DOMANDA Surriscaldamento hd

Pubblicità

Paul85

Utente Attivo
Messaggi
79
Reazioni
2
Punteggio
28
In seguito al surriscaldamento dell'hd ho avuto diversi riavvii e infine un blocco del pc...

Come posso fare per diminuire la temperatura? Vorrei una soluzione passiva e che non costi troppo :(
 
La soluzione migliore è montare una ventola davanti al cestello dei dischi, inutile pensare a una soluzione passiva perché se il surriscaldamento è tale da portare a blocchi del pc, una soluzione passiva sarebbe inefficace. Le ventole da 120 mm di qualità costano circa 10 €, per esperienza personale ti consiglio una Scythe Slip Stream da 800 rpm, è molto silenziosa e offre una ventilazione sufficiente.
 
La soluzione migliore è montare una ventola davanti al cestello dei dischi, inutile pensare a una soluzione passiva perché se il surriscaldamento è tale da portare a blocchi del pc, una soluzione passiva sarebbe inefficace. Le ventole da 120 mm di qualità costano circa 10 €, per esperienza personale ti consiglio una Scythe Slip Stream da 800 rpm, è molto silenziosa e offre una ventilazione sufficiente.


C'è già una ventola da 120mmm proprio davanti al cestello!
Anche se tra il filtro per lo sporco e tutto il resto il flusso d'aria non è proprio ottimale...
 
Se esiste già una ventola, allora il problema potrebbe essere causato da altro: un hard disk non scalda molto, e tollera anche temperature abbastanza alte. Una ventola anteriore, per poco che faccia, smuove l'aria quel tanto che basta a mantenere l'hard disk entro temperature più che accettabili. Il blocco potrebbe essere causato da problemi alla ram, scarica Memtest86+ 4.20, masterizza il file ISO su cd, avvia il pc dal cd e fai un paio di cicli di diagnostica.
 
Se esiste già una ventola, allora il problema potrebbe essere causato da altro: un hard disk non scalda molto, e tollera anche temperature abbastanza alte. Una ventola anteriore, per poco che faccia, smuove l'aria quel tanto che basta a mantenere l'hard disk entro temperature più che accettabili. Il blocco potrebbe essere causato da problemi alla ram, scarica Memtest86+ 4.20, masterizza il file ISO su cd, avvia il pc dal cd e fai un paio di cicli di diagnostica.

Dopo i primi riavvii, ho avuto schermate nere con la scritta che non veniva rilevato l'hd. Come se fosse andato in blocco, per intenderci.

Ho aperto il case, aspettato un pò, fatto raffreddare l'hd e poi è ripartito normalmente.
 
Il problema potrebbe essere causato da un difetto dell'hard disk, scarica dal sito del produttore la diagnostica. Potresti inoltre controllare attentamente il cablaggio interno del pc ed eventualmente spostare i cavi e raggrupparli per bene in modo da ottimizzare il flusso dell'aria, e potresti anche sostituire la ventola anteriore con una con maggior velocità di rotazione.
 
Ho istallato il programmino dal sito della seagate, ci sono diversi test, quale devo fare?

-controllo smart
-rapido test automatico unità
-informazione unità
-generico rapido
-generico completo

Ho fatto gli ultimi due ma mi dice semplicemente "riuscito"
Tra le info dell'unità mi da ora 29gradi e 15000 ore di utilizzo
 
Il test da fare era il generico completo, e il fatto che segnali 29°, una temperatura ottimale, mi fa pensare che il problema non sia dovuto al surriscaldamento dell'hard disk. Non ho sottomano dati oggettivi, ma così "a naso" oserei dire che per avere problemi di questo tipo il disco dovrebbe superare i 50-60° (forse anche più), cosa impossibile se la temperatura di partenza è di circa 30°. La maggior parte del calore dell'hard disk è infatti dovuta al motore, il quale gira costantemente a una velocità di rotazione fissa, dunque anche in caso di uso intensivo del disco difficilmente la temperatura sale, e se sale l'aumento è di pochi gradi, non certo di una ventina o più.
Il fatto che a un certo punto l'hard disk non venisse più rilevato potrebbe non essere direttamente dovuto all'hard disk stesso ma a problemi della scheda madre oppure della ram.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top