UFFICIALE Steam

Pubblicità
La critica al download di 13 GB di aggiornamento del gioco non la capisco: gli sviluppatori hanno rilasciato un update per un gioco che hai comprato, lo scarichi e giocherai meglio. Che cosa c'entra Steam? Forse mi sono perso qualche passaggio. Non credo che sia Steam a rilasciare gli update, Steam è il mezzo attraverso il quale possiamo avere giochi ed aggiornamento, un po' come il negozio dove compri: non vai dagli sviluppatori a farti dare il gioco, ma lo compri in negozio, ora questa pratica è quasi estinta (per il PC), ed il negozio è diventato online: Steam per l'appunto, o Origin, Uplay...
 
Nn credo che steam sia il male come descritto da uzul
Ci sono delle limitazioni come condividere i giochi con amici o dove simili ma con un pò di metodi si fa (family, spostamento su hdd)

Nn credo che la pirateria la si combatta con la condivisione dei CD e soprattutto i CD nn hanno futuro in quanto di capacità limitata e deteriorabil

Insomma il cloud è il futuro così come le nostre rubriche e le nostre foto finiscono in cloud google o dropbox.

Per me steam ha consentito a chi nn poteva comprare da negozio perché lontano o semplicemente inesistente di giocare a TUTTO

Ovvio che c'è bisogno di una connessione allegra ma a parte commenti sull'infrastruttura italiana il problema rimane italiano. Provate a vedere fuori Italia quanti si lamentano di 10/20gb di download.
Alla peggio in un paio d'ore è tutto scaricato.

Ovvio che se si puntasse ad andare indietro nemmeno avrebbe senso cambiare PC o aggiornare i componenti hw

Quote if you like to be replied ;)
 
Io penso che Uzul voglia dire come anche il mio punto di vista, che il gioco me lo compro e deve essere mio! Perchè devo scaricarmelo, qunado ci sono aggiornamenti li scarico... come supporti ci sono anche i bluray vedi PS XB... visto il prezzo che pago per il gioco, potrebbero anche registrarlo su una pennetta ecc...
 
Nn credo che steam sia il male come descritto da uzul
Ci sono delle limitazioni come condividere i giochi con amici o dove simili ma con un pò di metodi si fa (family, spostamento su hdd)

Nn credo che la pirateria la si combatta con la condivisione dei CD e soprattutto i CD nn hanno futuro in quanto di capacità limitata e deteriorabil

Insomma il cloud è il futuro così come le nostre rubriche e le nostre foto finiscono in cloud google o dropbox.

Per me steam ha consentito a chi nn poteva comprare da negozio perché lontano o semplicemente inesistente di giocare a TUTTO

Ovvio che c'è bisogno di una connessione allegra ma a parte commenti sull'infrastruttura italiana il problema rimane italiano. Provate a vedere fuori Italia quanti si lamentano di 10/20gb di download.
Alla peggio in un paio d'ore è tutto scaricato.

Ovvio che se si puntasse ad andare indietro nemmeno avrebbe senso cambiare PC o aggiornare i componenti hw

Quote if you like to be replied ;)
In romania scaricavo 30 mb al secondo. Una cosa allucinante. Non immagino giappone o altri paesi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Io penso che Uzul voglia dire come anche il mio punto di vista, che il gioco me lo compro e deve essere mio! Perchè devo scaricarmelo, qunado ci sono aggiornamenti li scarico... come supporti ci sono anche i bluray vedi PS XB... visto il prezzo che pago per il gioco, potrebbero anche registrarlo su una pennetta ecc...
Bè su Pennetta cosa ti vieta vendere la Pennetta dopo averla copiata?
:/

Quote if you like to be replied ;)
 
La critica al download di 13 GB di aggiornamento del gioco non la capisco: gli sviluppatori hanno rilasciato un update per un gioco che hai comprato, lo scarichi e giocherai meglio. Che cosa c'entra Steam? Forse mi sono perso qualche passaggio. Non credo che sia Steam a rilasciare gli update, Steam è il mezzo attraverso il quale possiamo avere giochi ed aggiornamento, un po' come il negozio dove compri: non vai dagli sviluppatori a farti dare il gioco, ma lo compri in negozio, ora questa pratica è quasi estinta (per il PC), ed il negozio è diventato online: Steam per l'appunto, o Origin, Uplay...



Scusate se ho commesso qualche errore nel quotare e nel rispondere.
La schermata sotto è quello che appare se tento di avviare DOOM senza connessione internet.
Ripeto la domanda: di chi è il gioco pagato da me?
E inoltre, se si guasta il modem e non posso connettermi cosa si fa, si va a giocare tutti a casa del signor STEAM?
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    16.8 KB · Visualizzazioni: 35
Scusate se ho commesso qualche errore nel quotare e nel rispondere.
La schermata sotto è quello che appare se tento di avviare DOOM senza connessione internet.
Ripeto la domanda: di chi è il gioco pagato da me?
E inoltre, se si guasta il modem e non posso connettermi cosa si fa, si va a giocare tutti a casa del signor STEAM?
Ora assume tutto più senso. In questo caso sì, ti do ragione perchè da fastidio anche a me, soprattutto mentre sto scaricando con un altro client (magari con Origin) devo mettere in offline, e mi chiede di essere online, questo mi dà MOLTO fastidio
 
Nn credo che steam sia il male come descritto da uzul
Ci sono delle limitazioni come condividere i giochi con amici o dove simili ma con un pò di metodi si fa (family, spostamento su hdd)

Nn credo che la pirateria la si combatta con la condivisione dei CD e soprattutto i CD nn hanno futuro in quanto di capacità limitata e deteriorabil

Insomma il cloud è il futuro così come le nostre rubriche e le nostre foto finiscono in cloud google o dropbox.

Per me steam ha consentito a chi nn poteva comprare da negozio perché lontano o semplicemente inesistente di giocare a TUTTO

Ovvio che c'è bisogno di una connessione allegra ma a parte commenti sull'infrastruttura italiana il problema rimane italiano. Provate a vedere fuori Italia quanti si lamentano di 10/20gb di download.
Alla peggio in un paio d'ore è tutto scaricato.

Ovvio che se si puntasse ad andare indietro nemmeno avrebbe senso cambiare PC o aggiornare i componenti hw

Quote if you like to be replied ;)

Certo che non bisogna tornare indietro e guardare al futuro! Ma è un futuro nel quale si tengono in bassissimo conto le esigenze dell'utente finale, che poi è colui che con il proprio denaro tiene in piedi tutto il sistema ed al quale non è consentito di incidere in alcun modo: il classico "prendere o lasciare".
Coloro che hanno veramente permesso a tutti di giocare a tutto sono i negozi di informatica on line, dove potresti tranquillamente comprare anche i giochi
caricati su supporti di memoria adeguati e dopo poter dire: "Questo è mio, l'ho comprato con i miei soldi e ne dispongo come meglio credo, anche come fermacarte."
 
Adesso faccio il difensore del diavolo :) il software non lo comprate, cioè pagate per usarlo non diventa vostro è Steam ha colto questa cosa in pieno. Lo screenshot che ho visto riguarda i salvataggi Cloud, che non sono obbligatori. Purtroppo capita che si impalla :(

Detto questo condivido tutti i vostri pensieri e ricordo con piacere quando ci si prestava i giochi. I tempi sono cambiati, un pò in meglio o forse più in peggio non saprei a dire il vero. Secondo me tutto nasce dal fatto che abbiamo connessioni abbastanza deludenti.

Inviato dal mio Moto X Style utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top