tre monitor 32" o un monitor 21:9 49"

Pubblicità
@Andretti60 tipicamente utilizzo Visual Studio + Web Storm + il browser di debug
oddio tre monitor da 32 per webdev diciamo che perderesti più tempo a cercare il mouse che a lavorare..
Io uso due monitor da 24 fullhd.
Uno per la IDE, uno per il browser di debug e per i video usando firefox c'è la funzione PIP
 
Io utilizzo un 49" per programmare (full-stack dev) e mi trovo benissimo. Principlmente lavoro con lo schermo suddiviso in 3, in cui tengo nella parte centrale (molto più larga) l'IDE principale su cui lavoro; a sinistra tengo o il 2° IDE, o la pagina web, e sulla destra (sezione più stretta e divisa ulteriormente in 2, sopra e sotto) tengo Spotify/Chat lavoro/Meets/Documentazione, o cose simili.
Mi trovo bene perché posso ridimensionare/spostare in base alle esigenze le finestre; cerco di stare principalmente al centro e per guardare i lati uso spesso il busto o la sedia, e al momento non ho nessun problema di scomodità/dolori al collo.

Precedentemente usavo 2 monitor ma per come era strutturata la postazione (quindi personalissima),muovevo e tenevo il collo più storto, quindi è stato un ottimo upgrade anche a livello ergonomico. La curvatura è davvero minima sul mio (CRG9) e non è ne un problema, ne un fastidio, ci si fa l'abitudine dopo un paio di giorni di utilizzo.

Foto postazione
 
Io utilizzo un 49" per programmare (full-stack dev) e mi trovo benissimo. Principlmente lavoro con lo schermo suddiviso in 3, in cui tengo nella parte centrale (molto più larga) l'IDE principale su cui lavoro; a sinistra tengo o il 2° IDE, o la pagina web, e sulla destra (sezione più stretta e divisa ulteriormente in 2, sopra e sotto) tengo Spotify/Chat lavoro/Meets/Documentazione, o cose simili.
Mi trovo bene perché posso ridimensionare/spostare in base alle esigenze le finestre; cerco di stare principalmente al centro e per guardare i lati uso spesso il busto o la sedia, e al momento non ho nessun problema di scomodità/dolori al collo.

Precedentemente usavo 2 monitor ma per come era strutturata la postazione (quindi personalissima),muovevo e tenevo il collo più storto, quindi è stato un ottimo upgrade anche a livello ergonomico. La curvatura è davvero minima sul mio (CRG9) e non è ne un problema, ne un fastidio, ci si fa l'abitudine dopo un paio di giorni di utilizzo.

Foto postazione
@Nipol è esattamente il monitor che stavo guardando, se mi permetti ti faccio 2 domande
1) Come risoluzione com'è, nel senso vedi la griglia dei px?
2) è possibile dividere lo schermo in 3 sezioni e in una di questa mandare youtube a tutto schermo?

Che cambia tra i 2 modelli? o.O

https://www.amazon.it/dp/B07NL27TCK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Ultima modifica:
@Nipol è esattamente il monitor che stavo guardando, se mi permetti ti faccio 2 domande
1) Come risoluzione com'è, nel senso vedi la griglia dei px?
2) è possibile dividere lo schermo in 3 sezioni e in una di questa mandare youtube a tutto schermo?

Che cambia tra i 2 modelli? o.O

https://www.amazon.it/dp/B07NL27TCK/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi

Quali due modelli? Se parli del CH9, è 1080p (sconsigliato), il CRG9 invece è 1440p, io mi trovo benone, non si vede la griglia dei pixel e la qualità dell'immagine e dei colori mi sembra buona (tenendo conto che non ci gioco e non ci guardo film).
Lo schermo puoi suddividerlo come vuoi (utilizzando FancyZones di Microsoft), ma nelle griglie non puoi mettere in full-screen una applicazione, il full-screen ti prende sempre tutto lo schermo. Dovresti informarti se è possibile con il PbP (PiP?) con più cavi o input diversi, io non ne so molto e non ci ho mai provato.
 
