[Ubuntu 14.04]

Pubblicità

Nhirlathothep

Utente Attivo
Messaggi
215
Reazioni
29
Punteggio
38
Servono info precise da gente che lo usa.


Precisate su su che pc lo state utilizzando, con che risultati e soprattutto problemi.

tnx!
 
La uso sul Pc in firma e problemi gravi non ne ho . Sulla 14.04 che è una LTS si sono concentrati sulla stabilità più che sulle funzionalità.
 
Ultima modifica:
e che ti aspetti, 200 persone che ti fanno elenco del proprio hardware?
fai prima a dire che che hardware lo userai.

Visualizza allegato 106168


non é per sapere se funzionerà bene a me, è per sapere che problemi da a tutti gli altri, quindi si!

non è una cosa così complicata o lunga come sembra!

comunque ho un bel po' di pc su cui provarla: 2 fissi da gaming e 3 notebook
 
Se è prettamente la questione hardware che ti preoccupa allora queste indicazioni: Installazione/RequisitiDiSistema - Wiki di ubuntu-it ti basano e ti avanzano anche. Se proprio si dovessero presentare problemi insormontabili poi ad installare/rimuovere una distro linux ci vogliono 10 minuti oramai.

Se invece è il solito parare su "quale distro" che stai cercando, allora fornirò la solita risposta "dipende". Personalmente non installerei mai su un mio pc qualsiasi cosa finisca con buntu ma ovviamente sono gusti personali... ed ovviamente dipende dall'utilizzo che intendi farne, da cosa ti aspetti da un os e da tutta la solita serie di menate :)
 
a parte il consiglio fisso di provarla in live usb per un oretta circa svolgendo le funzioni più comuni
la uso dalla beta e non mi ha dato problemi di sorta(solo alcuni all'inizio per l'aggiornamento dei repository, tutto risolto), be per l'hardware la cosa più importante è che finalmente la mia hd 7790 dual x viene riconosciuta e funziona bene, senza mai andare in tilt.
Effettivamente fai prima a descrivere il tuo hardware ma se già utilizzi ubuntu non avrai problemi, in quanto questa versione è dedicata alla stabilità e alle performance.
 
Volevo fare un mini pc Linux only da collegare a un samsung 2380mx (un bellissimo schermo pva) e credo che questa sia la distro giusta. Voglio personalizzarla molto soprattutto per quanto riguarda i desktop virtuali e la barra delle app.
 
Ultima modifica:
bhe si se sei alle prime armi non c'è di meglio, ma per la personalizzazione ti consiglio di usare kde come desktop environment
 
Config a lato, e lo uso anche sul muletto da 1 mese circa (beta 2 ora passato a uffiiciale), nessun problema, a parte disinstallare wine sul muletto, ma domani credo di risolvere (si disinstalla ma lascia files in giro).
 
Allora... non sono un "fan" di *buntu, ma di tanto in tanto mi piace constatare di persona cosa combinano in quel di Canonical; così ho installato, aggiornando con cura ogni giorno, una decina di giorni fa la 14.04 su un notebook economico con widows 8 preinstallato.
Il notebook è un HP 250 G1 H6Q56EA con Pentium 2020M, Intel HD graphics Ivy Bridge, 4GB di ram.

Problemi insormontabili non ne ho avuto, ecco comunque delle cosette in ordine decrescente di fastidiosità:

- non tutti i tasti funzione vanno come dovrebbero, volume e luminosità ok, ma wireless on/off (fn+f12) non funziona e bisogna agire o dal menu del network manager o tramite rfkill; ergo, penso che dovrebbe essere rivisto il modulo del kernel hp-wmi, quindi non è un problema specifico della distro ubuntu.

- impossibile attivare/disattivare touchpad con doppio tocco della "fossetta" all'angolo in alto a sx del touch stesso quindi bisogna agire o dalle impostazoni di unity o tramite synclient; per questa cosa penso valga la considerazione fatta sopra;

- dopo la sospensione solo a volte lo schermo resta nero e non si reillumina se non premo i tasti funzione per la luminosità (fn+f2 o fn+f3)

Note positive per il BlueTooth: su Windows funziona poco e quando lo fa funziona male, spesso non vede i dispositivi e non si fa vedere e se ci riesce il trasferimento può fallire... pensavo addirittura ad un problema all'hardware finché su Ubuntu, dopo aver installato blueman, non ha iniziato ad andare perfettamente.

Ciao ^_^
 
Se guardiamo cosa non mi faceva windows 8.1 che mi fa Ubuntu 14.04:

- Scheda di rete wireless che aveva una connessione ballerina, stabilissima su Ubuntu.
- il pc non si spegneva, ora tutto a posto.
 
A proposito di Ubuntu 14.04 ho provato a installarlo tramite live CD ma a un certo punto mi dice che non c'è nessun OS operativo quando in realtà ho windows 8.1 installato (sistema in firma)
Cosa posso fare?
 
Guarda se le partizioni almeno le vede giuste. Se le vede giuste allora da Win lascia dello spazio libero sull'HD o crea una partizione che poi formatterai per installarci Ubuntu.
Se non vede il disco come dovrebbe vederlo prova a dare un'occhiata a fixparts
 
Io l' installato ieri su un PC del 2008 e a differenza dei precedenti non ho avuto problemi con i driver (soprattutto della scheda video).. Ho riscontrato solo dei bug durante l'installazione e dovevo riavviare e far ripartire da zero, per il resto mi sembra stabile e sto prendendo la mano con unity :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top