DOMANDA Switch Ubiquiti e trasmettitore WiFi per velocità di download ed upload minime garantite di 200 Mbps

Pubblicità
Come rete effettivamente non è complessa, al massimo qualche VLAN e Queue per la gestione del QoS e limitazioni di banda.
Facendo 2 conti della serva (da privato, quindi iva inclusa)
4 AP 500€
2 Switch 5 porte 100€
Non c'è un equivalente Dream machine, quindi li costo lo puoi togliere e mettere il router che vuoi (mikrotik o altro brand) Facciamo 200 Per un Fritzbox ipotetico ma anche molto meno se rimaniamo in casa mikrotik
Diciamo che non ho visto in casa Mikrotik uno switch 24 porte poe con interfacce 2.5GB, ma @r3dl4nce è sicuramente più ferrato.
Cavo 10G 1m, 30€
2xAdattaori SPF 150€

Senza switch siamo sui 1000€

Per il punto 2, perchè non porti allo switch i cavi dalle altre 2 abitazioni?
Interessante, sembra che si risparmi parecchio. Non porto allo switch i cavi dalle altre due abitazioni perché altrimenti non baipassano il firewall incluso nella dream machine.
 
mmm non mi convinci, senza contare che si possono fare delle regole nel firewall e ovviamente delle VLAN.
In ogni cosa per i prezzi reali guarda i modelli esatti che ti sono stati citati prima. Come ho specificato erano conti della serva, quindi un tanto al metro.
Però non guardare solo il denaro, perchè Su mikrotik bisogna saperci mettere le mani. Io per esempio pur avendo una laurea in ingegneria informatica ed appassionato di reti, con mikrotick mi sono trovato spesso in difficoltà perchè non sapevo come implementare le cose, anche semplici!
 
Interessante, sembra che si risparmi parecchio. Non porto allo switch i cavi dalle altre due abitazioni perché altrimenti non baipassano il firewall incluso nella dream machine.
VLAN....
Che se non sai farle e farle correttamente, su mikrotik la cosa che ottieni è che vieni buttato fuori pure dal winbox senza avere possibilità di accedere e tocca resettare tutto

Malefici!!! 😈 😈 😈 😈
 
Ad oggi non ho realizzato impainti 10Gbps, non ne ho particolare necessità nè in ambito aziendale nè enti pubblici, considerate poi le spese in rapporto al miglioramento, hanno giusto senso in data center.
Detto ciò, però ti posso dare un'idea su quali apparati Mikrotik sostituirebbero gli Ubiquiti, fermo restando poi che devono essere totalmente configurati a mano (Ubiquiti è molto più guidato e intuitivo) e inoltre deve esserci chi li conosce e li può gestire e fare manutenzione
Per cui non partire in tromba vedendo il risparmio se poi non hai chi (te o un professionista) li conosce bene e li sa impostare

Così a occhio e croce, su Mikrotik si dovrebbe andare così

ROUTER / FIREWALL
- 1 x Ubiquiti UDM-SE -> MIKROTIK CCR2004-16G-2S+
16 porte ethernet e 2 SFP+ , throughput fino a 14Gbps in routing

poi ti serve un modulo SFP+ 10 GBps verso l'ONT dell'ISP

e un cavo DAC SFP+ per collegare allo switch



SWITCH 24porte
1 x Ubiquiti USW-EnterpriseXG-24 -> CRS326-24S+2Q+RM
Ha 24 SFP+ per cui puoi prendere moduli SFP+ S+RJ10 10Gbps dove servono e moduli 1Gbps S-RJ01 dove basta 1 Gbps


SWITCH 5porte
2 x Ubiquiti USW-Flex-Mini -> MIKROTIK RB760iGS
5 porte gigabit, poe in sulla prima porta

in alternativa se vuoi arrivare con la 10Gbps a questi switch e vuoi più porte
RB5009UG+S+IN
7 porte Gbps, 1 porta 2.5 Gbps, 1 porta SFP+ per modulo S+RJ10 per 10 Gbps , PoE in sulla prima porta


SWITCH PoE
Mi sembra manchi uno switch PoE per alimentare gli access point o sbaglio?
MIKROTIK CSS610-8P-2S+IN
8 PoE out Gbps, 2 SFP+, lo colleghi allo switch con il solito cavo DAC


ACCESS POINT
2 x Ubiquiti U6-Enterprise
2 x Ubiquiti U6-Lite

Vai tutto sui nuovi cAp ax alimentati in PoE
Grazie mille!