… e per guardare i lati uso spesso il busto o la sedia, e al momento non ho nessun problema di scomodità/dolori al collo.
Bella postazione. Purtroppo è proprio quel “al momento” il problema, in genere gli errori di impostazione possono farsi sentire a distanza di mesi o di anni. Miei colleghi per esempio hanno dovuto andare in pre pensionamento perché non riuscivano più a usare il mouse e/o la tastiera dal dolore provocato ai tendini dei polsi. Io ho già problemi di schiena, per altri motivi, vedo già un fisioterapista che ha aiutato ma ha assolutamente vietato torsioni del corpo. Purtroppo queste postazioni a multi monitor sono in giro da pochi anni e non ci sono ancora molti studi sulla loro ergonomia, specie perché adottate da persone giovani che hanno meno problemi (ovvero, i problemi sono gli stessi ma il corpo non ne risente a livello di dolore, ma a lungo andare?)
Qui si entra in un campo minato, sulla ergonomia ci sarebbe da parlare per giorni. Ma si riassume in una frase semplice semplice: ci piace il nostro lavoro e passiamo troppo tempo inchiodati davanti alla tastiera. La soluzione, come sempre, non è unica.
 
Bella postazione. Purtroppo è proprio quel “al momento” il problema, in genere gli errori di impostazione possono farsi sentire a distanza di mesi o di anni. Miei colleghi per esempio hanno dovuto andare in pre pensionamento perché non riuscivano più a usare il mouse e/o la tastiera dal dolore provocato ai tendini dei polsi. Io ho già problemi di schiena, per altri motivi, vedo già un fisioterapista che ha aiutato ma ha assolutamente vietato torsioni del corpo. Purtroppo queste postazioni a multi monitor sono in giro da pochi anni e non ci sono ancora molti studi sulla loro ergonomia, specie perché adottate da persone giovani che hanno meno problemi (ovvero, i problemi sono gli stessi ma il corpo non ne risente a livello di dolore, ma a lungo andare?)
Qui si entra in un campo minato, sulla ergonomia ci sarebbe da parlare per giorni. Ma si riassume in una frase semplice semplice: ci piace il nostro lavoro e passiamo troppo tempo inchiodati davanti alla tastiera. La soluzione, come sempre, non è unica.

Verissimo e non ho dubbi su quello che dici. Io parlavo per la mia personalissima esperienza, anche se non lo uso da molto, mi trovo meglio rispetto alla soluzione a 2 monitor (con però, il 2ndo monitor molto inclinato); che poi fortunatamente... lavorando da remote, posso permettermi di fare più pause, sgranchirmi, rilassarmi, etc. tutte cose che dovrebbero beneficiare ben più di una sedia e/o la posizione del monitor.
 
Verissimo e non ho dubbi su quello che dici. Io parlavo per la mia personalissima esperienza, anche se non lo uso da molto, mi trovo meglio rispetto alla soluzione a 2 monitor (con però, il 2ndo monitor molto inclinato); che poi fortunatamente... lavorando da remote, posso permettermi di fare più pause, sgranchirmi, rilassarmi, etc. tutte cose che dovrebbero beneficiare ben più di una sedia e/o la posizione del monitor.
beato te ;) per me e' l'esatto contrario, lavorando (comodamente) a casa a volte passo intere mattinate o interi pomeriggi senza alzarmi dalla sedia (che succede sovente specie quando ho una serie di teleconferenze una dietro all'altra)
E hai perfettamente ragione, bisognerebbe prendere almeno 10 minuti di riposo ogni ora, da passare LONTANO dalla tastiera. Purtroppo a volte non ho scelta, lavoro con colleghi sparsi in tre continenti, gli orari delle conferenze sono ben stabilite e non sono ammessi ritardi.
 
allora stringi stringi ho deciso di prendere il 49" o due 27" tra i 49" ho visto questi due
Odyssey G9 (C49G93)
LG 49WL95C-WE
Ora devo cercare tra i 27"

Diciamo che se scegleissi il 49 per me sarebbe fondamentale la funzione pbp, per gestirlo eventualmente anche come 2 monitor separati
Sull'angolo di curvatura non so dire, è il mio primo monitor curvo, ho paura!
Consigli?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
@Nipol Dove hai preso quel supporto del monitor, hai un link?
 
Ultima modifica:
Esistono 4 versioni del g9, la prima rilasciata nel 2017, l' ultima un mese fa.
Quello che hai linkato è la versione dello scorso anno con illuminazione edge.

Quest'anno la nuova versione porta retroilluminazione miniled con controllo a 2048 zone, 2000nits di gamma dinamica e aggiunta di porte hdmi 2.1 a fianco delle dp 1.4 dsc.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top