RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Anche io mi aspettavo dei cavi in rame smaltati, il problema è che ho trovato dei cavi che non avevo mai visto prima, che sembrano proprio "cotone". Prendo in prestito una foto trovata online:

4916668.jpg


I cavi a cui mi riferisco sono proprio quelli che escono dal jack: quelli color rame, blu e rosso. Sembra che all'esterno siano rivestiti di tessuto (tant'è che facendo una rotazione tra le dita, si sfila il tessuto esterno) mentre all'interno c'è qualcosa che ha la consistenza del cotone. Il cavo blu è la massa, quello color rame è il canale sinistro (se non erro) e quello rosso è il destro. I cavi smaltati a cui vi riferite immagino siano quelli più grossi bianco e rosso. Voi come vi siete comportati con quelli del jack? Non li avete trovati "strani"?
 
Anche io mi aspettavo dei cavi in rame smaltati, il problema è che ho trovato dei cavi che non avevo mai visto prima, che sembrano proprio "cotone". Prendo in prestito una foto trovata online:

4916668.jpg


I cavi a cui mi riferisco sono proprio quelli che escono dal jack: quelli color rame, blu e rosso. Sembra che all'esterno siano rivestiti di tessuto (tant'è che facendo una rotazione tra le dita, si sfila il tessuto esterno) mentre all'interno c'è qualcosa che ha la consistenza del cotone. Il cavo blu è la massa, quello color rame è il canale sinistro (se non erro) e quello rosso è il destro. I cavi smaltati a cui vi riferite immagino siano quelli più grossi bianco e rosso. Voi come vi siete comportati con quelli del jack? Non li avete trovati "strani"?
Io ho semplicemente eliminato ed inserito la prolunga, anche se ovviamente c'è da adattarla. Comunque nel topic si trova anche chi le ha riparate, con tanto di foto... Le pagine sono tantine per cercare il post, ma c'è... Forse era intorno la settantina di pagine?
 
I cavi a cui mi riferisco sono proprio quelli che escono dal jack: quelli color rame, blu e rosso. Sembra che all'esterno siano rivestiti di tessuto (tant'è che facendo una rotazione tra le dita, si sfila il tessuto esterno) mentre all'interno c'è qualcosa che ha la consistenza del cotone. Il cavo blu è la massa, quello color rame è il canale sinistro (se non erro) e quello rosso è il destro. I cavi smaltati a cui vi riferite immagino siano quelli più grossi bianco e rosso. Voi come vi siete comportati con quelli del jack? Non li avete trovati "strani"?
sono cavi multitrefolo smaltati, twistati su un anima in materiale plastico capillare per renderli meccanicamente più resistenti alla flessione. Quello che tu vedi come "tessuto esterno" sono i trefoli di rame che compongono il conduttore. Se provi con un multimetro, con la funzione prova cortocircuito, posizionando i puntali in due punti distanti dello stesso cavo vedrai che non ti segnala continuità. Se dai una piccola e veloce passata con una fiamma alle estremità e riprovi col multimetro, avrai continuità perchè con la fiamma porti via lo smalto (blu per il cavo blu, rosso per il rosso e trasparente per quello color rame). I cavi bianco e rosso sono cavi sempre multitrefolo (non smaltati) ma con guaina isolante (direi il cavo di tipo "comune" per farmi capire)
 
Sono quasi 4 anni che possiedo queste superlux e sono come il primo giorno.
Quando mi sono arrivate non gli avrei dato 2 lire viste le plastiche e il costo.
Son sempre li funzionano bene senza nessun difetto , cavi sempre perfetti e non hanno ceduto in niente, purtroppo neppure i cuscinetti e gli archi che sono sempre rigidi come appena prese l'unico vero difetto di queste cuffie.
Ovviamente usandole tutti i giorni per ore.
Le prime cuffie che mi resistono così tanto.
 
Allora ho provato a sistemare le cuffie delle quali non andava il canale destro. Ebbene con le saldature ho sistemato (si era dissaldato da solo un cavo rosso). Ore le cuffie con il mio smartphone funzionano, ma se le collego al mio Douk (amplificatore per cuffie) e faccio partire un qualsiasi suono, il computer le rileva come se si scollegassero e ricollegassero da sole. Perché col telefono funzionano e così no? Le ho sempre usare col Douk.

In più c'è un modo per sostituire l'archetto che si strappa su tutti e due i lati?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Sei sicuro che il problema delle disconnessioni sia dovuto alle cuffie e non al collegamento Douk-PC? perchè così come lo descrivi mi sembra un problema di interfacciamento USB.

