UFFICIALE Steam

Pubblicità
scusate la domanda ma dato che sono solo un paio di mesi che ho assemblato il PC volevo capire se per watch dogs 2 che al momento si trova in preordine al prezzo minimo di 37€ conviene aspettare oppure no.

E' possibile che il prezzo aumenti una volta uscito o che si abbassi ulteriormente?
Sono molto titubante perchè il primo è stato una gran delusione ma di questo ne parlano bene e comunque l'idea di poter girare san francisco mi intriga
Evita di preordinare

Gioca ad altro nel frattempo e conserva i soldi
Ciao! Io sconsiglio il day One sempre. Steam mette in sconto sia il pre ordine sia al lancio. Alcune volte lo sconto è uguale, altre volte nel pre ordine ti da dei bonus o costa meno (ha uno sconto superiore di quello di lancio).

Come ho detto sconsiglio pre ordine e Day One, questo perché quasi sempre ci sono problemi. Poi sono un tipo con molta pazienza e so che dopo qualche mese il prezzo scende (nel caso Ubisoft l'attesa è più lunga del solito purtroppo -_-).

Inviato dal mio Moto X Style utilizzando Tapatalk
Ma cmq le key costeranno meno che degli sconti steam...

Quote if you like to be replied ;)
 
A 37 si trova su sito terzo non su steam, credo forniscano una chiave come quella per i giochi già in vendita.
Non vorrei dover aspettare 6 mesi per ritrovarlo allo stesso prezzo

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 
A 37 si trova su sito terzo non su steam, credo forniscano una chiave come quella per i giochi già in vendita.
Non vorrei dover aspettare 6 mesi per ritrovarlo allo stesso prezzo

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ah bè se è IG vai sicuro ma se poi è come no man sky?
:vv:

Quote if you like to be replied ;)
 
è GamesPlanet UK il mio unico dubbio è che sia a prezzo così basso per via del primo capitolo che ha deluso molti
se invece sarà un bel gioco, come dicono i recensori che lo hanno provato, non vorrei risalisse a 50/60

per esperienza sulla PS4 i giochi costano molto meno in preorder e poi forse dopo 6 mesi, ma non ho mai pagato un gioco meno meno di 50€ in preorder è vero però che i dischi poi li rivendevo una volta finito il gioco

i giochi di steam non si possono rivendere vero, ovviamente perdendolo dalla propria libreria, vero?
 
scusate la domanda ma dato che sono solo un paio di mesi che ho assemblato il PC volevo capire se per watch dogs 2 che al momento si trova in preordine al prezzo minimo di 37€ conviene aspettare oppure no.

E' possibile che il prezzo aumenti una volta uscito o che si abbassi ulteriormente?
Sono molto titubante perchè il primo è stato una gran delusione ma di questo ne parlano bene e comunque l'idea di poter girare san francisco mi intriga
Parlano bene di tutti i giochi, prima dell'uscita. È quando escono che comincia la shitstorm, e Ubisoft in questo è sempre in prima fila.
Ad ogni modo gli sconti durano fino al momento dell'uscita, quindi dopo finiresti per pagarlo di più, almeno affidandosi ai negozi autorizzati

E no, ovviamente i giochi sono ancorati all'account, quindi non possono essere rivenduti
 
Parlano bene di tutti i giochi, prima dell'uscita. È quando escono che comincia la shitstorm, e Ubisoft in questo è sempre in prima fila.
Ad ogni modo gli sconti durano fino al momento dell'uscita, quindi dopo finiresti per pagarlo di più, almeno affidandosi ai negozi autorizzati

E no, ovviamente i giochi sono ancorati all'account, quindi non possono essere rivenduti
Nn ho mai visto la risalita prezzi di un gioco anche se bello...
Parlo di versione key
:boh:

Quote if you like to be replied ;)
 
Nn ho mai visto la risalita prezzi di un gioco anche se bello...
Parlo di versione key
:boh:

Quote if you like to be replied ;)
Come detto nei siti autorizzati spesso c'è lo sconto per il preorder (come in questo caso, visto che su gamesplanet si trova a 37€), che si conclude al momento dell'uscita. Quindi preordinare un gioco è più conveniente, se non si vogliono aspettare mesi per giocarlo, ma si rischia di trovare un gioco che non rispetta le aspettative, ed in questo ubisoft è famosa
Quindi personalmente eviterei il preordine, ma ognuno fa come preferisce

