PROBLEMA Temperature Alte i7 13700k, ci servirebbe L'undervolt?

Pubblicità

Mic11

Utente Attivo
Messaggi
271
Reazioni
681
Punteggio
63
Salve a tutti ho da poco assemblato il pc ed ho provato a fare il test delle temperature sotto stress con CinebenchR23 ed le temperature schizzano 100 c° secondo vuoi servirebbe un undervolt e potrei risolvere senza abbassare le prestazioni del processore? grazie mille chi mi aiuterà :)Screenshot 2023-10-05 172352.png
 
Ultima modifica:
secondo vuoi servirebbe un undervolt
  • aggiorna il BIOS della mobo
  • metti i power limit (sia long che short) a 253 W
  • fai undervolt
  • controlla di aver montato bene il dissipatore (che cos'è?)
  • se non ce l'hai monta un Thermalright Contact Frame (LGA1700-BCF BLACK)
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del socket LGA1700
    su schede madri per CPU Intel serie 12xxx (Alder Lake gen.12), 13xxx (Raptor Lake gen.13) e 14xxx (Raptor Lake Refresh gen.14).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending) quando viene abbassata la levetta
    del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard. Cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader),
    ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU; a causa di cio', la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto tra CPU e dissipatore,
    consentendo migliori prestazioni di raffreddamento. L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di
    esercizio della CPU di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

 
il bios e aggioranto al'ultimo aggiornamento versione 1303
il dissipatore l'ho montato correttamente
ed ho già il Thermalright Contact Frame
ok adesso metto il power limit (sia long che short) a 253 W
per l'undervolt mi dovete dare la mano ad applicarlo per favore
dimenticavo ho anche disistallato completamente asus armoury crate che ho letto in questo forum che meglio toglierlo giusto?
 
il bios e aggioranto al'ultimo aggiornamento versione 1303
il dissipatore l'ho montato correttamente
ed ho già il Thermalright Contact Frame
bene
il dissipatore che modello è?
ho anche disistallato completamente asus armoury crate che ho letto in questo forum che meglio toglierlo giusto?
hai fatto bene a toglierlo
per l'undervolt mi dovete dare la mano ad applicarlo per favore
ti sposto la discussione nella sezione apposita (è quella oveclock ma la usiamo anche per gli undervolt

meglio se posti tutta la build per sicurezza
 
grazie mille per avermi spostato nella sezione apposita, scusami per lo sbaglio, cmq il dissipatore e il Scythe Mugen 5 Rev.B però con due ventole Noctua NF-A12x25 PWM aspetto istruzioni per gli undervolt

la mia build si strova nella mia bio
 
Ultima modifica:
allora ho fatto quello che mi hai detto ho messo i PL a 253 W
e disabilitato ASUS MultiCore Enhancement cerano altre opzioni ho messo "disabled enforce all limits"
però il risultato e questo sembra non e cambiato nulla cmq grazie mille per avermeli taggati :)
 

Allegati

  • Screenshot 2023-10-06 002157.webp
    Screenshot 2023-10-06 002157.webp
    68.1 KB · Visualizzazioni: 25
Ultima modifica:
Ciao. Lo schyth mugen è semplicemente inadeguato al 13700k, puoi metterci le ventole che ti pare. Non basterà nemmeno l'undervolt a sistemare le temperature. Comunque vediamo cosa si può fare, ma non aspettarti il miracolo, serve un buon dissipatore a liquido per gestire questa cpu. Sai smanettare nel bios?

Scarica hwinfo64 che è più preciso, cestina hwmonitor
 
Ciao ho messo hwinfo64, si dai un pò si, se più in la dovrei cambiare dissipatore te quale mi consigli?
 
Ultima modifica:
il risultato e questo sembra non e cambiato nulla
non è esatto: la temperatura massima sta ancora a 100, ma la colonna di sinistra dove vengono indicati i valori attuali mostra temeprature dimezzate (disabilitando il multicore non c'è più un overclock forzato anche quando la CPU è in idle)
però il dissipatore è molto probabilmente da cambiare
 
Ciao,
Anche io sono d'accordo sul fatto che il dissipatore sarà probabilmente da cambiare, ma prima di sostituirlo tanto vale tentare l'undervolt che è gratis.
Nella sezione "Extreme Tweaker" del BIOS cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo in "Adaptive mode": compariranno altre voci tra cui "offset mode sign" che va impostato negativo e poi un "offset voltage" in cui dovrai inserirei il valore dell'offset da applicare. Parti con 0.05 volt.

