RECENSIONE Superlux Hd681 Evo

Pubblicità
Ho ordinato ieri le Superlux, non vedo l'ora di provarle ma non ho al momento la possibilità di comprare una scheda audio dedicata; ho una sabertooth p67 con codec Realtek ALC892 e fino ad ora ho provato 3 cuffie sempre attaccate all'uscita verde sul retro, selezionando tramite il retasking dal pannello realtek hd audio l'opzione "Cuffie" e non "Uscita casse frontali". Con quest'ultima il volume cala notevolmente, forse con l'opzione "Cuffie" si attiva l'headphone amp integrato di cui si parla nelle specifiche?
  • Port-D/E/F built-in headphone amplifiers
Come faccio a capire quali sono le porte D/E/F?
Comunque, tornando al discorso di prima, ho provato finora le SteelSeries SIberia v2, un paio di Sennheiser HD202 e le Asus Cerberus. Premetto che non sono un audiofilo (ci tengo, però, ad avere una qualità audio pulita) ma con la scheda integrata credo che tutte e 3 si siano sentite a dovere, senza interferenze o distorsioni. Se non sbaglio tutte e 3 le cuffie hanno un'impedenza di 32ohm. Ora mi chiedo, per sentire in modo adeguato le hd 681 evo devo per forza comprare una scheda audio (max sui 40-50 euro)? Per "sentire in modo adeguato" mi riferisco principalmente a due cose: il volume dev'essere accettabile senza dover sparare la barra di windows a 100, e poi ovviamente vorrei un suono bello chiaro e pulito.
Premetto che utilizzo le cuffie principalmente per gaming e musica (solo flac o mp3@320kbps).
PS: Sapete dove trovare un microfono zalman a meno di 15 euro?
 
Ho ordinato ieri le Superlux, non vedo l'ora di provarle ma non ho al momento la possibilità di comprare una scheda audio dedicata; ho una sabertooth p67 con codec Realtek ALC892 e fino ad ora ho provato 3 cuffie sempre attaccate all'uscita verde sul retro, selezionando tramite il retasking dal pannello realtek hd audio l'opzione "Cuffie" e non "Uscita casse frontali". Con quest'ultima il volume cala notevolmente, forse con l'opzione "Cuffie" si attiva l'headphone amp integrato di cui si parla nelle specifiche?
  • Port-D/E/F built-in headphone amplifiers
Come faccio a capire quali sono le porte D/E/F?
Comunque, tornando al discorso di prima, ho provato finora le SteelSeries SIberia v2, un paio di Sennheiser HD202 e le Asus Cerberus. Premetto che non sono un audiofilo (ci tengo, però, ad avere una qualità audio pulita) ma con la scheda integrata credo che tutte e 3 si siano sentite a dovere, senza interferenze o distorsioni. Se non sbaglio tutte e 3 le cuffie hanno un'impedenza di 32ohm. Ora mi chiedo, per sentire in modo adeguato le hd 681 evo devo per forza comprare una scheda audio (max sui 40-50 euro)? Per "sentire in modo adeguato" mi riferisco principalmente a due cose: il volume dev'essere accettabile senza dover sparare la barra di windows a 100, e poi ovviamente vorrei un suono bello chiaro e pulito.
Premetto che utilizzo le cuffie principalmente per gaming e musica (solo flac o mp3@320kbps).
PS: Sapete dove trovare un microfono zalman a meno di 15 euro?

molto probabile che si attivi il circuito headphone amp della scheda madre..il calo di volume sarebbe giustificato in pieno siccome non è di sicuro un buon ampli cuffie quello integrato.

le HD681 suonano meglio rispetto ad altre cuffie anche se le colleghi direttamente all'integrata, ma se le vuoi fare suonare veramente tutto quello che possono dare un buon ampli cuffie ti serve. Io ne ho due paia di HD681: una la uso diretta da integrata notebook Asus G75VW (e già te la godi.. Foobar player con tracce campionamenti da 44.1kHz in su e bitrate da 1611Kbps in su) e un altra con uscita cuffie del sintoampli Yamaha RX-A740 (e inizi a sentire una scena più ampia perchè ha un amplificazione cuffie migliore)
 
molto probabile che si attivi il circuito headphone amp della scheda madre..il calo di volume sarebbe giustificato in pieno siccome non è di sicuro un buon ampli cuffie quello integrato.

le HD681 suonano meglio rispetto ad altre cuffie anche se le colleghi direttamente all'integrata, ma se le vuoi fare suonare veramente tutto quello che possono dare un buon ampli cuffie ti serve. Io ne ho due paia di HD681: una la uso diretta da integrata notebook Asus G75VW (e già te la godi.. Foobar player con tracce campionamenti da 44.1kHz in su e bitrate da 1611Kbps in su) e un altra con uscita cuffie del sintoampli Yamaha RX-A740 (e inizi a sentire una scena più ampia perchè ha un amplificazione cuffie migliore)

Dato che le 681 evo hanno una sensitivity di 98db, se non riuscissi a raggiungere un volume abbastanza alto con l'integrata, riuscirei a risolvere comprando una Xonar DGX che ha un built in headphone amp di qualità (credo) migliore di quella integrata?
 
