PROBLEMA tomshw l'ultima spiaggia

Pubblicità
Ho solo copiato una guida e calato (un pochino a caso) i valori... per il nuovo pc guardo bene una tua guida.

Mattew87 ti chiedevo una cosa: prodotti superiori agli aoi sono consigliato per uno esperto?, ma soprattutto, raffreddano meglio o è solo per estetica e/o per raffreddare altri componenti?

puoi quando hai tempo linkarmi qualcosa a riguardo?

grazie e buon week end
Prodotti superiori agli AIO sono i custom loop da costruirsi autonomamente, bisogna avere un minimo di esperienza per poter realizzare un loop a liquido, non è proprio facilissimo.
A livello di performance è ovvio che le temperature calano ancora di più, e anche a livello estetico è più bello, ma costano un bel po quelli performanti.
Sinceramente opterei per un AIO di ottima qualità e stop.

Io faccio 5 passaggi stress test very hight
Resto non tocco niente

Rifaccio con 15 passaggi


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Per testare la stabilità dell'overclock occorre eseguire almeno 8 RUN in VERY HIGH (è proprio il minimo) oppure 15 in STANDARD.
In realta è stabile anche a 4300 ma le temperature superano gli 85 gradi, avevo letto una guida dove Mattew87 diceva: appena superi gli 85 gradi, ferma lo stess test e cambia i valori. a 4.450 schermata blu, a 4400 funziona tutto ma in idle +15 gradi chiaramente.

per te stabilità è inteso che non si blocca il pc e non hai problemi o conti anche le temperature?
non sò una mazza di overclock ma ho fatto delle piccole prove, giocando e usando programmi tipo excel e photoshop il processore non lavora mai al 100%

sarebbe rischioso lasciare una cpu a valori +alti consapevoli che oltre una certa % di carico si toccano temperature rischiose?
Non è rischioso far lavorare la CPU ad alti utilizzo, è proprio questo che determina la stabilità di un overclock.
Quella che non deve lavorare ad alti valori è La temperatura che, come già sai, non deve superare 85 gradi sotto stress.
In game, rendering, videoediting, si consiglia di non superare 70 gradi per una questione di longevità nel tempo.
Più la CPU sta fresca e meglio è... :ok:
 
Parto con il cooler aria e nei mesi successivi studio

Ho visto kit custom dove hai già tutto
Fanno pena?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Toms Hardware Italia Forum
 
EK Water Blocks Kit Liquido EK-KIT P360
EK Water Blocks Kit Liquido EK-KIT X360
Pacific R360 Water Cooling Kit
THERMALTAKE Dissipatore cpu a liquido Thermaltake Pacific RL 360 KIT Hard Tube
 
scusate sono stato pienissimo di lavoro, non sono riuscito a fare niente. voglio fare le cose fatte bene e con calma. ho installato stanotte i 2 dischi dati. faccio un bel formattone, aggiorno tutto, poi inizio a provare (anche se con disippatore aria) un pochino di overclock per vedere come si comporta.
Intanto grazie di cuore a tutti per l'aiuto e i consigli.
 
scusate sono stato pienissimo di lavoro, non sono riuscito a fare niente. voglio fare le cose fatte bene e con calma. ho installato stanotte i 2 dischi dati. faccio un bel formattone, aggiorno tutto, poi inizio a provare (anche se con disippatore aria) un pochino di overclock per vedere come si comporta.
Intanto grazie di cuore a tutti per l'aiuto e i consigli.

A disposizione carissimo!


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Mi serve un consiglio, capisco che non è la sezione giusta ma ci provo.
Voglio provare a prendere un monitor unico per togliere i 3 attuali.

ero indirizzato sul 4k, ma per ora non ha un gran senso, penso che 2k siano sufficienti per hardware attuale
voi cosa fareste?

Rog 34" adesso o aspetto il 35 che da 100hz passa a 200, con HDR
ma esce a natale e costa il doppio?

questa settimana il 34 è in promo a meno di 1000€, mentre il 35 nè costerebbe 2000.
2000 sinceramente sono tanti.

ps @Mattew87 visto che ormai ti sfrutto sempre, potresti linkarmi una tua guida per l'overclock 7700k
 
Ciao io prenderei il 34 senza problemi, spendere 1000 euro in più per aver hdr insomma non mi convince, per la guida i valori da toccare sono sempre quelli per quasi tutte le CPU. Vai nel bios tab ai tweaker o extreme tweaker, cerchi queste voci
Cpu core ratio e lo setti alla frequenza della tua cpu
DRAM frequency ci clicchi setti XMP e le RAM alla frequenza delle tue ram
Cpu core voltage o cpu vcore ci clicchi e setti override, fixed o manual a seconda del bios e poi scrivi 1.200 va bene per skylake e kabylake
Load line calibration devi settarla ad un livello medio quindi de va da lv 1 a 3 tu setti 2, se va da 1 a 8 tu metti 4.
Intel turbo boost su disable. Fatto questo salvi esci e fai 15 cicli di Intel burn test ad intensità standard con hwmonitor aperto, se superi gli 85° stacca. A test concluso vai sul bios e aumenti di un punto il cpu core ratio e rifai stessa cosa, quando crasha perché instabile aumenti di 0.025 il cpu core voltage e riprendi a salire sul cpu core ratio. Per un daily non andare oltre 1.375v su cpu core voltage

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Allora prendo il 34 Asus, poi al massimo ci affianco un monitor per lavorare se quello non mi basta.
Ormai sono 15 anni che uso 2 monitor mentre lavoro. passare ad uno anche se grande non mi convince. ma chiaremente devo provare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top