Intanto rispondo alla tua domanda in merito agli Access Point. Questi ultimi sono sempre collegati allo switch 24 porte o alla dream machine, in tutti i casi di utilizzo, ovviamente solo se l’elettricista riesce ad aggiungere all’impianto i cavi ethernet che ho chiesto di integrare.

Non ho letto con cura tutto quanto e bisognerebbe approfondire per un paragone corretto ma quello che noto è che con MikroTik spendo di più per via dello switch che è anni luce superiore rispetto a quello Ubiquiti in quanto le velocità sono davvero sbalorditive ma richiede gli adattatori per convertire la SFP+ con il connettore femmina ethernet (MikroTik S+RJ10) che costa 73 euro.

https://mikrotik.com/product/s_rj10

Se MikroTik non riesce vende il MikroTik S+RJ10 ad un prezzo inferiore oppure non ha uno switch con almeno 24 porte PoE 10Gbps ethernet non può competere con Ubiquiti.

2 x Ubiquiti U6-Enterprise 2 x MikroTik cAP ax 236,00 € 568,00 €
1 x Ubiquiti USW-EnterpriseXG-24 1 x MikroTik CRS326-24S+2Q+RM 2.318,00 € 1.345,00 €
1 x Ubiquiti UACC-DAC-SFP10-1M 1 x MikroTik XS+DA0001 35,00 € 17,00 €
1 x Ubiquiti UDM-SE 1 x MikroTik Cloud Core Router CCR2004-16G-2S+ 420,00 € 535,00 €
1 x Ubiquiti UACC-CM-RJ45-MG 1 x MikroTik S+RJ10 73,00 € 71,00 €
2 x Ubiquiti U6-Lite 2 x MikroTik cAP ax 236,00 € 216,00 €
2 x Ubiquiti USW-Flex-Mini 2 x MikroTik RB760iGS 168,00 € 82,00 €
MikroTik: 3.486,00 €
Ubiquiti: 2.834,00 €
Diff.: -652,00 €
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mmm non mi convinci, senza contare che si possono fare delle regole nel firewall e ovviamente delle VLAN.
In ogni cosa per i prezzi reali guarda i modelli esatti che ti sono stati citati prima. Come ho specificato erano conti della serva, quindi un tanto al metro.
Però non guardare solo il denaro, perchè Su mikrotik bisogna saperci mettere le mani. Io per esempio pur avendo una laurea in ingegneria informatica ed appassionato di reti, con mikrotick mi sono trovato spesso in difficoltà perchè non sapevo come implementare le cose, anche semplici!
Non capisco cosa non ti convince. Per VLAN intendi dire "separare la mia rete da quella delle altre 2 abitazioni limitrofe nonostante tutte e 3 le reti condividono la stessa infrastruttura di rete"? Se è così nel mio caso servono 3 VLAN, giusto?
Io so programmare in Java ed uso Spring Boot, so anche distribuire queste app su un server linux con Docker Compose e Traefik. Alcune app che ho creato contengono un'infinità di classi. Configurare questi apparati dal punto di vista informatico è più semplice oppure più difficile rispetto a quello che ho scritto sopra? Per imparare a programmare in Java ho impiegato davvero moltissimo, se il tempo da dedicare è lo stesso non inizio neppure.
 
Ultima modifica:
Intanto rispondo alla tua domanda in merito agli Access Point. Questi ultimi sono sempre collegati allo switch 24 porte o alla dream machine, in tutti i casi di utilizzo, ovviamente solo se l’elettricista riesce ad aggiungere all’impianto i cavi ethernet che ho chiesto di integrare.
Ok per la rete, ma quegli access point vanno alimentati, e generalmente gli access point si alimentano in poe tramite cavo ethernet. Puoi mettere gli injector ma io personalmente preferisco sempre prendere un switch PoE che consente di avere porte ethernet già con alimentazione PoE per cui puoi alimentarci dispositivi che accettino PoE out.
Nel tuo impianto ubiquiti non mi par edi aver visto uno switch con porte poe pout, suppongo quindi l'intenzione fosse di alimentarli tramite injector, a me non piace come soluzione, ma l'ultima parola spetta sempre a chi poi deve installare e gestire il tutto