Per quanto riguarda il mercato grigio i prezzi che io sappia in genere calano in maniera costante nel corso del tempo (poi dipende dalla domanda), ma personalmente quei siti li evito
 
Come detto nei siti autorizzati spesso c'è lo sconto per il preorder (come in questo caso, visto che su gamesplanet si trova a 37€), che si conclude al momento dell'uscita. Quindi preordinare un gioco è più conveniente, se non si vogliono aspettare mesi per giocarlo, ma si rischia di trovare un gioco che non rispetta le aspettative, ed in questo ubisoft è famosa
Quindi personalmente eviterei il preordine, ma ognuno fa come preferisce

Per quanto riguarda il mercato grigio i prezzi che io sappia in genere calano in maniera costante nel corso del tempo (poi dipende dalla domanda), ma personalmente quei siti li evito

Nn credo che siti affidabili come IG o g2a facciano partecipino a ruberie di key

A che ti riferisci?

Quote if you like to be replied ;)
 
Nn credo che siti affidabili come IG o g2a facciano partecipino a ruberie di key

A che ti riferisci?

Quote if you like to be replied ;)
Beh, anche a loro. Non essendo siti autorizzati le key non gli vengono date dagli sviluppatori o produttori, di conseguenza le rimediano in modi diversi (senza autorizzazione ovviamente)
Motivo per il quale viene definito mercato grigio
 
Esperienza personale.
Ho acquistato DOOM in negozio pagando anche l'assicurazione che copre dal danneggiamento del dvd.
Installo il gioco e parte lo scaricamento dati da STEAM, 53 GB; con Alice 7 mega sono 13 ore di connessione.
Finisce lo scaricamento e avvio il gioco in maniera regolare, poi alla terza volta che viene riavviato, STEAM non riconosce più, per motivi tutti suoi e a me sconosciuti, la prima installazione e a me non resta che ricominciare il download però su un altro hard disk giacchè vuole un'installazione pulita.
Altre 13 ore di connessione e finalmente il gioco è pronto.
Alla quarta riconnessione per giocare devo attendere poichè STEAM decide di aggiornare il gioco e deve scaricare altri 13 GB di dati.
Considerazione su STEAM e sul sistema di vendita del software su piattaforma:
STEAM gestisce quello che tu hai comprato rendendo di fatto vuoto il concetto di acquisto di un prodotto che non sarà mai tuo.
STEAM vive sul talento di programmatori geniali ai quali vorrei devolvere completamente, con l'acquisto, il giusto riconoscimento.
STEAM gestisce a suo piacimento le dimensioni di stoccaggio dati sul mio PC.
STEAM fa affidamento sulla mia capacità di connessione ad internet e questo senza tenere conto della velocità di download di aree geografiche diverse.
STEAM si dice sia una piattaforma nata per combattere la pirateria.
Detto questo mi domando: "Chi è il vero pirata?"
Il costo di una scheda di memoria è diventato irrisorio e mettere il gioco su un simile supporto farebbe si che il prezzo pagato vada agli autori e non, in parte, ai mediatori.
Per tutto questo e per altre considerazioni che non sarebbe educato dire, non comprerò mai più un prodotto venduto su simili piattaforme.
Preferisco i giochi abbandonati dai creatori.
 
