Quando ho utilizzato l'invio di denaro ad amici/parenti (ad amici effettivi, non per evadere la commissione) ho sempre dovuto farlo io di mia iniziativa dal sito/app paypal e mi è sempre stato specificato che stavo facendo un invio non tutelato.
Sinceramente non penso neanche si possa creare un "link di pagamento paypal per amici e parenti". Sei sicuro si possa?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Secondo me l'idea ci può stare se considerata nel senso di spiegare le modalità di una truffa.
Creare una specie di archivio con i metodi e i messaggi di testo ricevuti via email/sms ecc. con il puro scopo di truffare il ricevente.
Ovvio che non si può mettere dati sensibili (nomi di persone fisiche/giuridiche, numeri ecc,) perchè non sono verificabili, anzi in questo stesso thread penso che dovreste comunque oscurare il numero dato che anche fidandoci di OP non c'è nessuna sentenza che certifichi che a quel numero è collegato un truffatore e in caso penso potrebbe in qualche modo rivalersi su toms'hw per la presenza del suo numero qui. Anche se l'assistenza stessa di subito.it dichiara che nella compravendita c'è stata una truffa non vale come sentenza di condanna chiaramente fino a che un giudice non emette sentenza sarà diffamazione chiamare X truffatore.
Tra l'altro domanda per OP visto che il thread ha suscitato un certo interesse:
Io a un primo sguardo su google trovo solo discussioni create da te post truffa. Da dove hai letto che il numero in questione è il vecchio numero dell'assistenza di subito.it? Non la trovo proprio questa informazione.