Applicata la modifica, rifai il test con Cinebench utilizzando questa volta HWiNFO64 avviato in modalità "sensor only": in HWiNFO64 si possono affiancare più colonne con le freccette blu in basso a sinistra, così da mostarre più valori assieme.
Prendi lo screen durante l'esecuzione di Cinebench, come hai fatto prima e mostraci tutte le informazioni presenti nelle categorie che fanno riferimento a scheda madre e CPU.

Ovvero, devi ottenere uno screen con un format del genere:

1696582718397.webp
 
Ciao ho messo hwinfo64, si dai un pò si, se più in la dovrei cambiare dissipatore te quale mi consigli?
Hai anche il case da cambiare, davanti non è meshato e sopra non supporta dissipatori a liquido. Hai fatto delle pessime scelte in fase di assemblaggio. Vedendo anche il case non procederei oltre. Cambia case e dissipatore e poi ne riparliamo. Ragazzi, installate cpu e gpu top di gamma e pretendete di raffreddarli co sta roba? Non funziona così. Consiglio questi 2

Frozen notte 240
Sharkoon m30 (questo è un case come si deve)

non è esatto: la temperatura massima sta ancora a 100, ma la colonna di sinistra dove vengono indicati i valori attuali mostra temeprature dimezzate (disabilitando il multicore non c'è più un overclock forzato anche quando la CPU è in idle
però il dissipatore è molto probabilmente da cambiare
No no, è sicuramente da cambiare, come il case.
 
Ciao,
Anche io sono d'accordo sul fatto che il dissipatore sarà probabilmente da cambiare, ma prima di sostituirlo tanto vale tentare l'undervolt che è gratis.
Nella sezione "Extreme Tweaker" del BIOS cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo in "Adaptive mode": compariranno altre voci tra cui "offset mode sign" che va impostato negativo e poi un "offset voltage" in cui dovrai inserirei il valore dell'offset da applicare. Parti con 0.05 volt.

Applicata la modifica, rifai il test con Cinebench utilizzando questa volta HWiNFO64 avviato in modalità "sensor only": in HWiNFO64 si possono affiancare più colonne con le freccette blu in basso a sinistra, così da mostarre più valori assieme.
Prendi lo screen durante l'esecuzione di Cinebench, come hai fatto prima e mostraci tutte le informazioni presenti nelle categorie che fanno riferimento a scheda madre e CPU.

Ovvero, devi ottenere uno screen con un format del genere:

Ciao ok grazie mille adesso ci provo ma le impostazioni di prima le devo lasciare o rimetto come erano prima? cioè i PL a 253 W e disabilitato ASUS MultiCore Enhancement?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Hai anche il case da cambiare, davanti non è meshato e sopra non supporta dissipatori a liquido. Hai fatto delle pessime scelte in fase di assemblaggio. Vedendo anche il case non procederei oltre. Cambia case e dissipatore e poi ne riparliamo. Ragazzi, installate cpu e gpu top di gamma e pretendete di raffreddarli co sta roba? Non funziona così. Consiglio questi 2

Frozen notte 240
Sharkoon m30 (questo è un case come si deve)


No no, è sicuramente da cambiare, come il case.
grazie anche a te adesso ti spiego il case e il dissipatore l'ulica cosa che rimasto della vecchia build oltre vabbè all'alimentatore e l'SSD e NVME M.2 cmq ci avevo pensato che dovrei cambiarli ma adesso in questo momento non posso farlo :c cmq un altro case con i tasti e porte usb davanti ma la parte supuriore non ci sono con le stesse caratteristiche? e dissipatore che mi hai elencato prima ho visto che cè una V2 che differenza cè tra questa e quella?
 
Ultima modifica:
Ciao ok grazie mille adesso ci provo ma le impostazioni di prima le devo lasciare o rimetto come erano prima? cioè i PL a 253 W e disabilitato ASUS MultiCore Enhancement?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

grazie anche a te adesso ti spiego il case e il dissipatore l'ulica cosa che rimasto della vecchia build oltre vabbè all'alimentatore e l'SSD e NVME M.2 cmq ci avevo pensato che dovrei cambiarli ma adesso in questo momento non posso farlo :c cmq un altro case con i tasti e porte usb davanti ma la parte supuriore non ci sono con le stesse caratteristiche? e dissipatore che mi hai elencato prima ho visto che cè una V2 che differenza cè tra questa e quella?
I case ora li fanno tutti con le porte sopra. Perchè lo chiedi?

Non cambia nulla tra i 2 disispatori se non qualche dettaglio estetico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top