Non ho letto con cura tutto quanto e bisognerebbe approfondire per un paragone corretto ma quello che noto è che con MikroTik spendo di più per via dello switch che è anni luce superiore rispetto a quello Ubiquiti in quanto le velocità sono davvero sbalorditive ma richiede gli adattatori per convertire la SFP+ con il connettore femmina ethernet (MikroTik S+RJ10) che costa 73 euro.
Presupposto: Hai davvero 24 dispositivi tutti con porte 10 Gbps?
Perché non è necessario mandare tutto a 10Gbps se il dispositivo a cui colleghi la porta non ha interfaccia 10 Gbps. Eventualmente mikrotik ha switch con 10 porte Gbps e 4 SFP+
per il resto, un banale CRS326-24G per i dispositivi a 1Gbps



Non capisco cosa non ti convince. Per VLAN intendi dire "separare la mia rete da quella delle altre 2 abitazioni limitrofe nonostante tutte e 3 le reti condividono la stessa infrastruttura di rete"? Se è così nel mio caso servono 3 VLAN, giusto?
Dipende. Potresti fare una VLAN per te, una per un'abitazione e una per un'altra, poi magari una VLAN separata per apparati domotica, ecc ecc. Di base nella tua situazione, se vuoi far partire tutto dallo switch, servono sì 3 VLAN, una per ogni unità immobiliare, con le varie porte access configurate sui vari switch e i trunk tra lo switch 24porte e il firewall

Io so programmare in Java ed uso Spring Boot, so anche distribuire queste app su un server linux con Docker Compose e Traefik. Alcune app che ho creato contengono un'infinità di classi. Configurare questi apparati dal punto di vista informatico è più semplice oppure più difficile rispetto a quello che ho scritto sopra? Per imparare a programmare in Java ho impiegato davvero moltissimo, se il tempo da dedicare è lo stesso non inizio neppure.
Siamo su piani totalmente diversi. Cosa sai di networking? Livelli ISO/ISO? Com'è fatto un pacchetto IP? Come funziona la comunicazione TCP? Differenza tra TCP e UDP? A cosa serve Network Address Translation? Cos'è un MAC Address? A che layer viene gestita una VLAN e come?

Se non hai conoscenze di queste informazioni basilari, sconsiglio di gestire una rete più o meno complessa con apparati tipo mikrotik, ma in generale sconsiglio di gestire reti managed e firewall senza conscenza di infrastrutture di reti
 
Ho un problema semplice a cui voi saprete rispondere. Mi avete consigliato di prendere n cavi da 1 m ethernet cat 6a con 2 rj45 per parte già pronti e di non autofabbricarli. Non solo non ho capito perché ma non riesco a trovarli perché nelle varie inserzioni non è quasi mai specificato se i vari cablaggi sono T568B oppure T568A. Io pensavo di cablare tutto con T568B perché è il sistema più usato (chiedo conferma). Link please!!!

Ahhh! Hai ragione!
Io pensavo che i miei AP prendessero corrente dallo switch ma non è così! Nella scheda tecnica non c'è scritto PoE! Dunque perché il sistemista mi ha consigliato solo questi dispositivi? Gli AP più economici, quelli collegati sui connettori della dream machine sono PoE e va bene ma quelli più costosi, collegati allo switch non lo sono mica! Bravo r3dl4nce! Gli AP più costosi sono in casa mia e sono messi sul soffitto. Gli AP più economici sono su un mobile nelle altre 2 abitazioni e sono collegati alla dream machine grazie ad un frutto apposito (connettore femmina ethenet) presente in una scatola 503. Cos'è l'injector? Io voglio che tutta la rete sia sotto UPS.

Nel mio schema di 24 porte ne restano libere 2, preferirei non prendere uno switch più piccolo.


Altra cosa che non ho capito è questa: se voglio creare una VLAN separata nelle altre 2 abitazioni devo per forza collegare i dispositivi ubiquiti sulla dream machine oppure posso collegarli sullo switch da 10 Gbps?
 
