Dvorak Tarantino
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,184
- Reazioni
- 419
- Punteggio
- 76
Credo che la cosa più difficile a cui bisogna abituarsi sia l'enter. Nell'ISO bisogna spostare leggermente il polso per raggiungerlo col mignolo, nell'ANSI il polso rimane fermo e il mignolo ci arriva comunque. In teoria è una cosa buona perché la mano si muove meno, ma se scrivi da molti anni con ISO all'inizio sarà un po' difficile abituarsi (o almeno così è stato per me).Io personalmente la prenderei da mykeyboard infatti sto decidendo se aggiungere al carrello o meno ahah..La cosa che mi frena più che altro è il passaggio da layout ISO ad ANSI.
Per le accentate gravi (è, à etc) si preme l'accento (` a sinistra dell'1) seguito dalla lettera che vuoi accentare, per le accentate acute (é, á etc) si fa con apice singolo ' seguito dalla lettera oppure con altgr+lettera. Similarmente si fanno anche le lettere con la dieresi (doppi apici " seguiti da lettera) o l'accento circonflesso (simbolo di elevazione a potenza ^ seguito da lettera), pressoché inutili in italiano ma se scrivi in altre lingue fanno comodo.
Per i simboli sono in posizione diversa dall'italiano ma non ci sono combo scomode tipo altgr+shift+tasto per le parentesi graffe.
Inviato da Moto G (5) Plus tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum