Tubi in rame per liquido?

Pubblicità

Chipset

Utente Attivo
Messaggi
231
Reazioni
97
Punteggio
41
Tubi in rame per liquido? + foto progetto!

Si può realizzare un loop in tubi di rame? vantaggi o svantaggi? :oogle:
In rete ho trovato qualche foto di sistemi simili, quindi non sono pazzo, si tenga conto che i tubi di rame venivano e vengono usati per tubazioni acqua/gas, quindi c'è ampia disponibilità di pezzi, gomiti, raccordi, posso reperirli facilmente e a basso costo...
C'è qualche motivo per cui dovrei preferire i classici sistemi? (corrosione?)
Giusto per avere un aspetto diverso dal solito, poi nel mio haf 932 farebbe la sua porca figura, darebbe un pizzico di stile steampunk che mi piace un frego. :retard:
Ma non è solo per estetica, anzi oltre al fatto che fungerebbero da dissipatori anche i tubi stessi, mi sto accervellando per spendere meno possibile, bene i classici sistemi mi darebbero più sbattimento, poi ci dovrei mettere del colorante nei tubi che non fa certo bene, poi sicuramente nel tempo la gomma dei tubi si indurirebbe, assorbirebbe il colore, non so, non mi piace tanto...
Poi non parliamo dei prezzi dei raccordi schifosamente e ridicolosamente alti, specie se devo creare gomiti, raccordi a t ecc.
infine la reperibilità, dovrei comprare da internet, con costi aggiuntivi di sped.
Mentre col rame non avrei nessun problema: ci mettiamo un gomito? tò, 90 cent di raccordo, una saldata e via.
Ripeto ho la possibilità di reperirli facilmente senza spendere troppo, poi con la saldatura me la cavo ,non è un problema, potrei farci anche un serbatoio, insomma roba personalizzata, fatta da me come faccio di solito, molto più gratificante. Una bottiglia di acqua distillata e il gioco è fatto! :rock:
Cosa ne dite, è fattibile? qualcuno ha esperienza in merito?
 
Ultima modifica:
Certo che è fattibile...
Prestazionale ente non credo che tu ne trarresti giovamento...
Il fatto è che è un lavoro veramente complicato rispetto ad un loop normale...

Io fossi in te, valuterei quei tubi in acrilico se non sbaglio della bitspower :)
 
Premetto che non ho nessuna conoscenza di raffreddamenti a liquido, però avendo una Ferramenta, di rame ne vedo, e leggendo il tuo post mi è piaciuta l'idea.

Però che rame hai intenzione di usare? Quello per i condizionatori da 1/4 si è fino ma anche molto rigido, come ce lo infili dentro il case?
 
Anch'io ho un ferramenta :bevuta:
Quando posso cerco di ripiegare sul fai da te avendo i mezzi, poi visti i prezzi di un kit base liquido bhè... è normale che mi vengano in mente certe idee :asd:
un raccordo non può costare fino a 10 15 euro, dai non scherziamo, non voglio fare il taccagno, mi danno solo fastidio le prese per il c**o a dirla breve...
Comunque no, i tubi da 1/4 sono troppo sottili, pensavo a quelli classici da 12, meglio 14 mm, tipo quelli dei vecchi impianti di riscaldamento.
Ah volevo sapere da furlans perché dici che è complicato?
 
Anch'io ho un ferramenta :bevuta:
Quando posso cerco di ripiegare sul fai da te avendo i mezzi, poi visti i prezzi di un kit base liquido bhè... è normale che mi vengano in mente certe idee :asd:
un raccordo non può costare fino a 10 15 euro, dai non scherziamo, non voglio fare il taccagno, mi danno solo fastidio le prese per il c**o a dirla breve...
Comunque no, i tubi da 1/4 sono troppo sottili, pensavo a quelli classici da 12, meglio 14 mm, tipo quelli dei vecchi impianti di riscaldamento.
Ah volevo sapere da furlans perché dici che è complicato?

Perchè con un tubetto è tutto più semplice :asd: lo infili dentro e lo attacchi :asd: col rame, devi considerare molte cose nel prendere le misure...

