UFFICIALE Ubuntu 16.04

Pubblicità
La uso tutti i giorni, fin fdal primo giorno di sviluppo, non ho mai avuto problemi particolari, ma solo piccoli bug, poi risolti. Ad oggi è molto stabile, però ho fatto al momento lo switch da unity a kde plasma 5.4, in attesa dell'upgrade di plasma 5.5 e poi 5.6, che porta molti miglioramenti di stabilità e funzionalità(sopratutto un miglior supporto su Wayland), ma per adesso plasma ha qualche bug di troppo, ma usabile.
 
è uscita la beta di ubuntu? OMG! la provo.
magari con questo kernel rieco a far funzionare il mio x205ta.
 
Provata ora.. mi sa tanto che sostituirò kubu con ubu.. Sono le uniche 2 che nella mia configurazione mi permettono una visualizzazione ottimale dei video su youtube.. Forse con mint pure :grat:
Cmq molto fluido e veloce il sistema, spero si possa modificare la barra a sx, magari rimpicciolirla.
 
Provata ora.. mi sa tanto che sostituirò kubu con ubu.. Sono le uniche 2 che nella mia configurazione mi permettono una visualizzazione ottimale dei video su youtube.. Forse con mint pure :grat:
Cmq molto fluido e veloce il sistema, spero si possa modificare la barra a sx, magari rimpicciolirla.

Per rimpicciolirla: Impostazioni di sistema-> Aspetto -> Dimensione icone del Laucher: modifichi come vuoi, di default è a 48.

Da Ubuntu 16.04, full upgrade(forse ancora è nei proposed, non sono sicuro perché io li ho abilitati): puoi spostare la barra sotto: Ubuntu 16.04 LTS: spostare il launcher di Unity nella parte bassa dello schermo

Comunque, al momento unity è molto piu stabile di kde plasma 5, su Ubuntu 16.04. Speriam osu plasma 5.6, altrimenti ritorno anche io su unity, in attesa sempre di unity8 + mir + snappy.
 
Ultima modifica:
@lele.deb ma per ubuntu 16.10 invece?

Sicuramente c'è ancora di default unity 7 + xorg + .deb, ma dalla 16.04 sono supportati i nuovi pacchetti snappy(.snap). Però già unity8 + mir + snappy si possono provare, mancano di molte funzionalità, perché il server mir e unity8 sono in pieno sviluppo.
 
Sicuramente c'è ancora di default unity 7 + xorg + .deb, ma dalla 16.04 sono supportati i nuovi pacchetti snappy(.snap). Però già unity8 + mir + snappy si possono provare, mancano di molte funzionalità, perché il server mir e unity8 sono in pieno sviluppo.
Non capisco. Nella 16.10 ci sono le "robe vecchie" mentre nella 16.04 no?:grat:
 
Non capisco. Nella 16.10 ci sono le "robe vecchie" mentre nella 16.04 no?:grat:

Nella 16.10 sicuramente si continuerà con il supporto a unity7 + Xorg, in attesa che unity8 + mir diventino stabili e funzionali come unity7 + Xorg.
Per farti capire meglio ti linko un post:

Ubuntu 16.04 LTS avrÃ* Unity 7 ma sarÃ* affiancata da Ubuntu Personal basata su Snappy, Unity 8 e Mir

- - - Updated - - -

Non ci sarà in futuro nè Ubuntu phone, nè Ubuntu desktop, ma un solo Ubuntu. Però vogliono supportare fin a quando sarà molto usato, Ubuntu con Xorg + unity7, perché è usato da molti sviluppatori e molte aziende.
 
Ultima modifica:
@lele.deb è tanto che non uso ubuntu, come lo vedi su un netboot/tablet x86_64? ovvero: reattività unity rispetto a ws10 e quanto supporto c'è (se c'è) al touchscreen?
 
@lele.deb è tanto che non uso ubuntu, come lo vedi su un netboot/tablet x86_64? ovvero: reattività unity rispetto a ws10 e quanto supporto c'è (se c'è) al touchscreen?

il multitouch unity7 lo supporta da molto tempo, devi vedere se ci sono i driver, se è compatibile l'hardware.
https://www.youtube.com/watch?v=p6g30XcLvgg

Puoi installare Ubuntu e poi provare unity8 + mir, anche se al momento non funzionano molte cose, ma è molto pi uleggero unity8 con mir.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top