RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
io ho due HD681Evo... da circa 3 anni ormai.. una l'ho smontata più volte, modificata, cambiato i cablaggi, forata... ed è ancora perfetta.. il problema secondo me è da ricercare nell'aumento vertiginoso della domanda dopo che Amazon&co si sono accorti che potevano guadagnarci indecentemente vendendole a 60 euro l'una (quando il prezzo medio era 30 euro) e, inserendole a listino, ne hanno aumentato la visibilità costringendo la produzione a star dietro alla distribuzione diminuendo il controllo quailtà...
 
io ho due HD681Evo... da circa 3 anni ormai.. una l'ho smontata più volte, modificata, cambiato i cablaggi, forata... ed è ancora perfetta.. il problema secondo me è da ricercare nell'aumento vertiginoso della domanda dopo che Amazon&co si sono accorti che potevano guadagnarci indecentemente vendendole a 60 euro l'una (quando il prezzo medio era 30 euro) e, inserendole a listino, ne hanno aumentato la visibilità costringendo la produzione a star dietro alla distribuzione diminuendo il controllo quailtà...
io in realtà le due che ho le ho pagate sullo stesso prezzo nello stesso sito a distanza di un anno e mezzo (35-40), ed ho notato che su amazon in questo momento stanno a 40, quindi poco se paragonato a tempo fa, che in effetti su amazon sotto alle 60 non le trovavi.
 
al momento non si ha notizia di ulteriori rivisitazioni della HD681 Evo.. anche perchè è un modello ben riuscito quindi credo che saranno altri modelli i primi ad essere rivisti..
 
la mia terza ed unica hd 681 evo funzionante al momento ho appena notato si è rotta la plastica dell'archetto... se non si rompono i collegamenti si rompe l'archetto... vabe... ho chiuso con le superlux. dovrebbero rivedere decisamente la qualità costruttiva e dei materiali, anche mettendole a 20 euro in più, piuttosto che venderle a poco e sacrificarne cosi la durata, che è un peccato data la buona qualità audio.
 
Però che sfiga! Sì, ho sentito di gente che ha avuto dei guasti, ma comunque dopo del tempo, non appena comprate e non tre esemplari su tre.
Sicuro di non trattarle proprio male? :asd:
Che poi non eccellano in qualità costruttiva lo sappiamo, ovvio :ok:
 
Io il primo paio lo usavo anche in esterno e le tenevo pure in zaino, durate un anno e mezzo... Il bello è che il secondo le ho usate solamente in casa con il mi pc e mi si son rotte in di meno (un annetto). Comunque sempre i collegamenti, come ho già detto adesso vanno di nuovo entrambe, dopo averli saldati.
 
Però che sfiga! Sì, ho sentito di gente che ha avuto dei guasti, ma comunque dopo del tempo, non appena comprate e non tre esemplari su tre.
Sicuro di non trattarle proprio male? :asd:
Che poi non eccellano in qualità costruttiva lo sappiamo, ovvio :ok:

nono le ho trattate bene
 
Ragazzi alle Superlux che microfono avete accoppiato? Vorrei prendere il classico zalmann ma siccome ho collegato le cuffie ad un douk audio che non ha entrate per il microfono, il cavo del microfono lo collegherei lontano da dove stanno le cuffie e avrei due fili troppi separati..cosa dovrei fare??
 
io uso quello della webcam
Mmmmm io non vorrei comprare uno a clip e poi trovarmi scomodo con il filo perché ripeto il relativo jack non sarebbe nella stessa posizione del jack delle cuffie. Per ora mio fratello usa delle in ear (Rock Zircon) sfruttando l'entrata del pad della Xbox One :D
 
sto usando da un pò svariate cuffie e... devo proprio dirlo:

tutte accoppiate al fiio a5, sto usando le akg k712 pro, le fidelio x2hr, le beyerdynamic dt 990 pro e le superlux hd 681 evo.

ora, non sò se è perchè le superlux le ho rodate ore su ore, mentre gli altri 3 modelli, cuffie dai 150 ai 270 euro, meno, ma comunque almeno una ventina di ore a testa ormai. o se è perchè tutte hanno i pad di velluto tranne le superlux che li ha in pelle. o perchè sono tutte aperte mentre le superlux sono semi aperte.

ma porca miseria, switchando l'ascolto tra le cuffie, sulla stessa canzone, con più canzoni, le superlux da 40 euro, diamine non sò come dirlo, ma sono superiori.

sono ultra deluso. soldoni su belle cuffie e poi le superlux suonano da dio.

mi esprimo meglio. la caratteristica che più balza sono i bassi delle superlux, diversi da tutti gli altri 3 modelli. hanno dei bassi che danno la botta, a differenza delle altre 3 dove i bassi, più o meno pronunciati, sono comunque tutti più "distesi", non sò se mi faccio capire. le altre cuffie il basso non dà la botta, che è per me come dovrebbe essere, ed è sulle superlux, mentre sulle altre il basso è più allungato e senza botta per cosi dire.

e non è una cosa da poco già questa.

andando sul rock, sulla chitarra elettrica, le superlux sono più vive, e ad alto volume le apprezzo di più. con le altre mi sembra come se il suono si impastasse.

la voce. la voce sulle superlux si fa sentire, sulle altre è sempre più o meno arretrata.

non penso sia un problema di amplificazione, le fidelio sono pure 32 ohm, eppure non danno ciò che le superlux danno.

boh. veramente, sono sò che dire, senza parole, deluso.

se ad alto volume attivo il bass boost del fiio, su tutte le cuffie distorce, sulle superlux no.
 
Ultima modifica:
A mio parere le K712 Pro sono ingiudicabili con quell'amplificatore, le stai usando forse al loro 40%. Poi ok magari come curva sonora ti piacciono più le superlux, ma davvero così non sono paragonabili. Idem credo per le 990Pro (anche se queste neanche a me piacciono molto)
 
boh mi avevano detto è buono, dalle spec supporta fino a 300 ohm e l'ho pagato i suoi 120, pensavo fosse decente. era anche l'unico che ho trovato con ingresso jack ed uscita jack, volevo evitarmi di passare dall'usb...

comunque le fidelio da 32 ohm, che sono anche le cuffie più costose tra tutte queste, non dovrebbero avere problemi di amplificazione, ma seppur quanto siano ottime hanno mancanze rispetto alle superlux come dicevo.

come volume a parte le dt 990 pro, tutte le cuffie arrivano a livello spaccatimpani.

ho anche la creative g1 che fà sia da scheda che amplificatore anche lei fino a 300 ohm, (e costa molto meno tra l'altro), ma la differenza non è granchè, anzi preferisco l'a5.

prima del fiio a5 volevo prendere la creative g5, ma la usb mi sta veramente sulle balle, a volte mi si disconnette, e lo fà solo la scheda sta cosa. qualsiasi altra cosa, dal volante a svariate periferiche non ho sto problema, non sò se è il software creative schifoso o la scheda in sè.

boh su linustechtips vedo la gente che si trova bene con il fiio e10k e le k712 pro o le dt, ed è inferiore all'a5, o anche con l'smsl 793 da 65 euro... anche con cuffie superiori, stando alle recensioni amazon...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top