Ultima modifica:
Ho un problema semplice a cui voi saprete rispondere. Mi avete consigliato di prendere n cavi da 1 m ethernet cat 6a con 2 rj45 per parte già pronti e di non autofabbricarli. Non solo non ho capito perché ma non riesco a trovarli perché nelle varie inserzioni non è quasi mai specificato se i vari cablaggi sono T568B oppure T568A. Io pensavo di cablare tutto con T568B perché è il sistema più usato (chiedo conferma). Link please!!!
Tendenzialmente ormai tutti i cavi ethernet sono in T568B, comunque anche se la patch fosse in T568A non cambierebbe nulla, andrebbe bene anche con gli altri cavi che sono in T568B


Nella scheda tecnica non c'è scritto PoE! Dunque perché il sistemista mi ha consigliato solo questi dispositivi? Gli AP più economici, quelli collegati sui connettori della dream machine sono PoE e va bene ma quelli più costosi, collegati allo switch non lo sono mica!
Uhm, ma hai letto bene i data sheet?

Gli U6 sono tutti con il PoE in, io ho installato in passato degli uap-ac-lr e hanno poe in come gli U6

Chi ti ha fatto il progetto probabilmente ha considerato di alimentarli tramite i loro injector, io preferisco sempre usare switch poe, posso monitorare la corrente, riavviare l'alimentazione, addirittura i mikrotik hanno il poe power cycle che se il dispositivo collegato sulla porta in poe non risponde al ping per X secondi, viene riavviato facendo power cycle, ecc ecc tutte queste cose con l'injector non le fai



Cos'è l'injector? Io voglio che tutta la rete sia sotto UPS.
Se non hai uno switch con porte oe out, puoi alimentare apparati con poe in tramite apposito injector al quale entra alimentazione + ethernet e esce ethernet con poe

Nel mio schema di 24 porte ne restano libere 2, preferirei non prendere uno switch più piccolo.
tutte con apparati con interfacce a 10 Gbps? Perché altrimenti potresti pensare di prendere un 24 porte Gbps e uno switch più piccolo 10 Gbps, visto che costano...

Altra cosa che non ho capito è questa: se voglio creare una VLAN separata nelle altre 2 abitazioni devo per forza collegare i dispositivi ubiquiti sulla dream machine oppure posso collegarli sullo switch da 10 Gbps?

dipende da come è la gestione a livello management, non sono esperto con ubiquiti, su mikrotik puoi fare le vlan (access port, trunk, porte taggate, ecc) come vuoi, su ogni apparato con routeros
 
Forse ho trovato una soluzione che mi fa risparmiare qualche euro. Prendo dei U6-Pro e riduco anche nella mia abitazione il Wi-Fi ad 1 Gbps e collego tutti gli AP sull'UDM-SE. In questo modo non compro altri dispositivi e risparmio sul Wi-Fi. Cosa ne pensate? Può andare?
 
Non i sembra che siano gli ap quelli che pesano maggiornamente sulla bilancia, di quanto parliamo, 200€?. In ogni caso non hai risposto alla domanda che ti ha fatto @r3dl4nce . Hai davvero tutti dispositivi che con porte 10GB?
Ti faccio presente che tu hai detto di collegare, per esempio, anche stampanti e TV. Questi dispositivi non hanno sicuramente porte 10G e comunque non ne avrebbero bisogno.
A mio avviso gli unici collegamenti che potrebbero aver bisogno del 10G al giorno d'oggi sono le portanti (quindi i collegamenti tra swtich e swtich e router), File server, NAS (queste ultime 2 non le hai mai nominate quindi immagino tu non le abbia).
Poi hai detto che sei un programmatore quindi immagino che non dovrai spostare una mole di dati quotidianamente e costantemente. Quindi il tuo PC non ha bisogno della 10G. Se proprio vuoi di più, una 2.5G a mio avviso è sufficiente. In realtà non ho capito a cosa ti serve la veloctià dei 10Gb: tra quali dispositivi ti SERVE un collegamento di questo tipo?
 