L'archetto o lo ripari pinzandolo oppure devi sostituirlo, ad esempio, con una fascia tipo similpelle (io proverei così)
 
Sei sicuro che il problema delle disconnessioni sia dovuto alle cuffie e non al collegamento Douk-PC? perchè così come lo descrivi mi sembra un problema di interfacciamento USB.

L'archetto o lo ripari pinzandolo oppure devi sostituirlo, ad esempio, con una fascia tipo similpelle (io proverei così)
Ma non capisco perché dovrebbe essere un problema tra Douk e PC visto che non ho mai cambiato impostazioni audio e uso anche delle JVC HA-S660 in sostituzione delle Superlux sempre collegate al Douk e non mi hanno mai dato problemi.

Tornando all'archetto purtroppo come uno stupido ho buttato quello vecchio che si era staccato, vedo di trovare una fascia simil pelle.
 
Ore le cuffie con il mio smartphone funzionano, ma se le collego al mio Douk (amplificatore per cuffie) e faccio partire un qualsiasi suono, il computer le rileva come se si scollegassero e ricollegassero da sole. Perché col telefono funzionano e così no? Le ho sempre usare col Douk.

Intendevo per questo motivo. Quando rilevi queste disconnessioni ti da avvisi il PC? tipo il classico suono della disconnessione USB?

Hai provato a muovere il connettore jack delle cuffie mentre è inserito nel uscita dello smartphone e vedere se si presenta lo stesso problema?
 
Intendevo per questo motivo. Quando rilevi queste disconnessioni ti da avvisi il PC? tipo il classico suono della disconnessione USB?

Hai provato a muovere il connettore jack delle cuffie mentre è inserito nel uscita dello smartphone e vedere se si presenta lo stesso problema?
Allora spostando il cavo non succede nulla, ho fatto un video quando premo sulla barra del volume per farti vedere che succede. Il bello è che se non tocco le impostazioni di Windows l'audio mi arriva normale da Chrome se guardo un video di YouTube. Però poi se cambio il volume da Windows (dal player di YouTube invece il volume si cambia normalmente) fa quella cosa che vedi. Può essere che ho saldato male qualcosa e quando riceve l'input da Windows si sfasa?


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Allora spostando il cavo non succede nulla, ho fatto un video quando premo sulla barra del volume per farti vedere che succede. Il bello è che se non tocco le impostazioni di Windows l'audio mi arriva normale da Chrome se guardo un video di YouTube. Però poi se cambio il volume da Windows (dal player di YouTube invece il volume si cambia normalmente) fa quella cosa che vedi. Può essere che ho saldato male qualcosa e quando riceve l'input da Windows si sfasa?


Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il problema si presenta solo quando hai un segnale audio in riproduzione sulle HD681 Evo oppure anche se non c'è niente?
 
Il problema si presenta solo quando hai un segnale audio in riproduzione sulle HD681 Evo oppure anche se non c'è niente?
No solo con un segnale audio, ma non per esempio se guardo un video su YouTube. Lì il problema è che se alzo il volume gracchia, se rimane a 30 si sente normale.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Mi viene da pensare ad una saldatura non perfetta a questo punto...non riesco solo a spiegarmi il perchè non dia lo stesso problema con il player di Youtube, risultando in solo gracchiamento...
Quando fai partire la riproduzione e cominci ad aumentare il volume dal controllo della barra di Windows, il Douk sente una variazione nel carico da parte della cuffia e lo rileva come una disconnessione mandando un qualche segnale al PC. Il problema non si presenta con lo smartphone perchè non hai l'interfaccia usb/ottica di mezzo.. ma non gracchia neanche quando alzi il volume con lo smartphone?
 
Mi viene da pensare ad una saldatura non perfetta a questo punto...non riesco solo a spiegarmi il perchè non dia lo stesso problema con il player di Youtube, risultando in solo gracchiamento...
Quando fai partire la riproduzione e cominci ad aumentare il volume dal controllo della barra di Windows, il Douk sente una variazione nel carico da parte della cuffia e lo rileva come una disconnessione mandando un qualche segnale al PC. Il problema non si presenta con lo smartphone perchè non hai l'interfaccia usb/ottica di mezzo.. ma non gracchia neanche quando alzi il volume con lo smartphone?
Esatto da smartphone tutto normale

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Anche con l'Alientek D8 tutto normale. Quando ho tempo le risaldo per vedere che succede

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top