Esperienza personale.
Ho acquistato DOOM in negozio pagando anche l'assicurazione che copre dal danneggiamento del dvd.
Installo il gioco e parte lo scaricamento dati da STEAM, 53 GB; con Alice 7 mega sono 13 ore di connessione.
Finisce lo scaricamento e avvio il gioco in maniera regolare, poi alla terza volta che viene riavviato, STEAM non riconosce più, per motivi tutti suoi e a me sconosciuti, la prima installazione e a me non resta che ricominciare il download però su un altro hard disk giacchè vuole un'installazione pulita.
Altre 13 ore di connessione e finalmente il gioco è pronto.
Alla quarta riconnessione per giocare devo attendere poichè STEAM decide di aggiornare il gioco e deve scaricare altri 13 GB di dati.
Considerazione su STEAM e sul sistema di vendita del software su piattaforma:
STEAM gestisce quello che tu hai comprato rendendo di fatto vuoto il concetto di acquisto di un prodotto che non sarà mai tuo.
STEAM vive sul talento di programmatori geniali ai quali vorrei devolvere completamente, con l'acquisto, il giusto riconoscimento.
STEAM gestisce a suo piacimento le dimensioni di stoccaggio dati sul mio PC.
STEAM fa affidamento sulla mia capacità di connessione ad internet e questo senza tenere conto della velocità di download di aree geografiche diverse.
STEAM si dice sia una piattaforma nata per combattere la pirateria.
Detto questo mi domando: "Chi è il vero pirata?"
Il costo di una scheda di memoria è diventato irrisorio e mettere il gioco su un simile supporto farebbe si che il prezzo pagato vada agli autori e non, in parte, ai mediatori.
Per tutto questo e per altre considerazioni che non sarebbe educato dire, non comprerò mai più un prodotto venduto su simili piattaforme.
Preferisco i giochi abbandonati dai creatori.
Come hai comprato il cd ma hai scaricato lo stesso 53 gb? Sicuro non ci fosse qualche problema col dvd? Però una cosa non capisco, ok l'esperienza negativa ma il rifiuto negativo verso steam è troppo, è la miglior piattaforma per noi videogiocatori.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Il dvd è ok, ma tutto sorge dal problema che i dvd non possono contenere i 53 GB del gioco, ed ecco che entrano in scena steam, uplay e quant'altro.
Vede signor Stefan Tana, io non ne faccio una questione di quale sia la migliore piattaforma per scaricare giochi, la mia è una critica al sistema che abbiamo per poter usufruire dei giochi; da qui la mia critica scritta in precedenza.
Mi spiego meglio; se compro un'auto vado ad un concessionario, pago e acquisto l'auto andando via felice,e non è che ogni volta lo devo avvisare se la uso per fare la spesa, andare in palestra o al parco oppure se la presto, sono proprietario della mia auto. Con questo tipo di vendita del software ho delle limitazioni assurde: non posso prestarlo, ogni volta che lo uso devo passare per steam al quale non posso nemmeno negare di scaricare altri dati nel mio pc, sono limitato nelle installazioni, ho perfino problemi a spostare il software su un altro hard disk... ma insomma di chi è quello che è mio poichè regolarmente acquistato?
Non è un puntiglio capriccioso, è solo un modo di affermare un diritto come consumatore. Quanto meno sarebbe gradito un sistema di vendita più trasparente. Scusate se mi sono dilungato.
 
Ultima modifica:
Il dvd è ok, ma tutto sorge dal problema che i dvd non possono contenere i 53 GB del gioco, ed ecco che entrano in scena steam, uplay e quant'altro.
Vede signor Stefan Tana, io ne ne faccio una questione di quale sia la migliore piattaforma per scaricare giochi, la mia è una critica al sistema che abbiamo per poter usufruire dei giochi; da qui la mia critica scritta in precedenza.
Mi spiego meglio; se compro un'auto vado ad un concessionario, pago e acquisto l'auto andando via felice,e non è che ogni volta lo devo avvisare se la uso per fare la spesa, andare in palestra o al parco oppure se la presto, sono proprietario della mia auto. Con questo tipo di vendita del software ho delle limitazioni assurde: non posso prestarlo, ogni volta che lo uso devo passare per steam al quale non posso nemmeno negare di scaricare altri dati nel mio pc, sono limitato nelle installazioni, ho perfino problemi a spostare il software su un altro hard disk... ma insomma di chi è quello che è mio poichè regolarmente acquistato?
Non è un puntiglio capriccioso, è solo un modo di affermare un diritto come consumatore. Quanto meno sarebbe gradito un sistema di vendita più trasparente. Scusate se mi sono dilungato.
Per la condivisione di giochi esiste il family share, per spostare i giochi su un altro hdd mi pare si possa fare. L'esempio dell'auto è completamente fuori luogo, oltretutto è da tempo che tutto si sta spostando verso l'internet e verso il cloud, da un lato va pure bene che vengano abbandonati i dvd. Tanto nel tempo si rovinano e non puoi più usufruire dei contenuti al loro interno. Devo piuttosto ricordare la scocciatura di dover mettere il disco dentro il pc per giocare ad un determinato gioco, con i lettori che graffiavano i dischi rendendoli inutilizzabili? Steam è una piattaforma veramente come si deve, la gestione dei giochi è buona e ci sono più o meno sempre saldi interessanti. Guarda solo sta settimana tutta la collezione di codemasters. Ripeto, non condivido la tua opinione. Per tutti i motivi detti sopra

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top