Forse ho trovato una soluzione che mi fa risparmiare qualche euro. Prendo dei U6-Pro e riduco anche nella mia abitazione il Wi-Fi ad 1 Gbps e collego tutti gli AP sull'UDM-SE. In questo modo non compro altri dispositivi e risparmio sul Wi-Fi. Cosa ne pensate? Può andare?
Errore mio che non avevo visto che le 8 porte della UDM-SE hanno il PoE out, allora era già previsto uno switch con PoE out per alimentare gli AP. Probabilmente era già previsto nell'idea iniziale di collegarli alla UDM-SE in PoE out
 
Errore mio che non avevo visto che le 8 porte della UDM-SE hanno il PoE out, allora era già previsto uno switch con PoE out per alimentare gli AP. Probabilmente era già previsto nell'idea iniziale di collegarli alla UDM-SE in PoE out
Si ma gli U6-Enterprise non vanno bene perché richiedono in ingresso 2.5 GHz e la dream machine può fornire al massimo 1 Gbps per porta! Devo ripiegare sui U6-Pro che ovviamente costano meno.
 
Si ma gli U6-Enterprise non vanno bene perché richiedono in ingresso 2.5 GHz e la dream machine può fornire al massimo 1 Gbps per porta!
Allora, chiaramente le velocità delle porte ethernet sono retro-compatibili, quindi non è che se attacchi un U6-enterprise su una porta 1 Gbps non funziona, in ogni caso si parla di access point, sarai comunque limitato dalla velocità del wifi, anche wifi 6, dalla qualità del segnale, interferenze, ecc
Vai tranquillo con access point con porte 1 GBps, non te ne frega nulla di avere agli access point velocità maggiori, non le sfrutterai mai a meno di stare appiccicato con un portatile di fascia alta con WiFi 6 all'access point che tanto vale mettere un cavo ethernet...
 
Non i sembra che siano gli ap quelli che pesano maggiornamente sulla bilancia, di quanto parliamo, 200€?. In ogni caso non hai risposto alla domanda che ti ha fatto @r3dl4nce . Hai davvero tutti dispositivi che con porte 10GB?
Ti faccio presente che tu hai detto di collegare, per esempio, anche stampanti e TV. Questi dispositivi non hanno sicuramente porte 10G e comunque non ne avrebbero bisogno.
A mio avviso gli unici collegamenti che potrebbero aver bisogno del 10G al giorno d'oggi sono le portanti (quindi i collegamenti tra swtich e swtich e router), File server, NAS (queste ultime 2 non le hai mai nominate quindi immagino tu non le abbia).
Poi hai detto che sei un programmatore quindi immagino che non dovrai spostare una mole di dati quotidianamente e costantemente. Quindi il tuo PC non ha bisogno della 10G. Se proprio vuoi di più, una 2.5G a mio avviso è sufficiente. In realtà non ho capito a cosa ti serve la veloctià dei 10Gb: tra quali dispositivi ti SERVE un collegamento di questo tipo?
Io ho una connessione ad internet da 10 Gbps. Si forse prenderò anche il NAS/file server (aprirò una discussione su questo punto) e ho diversi PC in casa mia e vorrei che tutti parlassero sulla VLAN interna a 10 Gbps. Inoltre, farò anche delle espansioni future e quello switch purtroppo è necessario. Salvo imprevisti ho bisogno di 22 porte da 10 Gbps. Tutti i PC che ho in casa vorrei che parlassero tra di loro con una 10 Gbps, non 2.5 o 1.
 
Allora, chiaramente le velocità delle porte ethernet sono retro-compatibili, quindi non è che se attacchi un U6-enterprise su una porta 1 Gbps non funziona, in ogni caso si parla di access point, sarai comunque limitato dalla velocità del wifi, anche wifi 6, dalla qualità del segnale, interferenze, ecc
Vai tranquillo con access point con porte 1 GBps, non te ne frega nulla di avere agli access point velocità maggiori, non le sfrutterai mai a meno di stare appiccicato con un portatile di fascia alta con WiFi 6 all'access point che tanto vale mettere un cavo ethernet...
Si infatti non conviene spendere tanto per 2,5 quando in realtà ho solo 1 Gbps.
 
Io ho una connessione ad internet da 10 Gbps. Si forse prenderò anche il NAS/file server (aprirò una discussione su questo punto) e ho diversi PC in casa mia e vorrei che tutti parlassero sulla VLAN interna a 10 Gbps. Inoltre, farò anche delle espansioni future e quello switch purtroppo è necessario. Salvo imprevisti ho bisogno di 22 porte da 10 Gbps. Tutti i PC che ho in casa vorrei che parlassero tra di loro con una 10 Gbps, non 2.5 o 1.
Allora bisogna spendere. Ma mia curiosità, con che provider hai una connessione a internet a 10GB e quanto spendi mensilmente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top