilartelo tu uno precedente, se ne sei capace ;)

Prova a fare il boot col floppy staccato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top