Comunque se hai una ferramenta, fallo.
L'impatto estetico sara notevole, e sono curiosissimo di vedere il risultato :D
 
Ieri pensando e ripensando mi ero deciso anche a cimentarmi nella realizzazione del radiatore, poi per fortuna mi sono ridimensionato, mi ero fatto prendere troppo dalla foga :asd:
non credo sia semplice e vado a spendere un bel po quando con 35 euro ne prendo uno da 120 mm infinitamente più efficiente :sisi:
però voglio fare anche una vaschetta, solo che questa almeno è fattibile :look:
non so se avete in mente voglio realizzare un cilindro in rame con un oblò trasparente in resina su misura, che segue la curvatura, tipo un vecchio boiler, da cui escono i tubi in rame e magari ci metto un paio di rubinetti, fantastico :lol:
poi pompa, waterblock e radiatore vado a spendere esagerando 110 euri per un sistemino base della ek :figo:
 
Tubi in rame sono peggio.. assorbono calore durante il ciclo del liquido.. indi per cui liberano calore nel case prima che il liquido "ad alta temperatura" raggiunga il radiatore..
 
si da una parte è giusto ma si tratta comunque di differenze risibili... poi comunque l'aria nel mio case non ci rimane per troppo tempo con 3 ventolone da 24cm :asd:
 
OOOkkei, io mi sono messo al lavoro, sto realizzando il serbatoio.
Guardate cosa sono riuscito a recuperare: :sisilui:
SAM_3801.webp

Dopo aver creato un abbozzo di quelle che sono le linee che andrà a seguire sto cominciado a tagliare il serbatoio con un seghetto a mano, lavoro un pò ostico ma è l'unico modo per farlo per bene e con precisione.
l'oblò verrà chiuso con il plexy e silicone sigillante, ci metterò quelle viti di cui se ne vede una in foto, per dare un tocco di stile, quelle originali sono arrugginite e brutte.
Il fondo penso di farlo in ottone, verrebbe molto bello il bicolore, e guardando attraverso l'oblò si vedrebbe il colore dorato :rock:
SAM_3804.webp

Qui si vede il punto dove lo inserirò (scusate la polvere), dalla foto sembra meno spazio di quello che è, ma ho preso le misure, ci dovrebbe stare, quel cerchietto sarebbe la placca che copriva l'oblò, l'ho messa per farvi avere un'idea delle misure.

SAM_3800.webp

fatemi sapere cosa ne pensate e se sto procedendo bene o non ho considerato qualcosa.
Certo così fa schifo ma immaginatelo finito, tutto lucidato e con i tubi che escono di fuori :sbav:

Inoltre mi serve un consiglio, meglio messo in piedi, cioè con la finestrella di fronte all'osservatore o coricato per terra con la finestrella verso l'alto?? :grat:
 
ecco il lavoro di oggi: :figo:
SAM_3805.webpSAM_3806.webp
Ovviamente tutto da rifinire, alla fine credo che lo metterò disteso come da foto, cosi non occupa troppo spazio...
mmmmmhhhh, ora sono indeciso su come procedere per dare l'aspetto definitivo, idee?:ciaociao:
 
Bello! Puliscilo con lo Iosso!

Edit:
Per il problema dell'aria calda rilasciata dai tubi, se usi quelli coibentati?
 
Devo ancora comprare tutto, per ora mi sto divertendo col serbatoio, ma un'idea me la sono fatta.
Avevo intenzione di acquistare dal sito ek quello che mi serve, i prezzi sono leggermente più bassi che se acquisto da siti italiani le stesse cose, sono prodotti di qualità, esteticamente splendidi e c'è tutto quello che mi serve.

Come radiatore volevo partire da un modello da 120 mm (ek coolstream xt o pe) da mettere al posto della ventola sul posteriore, tanto per ora ci raffredderò solo il mio modesto processore, ma a breve cambierò anche hardware, quindi quello che sto progettando altro non è che una base di partenza, da modificare a piacimento (nella disposizione dei tubi terrò conto anche di questo); infatti vorrei piazzarci anche un radiatore triplo sulla sommità del case che ci sta comodamente. :figo:
Ma per il momento non voglio complicarmi troppo la vita. Quindi un loop semplice con rad da 120mm.


Un'altra cosa:
La pompa devo metterla a monte del serbatoio per forza in modo che l'acqua affluisca gia da subito o risucchia un po d'aria inizialmente?

Le alternative sono la ek ddc che sarebbe la laing, l'altra che su quel sito chiamano d5 vario che se non sbaglio è dangerden, o la dcp 4.4 che sarei intenzionato a prendere.
Quale mi consigliate? quale tra queste non necessità di acqua gia all'interno?
 
La pompa va messa più in basso della vaschetta, se parte senza acqua dentro non risucchia nulla e ti si brucia...

Sia la DDC che la D5 sono modelli Laing, a volte rimarchiati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top