Dato che le 681 evo hanno una sensitivity di 98db, se non riuscissi a raggiungere un volume abbastanza alto con l'integrata, riuscirei a risolvere comprando una Xonar DGX che ha un built in headphone amp di qualità (credo) migliore di quella integrata?

la DGX è lo step successivo all'integrata e di sicuro va meglio (non solo per la SPL che raggiungi ma per tutta la qualità audio). io sinceramente non ho problemi di volume collegando all'integrata (a metà barra volume windows cominciano a sentirsi già forte)..non è che cambiando l'uscita su "headphone" sulla tua scheda audio ti cambia il controllo volume e magari devi usare un'altra barra per regolare? (mi viene in mente la separazione fra suoni windows/cd/etc...)
 
la DGX è lo step successivo all'integrata e di sicuro va meglio (non solo per la SPL che raggiungi ma per tutta la qualità audio). io sinceramente non ho problemi di volume collegando all'integrata (a metà barra volume windows cominciano a sentirsi già forte)..non è che cambiando l'uscita su "headphone" sulla tua scheda audio ti cambia il controllo volume e magari devi usare un'altra barra per regolare? (mi viene in mente la separazione fra suoni windows/cd/etc...)
No la barra è sempre la stessa, comunque mi hai rassicurato molto dicendo che gia a 50 si sentono abbastanza forti. Mi preoccupavo principalmente per la bassa sensibilità delle cuffie rispetto ad altri miei modelli precedenti.
 
Ciao, a cosa serve un sintoamplificatore? Domana da nabbo

figurati, un paio di anni fa manco io lo sapevo xD

sintoamplificatore: Sintonizzatore (AM/FM) + Amplificatore

lo Yamaha che ho io è un Sintoamplificatore per Home Theater e ha più canali di amplificazione (7.1) è può gestire fino a 7 diffusori più un subwoofer (il .1)
 
Diciamo che il sinto ha tutti i canali amplificati
Decine di ingressi
Vari profili di equalizzazione
Telecomando
Amplificatore cuffia
E alcuni nuovi fanno anche upsampling video e audio
Oltre formati hd audio.

Un amplificatore cuffia fa solo quello per questo motivo vale quello che costa. XD
 
mi son state regalate questo paio di cuffie, adesso però dovrei cercare di farle suonare come si deve.

In un'altra discussione è stato consigliato, sempre dal buon @maurilio86 che ringrazio, l'amplificatore portare Fiio E12, che mi pare di capire, sia uno dei pochi amplificatori portatili, sotto i 150€, capace di pilotare le superlux senza azzopparle.

La cosa però che non mi è chiara:

se uso il fiio E12+superlux collegandolo al MAC o PC, riuscirò a far suonare le superlux al meglio? oppure il DAC integrato nel MAC (mac book air 2011) e nel PC sono talmente scarsi che è meglio prendere un DAC+AMP (tipo fiio E17)?
 
Mmmm allora se vuoi sfruttare le cuffie al meglio servono dac e amp
Dipende dal tuo budget però per i consigli.

mi fermerei a 150€

diciamo che ho un po' di confusione, perchè se ho capito che l'amp è cruciale per pilotare al meglio le cuffie, non ho invece ben compreso che peso abbia il DAC, quindi non riesco a capire se è meglio investire quasi l'intero budget nell'amp (fiio E12), oppure fare fifty-fifty con un onesto amp+dac, come il fiio E17, che però da quanto ho letto, NON ha un amplificatore capace pilotare al meglio le superlux. Può il DAC dell'E17, che dovrebbe essere migliore di quello del MAC e del PC, compensare il delta di V ed A che lo separano dall'E12? non so se mi spiego :oogle:

Più in là, forse potrei pensare di prendere per la sola musica un Xduoo X2 ad una 50ina di Euro, che da alcune recensioni dovrebbe essere molto vicino al fiioX1 come resa, così da avere sicuro anche un buon DAC Xduoo X2: Comparativa con FIIO X1 y Sansa Clip Zip.

Altra informazione che può tornare utile è il tipo di uso che farei delle superlux:

70% musica (che ascolterei su PC, mac e smartphone)
20% film
10% videogiochi
 
A questo punto prenderei in considerazione
Xonar u7
Creative xfi hd
Fiio e10k
Zuperdac
Audioquest dragonfly

lo xonar e il creative li escludo perchè troppo ingombranti
il fiio e10K non è inferiore all'e17? se quest'ultimo è già di per se carente nell'amp, non rischio di andare troppo sotto con l'e10?
gli altri due non hanno un amp un pochino troppo "misero" per le superlux? da quello che ho capito, avere un DAC migliore può compensare il gap con l'amp dell'E12?
 
Pensieri a freddo
A distanza di un paio di settimane, cambiati i pad , messi quelli in velluto, suonano diversamente, i bassi sono aumentati e nel complesso si sente più dettagliato
Pur avendo una scheda audio piuttosto ciompa, fa la sua sporca figura, e se la cava pure sul telefono :sisi:
A breve prenderò una scheda audio, quindi spero di sfruttarle al 100%, anche se non le tengo mai a più del 70% xD
Grazie ancora @faceless , anche se il portafoglio piange :sisi:
Consigliato, già 3 miei amici le hanno prese
:3
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top